Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

SpaceOddity

Utenti
  • Numero contenuti

    2.982
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SpaceOddity

  1. Scusa eh ma continui a citare le eccezioni e fai finta di non vedere i dati nella loro completezza. Che sono lapalissiani. E attenzione che non è che parlo solo dei dati di quest anno e della serie a, il calcio in generale funziona così con le dovute eccezioni comprese , come per ogni cosa, che però sono poche eccezioni. Se ti dico che sotto il 45 % di possesso vincere una partita è una rarità, ( nell ordine di 2 vittorie su 10 )non è un caso che negli ultimi posti della classifica ci siano le squadre con possesso molto basso e che tutte quelle da metà in su abbiano possesso minimo sopra il 50% Il Napoli in testa con solo il 49% di possesso è veramente una eccezione e un caso raro ( e vediamo se resiste sto dato della percentuale o della posizione in classifica) mentre che l'ultima in classifica non superi il 50% di possesso è assolutamente normale.
  2. Si ma siccome i giocatori non li trasformi in Dybala e Higuain puoi solo lavorarci sulla questione. E cercare di affrontare la questione con accorgimenti tattici.
  3. Va bene non c'è nessuna correlazione è solo una coincidenza che si verifica sempre percui più sale la percentuale di possesso palla più sale la percentuale di vittorie.Deve essere sicuramente un caso di coincidenze ripetute e costanti.E nessuno ha scritto che il 100% delle volte chi ha più possesso vince. E' stato scritto solo che le vittorie con minor possesso sono rare e sempre più rare piu scende il possesso.
  4. No che non va tutto bene per me. Non mi va bene che segniamo poco. Per il resto credo nel lavoro, cosa ti devo dire che dopo tre mesi di lavoro con tutte le difficoltà del caso , non ci siano margini per migliorare lavorando seriamente?
  5. Prendo atto che lavorare con la logica non è il tuo forte. Dispiace che invece ti perda nel leggere una statistica piuttosto banale. In uscita dal basso non rischiamo proprio nulla rispetto all' anno scorso le percentuali di errore sulla giocate dal basso sono minime. Abbiamo sicurezza, non buttiamo mai via la palla, non perdiamo mai la testa. Io non vorrei che perdessimo più palloni sono altri che lo vorrebbero. Infatti vorrebbero che l'avversario avesse più possesso e che noi sfruttassimo gli spazi che lascia per i contropiedi. In merito alla frase in grassetto, ci muoviamo bene senza palla , si,( un abisso rispetto agli anni scorsi) e ultimamente siamo migliorati ancora in questo anche se si può far meglio creando maggiori linee di passaggio profonde sia migliorando il tipo di movimenti sia il tempismo di essi, sia perdendo meno tempi di gioco nel giocare la palla usando troppi tocchi.Sia evitando di avere uomini fermi anche se non coinvolti nell' azione. Nessuno mai dovrebbe essere fermo. Quello di cui si lamentano ( non io) è che facciamo giocate scontate e orizzontali verticalizzando poco perchè dicono che essendo la nostra un attitudine a tenere palla per far passare il tempo senza prendere gol ( ed evidentemente secondo loro non interessandoci ne attaccare ne vincere) invece che fare il giropalla onde trovare una giocata pulita per poter verticalizzare , andrebbe verticalizzato subito con giocate più rischiose e difficili o lanci lunghi, in modo da non far perdere tempo e non annoiare. Per fare ciò io appunto credo che ci voglia maggiore e migliore movimento senza palla fra le linee e maggiore tempismo/ velocità nelle giocate.
  6. Considera che in fase difensiva alle volte giochiamo in maniera strabiliante su spazi veramente strettissimi nesa perdere la testa e con precisione assoluta.C'è un problema evidente di tempi e spazi di occupazione dell' area di occupazione e di inserimenti nell' area di rigore, di tempismo e posizionamento nell attacco alla porta sui cross bassi, di tempistiche delle giocate. Ma tutto ciò va affinato.
