Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Il cervo portoghese

Utenti
  • Numero contenuti

    12
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Il cervo portoghese


  1. 56 minuti fa, [email protected] ha scritto:

    Non credo che il consiglio di stato debba esprimersi sul giusto processo.

    non fate confusione tra dispositivo e motivazioni.

    molto probabilmente non ci sarà neanche udienza di merito essendo venuta meno la materia del contendere con la consegna non soltanto della documentazione richiesta ma anche di quella collegata.

    il giudizio al tar é sul diniego all’accesso agli atti.

    l’appello avverso la sentenza che disponeva invece la violazione della normativa sull’accesso agli atti.

    non credo che il consiglio di stato debba esprimersi ultra petitum.

    la sentenza é stata già ottemperata essendo stato rigettata la richiesta di sospensiva.

    qualsiasi pronunciamento in difformità mi sembrerebbe abbastanza cervellotico a questo punto e senza senso.

     

    non è fissata un'udienza collegiale il 23 marzo?

    chiedo a te che mi sembri molto ferrato sull'argomento 

    che incubo cmq...per la seconda volta questi luridi ci costringono a seguire più le vicende extracalcistiche che quelle sportive...

    • Mi Piace 1

  2. 20 minuti fa, Z@@M ha scritto:

    1- per i giudici la data di partenza delle indagini è ottobre 2021 e non aprile 2021 perché dicono che la Covisoc per sua cartatteristica da solo indicazioni interpretative. Dal cartiglio emerso e probabilmente anche dalle carte che stanno recuperando andando all'indietro nel tempo sembra invece chiaro che la procura con quelle informazioni ci stava comunque lavorando. Questo, seppur non certo, ma interpretato, potrebbe spiegare la reticenza della figc nel rendere disponibili quelle carte.

    2 e 3 - in realtà sul processo partito da ottobre 2021 e culminato a metà 2022 erano state coinvolte diverse squadre e non solo la Juve e tutte sono state assolte. Poi invece la revocazione di quell'assoluzione è toccata solo alla Juve per via del fatto che i "fatti nuovi" erano emersi solo per noi dall'inchiesta Prisma della procura di Torino che sembra sia stata attivata dalla Consob a sua volta attivata sempre dalla Covisoc. 

    4 - quella comunicazione 10940 è stata collegata nel primo processo alla nota Covisoc 8260 del 19-ottobre-2021 (quella che viene presa dalla procura e considerata il punto di partenza delle indagini) che conteneva la lista di dettaglio delle plusvalenze attenzionate in un paio di anni di analisi. La 10940 (che è una risposta di Chinè che sintetizzava lagiurisprudenza sulle plusvalenze e l'eventuale metodo da seguire e cioè perseguire il sistema e non la singola plusvalenza non valutabile nel libero mercato) risponde alla 1440 del 31 marzo 2021 che dovrebbe essere una comunicazione della Covisoc di richiesta chiarimento su come muoversi per i casi di plusvalenza rilevati. Nel mezzo sembra ci siano stati anche tavoli di lavoro congiunti tra Covisoc e procura federale sull'argomento dove si sono certamente scambiati informazioni. Anche il servizio di una puntata di Report del tempo fa presagire che già a gennaio 2021 fosse disponibile la lista dettagliata dei tanti casi attenzionati: questo sembra normale e i casi saranno poi quelli che si ritrovano nella nota usata a ottobre 2021 per avviare formalmente le indagini e procedere al deferimento. Questo a rigor di logica sembra molto probabile perché le analisi erano ovviamente state fatte sul biennio precedente e magari solo continuate per raccogliere altro anche durante il 2021. Ora in pratica si sta cercando di tornare indietro per recuperare tutti i documenti che certificherebbero con ancora maggior certezza che tutto è iniziato ben prima di quanto hanno dichiarato ed è stata tutta una forzatura.

