
orsobianconero
Utenti-
Numero contenuti
1.282 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di orsobianconero
-
Mourinho? Benitez? poi invece recentemente sulle panchine top 5 in Italia finiscono sempre per circolare sempre gli stessi nomi, che poi hanno valore solo in Italia. Uno dovrebbe anche chiedersi perchè nel mondo intero, escludendo Ancelotti, gli allenatori italiani non sono considerati. Perchè Inzaghi che dopotutto ha portato l'Inter due volte in finale negli ultimi anni, va in Arabia e non in una panchina di Premier? Perchè Allegri dopo la sequela di risultati alla Juve è stato fermo 2 anni? Perchè Gasperini, con gli indubbi risultati ottenuti con l'Atalanta, finisce a Roma? Vogliamo cominciare a vedere il mondo che c'è fuori? ps: non cominciate a citare Chelsea che non mi sembra sia una top in Premier, e qualche comparsata di Ranieri e Sarri, o le panchine di seconda linea di De Zerbi. E' come parlare di chi allena il Bologna
-
Xavi è un bel nome. Una buona idea e assolutamente fattibile. Il prossimo allenatore spero sia estraneo il più possibile al nostro campionato, e che apporti una visione più ampia del gioco e dei giocatori. A fare difesa bassa e contropiede son bravi tutti.
-
Ma infatti. Solo che la telenovela raccontata ha più effetto della logica. A me l'unica cosa che dispiace è il profondo deteriorarsi della qualità delle notizie di Corsa. Oramai telenovelas e vento, scuola Mosca e pendolino. Tristezza.
-
Con gli uomini che abbiamo, se non si vogliono fare grandi cambiamenti ma solamente lasciare a casa Conceicao e un paio di inglesi vari, vista l'ottica europea del nuovo DS più facile si attrezzi per un 4-3-3; il centrocampo ad oggi è obbligato: Thuram Locatelli Koop, e si possono acquistare puntelli e varianti, non certo il titolare che ci servirebbe. Meglio spendere i soldi davanti, un esterno veramente veloce a far pari con Yldiz che è più tecnico, e una prima punta che può essere Davids (ma se ne parla da troppo), e una riserva più fisica tipo Lodi. Non è che si può fare tanto meglio.
-
Appunto, a maggior ragione dobbiamo ripartire da una coppia con poco cervello ma solida, Thuram e Locatelli al centrocampo, e poi magari spendere i soldi che abbiamo in un po' di fantasia vera (non Conceicao e non Kolo Muani possibilmente a meno di un prestito a bassissimo costo) in attacco. Velocità e tecnica, senza pretendere chissà cosa, e una prima punta giovane che sportelli sul serio. Su Fagioli, vedremo. L'obbligo è scattato, ma la Fiorentina cambia allenatore e logica, non è detto che Fagioli non voglia tornare.
-
Il fatto che si sia rimesso in discussione tutto e ci riprovino, è secondo me un gran segno. Sarebbe stato molto peggio trovarci oggi ancora con Giuntoli e Conte, allora si avremmo forse avuto mezza stagione decente per poi sprofondare in un finale con giocatori finiti e la fuga dell'allenatore.
-
Eh, ma quando avremo una grande Juventus? non certo nei prossimi 2 mesi. Attualmente Locatelli ha fatto una stagione molto buona in riferimento al resto della squadra. Così come Rabiot ne fece una ottima l'ultimo anno con Allegri. In entrambi i casi non sarebbero mai delle prime scelte, ma il loro posto stabile se lo sono ricavato. In una Juve promettente il prossimo anno, immaginando che non faremo penso di nuovo un mercato da 20 giocatori smossi, tra Locatelli Thuram Koop (voglio vederlo in un assetto con fisico e mente recuperati) Fagioli (speriamo) e magari due nuovi elementi a posto di Douglas Luis che in Italia non ci si trova e McKennie che ok ha già dato, Locatelli rimane un dignitoso titolare.
-
Penso di si. entra a mandato domani se non ho letto male le date su qualche giornale.