  7. Quindi tu mi dici: maggiore e migliore sfruttamento degli spazi => più facilità a fare gol=>( va da sè) più facilità a vincere e dalla tabella e dai dati risulta che: Maggiore possesso palla=>migliore classifica <= più vittorie = più facilità a fare gol e a prenderne meno Allora è vero anche che : maggiore possesso palla <=> maggiore e migliore sfruttamento degli spazi => maggiori vittorie = più facilità a fare gol e a prenderne meno ma queste sequenze potrebbero essere circolari perchè sono tendenze virtuose. Possesso palla e creazione e ottimo sfruttamento degli spazi non sono antitetiche ne in relazione di proporzionalità inversa.Finchè non ce l'hai la palla puoi creare anche tutti gli spzi che vuoi concentrando i giocatori tutti in 5 metri quadrati ma se nove volte su che prendi palla l'avversario quei cinque metri quadrati li circonda e non ti fa uscire e quei cinque metri quadrati sono alla distanza maggiore possibile dalla porta avversaria, auguri a sfruttarli gli spazi che crei. Sono due indici complementari che più aumentano entrambi più aumentano le chances di vittoria. Non è questione di ideologia è questione a mio avviso di allargare ed approfondire la visione rispetto a certe narrazioni superficiali. Da quel che posso capire alla fin fine si vorrebbe che in costruzione dal basso rischiamo di più la giocata anche a costo di perdere molti più palloni così che curiamo di meno quello che chiamano possesso difensivo e che per me si chiama costruzione anche se l'avversario aspetta senza pressare tutto chiuso . Quando ho proposto che la soluzione è muoversi di più e meglio senza palla sono stato criticato da quelli che si lamentavano del possesso come arma difensiva.Perchè in definitiva costoro vorrebbero in pratica vedere quello che si vedeva nel passato, blocco basso e difesa posizionale bassa. Lancioni e palle sparacchiate sul centravanti isolato.Ripartenze in due contro quattro con 80 metri di campo da mangiare. Sulla transizone passiva rinculare senza fare pressing.
  8. E' enorme si perchè creando vantaggi a certi avversari e penalizzando noi agisce creando un danno doppio.
  9. Eh certo e però allora come mai gli avversari che a noi lasciano il possesso non hanno fatto molti gol contro di noi e non hanno trovato e sfruttato gli spazi? E per quanto riguarda il Parma, siamo sempre lì non va bene che mi citi sempre e solo la partita che ti comoda. E spesso i casi limite. Abbiamo preso 4 gol con l'Inter , 2 con il Parma , la prima partita decisamente fuori dagli schemi e rocambolesca....la seconda decisamente caratterizzata da errori decisivi e non da idea tattica sbagliata , facendo male le cose che di solito facciamo bene ma avere subito due gol dal Parma non dipende dal nostro possesso palla del 62 %( dovevamo recuperare cosa volevi che facciamo che lasciamo giocare loro?) , dipende da avere fatto una serie di errori madornali sui due gol il primo gol arriva a difesa schierata per difetto nella marcatura e per lasciare libero chi fa il cross, nel secondo tra la nascita e lo sviluppo della ripartenza ci sono tre/ quattro cappelle di lettura( un paio di Danilo sesquipedali), e anche grossi errori sulle preventive. Per il resto in undici partite affrontando anche Napoli Lazio Milan abbiamo preso 1 gol e su rigore ( molto discutibile a mio avviso) a difesa schierata. Tutti sti spazi che lasciamo all' avversario avendo il possesso noi dove sono? Cosa hanno generato?
  10. Fino al limite dell' area avversaria ci arriviamo piuttosto bene. Seppure magari ridondanti e stucchevoli a volte nella fase di costruzione bassa. Quando il campione di casi che prendi in considerazione è limitato è chiaro che gli episodi contano. Se tu mi dici che i gol si pesano. Mi sta dicendo che gli episodi pesano. Quindi il se e il ma degli episodi conta nella valutazione prospettica di medio lungo periodo. Ad oggi la differenza fra noi e il Napoli è tutta lì, in tre quattro episodi , che fanno parte anche un po' della casualità del calcio ed è probabile che sul lungo la distanza fra noi e il Napoli rimanga poca loro hanno preso pochi gol come noi e solo due più di noi hanno fatto più o meno gli stessi gol rispetto a noi hanno giocato un po meno scontri diretti...ma siamo li ..rispetto un Inter ed un Atalanta però segniamo molto meno e non per episodi, come tendenza proprio...e questo mi preoccupa ed è certamente la fonte di preoccupazione maggiore anche per il Napoli perchè in questo caso quei tre punti che siamo indietro sono frutto di una tendenza da invertire e non di un paio di episodi.
