
orsobianconero
Utenti-
Numero contenuti
1.369 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di orsobianconero
-
Io non entro nel merito delle responsabilità. Non ho le informazioni, ne francamente mi è utile sapere in questa fase chi è il colpevole. Quindi ti credo. Non credo che Motta sia il peggior allenatore della terra, lo è stato con noi per una serie di fattori e gli auguro maggior fortuna (non troppa contro di noi) dove andrà. Non credo che Giuntoli sia il male, ha fatto secondo me sulla carta un gran tentativo, tenendo conto delle variabili (assenza di società, necessità di abbassare il bilancio, richieste di Motta, scarso appeal della Juve in questo momento). Paga secondo me anche giustamente la colpa di non aver fatto il manager della squadra e aver consentito allo spogliatoio di affogare insieme all'allenatore. E' una colpa sufficiente per essere mandato via, senza per questo tirargli le pietre addosso. Di Allegri non parlerò male come manager della squadra, lo avrei voluto sul serio a posto di Chiellini come manager, come allenatore è bollito ed è stata una colpa averlo chiamato. Lui ha fatto il meglio con il suo tipo di gioco ma se vuoi limonata e dai noci di cocco, non si ha il voluto e ci si rompe le mani a spremere. Per ribadire il concetto, a me stanno profondamente sulle balle gli attuali guru con le loro leggende e racconti e persone santificate o demonizzate, tutte storie create dalla pletora di cortigiani che, quelli si, hanno invaso la Juve in mancanza di un capo che ci mette veramente la zampa dentro. E' capitato anche alla Ferrari, Elkann ha le sue colpe e penso lo sappia. Venire qui e leggere di gente pappa e ciccia, di ex guru veri che diventati giornalisti costruiscono ogni giorno storielle assurde di cui il buon Biscardi sarebbe ammirato e disgustato allo stesso tempo. Questo mi irrita. Per il resto, sono sempre ottimista, e sono sempre aziendalista, e sono sempre Juventino. Solo, mi piacerebbe vedere del buon calcio altrimenti il senso di tifare perde un po' di significato per me.
-
Conosco perfettamente la differenza. E sto parlando di incassi, con quelli fai mercato, mentre liberandoti di Vlahovic hai aldilà di tutto un risultato positivo in bilancio perchè ti liberi di un peso morto notevole. A maggior ragione, se lo si piazza o no cambia totalmente la strategia generale. Comunque, e sul serio, grazie per avere usato del tempo per la spiegazione.
-
Manca un "minimi" nelle parentesi. Ho considerato che al minimo ne sono 60 al limite delle minusvalenze (ma credo per Vlahovic 30 dovrebbero arrivare), mentre 130 sono dei teorici massimi 75 per vlahovic e 55 per DL. Un massimale appunto. Nel succo del discorso però cambia poco milione più milione meno, spero sia ovvio.
-
Ragazzi, la confusione è stata costruita dall'ambiente intorno. Dai giornalisti che con questo drama ci mangiano, hanno le vostre visualizzazioni, i vostri like, la vostra attenzione. Tutta roba che si converte in uno stipendio. Se analizzate le cose senza stare a sentire chi vi racconta i piani alfabetici e i progetti segreti, i pizzini nelle tasche della gente e così via, tutto è estremamente chiaro. La società ha fatto un progetto con Giuntoli e Motta sulla base di alcuni parametri. Questi parametri non sono stati soddisfatti e la società con coraggio, bene o male che ne verrà, ha deciso per un reset. Lo avrà iniziato a pensare dopo la bruttissima partita in Champions contro il PSV, le fughe e le lamentele interne dei giocatori, e ha avuto tutto una accelerata quando, dopo i 7 goal presi in due partite e l'eliminazione dalla coppa italia dall'Empoli B, non si poteva più continuare con Motta. Caduto Motta, cade il progetto e con Giuntoli sarà iniziato il processo di distacco: analisi, sunti, accordi di fine rapporto e gestione del fine vita del ciclo. Intanto hanno preso accordi, hanno scelto il nuovo dirigente e la nuova linea con grande drittezza, qualunque cosa dicano i vari ...cantori. Sull'allenatore si saranno fatti vari sondaggi, non dico che non è stato sentito un Conte o un Gasperini o perfino un Mancini, ma si tratta di sondaggi, comunque fino a che il nuovo DS non prendeva il posto, si sarebbe rimasti con Tudor che, fin da quando è stato assunto, sapeva che a) avrebbe fatto il mondiale per club SE si fosse qualificato per la prossima Champions e b) non ci sono garanzie per il suo proseguimento dopo il mondiale per club e una gustosa clausola di rescissione è li per quello. Chiacchiere e sfoghi davanti ai giornalisti sono solo inutili e scomodi e sono certo che nelle alte sfere, questa cosa di Tudor se la sono segnata e quindi, a meno che la squadra non sblocchi all'improvviso un livello di gioco entusiasmante, possiamo essere abbastanza sicuri non sarà il prossimo allenatore. Sta cosa del mondiale per club impiccia nelle decisioni, ma porta soldi quindi si farà di necessità virtù. Sul chi sarà, certamente c'è da capire anche cosa si farà sul mercato, soprattutto lato cessioni. Il mercato con la cessione di Vlahovic o no, o con la cessione di Douglas Luiz o no, cambia di molto. Si tratta di liberare al minimo una 80ina di mln, e al massimo anche 130 (70 vlahovic 50 DL, valori credo al momento senza minusvalenza), altrimenti tocca adattarsi con quello che c'è e lavorare intorno a queste due cose. Questa è la logica. Tutto lineare, tutto chiaro, tutto logico, tutto come funziona nelle aziende. Poi se andrà bene o male, dipenderà dalle persone.