-
Ma non scherziamo. Prima due palle così perchè i giovani sono tali solo sotto i 21 anni e poi vi lamentate per Modric che ne ha 40? Non giudico la Juventinità, ma la capacità mentale quella si..
-
Un mercato da 200 milioni. Pieni poteri. Scelta totale sul mercato (Portiere, Koop, Nico Gonzales) sorti di giocatori alcuni dei quali elementi su cui la Juve puntava dichiaratamente (Fagioli). Libertà di mandar fuori rosa chiunque. Sorretto dalla società riguardo alle scelte di squadra nonostante fosse evidente che lo spogliatoio era spaccato e stufo. Una quantità di giocatori infortunati muscolarmente a causa di una preparazione ridicola. E questo è "essere abbandonato dalla società da mesi, vittima di un ambiente malato di superbia" ?
-
Te l'hanno detto, ma a Cane Sciolto non la si fa. Ha deciso che "questo Silva" è scarso e lo sarà!
-
Secondo me, ripeto <--- secondo me, noi non abbiamo gli strumenti per capire se c'è stata una scelta così sbagliata a livello dirigenziale. Sicuramente non è stata neanche lontanamente ottimale, questo è ovvio anche ai più talebani, però ricordiamo ancora e ancora che la Juve non è stata una società sana e virtuosa. Che sia stato per colpa nostra (e qualche colpa la avremo pure avuta no?), per uso di situazioni che hanno fatto anche altri (cosa acclarata dai fatti) , per una vendetta trasversale da parte dell'UEFA (cosa ancora più acclarata dai fatti), comunque per quanti, 8 anni? non siamo stati una società virtuosa. Ci hanno scanzato gli sponsor, alcuni giocatori, alcuni allenatori. Abbiamo dovuto gestire dei paletti finanziari. Cioè, capisco il tifo, capisco che dispiace non competere. Ma è già un miracolo essere sopravvissuti. Poi, errori di mercato e di gestione dei giocatori? Tutto vero. Errore nello stare a sentire tutti i cortigiani che il JMedical avrebbe resuscitato chiunque? Verissimo. Assenza della società nella gestione quotidiana della squadra? Verissimo. Ma sono cose che secondo me, ripeto secondo me, sono venute dopo. Ora stiamo provando a ripartire, c'è un potenziale socio in ingresso (cosa che era abbastanza telefonata visto appunto come è stata gestita la Juve nei passati due anni, esattamente come una società che si appresta a un ingresso massivo di un socio di non troppa minoranza nel capitale sociale), speriamo in meglio. Certo, il tifoso deve ricordare che, a parte uno sparuto numero di essi, nessuno è in grado veramente di capire come si gestisce una società da 1 miliardo di euro di capitalizzazione, e bisognerebbe essere prudenti prima di tacciare qualcuno di incompetenza. Che magari c'è, eh. Ma non siamo noi in grado di giudicare.
-
Ma Elkann non è che ha la scienza del calcio che lo possiede. Fa un altro mestiere. Quel che può fare è scegliere gente che può rendere competitivo un risultato. Per quanto riguarda la Juve non ci dobbiamo dimenticare che fino allo scorso anno eravamo all'interno di percorsi giudiziari extra-calcistici, che per vari anni abbiamo subito gli effetti di scelte dirigenziali quanto meno ardite per fare proprio quello che il popolo chiedeva: prendere Ronaldo, il Top dei Top. Che ci siamo esposti in maniera letale per la SuperLega. Molte delle scelte dirigenziali sono state dettate dall'esigenza di governare prima di tutto una azienda pericolante, piuttosto che una azienda di calcio. Giuntoli è stata la scommessa per la ripartenza. Sulla carta era un buon nome ed è difficile dire che fosse sbagliato. Mi ricordo benissimo che tutti lo invocavano come acqua nel deserto. Poi ha fallito, ok. E' stato mandato via. Ora si riparte con un altro nome e un diverso approccio. Andrà bene? non lo so. Giusto provare? sicuramente si.