  11. In sintesi secondo me facciamo tutto abbastanza bene, arriviamo molto spesso a ridosso dell' area avversaria sia sui lati che centralmente, li poi andrebbero affinati movimenti e dinamiche( ma credo che sia la cosa più difficile da allenare e l'ultima che arriva) per rifinire e finalizzare , manchiamo in primis nell' occupazione dell' area di rigore, senza Vlahovic ancora di più, e poi in alcuni processi di movimento e di azione dei trequartisti che si muovo male tirano poco non trovano l'imbucata per gli inserimenti in area anche quelli da sincronizzare meglio e farne di più) Quindi il problema a mio avviso non è il possesso palla, è sia di giocatori ( perchè senza punte è ancora più dura) sia di tempi di lavoro e di affinamento dei meccanismi.
  12. Sono due aspetti secondo e separati. Uno è un aspetto preventivo, ad oggi quasi tutte le tendenze tattiche ( a ragione o torto eh...) recitano che è meglio agire in modo da concludere l'azione magari girando la palla a lungo che perdere palla e subire ripartenze pericolose. Il fatto che la giochiamo per non perderla diciamo che si può declinare anche così e cioè che abbiamo una ottima percentuale di precisione nel fraseggio, anche perchè non è che quando dobbiamo uscire sullo stretto dall' area di rigore sparacchiamo e via, anzi abbiamo dimostrato di sapere fraseggiare sullo stretto non perdere testa e lucidità ed uscire...e se lo facciamo in difesa con gente come Gattie Bremer perchè mai non possiamo farlo a ridosso dell'area con gente ben più tecnica per saltare con scambi stretti la linea di difesa avversaria ( perchè lì ci arriviamo moltissimo intorno all area avversaria eh )quindi lo stessa abilita deve crescere in attacco. Ciò che manca è l'esecuzione di automatismi a mio avviso ( preparati e spontanei) che permettano di "estrarre la pistola" prima dell' avversario prendendo quel tempo di gioco che crea lo spazio. Ma ciò viene anche avendo una certa continuità di formazione interpreti dinamiche e fra una cosa o l'altra probabilmente tutto sto casino infortuni oltre che privarci di individualità tecnicamente importanti, ha anche complicato di molto il processo di affinazione di determinati meccanismi. L'altro aspetto cioè quello di non muoversi con la velocità giusta per creare spazi è collegato a questo, la squadra è molto applicata sta assimilando principi, E' molto attenta sul piano tattico,è giovane ma non si concede errori di gioventù ciò implica molta riflessione un po' di prudenza e poca spontaneità nel fare quel che si deve e probabilmente si siamo un po' trattenuti. Nel dare linee di passaggio e qualche vvolta quando vengono date nello sfruttarle.
  13. Mi sta bene. Abbiamo limiti e bisogna trovare soluzioni. Il problema è che che io mi sono imbarcato in questo discorso perchè a detta di molti in soldoni il problema che abbiamo è che facciamo troppo possesso palla e che dovremmo lasciare più palla all' avversario.E per questo siamo sterili davanti. E a mio avviso il problema non è questo e non è cercando di lasciare più possesso all'avversario che faremo più gol. Uno dice si ma potresti difendere più basso csì da creare spazi. Da quando non c'è Bremer difendiamo un po' più basso, abbiamo risolto o accentuato il problema di fare gol? Se vogliamo a parte agli inizi questa ultima sterilità deriva dall assenza dell' unico centravanti in rosa e dell uncia punta di peso in rosa. Checchè se ne dica che non è capace di far salire la saudra che si mangia i gol che non sa giocare spalle alla porta, la sua assenza si sente moltissimo.
  14. Non stiamo parlando di un campione di due squadre prese scegliendole accuratamente su 13 giornate facendo cherry picking. Suvvia non sei uno sprovveduto. Parliamo sul lungo e allargando il campione. Noi siamo 4 punti dietro al Napoli per un paio di episodi per puro caso. Loro fanno 49% di possesso medio noi 60%. Però se metti in fila il dato della percentuale di possesso vedrai che in alto in classifica ci sono anche le sqaudre che fanno più possesso dell' avversario. E che ci sono poche eccezioni che sono eccezioni appunto in quanto poche.
