Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Minerva X

Utenti
  • Numero contenuti

    958
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Minerva X

  1. Minerva X

    In Ascolto - La VoStra musica

    Le sue canzoni hanno accompagnato la mia infanzia. ❤ Ciao Toto❤ https://m.youtube.com/watch?v=hPEAKsljobQ
  2. Minerva X

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Recensione postata su altri siti. Il porto delle nebbie. George Simenon. 1931. Audiolibro Un ex capitano della Marina viene ritrovato in uno stato confusionale per le strade di Parigi. Il commissario Maigret lo accompagna a casa decido a fare luce sulla sua identità ma durante la notte il poveretto viene trovato morto avvelenato da stricnina. Iniziano per Maigret le indagini per scoprire l'assassino ma scontrarsi con il muro di omertà che coinvolge tutti i conoscenti dell'uomo non è affatto semplice. Storia misteriosa e affascinante dove la nebbia che avvolge il porto e i suoi abitanti ne è la protagonista, quasi fosse essa stessa una presenza umana, una fitta nebbia He avvolge una triste storia familiare dove denaro e potere la fanno da padrone. Come sempre Simenon è molto abile nel descrivere gli stati d'animo di tutti i personaggi coinvolti.
  3. Minerva X

    In Ascolto - La VoStra musica

    The Look dei Roxette. 1988.
  4. Minerva X

    Occhio allo schermo!

    Recensione postata su altri siti Here comes the devil. Adrián García Bogliano. 2012. Film di produzione messicana a metà strada tra "Picnic a Hanging Rock" , "L'esorcista" , "Rosemary's baby" e "l'invasione degli ultracorpi" che mette in scena un tema abbastanza consueto, quello delle persone che ritornano totalmente cambiate da strane entita'(aliene o demoniache) dopo essere misteriosamente scomparse per un periodo di tempo. Devo dire che la noia regna sovrana in questa pellicola, ci sono situazioni che sono viste e straviste, la tensione è prossima allo zero e nemmeno una buona fotografia riesce a salvare quel poco di salvabile di questa pellicola.
  5. Minerva X

    Udinese - Juventus 0-3, le pagelle e il migliore in campo!!!

    Szczesny 7 Danilo 6 Bremer 6 Alex Sandro 6,5 Weah 5.5/6 Miretti 5,5 Locatelli 6 Rabiot 7 Cambiaso 7.5 Chiesa 7.5 Vlahovic 6,5 McKennie 6,5 Fagioli 6 Iling Junior 6 Milik sv Yildiz sv All.Allegri 6 Chiesa e Cambiaso i migliori a pari merito.
  6. Minerva X

    Udinese - Juventus 0-3, commenti post partita

    L'importante era partire con il piede giusto e ciò è avvenuto, certo c'è tanto ancora da fare ma almeno ho visto una concentrazione e una "fame" che non ho visto i mesi addietro.
  7. Minerva X

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Recensione postata su altri siti. Una testa in gioco. George Simenon. 1931. Audiolibro. Un uomo sta per essere ucciso tramite pena capitale per aver brutalmente assassinato un'anziana signora e una sua dama di compagnia. Maigret è stato l'autore dell' arresto dell'uomo ma non è convinto della sua colpevolezza, così decide di fare qualcosa che va contro ogni sua etica morale: lo fa evadere dal carcere un giorno prima dell'esecuzione nella speranza che l'uomo riesca a metterlo sulle tracce del vero colpevole. Seguendolo, il commissario entra in contatto con il narcisista nipote dell'anziano vittima, coinvolto in un triangolo amoroso con sua moglie e la sua amante e uno stravagante cecoslovacco. Per me uno tra i più bei gialli scritti da Simenon, una guerra psicologica tra il commissario Maigret e lo scaltro assassino, un incipit geniale(un commissario che aiuta un uomo che egli stesso ha fatto incarcerare a evadere), una storia coinvolgente dall'inizio alla fine, le atmosfere affascinanti e fumose di Parigi e della Senna. Un caso pieno di fascino e con un'ottima introspettiva psicologica di tutti i suoi personaggi coinvolti.
  8. Minerva X

    In Ascolto - La VoStra musica

    Dune mosse di Zucchero. 1987.
  9. Minerva X

    Occhio allo schermo!

