Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Mr.Anto

Utenti
  • Numero contenuti

    26
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Tutti i contenuti di Mr.Anto

  1. Mr.Anto

    Mercato 2025, numeri alla mano

    Ciao Forum Sperando di fare cosa gradita, vorrei aggiornare settimanalmente questa discussione andando a mappare gli impatti a bilancio delle operazioni di mercato della sessione estiva 2025. L'obiettivo è informare: dare i numeri per capire cosa sia fattibile o meno a livello economico. Iniziamo. Situazione portieri: direi molto tranquilla. Ad oggi nessuna variazione tra la stagione 2024/2025 e la stagione 2025/2026. Di Gregorio pur essendo stato acquistato con la formula del prestito con obbligo di riscatto era già stato, prudenzialmente, iscritto a bilancio come acquisizione a titolo definitivo. Vediamo se ci sarà qualche movimento nel corso della sessione su Perin. Dato il bassissimo residuo a bilancio una sua cessione garantirebbe una plusvalenza pressochè totale rispetto al prezzo di vendita. Situazione difesa Partiamo dalle note positive A bilancio ci liberiamo di Luca Pellegrini, il cui ammortamento a CE pesava ancora 2.3M all'anno; di Mattia De Sciglio, 0.6M di ammortamento e 1M netto di contributo allo stipendio elargito all'Empoli. Anche il mancato riscatto di Veiga e la cessione a gennaio di Danilo ci alleggeriscono di parecchi costi che non dovremo più sostenere nella stagione 2025/2026. Veniamo però all'altra faccia della medaglia: Avremo un incremento di costo su Alberto Costa e Kelly in ragione dell'estensione sull'anno dello stipendio e degli ammortamenti. Nel CE 2024/2025 cubavano solo per circa metà ammortamenti e stipendio. Lato Kalulu, il riscatto ha un impatto praticamente marginale sul conto economico. Essenzialmente la fee del prestito viene spostata dagli oneri per trasferimento temporaneo agli ammortamenti. Si tratta di mero scambio di poste contabili. Il rinnovo di Savona, avvenuto a metà giugno 2025, comporta maggiori costi in relazione all'aumento dell'ingaggio da 0.5M a 1.5M. Maggiori costi sono connessi anche al rientro dai rispettivi prestiti di Rugani, Djalò e Kostic. Si spera questi costi siano soltanto transitori e di poterli ridurre se no azzerare nelle prossime settimane. Situazione centrocampo Partiamo dalle note positive A bilancio ci liberiamo di Rovella, il cui ammortamento a CE pesava ancora 5.5M all'anno; di Pogba a cui è stata elargita una bella buonuscita di 1.9M (oltre il danno la beffa, no comment); e di Fagioli, la cui plusvalenza verosimilmente è stata conteggiata nel bilancio 2024/2025. Quindi il risparmio si riduce al solo 50% dell'ingaggio, dato che la seconda metà della stagione è stato ceduto in prestito alla Fiorentina con ingaggio pagato. Fra i risparmi, ad oggi, dobbiamo iscrivere anche Conceicao, in attesa di sviluppi sull'eventuale riscatto. Un eventuale riscatto a 30M e stipendio a 2.5M netti comporterebbero un costo a CE sul 2025/2026 di circa 11M contro i 7M della passata stagione. Un risparmio lo troviamo anche dall'estensione con spalmatura dell'ingaggio di Arthur fino al 2027. Grazie a quest'operazione riusciamo quantomeno a ridurne il costo rosa, in attesa di un benefattore che ce ne liberi. Note negative, direi