-
Numero contenuti
958 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Minerva X
-
Facciamo sentire il nostro affetto a Stefano Tacconi
Minerva X ha risposto a azionistaminore Discussione Juventus forum
Ero innamorata persa di lui da bambina, avevo pure il suo poster in camera.❤ Gli auguro di tutto cuore di riprendersi al più presto. -
Nothing's gonna stop me Now di Samanta Fox. 1987
-
Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto
Minerva X ha risposto a *38allori* Discussione Off topic
Recensione postata su altri siti. La bastarda degli Sforza. Carla Maria Russo. 2015. Audiolibro. Dopo "la sposa normanna" dove veniva raccontata la storia di Costanza d'Altavilla Carla Maria Russo prende in esame la storia di un'altra donna forte, determinata e caparbia della storia, Caterina Sforza, figlia naturale poi diventata legittima di Galeazzo Sforza, duca di Milano. Il risultato è un romanzo piacevole da leggere o da ascoltare come audiolibro, gli avvenimenti storici dell'Italia rinascimentale sono ricostruiti piuttosto fedelmente, la psicologia di Caterina, personaggio poco considerato dai testi scolastici è ben approfondito, peccato che una volta giunti alla fine il romanzo s'interrompe proprio sul più bello per dare vita al suo seguito, "i giorni dell'amore e della guerra". Una lettura scorrevole e mai tediosa anche se ho preferito "la sposa normanna" -
Commento postato su altri siti. Ginguiser episodio 17 - L'aquila dalle penne d'oro. Ginguiser è una serie per me molto strana, devo ammettere che non l'ho mai seguita granche' perche' non mi è mai piaciuta sia dal punto di vista dei disegni che della storia che del mecha design che è un qualcosa di assurdo( questo robot ha una delle trasformazioni più a casaccio della storia dell'animazione, cos'è quell'assemblamento di robot messi a casaccio l'uno sull'altro?) ma devo dire che questo episodio non è poi così male, Miki, una delle protagoniste, mentre è a un picnic con un altro dei protagonisti, Goro, viene rapita da un'aquila dorata e portata al cospetto dei nemici(l'imperatore sembra il Principe Sharkin di Raideen e la sua sottoposta Miss Dronio... hanno pure una certa somiglianza con quelli di Astrorobot) che con l'ipnosi la trasformano nella principessa Mikiru, vissuta diciottomila anni prima. Il loro scopo è di impossessarsi grazie al potere della principessa e dell'aquila dorata di una delle sfere di Anderes ma ovviamente verranno sconfitti. Episodio che ha un qualcosa di scabroso(Miki che sotto ipnosi viene completamente denudata, scena che stranamente non è stata censurata, e poi rivestita dai nemici) ma l'aspetto più interessante è quest'aurea di misticismo che permea tutto l'episodio(il mostro si trasforma tramite un rito occulto), un'aurea che a me ha ricordato un po' quella di Raideen dove anche lì sono presenti antiche leggende. Da notare come anche il professore abbia dei poteri psichici grazie ai quali riesce a risvegliare Miki dall'ipnosi dei suoi nemici, credo sia il primo caso in assoluto in una serie robotica che il professore/scienziato di turno possegga questi poteri e se non sbaglio anche i quattro piloti posseggono dei poteri magici(la magia è uno degli elementi principale di questa serie). I combattimenti sono velocissimi, in un attimo sono finiti.
-
Recensione postata su altri siti. I cavalieri dello zodiaco. Tomek Baginski. 2023. Non che avessi delle così alte aspettative ma devo ammettere che questo film è quanto di peggio m'immaginassi, il suo difetto principale è che con la serie animata, titolo a parte, non ha nulla a che vedere, la storia, a parte l'incipit(bruttissimo tra le altre cose), non c'azzecca un tubo, mi sorprende davvero che la Toei abbia contribuito a mettere in scena una roba simile, effetti speciali terrificanti(mi fanno male gli occhi), combattimenti orridi alla Jackie Chan(tutti questi tizi che danno calci mentre sono in volo o mi fanno tutte queste mosse come se fossero la brutta copia di Bruce Lee io non li sopporto proprio), personaggi che sono appena delle macchiette con zero spessore psicologico(eh sì che uno dei punti di forza dell@nime è proprio l'ottima caratterizzazione di tutti i suoi personaggi) e soprattutto le armature, Dio mio le armature, uno schifo(dove sono le meravigliose armature d'oro? Tutti pezzi di ottone), a tutto questo si aggiunga poi un cast per me non adatto ai ruoli(l'attrice che interpreta Lady Isabel sembra Britney Spears ai tempi di "baby one more time", infatti mi aspettavo che da un momento all'altro mi si mettesse a fare i suoi balletti). Il finale aperto mi fa capire che molto probabilmente ci sarà un seguito con tutti gli altri personaggi(non oso immaginare cosa me ne faranno del mio Sirio😢). Da vedere certo ma per rendersi conto di quanto faccia schifo.