    Recensione postata su altri siti Il morso del coniglio. Daina Reid. 2023 Film davvero inquietante e soprattutto di difficile catalogazione, è un horror? Un thriller psicologico? O semplicemente una vendetta soprannaturale? Comunque sia nonostante la sua lentezza trovo che sia un film che turba parecchio, la protagonista è una madre che deve far fronte a un lutto(la morte del padre) e allo strano comportamento della figlia che al compiere dei sette anni inizia a comportarsi in un modo preoccupante, quasi come se avesse una seconda personalità, facendo sprofondare la donna in una spirale di follia che molto ha a che fare con un terribile segreto che si porta dentro fin dall'infanzia. Splendida l'interpretazione dell'attrice protagonista, bellissima la fotografia(i meravigliosi paesaggi australiani). Ho dei dubbi sul finale,
  10. Minerva X

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Recensione postata su altri siti. Un cavallo per la strega. Agatha Christie. 1961. Una donna in fin di vita si confessa con un prete e oltre a raccontargli i suoi peccati affida all'uomo una lista di nomi e un segreto da mantenere. Poco dopo aver fatto visita alla donna il parroco viene assassinato. La polizia inizia a indagare e un giovane scrittore, il protagonista della storia, raccoglie attraverso varie testimonianze una serie di indizi che portano tutti a una sinistra locanda e ad alcune morti misteriose. Un giallo atipico per Agatha Christie e a mio parere uno tra i suoi migliori, una storia che spezza i suoi soliti schemi e sinistra nel mondo dell'occhio e del soprannaturale. Il risultato è un romanzo affascinante, coinvolgente e imprevedibile che ci regala un nuovo volto della Christie, da scrittrice metodica e razionale a conos itricd delle pratiche stregonesche. È stata davvero una piacevole sorpresa, grazie a chi me lo ha fatto conoscere.
  11. Minerva X

    In Ascolto - La VoStra musica

    Con le mani di Zucchero. 1987.
  12. Minerva X

    Occhio allo schermo!

    Recensione postata su altri siti. Si sente il mare. Tomomi Mocizuki. 1993 Credo che sia la mia prima insufficienza a un'opera dello studio Ghibli, mi dispiace ma a me questo film non è piaciuto, il comparto tecnico è come sempre superlativo ma la storia é per me noiosa e i tre protagonisti, in particolar modo la ragazza, odiosi. Il finale poi è irrisolto, lascia molte incertezze. La mia prima delusione dal mio amato studio Ghibli e me dispiace molto.
  13. Solo ora ho visto questo topic, perdonatemi. Mi chiamo Simona e scrivo da Civitavecchia, porto turistico in provincia di Roma. Che cosa dire di me senza che diventi noiosa per chi mi legge? Ho una personalità molto curiosa, poliedrica e versatile, mi interesso a tutto ciò che mi circonda, amo la bellezza della natura(da animo sensibile quale sono mi commuovo davanti alla bellezza di un tramonto o di un fiore che sboccia), amo gli animali(in particolar modo i gatti), amo i bambini e soprattutto amo i libri, leggo almeno un centinaio di libri l’anno(potrei vivere senza qualsiasi cosa ma non senza i libri, sono quasi una droga per me). Sono un amante dell’arte in ogni sua forma(in particolar modo la pittura), i cartoni animati(eh si, alla mia veneranda età sono ancora una patita di cartoni, soprattutto quelli anni’70-’80, quelli della mia generazione, tanto per intenderci), i giochi di enigmistica e gli scacchi, il cinema, in particolar modo il genere horror(case infestate dai fantasmi in primis), la musica(ascolto ogni genere di musica, dalla classica al rock più sfrenato), i videogiochi, soprattutto di genere fantasy, le rappresentazioni teatrali(anche se, ahimè, nella mia città il biglietto per il teatro costa un po’ troppo per le mie esigue tasche). Mi piace l’astronomia, soprattutto la parte legata alle costellazioni e ai corrispondenti miti greci, mi piacciono i fumetti(Dylan Dog su tutti, una mia piccola passione amorosa di adolescente), mi piace il Medioevo e tutto ciò che lo riguarda(storia, leggende e tradizioni). Tra le mie passioni occupa ovviamente un buon spazio anche le sport(quando ci sono le Olimpiadi non vado neanche a dormire), in particolar modo il calcio, una passione che mi ha trasmesso mio padre, passione per questo sport e per una squadra in particolare, la Juventus. Spero di poter essere attiva e presente nelle discussioni, mi scuso fin da subito se i miei interventi non saranno precisi e tecnico-tattici(per dirla alla Fabio Capello), non sono brava come la maggior parte di voi, saranno commenti dettati più dalla passione e dall’emotività, come scrivo sempre, di cuore, di pancia. Vi ringrazio per l’attenzione e mi scuso per la noia che vi avrò sicuramente causato, purtroppo quando scrivo non mi fermo più, divento molto logorroica, vi chiedo di perdonarmi Auguro a tutti un buon Ferragosto!
  14. Minerva X