  15. Ecco così meglio secondo me. Anche se aggiungerei anche altri fattori e skills
  16. Non ha a disposizione, ne lascia occupando una porzione di campo molto piccolae molto in basso, che poi questi siano a disposizione o sfruttabili è ben altra storia. Ciò dipende se l'avversario è così ingenuo e scemo ( e non ce ne sono più di questi scemi) da non curare le transizioni, le marcature preventive , di non sbilanciarsi. E mentre tu continui a non avere palla e l'avversario ad attaccare, finisci per non giocare mai ne il possesso in costruzione ( perchè il pressing avversario te lo impedisce) ne le ripartenze perchè l'avversario cura le transizioni. Mi dici poi di uello spazio cosa ci fai? Ci fai pascolare le pecore? Allora quindi noi dovremmo avere subito moltissimi gol. Invece ne abbiamo subiti pochissimi. Perchè riduciamo il campo e gli spazi l'avversario quando conquista palla non li ha perchè non lo lasciamo respirare ne ragionare da subito. E infatti paga. Gli avversari che hanno giocato basso e posizionale contro di noi ci hanno segnato pochissimo.
  17. In quasi tutte le partite abbiamo cifre inferiori all'avversario sui colpi di testa. E' vero che giochiamo molto palla a terra e che anche crossiamo di più rasoterra ed è vero che manca Bremer...e che abbiamo dato via Rabiot e che Thuram comincia a far presenza fissa solo adesso...senza dubbio non siamo quasi mai pericolosi da angolo.Aspetto da migliorare.
  18. Ci sono mille opzioni però sta cosa di difendere posizionale bassissimo per poi colpire in contropiede, è ormai tattica usata solo dalle squadre che accusano forti gap, e non lo fanno più quasi nemmeno loro. Perchè ormai allenatori così ingenui che non hanno delle tattiche di prevenzione sulle ripartenze avversarie, che non curano le preventive la riaggressione gli assetti difensivi sulla transizione sbilanciandosi tutti in avanti non ci sono. Il Cagliari per dire viene a giocare a Torino facendo un catenaccione ma non è un catenaccione basso, aspettando e subendo lo fanno 15 metri più avanti per comprimere gli spazi e togliere la profondità, idem il Parma.La partita che poi alla fine si fa è figlia dell' esigenza che hai ( e la nostra è di vincere le partite mentre spesso all avversario basta il pareggio) e di ciò che fa l'avversario.
  19. Guarda è da lì che li ho presi i dati...vai sulla seconda colonnina clicca in alto e metti in ordine così quelli che hanno più o meno percentuale di possesso vedrai che in alto ci sono le squadre che sono davanti in classifica e man mano che si scende con la percentuale di possesso ci sono le squadre più in basso in calassifica. Banale ovvio, normale. Solo dopo il catechismo di Allegri ciò deve essere evidenziato come se fosse la scoperta dell' acqua calda.
  20. Vedi che no. Non è strategia solo difensiva. Aiuta e rende ancora più efficace anche il difendersi, infatti rischiamo meno quest anno che l'altr anno per esempio. Ma vedi che alla fine il fatto che la maggior parte di vittorie si verifica con maggiore possesso palla vuol dire che è propedeutico ad attaccare e fare gol. La partita con l'Aston villa è una partita pareggiata ed equilibrata mica abbiamo perso. A loro annullano un gol su fallo chiarissimo sul portiere( non la posso considerare un occasione) . Noi abbiamo mancato il gol per 1 cm di pallone.Non mi pare che confuti alcunchè questa partita. Non mi pare che quelli che hanno fatto meno possesso abbiano vinto ne che abbiano dominato.
  21. Si ma inutile fare ironia eh , qui si stanno spacciando cose farlocche per vere e quando uno lo fa notare si ridacchia. C'è poco da ridere secondo me perchè si va avanti da anni con to mantra che il possesso palla è il demonio che non ti fa fare gol e che ne fa fare di più all' avversario in contropiede ed è una solenne vaccata.. Perchè si, siamo al bar sport, ma perdere tempo sparando la prima che viene in mente non mi pare sta grade cosa...
  22. Se l'avversario non ti concede di impostare ripartenze, dei tuoi contropiedisti te ne fai una mazza. Il Milan è molto forte in transizione attiva con elementi molto veloci ed efficaci, hanno sconfitto sia l'Inter che il Real. Ma contro di noi non gli abbiamo concesso alcuno spazio e questo senza rinunciare al possesso palla. Ma forse sono Inter e Real che non hanno curato bene certi aspetti contro il Milan. E considera che Ancelotti non è appunto uno da possesso o no? Ad oggi la versione del calcio difendo basso e posizionale per ripartire poi sul lungo è preistoria. Non ci casca più nessuno. Hanno tutti le contromisure per non farti ripartire. Tutti curano maniacalmente le transizioni . Sono tattiche risapute e stragiocate. Infatti per esempio il Liverpool eredità di Klopp mica gioca difesa bassa e posizionale...aggredisce e sfrutta transizioni brevi.