-
Beh, Antonio Corsa è o non è il più elevato tra i guru certificati su questo forum? Sbaglio o ha anche diritti da mod? E quando qualche settimana fa c'erano le lunghe ricostruzioni di altri guru, poi rimosse credo, su cose del tipo chiamo io chiami tu Conte Mancini Pioli e tutti gli altri, ricordo male? Ma non è da oggi che succede, dall epoca delle soffiate oneste, giuste o sbagliate che fossero e ci mancherebbe, siamo da un paio d'anni un po' scesi, a mio umile parere che, giusto o sbagliato che sia, penso abbia il diritto di esternare visti i fatti.
-
La tara corretta è ignorare totalmente i contenuti di queste ricostruzioni. Sono tutte assolutamente fantasiose e infatti i nomi cambiano e le storie si complicano ad ogni nuova velina.
-
E' sempre brutto constatare la fine di un'epoca. Ma l'epoca di alcuni Guru qui si può considerare finita, quasi addirittura dell'angolo in se. Le ricostruzioni sono sempre più fantasiose e molto telenovelas, come se funzionassero così le aziende da miliardi di euro di capitalizzazione. Ti faccio una telefonata, allora cambia la strategia e poi si e poi no, il dispettuccio, l'ente internazionale di head hunting. Manca Higuero Helmoso, affascinante ereditiera transessuale che possiede i segreti della famiglia Agnelli e che è innamorata disperatamente di Pinzoglio, e poi c'è tutto. Oramai seguo le vicende per divertimento, non riesco a trattenere il sarcasmo e sarò in ignore alla metà dei guru o portavoce di guru qua.
-
Comunque, è sempre una questione di costi. A 30 mln, io Conceicao non lo prenderei, così come probabilmente a 30 abbondanti, Nico Gonzales non è stato un affare. Poi i soldi non sono i miei e tutto dipende dalla squadra che vuoi costruire.
-
Secondo me la tua valutazione è troppo severa. Quest'anno davanti nessuno, neanche Yldiz se non a rari sprazzi, ha fatto vedere cose egregie. Però aldilà di una tenuta fisica peggiore di Nico Gonzales e quindi di un rendimento nei 90' a calare, c'è differenza sostanziale tra un giocatore che costruisce (Nico) e un giocatore che invece ha indubbie qualità nel salto dell'uomo e nella velocità, ma per il resto è parecchio carente nella visione di gioco e nella "generosità", nell'aggressione preventiva e nelle decisioni sottoporta. Un giocatore "come tanti", come ne trovi spazzando un po' nelle squadre di seconda fascia in Spagna e in Portogallo, dove quel tipo di giocatore viene seguito nelle cantere e fatto uscire a livelli di prime squadre. Per me Conceicao ha brillato un minimo da noi per la differenza di velocità, notevole, rispetto a tutti gli altri messi nel ruolo, ma tolto quello c'è poco di sostanza per il livello alto che si dovrebbe chiedere stando alla Juve. Con questo non voglio dire che Nico invece è un aspirante pallone d'oro eh, ma diciamo che nell'ottica di una transizione offensiva, terrei lui e lascerei Conceicao per la prima scrematura. Ma chiaramente tra due o tre anni, si spera di avere una squadra dove non c'è spazio per nessuno dei due.
-
Oh magari al quarto tentativo ci azzecca, non c'è molto vento. A me non dispiace dopotutto. Ma sono scettico, rimango dell'idea che al momento Tudor allenerà per i mondiali, come è giusto che sia per una lunga serie di ragioni, e che poi si passi ad altro allenatore.
