-
Numero contenuti
1.064 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Minerva X
-
Caruso di Lucio Dalla.1986
-
Commenti postati su altri siti. La prima puntata di Rascal, il mio amico orsetto. 1977 https://m.youtube.com/watch?v=KbalMoOKXXE&...waXNvZGlvIDE%3D Cartone che guardavo da bambina e che mi piaceva moltissimo, tratto dal romanzo autobiografico di Sterling North, “un anno felice” , narra la storia della profonda amicizia che s’instaura tra Sterling, un ragazzino di undici anni che vive nel Wyoming con i suoi genitori e Rascal, un cucciolo di orsetto lavatore che viene da lui adottato dopo che un crudele cacciatore uccide la sua mamma proprio davanti ai suoi occhi. L’amicizia con il piccolo orsetto rappresenterà per Sterling un balsamo per le ferite che la vita gli riserverà da lì a breve, Una serie animata a cui collaborò anche Miyazaki(se non sbaglio la sceneggiatura è sua) e che insegna l’amore per la natura e gli animali, una storia dolce e struggente (i pianti che mi sono fatta nel finale😢) che tratta anche il tema della perdita e il passaggio dall’infanzia all’età adulta. La prima puntata di Piccola bianca Sibert. 1985. https://m.youtube.com/watch?v=hhQpeHH7zkc&pp=ygUGU2liZXJ0 Altro cartone che adoravo da bambina, una produzione francese che narra le avventure di un bambino di nome Tommy che giunge al Polo Nord insieme allo zio e ai suoi assistenti. Il bambino viene presto a scoprire che lo zio e i suoi assistenti sono in realtà dei cacciatori di cuccioli di foche e abbandona così la spedizione unendosi ad Aura, una bimba eschimese e a Sibert, un cucciolo di foca che girano il mondo per tentare di salvare gli animali dalla crudeltà degli esseri umani. Come Rascal un cartone ambientalista e naturalista dove dei bambini devono difendere gli animali dalla cattiveria degli adulti che per i loro sporchi interessi non esitano a uccidere dei poveri e indifesi animali. Sibert è bellissima❤ l'adoravo❤ mi ricordo che da bambina mi regalarono una piccola foca bianca e la chiamai proprio come lei.❤
-
Commento postato su altri siti 47 metri. Johannes Roberts. 2016. Un altro “Shark movie” notevole, adrenalinico e carico di tensione, le scene sott’acqua anche in questo caso sono davvero fatte molto bene. Finale per me un tantino prevedibile ma mi è piaciuto.
-
Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto
Minerva X ha risposto a *38allori* Discussione Off topic
Recensione postata su altri siti. L'impiccato di Saint Phoilen. Georges Simenon. 1931. Audiolibro. Brema, una gelida notte di fine Novembre. In un albergo di bassa estrazione un uomo si uccide sparandosi un colpo di rivoltella proprio davanti agli occhi del commissario Maigret. Da quello che sembra un inspiegabile delitto inizia una caccia all'uomo che farà percorrere al commissario mezza Europa. Romanzo dal sapore autobiografico(la storia prende spunto da una brutta vicenda che coinvolse Simenon quando era giovane) che mette in luce il rimpianto per una giovinezza ormai perduta per sempre, una vicenda molto cupa e intricata che scava a fondo di un triste passato. Una lettura che ho trovato inquietante e soprattutto fortemente attuale e con un finale che fa riflettere. -
Commento postato su altri siti. Rivisto il secondo episodio di Sampei, serie animata classe 1982. Serie che a me è sempre piaciuta, lo considero un buon cartone di "formazione" che insegna l'amore per la Natura e la determinazione a non abbattersi mai nella vita, a lottare per raggiungere i propri traguardi. Sampei credo che sia il personaggio più positivo della storia dell'animazione, sempre allegro, gioviale, mai violento o arrabbiato, sempre rispettoso nei confronti di chi è di cosa lo circonda. La sigla dei Rocking Horse é per me bellissima.❤
-
Recensione postata su altri siti. All'inseguimento della pietra verde. Robert Zemeckis. 1984. Cavalcando l’onda del successo di Indiana Jones di George Lucas Robert Zemeckis crea un suo buon epigono, un film che mescola molto bene azione, avventura, commedia e romanticismo, un film che devo dire purtroppo risente un pochino del trascorrere degli anni ma rimane davvero godibile da vedere. Il cast è ottimo, su tutte la bravissima Katleen Turner, perfetta nel suo ruolo come perfetta è la sua intesa con Michael Douglas (che rivedremo insieme ne “la guerra dei Roses), un Douglas affascinante e selvaggio. Un po’ sprecato invece Danny De Vito.