  23. Ma vedi è che il possesso non è l'unico fattore e comunque le squadre davanti a noi fanno più possesso dell'avversario non ne fanno meno L'Inter fa possesso quanto noi avendo una percentuale di media del 60% circa l'Atalanta che gioca uomo su uomo fa 56% Lazio e Fiorentina 54%. L'eccezione è il Napoli che comunque si attesta su un 49% ( ma sappiamo quanto nelle squadre di Conte la concentrazione maniacale e tenere tutti col * stretto faccia overperformare e secondo me caleranno) come un eccezione è la Roma al 58%, ma lì hanno fatto gran casini con allenatori e tattiche. Più scendi in classsifica e meno possesso si fa e meno si vince. E' un caso? No. Gol pesanti? Per esempio il confronto con il Napoli. Loro perdono a San Siro. Il gol pesante per non perdere o vincere a San Siro contro l'Inter dov'è? I nostri 4 gol a San Siro sono invece molto pesanti. Per tutta la classifica non solo per noi.Il nostro gol contro la Lazio è molto pesante.Anche alla luce di quel che la Lazio sta facendo.Il gol pesante del Napoli contro di noi dov'è? Ceh sono venuti per lo 0-0 terrorizzati? Le differenze fra noi ed il Napoli sono talmente piccole che 4 punti si dipanano su una serie di tre quattro episodi. Se Vlahovic segna contro l'Empoli da solo davanti al portiere sono due punti in più, a mio avviso il rigore di Luiz contro il Cagliari non è mai rigore...( calcia a vuoto senza prendere la palla ma non prende nemmeno l'avversario se non con la coscia), o se uno lo reputa rigore bastava che stesse più attento...e sono altri due punti. Fine, amen. Tutta qui la superiorità del Napoli. La differenza gol pesanti con il Napoli a quel punto a cosa si riduce? E dove sta scritto che lasciando il possesso all' avversario si hanno più spazi?
  24. Stai prendendo in giro la mia intelligenza o la tua? Non credi che il caso di Venezia Lecce sia un eccezione ? Quante me ne trovi di vittorie ottenute così? Abbiamo anche partite vinte 8-0 con 85% di possesso di chi ha vinto eh se vogliamo trovarne, ed anche animali albini , e quadrifogli cerando bene... Invece si che ha senso mettere in relazione le due tendenze soprattutto se fra le due c'è un rapporto di proporzionalità diretta. E indubitabilmente c'è. Al crescere della percentuale di possesso cresce la percentuale di vittorie e viceversa. Vittorie e possesso sono correlati. Che poi avere più possesso sia causa del vincere oppure se sia effetto del vincere,o entrambi di certo ciò confuta l'affermazione che lasciando più possesso all avversario è più facile fare gol e quindi vincere.Non è vero che le squadre che fanno meno possesso fanno più gol.
  25. Che in qualche modo la risoluzione del problema di fare gol è trovare degli spazi questo mi sembra ovvio.E gli spazi li puoi trovare in molti modi diversi , e infatti si segna i tutti i modi a calcio, a difesa schierata facendo un assedio, in transizione attiva alta , in transizione attiva dal basso (contropiede ) coi cross dal centro dai lati... etcetc...Ovvio che più spazi ti lascia l'avversario e più facilmente segni ma ciò non ha che fare con il fatto di lasciare all' avversario il possesso per la maggior parte del tempo.Non è assolutamente detto che se tu lasci all' avversario il possesso poi in transizione hai gli spazi per ripartire e fare gol. Noi quando attacchiamo e siamo alti lasciamo spazi agli avversari con cui ci fanno facilmente gol? No. Aggrediamo subito e quindi non lasciamo l'avversario far partire il contropiede. E contro avversari anche di grande livello.E così fanno anche molti altri. E infatti per esempio Motta lavora moltissimo sull' evasione del pressing alto in transizione attiva dopo le fasi di difesa posizionale, perchè così si che puoi vedere di trovare spazi se salti la prima riaggressione palla a terra in fraseggio. Ma con Allegri per esempio che non lavorava per nulla su ciò eravamo penosi in uscita e sparacchiavamo la palla alla viva il parroco rendendola all' avversario , oppure partiva uno in solitaria con 80 metri di campo da fare e quattro avversari da saltare, schiantandosi.Di fatto contropiede non lo sapevamo fare.Perchè avevamo enormi difficoltà ad innesacarlo. La favola