-
Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto
Minerva X ha risposto a *38allori* Discussione Off topic
Recensione postata su altri siti. Fu sera e fu mattina. Ken Follett. 2020. Audiolibro Inghilterra occidentale, anno domini 997. In un Inghilterra vessata dalle continue incursioni dei Vichinghi, il giovane Edgar è costretto insieme alla sua famiglia, dei costruttori di barche, a trasferirsi da Combe in un piccolo paese. Anche la contessa franco normanna Ragna abbandona la sua amata Normandia per trasferirsi nello stesso paese per sposare un nobile inglese. Le loro vite ben presto si intrecceranno negli anni a venire insieme a quelle di altri personaggi, tra cui il perfido vescovo Wynstan, fratellastro del cognato di Ragna. Ken Follett è un altro di quegli scrittori con cui ho da sempre dei problemi, lo ritengo indubbiamente un ottimo romanziere ma trovo che abbia dei difetti, le sue storie, perlomeno quelle che ho letto finora, sono tutte molto simili tra loro(lotte di potere, un amore contrastato, violenze, morte, intrighi di corte e di chiesa) e soprattutto i suoi personaggi sono caratterizzati sempre allo stesso modo, o sono tutti irrimediabilmente buoni o malvagi, non esistono per lui sfaccettature e ovviamente come va sempre a finire la storia? Che i buoni vivono felici e contenti e i cattivi tutti giù all'inferno. Alla fine mi è piaciuto nonostante i difetti sopra citati, come ho scritto Follett è davvero un ottimo scrittore, ti sa coinvolgere nelle sue storie, le sue descrizioni di ambienti, usi e situazioni sono talmente vivide da farti sembrare di viverle(io poi sono un amante del periodo medioevale, in particolare modo dell'alto Medioevo e adoro leggere romanzi ambientati in quell'epoca) ma alla fine rispetto a "I pilastri della terra" e a "Mondo senza fine" non aggiunge nulla di nuovo. Comunque una lettura la merita, peccato perché se riuscisse a smussare alcuni suoi difetti questo scrittore tirerebbe fuori secondo me solo capolavori perché le capacità ne ha. -
Mina e Riccardo Cocciante - Questione di feeling. 1985
-
Recensione postata su altri siti. Intruder - Terrore senza volto. Scott Spiegel. 1989 Mediocre slasher nato ormai in un periodo in cui il genere era sul viale del tramonto, la parte iniziale e l’ambientazione sono buone ma i dialoghi sono banali e alcune scene talmente soporifere da far venire sonnoa motivazione poi per cui l’assassino compie tutta questa strage l’ho trovata molto campata in aria). L’unico aspetto positivo è per me il beffardo e amaro finale, davvero un pugno nello stomaco.
-
Szczesny alla GdS: “Ogni estate si parla di me ma finché mi vogliono resto alla Juve. E mi sa che mi vogliono…”
Minerva X ha risposto a Giannij Stinson Discussione Juventus forum
Mille volte meglio te, nonostante tu abbia un ingaggio stellare, che quel pippone sopravvalutato di Donnarumma. -
Ci ha lasciato Idris Sanneh, Juventino vero
Minerva X ha risposto a Ataru Moroboshi Discussione Juventus forum
Quante risate ai tempi di "Quelli che il calcio", bei tempi che purtroppo non ritorneranno più. Ciao Idris, fai buon viaggio.❤ -
CdS: "Da esubero a quasi titolare: la strana estate di McKennie. Allegri e la Juve hanno deciso di puntare ancora sullo statunitense"
Minerva X ha risposto a Deborah J Discussione Juventus forum
A me non piace ma Concordo, a me non piace per niente e trovo che tolga spazio ai giovani ma meglio lui che qualche altra operazione alla Di Maria. -
Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto
Minerva X ha risposto a *38allori* Discussione Off topic
Recensione postata su altri siti. La casa impura. Ono Fuyumi. 2021. Ebook. Tra le tante lettere che giornalmente una famosa scrittrice di racconti horror riceve una in particolare catalizza la sua attenzione, quella di una giovane donna di nome Kubo che le racconta degli strani e inquietanti avvenimenti che avvengono da un po' di tempo nel suo appartamento alla periferia di Tokyo. Da qui parte un'indagine da parte della scrittrice sul passato oscuro del condominio, tra presenze e morti sospette qualcosa di cattivo sembra muoversi tra quelle mura. Scritto sottoforma di reportage giornalistico questo libro incarna quello che è uno dei temi più cari per i giapponesi, il mondo demoniaco. L'intera storia di questa struttura condominiale alla periferia di Tokyo è agghiacciante, una storia che vede uniti il mondo terreno con l'alidila, una storia che tratta il mondo paranormale ma attraverso questi mette in luce i gravi problemi sociali che affliggono la popolazione giapponese, gli hikikomori, i suicidi, la condizione della donna e la criminalità. Personalmente non l'ho trovato particolarmente pauroso, più che altro interessante per conoscere gli aspetti culturali del Sol Levante, molto diversi dai nostri. Sicuramente un libro a metà tra realtà e spiritismo che scava nel profondo delle paure più ancestrali dell'uomo. -