poche: il rientro di Miretti dal prestito al Genoa aggrava i conti in relazione all'ingaggio del giocatore. Sebbene ridotti ma avremo un aumento del costo degli ammortamenti di Koop e Gonzalez. Perchè? La ragione è semplice: sono stati acquistati a fine agosto (risparmiandoci l'anno passato un paio di mesi di ammortamento). Situazione attacco Il rinnovo di Milik fino al 2027 consente sul 2025/2026 di dimezzare il suo costo sia in termini di ammortamenti che di stipendio; L'acquisto di David ci comporta maggiori costi per circa 14M tra ammortamenti 2.5M e stipendio 10.5M; Per ora il mancato riscatto di Kolo Muani ci fa risparmiare 9.5M, nell'attesa di eventuali evoluzioni sul ricatto o nuovo prestito. Di Vlahovic penso sappiamo tutti. Il costo aumenta a causa dell'incremento dell'ingaggio da 10.5 a 12M netti annui. Date queste premesse il risultato è ad oggi 6 luglio: Ammortamenti + loan fee -> 109.6M vs 134.4M => -24.8M Stipendi -> 134.7M vs 120.2M => +14.5M C'è ancora tanto da dover fare sia dal punto di vista tecnico che economico... UPDATE 5/08/2025 Variazioni rispetto al primo update ACQUISTI Riscatto di F. Conceicao -> ipotizzando uno stipendio netto di 3.5M, nel 2025 il costo giocatore sarebbe pari a 13.2M rispetto ai 9.5M della stagione 2024 (+3.7M in aumento dei costi); Acquisto di Joao Mario -> costo complessivo di 6.4M (2M di ingaggio + 2.5M di ammortamento). Una stagione "piena" di A. Costa sarebbe costata 4.1M. Lo swap ha causato un incremento del costo rosa quantificabile nell'ordine dei 2.3M (toh guarda pari alla plusvalenza realizzata dalla Juventus). RINNOVI Rinnovo di F. Gatti che passa dai 1.7M netti a 3.1M. Contemporaneamente l'estensione della scadenza del contratto al 2030 consente di ridurre l'ammortamento da 1.5M a 0.9M. Nel complesso, abbiamo un aumento dei costi di circa 2.1M. CESSIONI Cessione di S. Mbangula al Werder -> consente di risparmiare 0.9M di costo rosa di cui 0.5M di stipendio e 0.4M di ammortamenti. Inoltre registriamo una plusvalenza di 6.9M. Cessione A. Costa al Porto -> consentirà di risparmiare 1.9M (1.4M di ammortamenti e 0.5 di stipendio). Viene inoltre registrata una plusvalenza di 2.3M. Cessione di T. Weah al Marsiglia -> incassiamo subito 1M di fee da prestito e ci liberiamo dello stipendio. Nel complesso risparmiamo 4.9M. A conto economico rimarrà l'ammortamento che verrà compensato dalla plusvalenza che realizzeremo al verificarsi dell'obbligo di riscatto. Ipotizzando un riscatto a 14M si genererebbe una plusvalenza di 9.3M. L'effetto complessivo dell'operazione è il seguente: risparmio costo giocatore pari a 3.9M (lo stipendio lordo) l'ammortamento (2.3M) figurerà in conto economico contribuendo ad abbattere il costo residuo del giocatore che sarà pari a 4.7M a giugno 2026 1M di loan fee + 9.3M di plusvalenza. UPDATE del 10/08 Sistemiamo i valori della cessione di Weah. Plusvalenza di 6.1M ma viene liberato, integralmente, il costo rosa a bilancio (2.4M di ammortamenti e 3.9M di stipendio). Risparmio totale di 7.2M grazie al milione aggiuntivo del prestito. ZAINETTO PLUSVALENZE -> 15.3M Mbangula => 6.9M Costa => 2.3M Weah => 6.1M A occhio servono circa 40M di plusvalenze realizzate o meno come nel caso di Weah in questa sessione di mercato
  2. Mr.Anto