che il possesso palla è uno strumento difensivo salta fuori dall' allegrismo.E moltissimi ci sono andati dietro senza nemmeno chiedersi se stava dicendo cose verificate. Prima che Allegri spacciasse tutte quelle sue stramberie in tv polemizzando in conferenza stampa e alla fine per giustificarsi di fronte a delle critiche certe idee non erano nemmeno prese in considerazione. Si diceva per esempio di una squadra che aveva dominato la partita che " non hanno fatto vedere palla all' avversario" perchè naturalmente se tu sei più forte e questa forza la eserciti in tutte le skill tenderai ad avere la palla di più tu, e di una che perdeva avendo subito dei contropiedi " che si e' sbilanciata troppo" " si è fatta trovare scoperta" il che significherebbe che non curano le transizioni a dovere.Ma non è mica che se tu lasci la palla volontariamente all' avversario ( sempre ammesso che ci si riesca senza fare disastri e prendere valanghe di gol perchè significa fondamentalmente non difendere finche non te lo trovi vicino la tua porta ) quello si sbilancia e quando la perde ti lascia gli spazi...Nono , quella magari la tiene consolida il possesso ed attacca esattamente come fanno le squadre bene organizzate cioè stando attendo a curare le transizioni e a non perdere stupidamente palla , che è esattamente quello che fa Motta ( e che Allegri faceva in modo diverso non aggredendo subito ma portando pochi uomini sopra palla e allungando la squadra) .E quindi ti trovi nella identiche situazione delle avversarie della Juve che in 13 giornate ci hanno fatto la miseria di 7 gol di cui 4 in una sola partita e due in un altra . In pratica abbiamo preso 1 gol in 11 giornate. Nonostante il nostro avversario ci lasciasse il possesso. Quindi o non è vero che lasciare il possesso facilita il fare gol , perchè a noi ce lo lasciano ma ci segnano molto poco oppure fatemi capire.mLa verità è che oggi giorno tutti gli allenatori sono diventati molto bravi a trovare l'equilibrio e si curano tutti gli aspetti e gente che si sbilancia e ti lascia spazi non ce ne è. Perchè poi fatemi capire, la maggior parte degli avversari contro la Juve di Motta rinuncia al possesso (non è così,che succede volontariamente , ma se ce lo abbiamo noi secondo voi loro rinunciano al possesso giusto?) noi per cambiare la questione cosa dovremmo fare? passare la palla a loro quando ce l'abbiamo? E se loro poi ce la passano a noi perchè non la vogliono? Capisci che si arriva al paradosso che per ragionare secondo sta meschina furbata da osteria ( tienti pure la palla e sbilanciati che poi ti frego quando ti distrai in contropiede) nessuno vuole la palla per fare gol? E tutti presuppongono che l'avversario sia un mona che non difende sulle transizioni? Capisci che non è discorso da calcio di alto livello? Le squadre di Guardiola che hanno sempre fatto molto possesso palla sono anche sempre state squadre molto prolifiche che hanno segnato valanghe di gol. L' atletico di Simeone che in teoria gioca storicamente con Simeone difendendo più basso e quindi lasciando maggiore possesso all' avversario ne ha sempre segnati molti meno.O le sqaudre di Mourinho ne hanno sempre segnati meno.E infatti allenatori così son quelli che ti dicono che basta vincere 1-0 e non fare molti gol. Strano se il loro modo di giocare facendo difesa e contropiede favorisce il fatto di fare gol...non trovi? La verità è che anno dopo anno le tattiche si affinano ed oggi non si può più parlare di due approcci cioè difesa contropiede vs possesso e attacco ragionato, perchè si gioca il tutto su una marea di dinamiche cioè come fai recupero come fai transizione attiva e come la fai passiva a seconda delle zone del campo se tieni la saudra corta o lunga se giochi uomo su uomo come Gasp o no...vero è che alla fine salta fuori che chi vince di solito ha anche maggiore possesso palla. Che sia la causa del vincere o la conseguenza ha poca importanza in realtà.Perchè avere molto possesso è solo una conseguenza di una serie di cose fatte bene: recupero veloce del pallone , precisione dei passaggi, chiusura degli spazi e delle linee.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.