-
Mi sembra ovvio, dove sta la novità?
-
Ma certo. Fanno la fila per venire alla Juve Klopp e Guardiola. Strano che Ancelotti abbia accettato il Brasile invece che venire da noi. Ma probabilmente non sarebbe andato bene visto che l'ultima volta lo chiamavate il maiale.
-
Leggo un sacco di critiche. Chi fa sbaglia, certo. La Juve prende atto di una strategia sbagliata e con coraggio resetta la situazione. Non serve a niente dire "non doveva sbagliare prima, non doveva sbagliare Marotta, Agnelli, non doveva morire L'Avvocato" e cose del genere. La realtà è che, in ambito societario, dopo aver messo un sacco di soldi, si è ritenuto necessario rilanciare un progetto. Tutti possono sbagliare, solo i migliori hanno la forza di rialzarsi e di rilanciarsi anche se a costo di un drastico cambiamento.
-
Ho scritto Ancelotti a parte, che è un caso unico. Anche Maradona ha giocato a Napoli e non nel Real, con questo però non direi che il Napoli è la piazza preferita dai campioni All Star. Tutto il calcio italiano è crollato dal 2000 in poi. Dal Sacchismo, dalla tattica prima del gioco, dalle scuole calcio che privilegiano chi mette i soldi e da una generica situazione di appiattimento della qualità in Italia che è sentita in ogni campo.
-
Si certo, Chelsea, Leicester, Tottenham. Marsiglia. Una richiesta pressante .
-
Appunto, squadre secondarie aldilà di exploit secondari. E il Chelsea ben 3 volte direi una preferenza dirigenziale più che una pratica preferibile. Poi ehi, se sei convinto che a un Gasperini dopo l'indubbio lavoro di anni a Bergamo non è stato offerta una panca in Premier significa che siamo i migliori ma che non ci chiamano perché pizza mandolino, come vuoi.
-
Infatti fanno la.coda all'estero per prendere i laureati da Coverciano. A parte Ancelotti che è un caso a se, non c'è presenza di italiani in nessuna delle panchine maggiori nei vari campionati da almeno un decennio
-
aldilà della enorme stupidaggine dell'affermazione, della assoluta bambinesca superficialità con cui si vanno a giudicare persone che hanno messo negli ultimi nella Juve più di 800 milioni (che, per capirci, sono tipo 20.000 stipendi annui di persone con un lavoro onorevole) per cercare, probabilmente in maniera non corretta, errori e problemi degli anni passati e mantenere in vita una squadra che non sta portando utili, ne economici ne sportivi, da un bel po', e che fanno capire quanto basso sia il livello di comprensione del tifoso, non comprendo cosa c'entri, sul serio, il tuo commento con il mio che, andando indietro, si riferiva alle notizie giornalistiche.
-
sono d'accordo.
-
Sarò sincero e mi perdonerai per questo: ho (o avevo) grande stima di Romeo Agresti che pubblica su questo forum, non ho stima per quello che fa i romanzi a puntate inseguendo qualunque refolo che è in giro. Comprendo che c'è del lavoro da fare e uno stipendio da prendere, ma un po' Schettino rischi di esserlo. My opinion.
-
Beh, ma questo è l'effetto branco, adesso tutti ad ululare alla luna, domani a brucare felici l'erba al prossimo grandioso post del guru giornalista preferito. Giuntoli + Motta non è andata bene, ma rimango fortemente dell'idea che sia la strada giusta. Difficile ma giusta. Immagino che il prossimo allenatore sarà di quel gruppo li: un giovane promettente, probabilmente non italiano, che ha più da guadagnare che da perdere a salire sul carro Juventino.
-
@alexpremium89 Non rido di te ma rido (o spero di farlo) amaramente con te, vorrei premetterlo. Siamo tifosi e siamo in mezzo a gente che ci campa con noi. Ma permettimi un simpatico reminder sul "pappa e ciccia con Tognazzi" e il vento che soffia...