    Mercato 2025, numeri alla mano

    No propriamente ma nella sostanza sì rientrano nello stesso calderone, ma nella nota integrativa del bilancio spesso non sono spacchettati i bonus/percentuali di rivendita nè in entrata né in uscita
  3. Mr.Anto

    Mercato 2025, numeri alla mano

    UPDATE del 10/08 Sistemiamo i valori della cessione di Weah. Plusvalenza di 6.1M ma viene liberato, integralmente, il costo rosa a bilancio (2.4M di ammortamenti e 3.9M di stipendio). Risparmio totale di 7.2M grazie al milione aggiuntivo del prestito.
  4. Mr.Anto

    Mercato 2025, numeri alla mano

    Lancio una provocazione, che alla fine provocazione non è: alla Juventus sanno che nel bilancio 2025 non avremo il costo di Vlahovic, perchè come sempre (vedasi anche Chiesa) l'eventuale minusvalenza e/o buonuscita verrà scaricata nel bilancio 2024. Secondo me se risparmiano ca 20/25 milioni del costo totale, alla Continassa festeggiano. Consideriamo che a fine agosto, a bilancio il costo residuo si ridurrebbe a 16.3M con 1/6 dello stipendio già pagato.
  5. Mr.Anto

    Mercato 2025, numeri alla mano

    Eccole circa 90 milioni più o meno Soulè Malvano Matias 22.329 Huijsen Dean Donny 13.221 Iling-Iunior Samuel 11.914 Kean Bioty Moise 1.980 Barrenechea Enzo Alan Tomas 5.602 Pinto Ramos Kaio Jorge 3.347 Nicolussi Caviglia Hans 2.812 Barbieri Tommaso 709 Sekulov Nikola 1.315 Pellegrini Luca 1.671 Rovella Nicolò 11.540 Fagioli Nicolò 13.300 89.740
  6. Mr.Anto

    Mercato 2025, numeri alla mano

    UPDATE 5/08/2025 Variazioni rispetto al primo update ACQUISTI Riscatto di F. Conceicao -> ipotizzando uno stipendio netto di 3.5M, nel 2025 il costo giocatore sarebbe pari a 13.2M rispetto ai 9.5M della stagione 2024 (+3.7M in aumento dei costi); Acquisto di Joao Mario -> costo complessivo di 6.4M (2M di ingaggio + 2.5M di ammortamento). Una stagione "piena" di A. Costa sarebbe costata 4.1M. Lo swap ha causato un incremento del costo rosa quantificabile nell'ordine dei 2.3M (toh guarda pari alla plusvalenza realizzata dalla Juventus). RINNOVI Rinnovo di F. Gatti che passa dai 1.7M netti a 3.1M. Contemporaneamente l'estensione della scadenza del contratto al 2030 consente di ridurre l'ammortamento da 1.5M a 0.9M. Nel complesso, abbiamo un aumento dei costi di circa 2.1M. CESSIONI Cessione di S. Mbangula al Werder -> consente di risparmiare 0.9M di costo rosa di cui 0.5M di stipendio e 0.4M di ammortamenti. Inoltre registriamo una plusvalenza di 6.9M. Cessione A. Costa al Porto -> consentirà di risparmiare 1.9M (1.4M di ammortamenti e 0.5 di stipendio). Viene inoltre registrata una plusvalenza di 2.3M. Cessione di T. Weah al Marsiglia -> incassiamo subito 1M di fee da prestito e ci liberiamo dello stipendio. Nel complesso risparmiamo 4.9M. A conto economico rimarrà l'ammortamento che verrà compensato dalla plusvalenza che realizzeremo al verificarsi dell'obbligo di riscatto. Ipotizzando un riscatto a 14M si genererebbe una plusvalenza di 9.3M. L'effetto complessivo dell'operazione è il seguente: risparmio costo giocatore pari a 3.9M (lo stipendio lordo) l'ammortamento (2.3M) figurerà in conto economico contribuendo ad abbattere il costo residuo del giocatore che sarà pari a 4.7M a giugno 2026 1M di loan fee + 9.3M di plusvalenza. ZAINETTO PLUSVALENZE -> 19.5M Mbangula => 6.9M Costa => 2.3M Weah => 10.3M A occhio servono circa 40M di plusvalenze realizzate o meno come nel caso di Weah in questa sessione di mercato aggiornato
  7. Mr.Anto

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Come riserva a sinistra secondo me ci sarà Cabal (quando rientra). A me aveva fatto un’ottima impressione ad inizio stagione. Kostic alla fine lo lasciano andare
  8. Mr.Anto