    Fermo restando che la famosa carta segreta è ancor più importante perché negata alla difesa e come certificato dal TAR, che ne ha intimato la consegna, sancisce la violazione del giusto processo con conseguente annullamento dello stess: su questo è attesa la pronuncia del collegio di stato il 23 marzo che è il prossimo passo importante di questa complessa vicenda

    attendiamo fiduciosi

    per me passa tutto da lì... se dovesse pronunciarsi positivamente... inizierebbero una serie di eventi a cascata

     

     

    • Mi Piace 2

  3. 58 minuti fa, [email protected] ha scritto:

    Sono sempre stato chiaro e sincero.

    la nostra difesa sta facendo il massimo possibile.

    noi tifosi facciamo le disdette.

    sicuramente Elkan si muove anche in silenzio dietro le quinte.

    di più non si può fare.

    ho i ricordi del 2006 tipo napalm e vietnam...però concordo, l'impressione è che questa volta si stia davvero facendo il massimo e che non ci si fermi alla sola (in)giustizia sportiva. 


  4. 7 minuti fa, PaoloZenB&W ha scritto:

    Credo che sul primo punto che menzioni, sia importante cosa sentenzierà il CONI. 

    Mi spiego meglio. Se ci confermassero la sanzione, in caso la Juventus ricorresse alla giustizia ordinaria per risarcimento danni , non è così scontato che non vengano avviate indagini e ispezioni ben più accurate.  Vedremo 

    io ho paura che accorpino tutti e tre i filoni e che si debba aspettare l'ultimo grado sportivo prima di rivolgersi al tas, tar o chi per loro. quindi il danno "sportivo" sarebbe già stato fatto, e il risarcimento solo civile. 

    sta compromissoria gli ha permesso di fare il * che vogliono, è ora di riformare il tutto. 

     


  5. 2 minuti fa, CANE SCIOLTO ha scritto:

    Mmhh non credo sia questo il motivo, perché consegnandole senza alcun indugio, la loro indagine sarebbe passata come “trasparente”. 
     

    Poi, il tuo ragionamento ha comunque senso, perché ora esiste un precedente pericoloso per loro, ma è molto peggio passare per collusi…

    nono aspetta, non ho detto che sono inutili. nessun atto di indagine è inutile, tanto meno se negato alla difesa, non scherziamo. 

    sto dicendo che la mossa del "culto del sospetto" e del cds sono, secondo me, delle mosse per provare a sviare l'attenzione su di noi, aiutati dal sentimento popolare (che ci ha sbattuto in b già una volta). 

    qualsiasi giornale serio prima che gridare al "non c'è il nome della giuveeee 1!1!" farebbe notare come il negato accesso sia un reato nel penale. fanno passare i messaggi che vogliono. 

    dai ragazzi, due ore dopo la sentenza le note erano già sulla carta igienica rosa, interpretate a mestiere. 

    sono collusi, e non lo nascondono perché fino ad oggi nessuno ha mai messo in dubbio la (in)giustizia sportiva. 

    per quello aspettiamo fiduciosi il 23, si creerebbe un precedente importante anche per il futuro. 

     

    • Mi Piace 1

  6. 2 minuti fa, Surreale Magnotranquillo ha scritto:

    Il motivo per cui sono andati al consiglio di Stato è chiaro, il motivo per cui non hanno dato la documentazione prima (visto che per loro è irrilevante) meno .

    quello non lo sappiamo e non lo sapremo mai penso. 

    dobbiamo solo sperare che il 23 il cds ci dia ragione. da lì in poi è tutto in discesa per l'annullamento (e non solo, penso si potrebbe avere anche un posizione di forza negli altri due filoni). 

    ma ne ho viste troppe 17 anni fa, non mi sbilancio. questi farabutti sarebbero capaci di dichiararsi incompetenti e lasciare tutto in mano al coni. 

     


  7. 14 minuti fa, CANE SCIOLTO ha scritto:

    Il mio pensiero è molto elementare, ma nello stesso tempo concreto.

     

    Se le carte non hanno nessun contenuto rilevante (come tanti media e giornalisti vari sostengono), perché si sono ostinati a non volerle consegnare? 
     

    Qui c’è puzza di bruciato a dir poco 

    servono a non creare il precedente, sono andati al consiglio di stato proprio per questo motivo. non vogliono che la giustizia ordinaria si occupi di quella sportiva. mafiosi. 

    nel mentre, collusi e schifosi come al solito, giocano con i tifosi facendo uscire tutto sui giornali, così che sembra che siamo accaniti nel richiedere gli atti (un cosa che in qualsiasi altro ambito del diritto sarebbe considerato non solo un diritto ma un dovere). 

    che schifo che fanno. 

     

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.