-
e si scopre che Mancini è il padre di Tudor, tra l'altro, mentre Consuelo, agente provocante dei giocatori al soldo di Mendez, ci soffia Kolo e ci obbliga a tenerci Vlahovic. Ma lo sapremo alla prossima puntata di The Giornalist, Corsa edition.
-
Il Leicester ha preso Ranieri che aveva 65 anni. Sicuramente l'età pesa, ma se il tipo di calcio che viene professato in Italia fosse quello di interesse in Europa, qualche squadra lo avrebbe chiamato. Dimmi che non sappiamo se è stato chiamato o no e che magari per Gasperini la Roma rappresenta una soluzione di relax di fine carriera, però non è che ci siano state chissà quali voci. Il calcio in Italia sono anni che è di terza fascia. I giocatori nelle scuole calcio imparano schemi e non tocco, vanno a giocare i figli di papà o chi mette i soldini, e generalmente la voglia di fatigare in campo e di allenarsi è molto diminuita e non è supportata dalle famiglie e lo dico dal "l'alto" della mia attuale esperienza di insegnamento (non di calcio). Da noi il talento non è premiato nel calcio. Ci vuole la riforma che è stata fatta nel tennis: maggior attenzione ai vivai, maggiore internazionalizzazione e una maggiore sinergia tra federazione e scuole, senza ghettizzare il privato. Nel tennis in pochi anni ci siamo trovati ad essere la nazione con più giocatori nei top 200 dopo un periodo in cui se un giocatore arrivava ai quarti in uno slam si faceva festa nazionale.
-
Mourinho? Benitez? poi invece recentemente sulle panchine top 5 in Italia finiscono sempre per circolare sempre gli stessi nomi, che poi hanno valore solo in Italia. Uno dovrebbe anche chiedersi perchè nel mondo intero, escludendo Ancelotti, gli allenatori italiani non sono considerati. Perchè Inzaghi che dopotutto ha portato l'Inter due volte in finale negli ultimi anni, va in Arabia e non in una panchina di Premier? Perchè Allegri dopo la sequela di risultati alla Juve è stato fermo 2 anni? Perchè Gasperini, con gli indubbi risultati ottenuti con l'Atalanta, finisce a Roma? Vogliamo cominciare a vedere il mondo che c'è fuori? ps: non cominciate a citare Chelsea che non mi sembra sia una top in Premier, e qualche comparsata di Ranieri e Sarri, o le panchine di seconda linea di De Zerbi. E' come parlare di chi allena il Bologna
-
Xavi è un bel nome. Una buona idea e assolutamente fattibile. Il prossimo allenatore spero sia estraneo il più possibile al nostro campionato, e che apporti una visione più ampia del gioco e dei giocatori. A fare difesa bassa e contropiede son bravi tutti.
-
Ma infatti. Solo che la telenovela raccontata ha più effetto della logica. A me l'unica cosa che dispiace è il profondo deteriorarsi della qualità delle notizie di Corsa. Oramai telenovelas e vento, scuola Mosca e pendolino. Tristezza.
-
Con gli uomini che abbiamo, se non si vogliono fare grandi cambiamenti ma solamente lasciare a casa Conceicao e un paio di inglesi vari, vista l'ottica europea del nuovo DS più facile si attrezzi per un 4-3-3; il centrocampo ad oggi è obbligato: Thuram Locatelli Koop, e si possono acquistare puntelli e varianti, non certo il titolare che ci servirebbe. Meglio spendere i soldi davanti, un esterno veramente veloce a far pari con Yldiz che è più tecnico, e una prima punta che può essere Davids (ma se ne parla da troppo), e una riserva più fisica tipo Lodi. Non è che si può fare tanto meglio.
-
Appunto, a maggior ragione dobbiamo ripartire da una coppia con poco cervello ma solida, Thuram e Locatelli al centrocampo, e poi magari spendere i soldi che abbiamo in un po' di fantasia vera (non Conceicao e non Kolo Muani possibilmente a meno di un prestito a bassissimo costo) in attacco. Velocità e tecnica, senza pretendere chissà cosa, e una prima punta giovane che sportelli sul serio. Su Fagioli, vedremo. L'obbligo è scattato, ma la Fiorentina cambia allenatore e logica, non è detto che Fagioli non voglia tornare.
-
Il fatto che si sia rimesso in discussione tutto e ci riprovino, è secondo me un gran segno. Sarebbe stato molto peggio trovarci oggi ancora con Giuntoli e Conte, allora si avremmo forse avuto mezza stagione decente per poi sprofondare in un finale con giocatori finiti e la fuga dell'allenatore.