    Mercato 2025, numeri alla mano

    Mi fa piacere sia stato apprezzato. Cercherò di tenerlo aggiornato movimento dopo movimento di tutto il mercato estivo.
  9. Mr.Anto

    Mercato 2025, numeri alla mano

    Beh, non capisco il problema tutti i bilanci della Juventus riportano i numeri in migliaia di euro. E' di fatto uno standard che devi scegliere in fase di redazione dei documenti di bilancio.
  10. Mr.Anto

    Mercato 2025, numeri alla mano

    Sì il proposito, poi vedremo, è aggiornare i numeri a seguito di ogni operazione / una volta ogni venerdì, per vedere come evolve e cosa ci sarà da fare.
  11. Mr.Anto

    Mercato 2025, numeri alla mano

    E' spiegato nel post. In ogni caso l'ammortamento viene calcolato dalla data di deposito contratto: per Nico 25/8/2024 e Koop 28/8/2024. Quindi praticamente nel 24/25 avrai meno gg di ammortamento rispetto al 25/26. Matematicamente Sul 24/25 l'ammortamento è pari al costo storico*((30/06/2025-data primo contratto)/(scadenza contratto-data primo contratto)) Nel 25/26, costo storico*(365/(scadenza contratto-data primo contratto)) Dato che (30/06/2025-data primo contratto)<365, nel 25/26 hai quell'incremento negli ammortamenti
  12. Mr.Anto

    Mercato 2025, numeri alla mano

    Dovrebbe aver prolungato fino al 2027 spalmando l'ingaggio residuo, secondo la stampa. In semestrale non c'è traccia di ciò e la scadenza contratto è data per il 30/06/2026, ma potrebbe esser dovuto al fatto che il rinnovo sia stato successivo al 31 gennaio. Oggettivamente, però è un tema Ok, non sarà la dicitura più esatta, ma era solo per sottolineare che quelli del 2024/2025 erano costi spot. Conceicao e Muani perchè si parla di riscatti/nuovi prestiti in questi giorni... Nella sostanza economica, nulla cambia.
  13. Mr.Anto

    Mercato 2025, numeri alla mano

    Su Perin probabile. A mio parere, servono ca 40M di plusvalenze (Perin aiuterebbe dato il residuo a bilancio) e ridurre il costo rosa di ca 20M rispetto allo scorso anno, attestandoci sui 230/235M.
  14. Mr.Anto

    Mercato 2025, numeri alla mano

    Eccoti. Probabile che siano costi riconosciuti al procuratore magari già pattuiti in sede di acquisto. Per me pura follia. Spero che per un pò di tempo la Juventus non faccia più operazioni con Pimenta e co.
  15. A livello di proposta, la migliore partita stagionale. Molto interessante Macca.
  16. Mr.Anto