    Ufficiale: Zakaria al Monaco per 20 milioni

    Mi sono sempre chiesta se non fosse cosi tanto peggiore di Mckennie...
  15. Minerva X

    Anime/Manga

    P.s. Lalabel è del 1980. No, è del 1980. P.s. io guardo solo cartoni animati ormai vetusti, non vi preoccupate, con me non c'è alcun rischio di spoiler😁
  16. Minerva X

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Recensione postata su altri siti Il cane giallo. Georges Simenon. 1931 A Concerneau, una cittadina portuale francese, un commerciante di vini viene trovato assassinato da una pallottola sparata dalla buca delle lettere di una casa disabitata. Il commissario Maigret, insieme all'ispettore Leroy, decidono di occuparsi del caso e mentre si trovano a un bar presso il porto insieme al dottore della cittadina si rendono conto che qualcuno ha avvelenato le loro bevande. Poco dopo avviene un altro omicidio e come la volta precedente un cane di grande taglia viene ritrovato sul luogo del delitto, tanto che gli abitanti gli attribuiscono un terribile presagio di morte. Non sarà facile per i due ispettori di polizia scoprire la verità, soprattutto perché ha radici molto lontane. A primo impatto sembra una storia simile a quella raccontata da Conan Doyle nel suo "Il mastino dei Baskerville" ma poi si evolve trasformandosi in una storia più simile a "il Conte di Montecristo" e "Papillon", pregna di amore e vendetta. Le atmosfere sono magnifiche(una piccola città perennemente agitata dai venti e mari impetuoso come le tempeste interiori che scuotono i suoi personaggi). Un ottimo giallo psicologico con un finale romantico.
  17. Minerva X

    In Ascolto - La VoStra musica

    Loving You Is Sweeter Than Ever. Nick Kamen❤.1987
  18. Minerva X

    Anime/Manga

    Commento postato su altri siti. Ho visto l'ultima puntata di Lalabel, strana la frase che pronuncia alla fine dopo essere diventata un'umana "mi sono tolta un peso" come se essere una maga le pesasse appunto, è un aspetto che contrasta con le altre serie con protagoniste maghette. È una frase che ha un senso controverso che non ho ben compreso.
  19. Minerva X

    Occhio allo schermo!

    Recensione postata su altri siti. Moonfall. Roland Emmerich. 2022 Come scrissi ai tempi di Indipendence Day non so cosa abbia fatto di male la Terra a Roland Emmerich tanto da volerla distruggere in quasi ogni suo film, una volta da una lucertolona gigante, un'altra dagli alieni, un'altra ancora da una catastrofe naturale, un'altra ancora da un'antica predizione, stavolta a volerci fare fuori è la Luna che ha deciso di uscire dalla sua orbita, andarsene a spasso per lo spazio e venirci così addosso. Questo film è la fotocopia di altri suoi film(Indipendence day, the day after tomorrow, 2012), distruzione completa della Terra, eroi che si sacrificano per il bene dell'umanità che hanno rapporti conflittuali con i propri figli, gli unici guarda caso a salvarsi sempre da queste catastrofi(più fortunati di Gastone). Niente di nuovo sotto il sole, una quintalata di effetti speciali, drammi esistenziali, finale strappalacrime, un film che alla fine è si spettacolare e adrenalinico ma fracassone e confusionario, evidentemente oltre a ciò questo regista non sa fare.
  20. Ma veramente, un altro pippone sopravvalutato osannato come fosse chissà chi. Che se ne stesse dov'è!
  21. Minerva X