-
Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto
Minerva X ha risposto a *38allori* Discussione Off topic
Recensione postata su altri siti. Il pericolo senza nome di Agatha Christie. 1932. Ebook. Poirot e il suo caro amico Hastings sono in vacanza in Cornovaglia quando incontrano un'affascinante ragazza che dice loro di essere scampata per ben tre volte alla morte, adducendo i fatti a eventi sfortunati ma Poirot non le crede, ritiene che qualcuno stia attentando alla sua vita e i suoi sospetti purtroppo trovano conferme quando una cugina della ragazza viene trovata assassinata. Storia che devo essere sincera parte per me un po' in modo lento e fiacco, salvo poi riprendersi e arrivare a una svolta finale che ha del clamoroso anche se intuibile. Poirot risulta invecchiato in questo romanzo, le sue "cellule grigie" appaiono intorpidite tanto da rimanere quasi fregato dall'astuzia dell'assassino e soprattutto è peggiorata la sua saccenza con cui maltratta il povero Hastings. Comunque altro romanzo di madame Agatha che ho apprezzato, una buona trama e un colpo di scena finale che io ho trovato magistrale. -
Il mare impetuoso al tramonto salì sulla Luna e dietro a una tendina di stelle. Zucchero. 1989.
-
Commento postato su altri siti. 47 metri. Johannes Roberts. 2019. Un buon film ansiogeno che colpisce soprattutto per le riprese subacquee fredde e claustrofobiche dove degli squali minacciano le povere quattro ragazze malcapitate. Gli squali sono davvero realizzati molto bene, la tensione è sempre presente e il finale un vero colpo di genio
-
Le sue canzoni hanno accompagnato la mia infanzia. ❤ Ciao Toto❤ https://m.youtube.com/watch?v=hPEAKsljobQ
-
Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto
Minerva X ha risposto a *38allori* Discussione Off topic
Recensione postata su altri siti. Verso l'ora zero. Agatha Christie. 1944. Ebook. Lady Tressilan è un'anziana signora che, come ogni fine estate, invita presso la sua villa amici e parenti. C'è però una novita': Neville Strange, suo pupillo e unico erede, le comunica che verrà accompagnato sia dalla sua ex moglie che dalla sua attuale compagna. Fin dal primo giorno la tensione nell'aria se,Bra palpabile fino a quando una sera la povera signora Tressilan viene brutalmente assassinata nella sua stanza. Chi l'ha uccisa? Tutti gli indizi sembrano portare a un'unica soluzione ma non tutto è come sembra. Fino a dove possono spingersi l'odio e la vendetta? É confessare un delitto anche se si è innocenti solo per far cessare la pressione su di sé è una buona soluzione? Altro giallo interessante che mi hanno consigliato e si legge molto velocemente grazie anche ai continui ribaltamenti che avvengono(fino alla confessione finale non si è sicuri dell'identita' dell'assassino), l'unico aspetto un po' forzato a mio parere l'ho trovato nelle pagine finali e nell'improbabile love story che ne nascerà. È l'ultimo romanzo dove è presente il sovrintendente Battle, personaggio molto caro alla Christie. -
Crush di Jennifer Paige. 1998.
-
Recensione postata su altri siti. Sotto shock di Wes Craven. 1989 Reduce dai fasti di “Nightmare” Wes Craven ci riprova con un altro horror-thriller dal sapore surreale, senza però ottenere gli stessi risultati, la trama non è niente di originale(il solito maniaco che stermina intere famiglie nel sonno) e i rimandi a Nightmare sono fin troppi(un ragazzo protagonista che combatte da solo contro il mostro, il tema ricorrente dell’incubo, le forze del bene, in questo caso simboleggiate dallo , in contrapposizione e poi alla fine vincitrici sulle forze del male)ma l’atmosfera onirica e surreale che si respira a ogni fotogramma(la scena del lago è di una suggestività unica) lo rendono, ai miei occhi, un film più che degno di nota. A volte scade nel ridicolo(vedi le scene dei due nel televisore) ma rimane comunque, a mio modesto parere, un buon film, senza dubbio non tra i migliori di Wes Craven.
-
Le sue canzoni hanno accompagnato la mia infanzia. ❤ Ciao Toto❤ https://m.youtube.com/watch?v=hPEAKsljobQ
-
Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto
Minerva X ha risposto a *38allori* Discussione Off topic
Recensione postata su altri siti. Il porto delle nebbie. George Simenon. 1931. Audiolibro Un ex capitano della Marina viene ritrovato in uno stato confusionale per le strade di Parigi. Il commissario Maigret lo accompagna a casa decido a fare luce sulla sua identità ma durante la notte il poveretto viene trovato morto avvelenato da stricnina. Iniziano per Maigret le indagini per scoprire l'assassino ma scontrarsi con il muro di omertà che coinvolge tutti i conoscenti dell'uomo non è affatto semplice. Storia misteriosa e affascinante dove la nebbia che avvolge il porto e i suoi abitanti ne è la protagonista, quasi fosse essa stessa una presenza umana, una fitta nebbia He avvolge una triste storia familiare dove denaro e potere la fanno da padrone. Come sempre Simenon è molto abile nel descrivere gli stati d'animo di tutti i personaggi coinvolti. -
The Look dei Roxette. 1988.