    (Video) Juventus Women - Como Women 4 - 2

    Una indicazione. Per chi volesse la partita può essere fruita GRATUITAMENTE su DAZN. Basta registrare un account (se non si vogliono ricevere comunicazioni commerciali è sufficiente rifiutare la profilazione marketing) e scaricare l'app DAZN. La maggior parte delle partite della Juventus Women saranno visibili gratuitamente, ad eccezione di qualche scontro diretto (come ad esempio le partite con la Roma che, però, verosimilmente saranno trasmesse anche dalla Rai).
  17. Hanno depositato il contratto di Luis Semedo attaccante portoghse di 21 anni, che arriva a titolo definitivo dal Sunderland. Ci abbiamo giocato contro al tempo del Benfica in ben 2 youth league (stagione 21/22 in semifinale (ci ha fatto goal) e nella stagione 22/23 nei gironi (ci ha fatto goal sia in casa che in trasferta))
  18. Ovvio che su alcuni hai delle minusvalenze che da tradizione vengono imputate nel bilancio in chiusura, utilizzando il fondo rischi e oneri. In ogni caso, credo che qualche plusvalenza qua e là sia stata fatta, e quindi il tutto si compensa o quasi, perchè magari non hai venduto al costo residuo ma alla metà e quindi la minusvalenza non è totale sul costo residuo ma parziale. L'ottima notizia è che sono costi che non graveranno più sul bilancio 24/25 e futuri. inoltre, al risparmio sugli ammortamenti ammortamenti si aggiunge quello (non quantificabile ma neppure residuale) sugli stipendi.
  19. Sì gli ultimi sono Gori (probabile Spezia), Lungoyi + Hasa e Nonge.
  20. Dal punto di vista economico hanno fatto un lavoro eccellente. Praticamente tutti i "pesi morti" a bilancio sono stati ceduti a titolo definitivo. Magari domani pubblico una tabellina, ma ad ora hanno eliminato 9.6M di ammortamenti rispetto al bilancio 23/24.
  21. Ho il timore delle ripercussioni sulle squadre B della disfatta di ieri. Sappiamo bene che qualche misura spot verrà presa e non mi stupirebbe se obbligassero ad avere meno stranieri nelle squadre B. E' già dato per scontato il processo sul fatto che in 6 anni abbiamo prodotto, con la squadra B, un solo giocatore per la nazionale (Fagioli)... Speriamo bene!
  22. In realtà sono costi a bilancio non indifferenti e per giunta improduttivi. Provo a fare un recap: - Correia cubava 2.2M di ammortamenti annui, con un valore residuo a bilancio al 30/6/2024 di 2.2M (quindi se queste sono le cifre verrà registrata una minusvalenza di ca. 700k); - Akè cuba 2.5M di ammortamenti annui, con un valore residuo a bilancio al 30/6/2024 di 2.5M (scadenza nel 25, quindi è molto probabile una cessione anche a costo di fare un pò di minusvalenza); - Lugoyi cuba 0.85M di ammortamenti annui, con un valore residuo a bilancio al 30/6/2024 di 0.85M (scadenza nel 25, quindi è molto probabile una cessione anche a costo di fare un pò di minusvalenza); - Mulè cuba 0.3M di ammortamenti annui, con un valore residuo a bilancio al 30/6/2024 di 0.3M (scadenza nel 25); - Minelli cuba 0.34M di ammortamenti annui, con un valore residuo a bilancio al 30/6/2024 di 0.34M (scadenza nel 25); - Gori cuba 0.4M di ammortamenti annui, con un valore residuo a bilancio al 30/6/2024 di 0.4M (scadenza nel 25); - De Marino cuba 0.32M di ammortamenti annui, con un valore residuo a bilancio al 30/6/2024 di 0.32M (scadenza nel 25); - Peetres cuba 0.37M di ammortamenti annui, con un valore residuo a bilancio al 30/6/2024 di 0.37M (scadenza nel 25). La buona notizia è che tutti questi "costi" lasciati in eredità dalla precedente gestione riusciremo verosimilmente a risparmiarli. Complessivamente si tratterebbe di risparmiare 7.2M di ammortamenti. Un risparmio non trascurabile dato che sono tutti giocatori ai margini del progetto tecnico. Per dare un'idea, gli ammortamenti, del mondo seconda squadra/giovani in prestito, cubano complessivamente ca. 32M, di cui un terzo sono assorbiti da Arthur. Questo fa capire come riuscire a risparmiare 7.2M su un totale (al netto di Arthur) di 21M rappresenterebbe un grandissimo lavoro di efficienza.
  23. Dal punto di vista del CE, in realtà, verrà iscritta la plusvalenza. Poi, verrà ri-iscritto il giocatore a bilancio a 3.1M che sarà oggetto di ammortamento, che quindi andrà in CE come quota di ammortamento.
  24. Luigi Cherubini, attaccante/trequartista e capitano della Roma Primavera, già accostato alla Juventus a gennaio nell'ambito dello "scambio" con Huijsen, è tornato nell'orbita Juventus. Il calciatore ha ufficializzato l'addio alla Roma a zero a fine stagione. Secondo me sarebbe un ottimo prospetto per la Next Gen, in previsione delle uscite di Sekulov e Hasa (direzione prima squadra o prestito in serie B o bassa serie A).
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.