Insieme a "like a prayer" una delle mie canzoni preferite di *, Who's that girl. 1984. https://m.youtube.com/watch?v=r0qDBYiOBrc&pp=ygUPd2hvJ3MgdGhhdCBnaXJs
-
Recensione postata su altri siti. Barbie. Greta Gerwig. 2023. È il film che sta facendo uscire di senno un po' tutti, ho visto donne di quarant'anni andarsi a comprare la casa di Barbie(io ce l'avevo a dieci anni, me l'avevano regalata per Natale), addirittura in America c'è stata una rissa tra madri durante la visione del film, una pellicola discutibile sotto tanti punti di vista ma che a mia modesta opinione porta a diverse riflessioni, che distrugge tutti gli stereotipi di cui la nostra società si nutre e nei quali ci identifichiamo(una bella casa e una bella macchina, un corpo perfetto, l'ultima borsetta o vestito alla moda, il fare carriera con ogni mezzo possibile), una critica a quello che viene definito femminismo ma in realtà non lo è e al patriarcato. La prima mezz'ora è ottima(ci sono alcune scene che ho trovato molto divertenti) così come la colonna sonora(un po' meno le scenografie, con tutto quel rosa e quel mondo plasticoso i miei occhi stavano implorando pietà). La recitazione degli attori anche e' ottima, molto brava e in parte Margot Robbie, molto bravo anche Ryan Gosling(una bellissima voce tra l'altro). Onestamente mi aspettavo di peggio, un film che rappresenta per me una metafora del mondo odierno, una pellicola con parecchi difetti ma anche con qualche buon pregio. Una visione la si può concedere, da prendere però con molta leggerezza. P.s.: trovo che non sia assolutamente un film per bambini, non so cosa possano capirci dei vari dialoghi e dei vari doppi sensi presenti.
-
Sono mie, sono sempre io che scrivo anche su altri forum del circuito di Forumfree e Forumcommunity e sul sito Nientepopcorn.
-
Juventus - Real Madrid 3-1, commenti post partita
Minerva X ha risposto a homer75 Discussione Amarcord
Weah continua a farmi un'ottima impressione, speriamo Allegri non lo rovini. Bene anche Mckennie, di Alex Sandro invece non se ne può più. -
Buffon si ritira dal calcio giocato: "Finisce qua. Mi hai dato tutto, ti ho dato tutto. Abbiamo vinto insieme"
Minerva X ha risposto a Chuck Discussione Juventus forum
. Il più grande rimpianto è quella finale di Champions persa contro il Milan(le altre due erano per me impossibili da vincere). -
Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto
Minerva X ha risposto a *38allori* Discussione Off topic
Recensione postata su altri siti. Dylan Dog n.66 - Partita con la morte. Claudio Chiaverotti. Corrado Roi. 1992. Credo che sia il capolavoro di Chiaverotti, un albo che omaggia il film di Ingmar Bergman "Il settimo sigillo", una storia dalle atmosfere cupe dove amore, morte e vendetta si mescolano perfettamente tra loro. I disegni di Corrado Roi, che non è tra i miei disegnatori preferiti, sono molto evocativi. -
Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto
Minerva X ha risposto a *38allori* Discussione Off topic
Recensione postata su altri siti. Polvere negli occhi. Agatha Christie. 1953. Audiolibro. Un noto uomo d'affari una mattina viene trovato avvelenato nel suo ufficio. Non trascorre molto tempo che anche la sua giovane moglie, erede del suo intero patrimonio, viene trovata uccisa insieme a una delle sue cameriere. Quest'ultima era un'amica di vecchia data di Miss Marple che inizia così a indagare su queste misteriose morti. Romanzo tra i meno avvincenti con protagonista Miss Marple, una storia che inizia molto bene ma che poi diventa sempre meno accattivante e coinvolgente mano a mano che si prosegue nella lettura. I personaggi mi sono piaciuti, tutti ben caratterizzati, anche i minori così come il finale che è tutto tranne che scontato. -
Rodolfo y su tipica - La colegiala. 1984
-
Recensione postata su altri siti. A volte i segreti uccidono. Dewon Dons. Kenny Gage. 2019. Classico thriller di stampo televisivo di cui onestamente si salva solo la parte finale. Personaggi stereotipati e situazioni che sanno di già visto.
-
I giochi che vi hanno deluso
Minerva X ha risposto a Giovanni Agnelli Discussione Pc, Game & Console
Commento da me postato su un altro forum. Final Fantasy X2 Da amante della saga non mi è piaciuto per niente(ci ho giocato solo per vedere come proseguiva la storia ma l'ho trovata irritante e poco divertente). -
Commento da me postato su un altro forum. Un grandissimo talento del cinema comico ma anche drammatico, sapeva sia far ridere che far riflettere. Un uomo purtroppo molto sfortunato.
-
Commento da me postato su un altro forum. Una voce meravigliosa, sembrava quella di un angelo❤https://m.youtube.com/watch?v=0-EF60negukCiao Sinead, spero che dove tu sia ora sia un mondo dove tu abbia finalmente trovato quella pace che non hai mai purtroppo avuto in vita.
-
Depeche Mode - Just Can't Get Enough. 1981.https://m.youtube.com/watch?v=_6FBfAQ-NDE