-
Recensione postata su altri siti Here comes the devil. Adrián García Bogliano. 2012. Film di produzione messicana a metà strada tra "Picnic a Hanging Rock" , "L'esorcista" , "Rosemary's baby" e "l'invasione degli ultracorpi" che mette in scena un tema abbastanza consueto, quello delle persone che ritornano totalmente cambiate da strane entita'(aliene o demoniache) dopo essere misteriosamente scomparse per un periodo di tempo. Devo dire che la noia regna sovrana in questa pellicola, ci sono situazioni che sono viste e straviste, la tensione è prossima allo zero e nemmeno una buona fotografia riesce a salvare quel poco di salvabile di questa pellicola.
-
Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto
Minerva X ha risposto a *38allori* Discussione Off topic
Recensione postata su altri siti. Una testa in gioco. George Simenon. 1931. Audiolibro. Un uomo sta per essere ucciso tramite pena capitale per aver brutalmente assassinato un'anziana signora e una sua dama di compagnia. Maigret è stato l'autore dell' arresto dell'uomo ma non è convinto della sua colpevolezza, così decide di fare qualcosa che va contro ogni sua etica morale: lo fa evadere dal carcere un giorno prima dell'esecuzione nella speranza che l'uomo riesca a metterlo sulle tracce del vero colpevole. Seguendolo, il commissario entra in contatto con il narcisista nipote dell'anziano vittima, coinvolto in un triangolo amoroso con sua moglie e la sua amante e uno stravagante cecoslovacco. Per me uno tra i più bei gialli scritti da Simenon, una guerra psicologica tra il commissario Maigret e lo scaltro assassino, un incipit geniale(un commissario che aiuta un uomo che egli stesso ha fatto incarcerare a evadere), una storia coinvolgente dall'inizio alla fine, le atmosfere affascinanti e fumose di Parigi e della Senna. Un caso pieno di fascino e con un'ottima introspettiva psicologica di tutti i suoi personaggi coinvolti. -
Dune mosse di Zucchero. 1987.
-
Recensione postata su altri siti Il morso del coniglio. Daina Reid. 2023 Film davvero inquietante e soprattutto di difficile catalogazione, è un horror? Un thriller psicologico? O semplicemente una vendetta soprannaturale? Comunque sia nonostante la sua lentezza trovo che sia un film che turba parecchio, la protagonista è una madre che deve far fronte a un lutto(la morte del padre) e allo strano comportamento della figlia che al compiere dei sette anni inizia a comportarsi in un modo preoccupante, quasi come se avesse una seconda personalità, facendo sprofondare la donna in una spirale di follia che molto ha a che fare con un terribile segreto che si porta dentro fin dall'infanzia. Splendida l'interpretazione dell'attrice protagonista, bellissima la fotografia(i meravigliosi paesaggi australiani). Ho dei dubbi sul finale,
-
Registro di classe - Neo iscritti: presentatevi qui!
Minerva X ha risposto a *38allori* Discussione Il diario bianconero di Marica
Grazie!😊 -
Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto
Minerva X ha risposto a *38allori* Discussione Off topic
Recensione postata su altri siti. Un cavallo per la strega. Agatha Christie. 1961. Una donna in fin di vita si confessa con un prete e oltre a raccontargli i suoi peccati affida all'uomo una lista di nomi e un segreto da mantenere. Poco dopo aver fatto visita alla donna il parroco viene assassinato. La polizia inizia a indagare e un giovane scrittore, il protagonista della storia, raccoglie attraverso varie testimonianze una serie di indizi che portano tutti a una sinistra locanda e ad alcune morti misteriose. Un giallo atipico per Agatha Christie e a mio parere uno tra i suoi migliori, una storia che spezza i suoi soliti schemi e sinistra nel mondo dell'occhio e del soprannaturale. Il risultato è un romanzo affascinante, coinvolgente e imprevedibile che ci regala un nuovo volto della Christie, da scrittrice metodica e razionale a conos itricd delle pratiche stregonesche. È stata davvero una piacevole sorpresa, grazie a chi me lo ha fatto conoscere. -
Con le mani di Zucchero. 1987.
-
Recensione postata su altri siti. Si sente il mare. Tomomi Mocizuki. 1993 Credo che sia la mia prima insufficienza a un'opera dello studio Ghibli, mi dispiace ma a me questo film non è piaciuto, il comparto tecnico è come sempre superlativo ma la storia é per me noiosa e i tre protagonisti, in particolar modo la ragazza, odiosi. Il finale poi è irrisolto, lascia molte incertezze. La mia prima delusione dal mio amato studio Ghibli e me dispiace molto.