-
Eh, ma quando avremo una grande Juventus? non certo nei prossimi 2 mesi. Attualmente Locatelli ha fatto una stagione molto buona in riferimento al resto della squadra. Così come Rabiot ne fece una ottima l'ultimo anno con Allegri. In entrambi i casi non sarebbero mai delle prime scelte, ma il loro posto stabile se lo sono ricavato. In una Juve promettente il prossimo anno, immaginando che non faremo penso di nuovo un mercato da 20 giocatori smossi, tra Locatelli Thuram Koop (voglio vederlo in un assetto con fisico e mente recuperati) Fagioli (speriamo) e magari due nuovi elementi a posto di Douglas Luis che in Italia non ci si trova e McKennie che ok ha già dato, Locatelli rimane un dignitoso titolare.
-
Penso di si. entra a mandato domani se non ho letto male le date su qualche giornale.
-
Ma non scherziamo. Prima due palle così perchè i giovani sono tali solo sotto i 21 anni e poi vi lamentate per Modric che ne ha 40? Non giudico la Juventinità, ma la capacità mentale quella si..
-
Un mercato da 200 milioni. Pieni poteri. Scelta totale sul mercato (Portiere, Koop, Nico Gonzales) sorti di giocatori alcuni dei quali elementi su cui la Juve puntava dichiaratamente (Fagioli). Libertà di mandar fuori rosa chiunque. Sorretto dalla società riguardo alle scelte di squadra nonostante fosse evidente che lo spogliatoio era spaccato e stufo. Una quantità di giocatori infortunati muscolarmente a causa di una preparazione ridicola. E questo è "essere abbandonato dalla società da mesi, vittima di un ambiente malato di superbia" ?
-
Te l'hanno detto, ma a Cane Sciolto non la si fa. Ha deciso che "questo Silva" è scarso e lo sarà!
-
Secondo me, ripeto <--- secondo me, noi non abbiamo gli strumenti per capire se c'è stata una scelta così sbagliata a livello dirigenziale. Sicuramente non è stata neanche lontanamente ottimale, questo è ovvio anche ai più talebani, però ricordiamo ancora e ancora che la Juve non è stata una società sana e virtuosa. Che sia stato per colpa nostra (e qualche colpa la avremo pure avuta no?), per uso di situazioni che hanno fatto anche altri (cosa acclarata dai fatti) , per una vendetta trasversale da parte dell'UEFA (cosa ancora più acclarata dai fatti), comunque per quanti, 8 anni? non siamo stati una società virtuosa. Ci hanno scanzato gli sponsor, alcuni giocatori, alcuni allenatori. Abbiamo dovuto gestire dei paletti finanziari. Cioè, capisco il tifo, capisco che dispiace non competere. Ma è già un miracolo essere sopravvissuti. Poi, errori di mercato e di gestione dei giocatori? Tutto vero. Errore nello stare a sentire tutti i cortigiani che il JMedical avrebbe resuscitato chiunque? Verissimo. Assenza della società nella gestione quotidiana della squadra? Verissimo. Ma sono cose che secondo me, ripeto secondo me, sono venute dopo. Ora stiamo provando a ripartire, c'è un potenziale socio in ingresso (cosa che era abbastanza telefonata visto appunto come è stata gestita la Juve nei passati due anni, esattamente come una società che si appresta a un ingresso massivo di un socio di non troppa minoranza nel capitale sociale), speriamo in meglio. Certo, il tifoso deve ricordare che, a parte uno sparuto numero di essi, nessuno è in grado veramente di capire come si gestisce una società da 1 miliardo di euro di capitalizzazione, e bisognerebbe essere prudenti prima di tacciare qualcuno di incompetenza. Che magari c'è, eh. Ma non siamo noi in grado di giudicare.
-
Ma Elkann non è che ha la scienza del calcio che lo possiede. Fa un altro mestiere. Quel che può fare è scegliere gente che può rendere competitivo un risultato. Per quanto riguarda la Juve non ci dobbiamo dimenticare che fino allo scorso anno eravamo all'interno di percorsi giudiziari extra-calcistici, che per vari anni abbiamo subito gli effetti di scelte dirigenziali quanto meno ardite per fare proprio quello che il popolo chiedeva: prendere Ronaldo, il Top dei Top. Che ci siamo esposti in maniera letale per la SuperLega. Molte delle scelte dirigenziali sono state dettate dall'esigenza di governare prima di tutto una azienda pericolante, piuttosto che una azienda di calcio. Giuntoli è stata la scommessa per la ripartenza. Sulla carta era un buon nome ed è difficile dire che fosse sbagliato. Mi ricordo benissimo che tutti lo invocavano come acqua nel deserto. Poi ha fallito, ok. E' stato mandato via. Ora si riparte con un altro nome e un diverso approccio. Andrà bene? non lo so. Giusto provare? sicuramente si.