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Recensione postata su altri siti. Shining. Stephen King. 1977. Riletto dopo tredici anni e la mia opinione è sempre la stessa, a me questo romanzo non convince. Fare paragoni con la versione cinematografica di Stanley Kubrick e' per me sbagliato, sono due opere differenti, Kubrick ha voluto più mettere in scena la follia di un uomo che si ritrova in un luogo isolato preda dei suoi fantasmi interiori, King invece ha creato più una storia di fantasmi come farà anni dopo Shirley Jackson con la sua Hill House e come aveva fatto anni prima Richard Matheson con la sua casa d'inferno. La storia credo che la conoscano un po' tutti, Jack e Wendy sono una coppia all’apparenza normale ma che in realtà nasconde dei drammi, lui è un alcolizzato cronico e sofferente di turbe psichiche che lo portano ad avere scatti d’ira violentissimi, lei è una donna con un passato ambiguo alle spalle. I due hanno un bambino di nome Danny, tanto delizioso quanto impressionante nella sua perfezione e intelligenza(ha appena cinque anni e fa discorsi da Premio Nobel) che, come se non bastasse, possiede poteri telepatici e un dono speciale che lui chiama “aura” e che gli permette di prevedere eventi futuri. Dopo l’ennesimo licenziamento del capofamiglia causa ubriachezza, la famiglia Torrance si trasferisce su un albergo di montagna dove Jack ha ottenuto un incarico di custode invernale. L’Overlook, questo è il nome dell’albergo, non è un hotel qualsiasi ma è stato in passato teatro di numerosi e strani omicidi/suicidi, compreso quello del custode precedente e della sua famiglia, fatti terribili dei quali non si conoscono le esatte cause. Quando la neve isola la famiglia Torrance dal mondo esterno, le misteriose presenze s’impadroniscono dell’hotel, facendo cadere Jack in una spirale di follia e a cui solo i poteri straordinari del piccolo Danny riescono a opporsi(non vi racconto il finale per non rovinarvi la sorpresa casomai aveste intenzione di leggerlo, sappiate solo che non ha nulla a che vedere con il finale di Kubrick, è completamente diverso). Anche questa volta ho fatto fatica a leggerlo(ma questo mi capita con tutti i romanzi di King), per me é troppo lento, lungo e dispersivo, soprattutto secondo me gli manca il pathos, non riesce nemmeno in minima parte a trasmettere quella tensione palpabile a differenza del film. Il finale è buono ma anche abbastanza scontato per me(e menomale che Kubrick lo ha cambiato, una delle rare volte in cui sono favorevole al cambio dei finali in un film rispetto al libro). Come ripeto a me non da nessuna emozione questo libro, anzi per buona sua parte mi annoia(le prime trecento pagine, dove praticamente non accade nulla, potevano pure essere ristrette in cinquanta) e se anche un po' di tensione si riesce a intravedere ecco che viene cancellata da pagine e pagine di inutili parole(questo è il più grande difetto di King per me). Una storia senza alcun dubbio dall'ottimo potenziale ma che non è mai fiorita per me.
  22. Minerva X

    In Ascolto - La VoStra musica

    Duran Duran - The wild boy. 1984
  23. Minerva X

    Occhio allo schermo!

    Recensione postata su altri siti. Fall. Scott Mann. 2022. Per me che soffro di vertigini a livello altissimo(già salire su una sedia e guardare verso il basso mi fa stare male) questo film è puro terrore, nonostante la sceneggiatura sia abbastanza telefonata a me questo film è piaciuto molto, adrenalinico allo stato puro e con una scenografia davvero mozzafiato, anche se mi rendo conto che parecchie situazioni sono al limite dell'inverosimile. Finale abbastanza frettoloso ma nel complesso il film per me è ottimo.
  24. Concordo, una caduta di stile da parte sua.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.