Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

SpaceOddity

Utenti
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SpaceOddity

  1. SpaceOddity

    Juventus - Stoccarda 0-1, commenti post partita

    Classica imbarcata. In primis per il mister che ci ha capito poco e niente oggi. Troppo turn over. Queste partite Gatti e Cambiaso devono partire titolari. Abbiamo trovato una squadra contro che era in stato di grazia e in forma fisica allucinante, ma non può essere una scusa , lavorare . Duro. E farsi le ossa e la pallaccia.. Dalle statistiche ci hanno surclassato sui contrasti e sui colpi di testa.
  2. SpaceOddity

    Juventus - Stoccarda 0-1, commenti post partita

    Zitti e lavorare.
  3. Ma guarda io non sono contrario a giocare i contropiede. Anzi. Tra l' altro con Motta abbiamo dimostrato che li sappiamo giocare molto bene. Quando in partita capitano. E ovviamente capitano poco sia perché facciamo molto possesso,non perdendo il pallone e recuperando facilmente, sia perché chi viene a fare partita bloccata contro di noi proprio sul farci rallentare in transizione positiva regola i suoi accorgimenti e sul nn sbilanciarsi evitando che si creino certe situazioni. Perché lo hanno capito tutti ormai che in uscita non buttiamo la palla e cerchiamo subito la porta con verticalizzazioni. E questo non vogliono farcelo fare percui vanno loro per primi a manovrare a bassi ritmi. In maniera che in transizione sono sempre coperti. Per me l unica arma che abbiamo per questo é, affrontando l avversario in difesa posizionale, diventare più veloci nel fraseggio pigiare sull acceleratore finché guadagni un tempo di gioco é poi il successivo etcetc... E il tempo in questo caso diventa spazio. È difficile? Si certo forse l ultima cosa che una squadra impara.
  4. Eh secondo me ( magari sbagliando eh...) è un problema di ritmo. Perchè le giocate veloci sullo stretto sono un po' meno sullo stretto se tu giochi veloce, se ci sono movimenti che portano via l'uomo, smarcature puntuali, sincronia. Facciamo venire il latte alle ginocchia quando andiamo piano. Quando uno prende palla e cominca a camminare toccandola sei volte...sia perchè se la prende comoda sia perchè gli altri sono fermi... Poi chiaro che Yldiz o Conceicao che hanno la capacità di saltare l'uomo , accelerano il tutto,e la manovra diventa elettrica quando hanno palla fra i piedi , ma va anche detto che se li serviamo prima che siano raddoppiati, sono doppiamente più efficaci. E per farlo tutto deve muoversi più veloce sin dalla prima costruzione in poi, sia giocare a meno tocchi ma anche muoversi senza palla in maniera più perentoria e puntuale e non compassata. E' questione a mio modesto avviso di tempistica. Poi c'è da dire che catenaccioni come in Italia non ci sono da nessuna parte, Conte viene col Napoli a Torino decide di non fati giocare e fa la partita solo per neutralizzarti , ed è bravo a farla, sarebbe stato difficile anche per un Real o per il City bucarli. Contro la Lazio faccio un po' più fatica ad accettare un primo tempo su quei ritmi compassati.
  5. Ma sai non è nemmeno vero che cerchiamo il palleggio orizzontale , perchè in realtà il problema vero è a difesa schierata attaccare l'area e più specificatamente in rifinitura e finalizzazione. Perchè li davanti ci arriviamo e molto, soprattutto guarda caso quando alziamo il ritmo. E infatti a mio avviso è un problema di ritmo di fame di ferocia. Poi ci sono altri che parlano di giocatori fuori ruolo altri di formazione...altri infine non vedono risolvibile un problema se non rischiando di prendere più gol. Ma io credo che se ci sono margini è giusto sviluppare i margini senza intaccare l'eccellenza che già si è ottenuto. Tanto possesso? positivo. Difesa impermeabile? positivo , efficacia offensiva scarsa ? negativo. Lavoriamo sul negativo senza inficiare il positivo.
  6. Se io fossi un allenatore farei in modo che i miei giocatori ci credano invece di poter prendere 4 reti sole in un campionato, sapendo però che è estremamente difficile, quindi di avvicinarsi il più possibile a quel record,(senza restarci male se poi ne prendiamo 10), che sarebbe già un dato stratosferico, continuando il lavoro difensivo come facciamo, ma perchè mai dovrei mortificare questa tendenza quando posso lavorare su altri fattori che mi alzano l'altra tendenza senza intaccare questa? Cioè detta semplice se non prendere gol lo facciamo già bene perchè mai dovrei lavorare sul fare gol a scapito del non prenderli? Posso migliorare la produzione offensiva mantenendo la mia impermeabilità difensiva.
  7. In realtà il dato messo così dice che il Lecce è la squadra ha la piu alta percentuale di tiri per passaggi effettuati. Non so perchè ma penso che se questo dato lo calcoliamo in qualche modo con le percentuali di possesso le cose potrebbero cambiare.Per esempio quanti tiri fanno ogni 10% di possesso le squadre. Rispetto invece alla cosa del cazzeggio etcetc...mi sembra chiaro che se voi trattate il palleggiare senza trovare sbocchi in attacco come cosa voluta, se ne deduce che pensate questo, cioè che si vuole perdere tempo senza attaccare. Invece se lo vedete semplicemente come un problema che si pone in certe partite, cioè che l'intenzione è di attaccare ma che per diversi fattori tattici e di difficoltà incontrate non si riesce a rifinire e finalizzare, e non che non si vuole trovare sbocchi ecco che la questione prende tutto un altra piega e visione.Anche perchè Thiago in quasi tute le partite ci sta dicendo che c'è ancora molto da lavorare su molti aspetti. Cioè fra far passare Thiago come uno che gli va bene così perchè è un difensivista che non vede e non gli interessa che la nostra produzione offensiva è carente in certo tipo di match e far passare Thiago come uno che evidentemente non gli va bene ma ci sta lavorando c'è una bella differenza. Scrivete facciamo questo ma la verità è che non lo facciamo apposta , succede, non è che lo facciamo perchè vogliamo, lo facciamo perchè su certe cose si è raggiunto un livello di un certo tipo( non farsi fregare la palla , recuperare la palla) su altre si sta incontrando evidentemente delle difficoltà.E non è per via del fatto che facciamo tanto possesso che non troviamo sbocchi davanti con squadre chiuse ma per altri fattori su cui c'è evidentemente da lavorare.
  8. Secondo me la gestione del pallone non é maniacale con finalità difensive, siamo semplicemente diventati molto bravi sia a non farci fregare il pallone che a recuperarlo. Il resto é conseguenza.
  9. Hai scritto che il giropalla è a protezione della difesa.Che pensa prima a non prenderle. In pratica che gioca per pareggiare.Il giropalla è una necessità quando non ti riesce di creare sbocchi e di creare spazi. Puoi sempre alternativamente lanciare la palla avanti alla viva il parroco come facevamo l'altr anno, o perchè no darla all' avversario che giochi lui.
  10. Possesso difensivo cosa significa? Che è finalizzato solo a difendersi e non ad attaccare. In pratica perdere tempo , quello che una volta chiamavano melina.
  11. Guarda io non credo proprio che i nostri giocatori cazzeggino a bella posta con la palla tanto per far passare il tempo. Quello che scrivi significherebbe che Thiago Motta gioca per pareggiare e dice ai giocatori " quando prendete palla tenetela il più possibile senza cercare i avanzare. Io proprio non credo sia possibile. Il giro palla c'è quando mancano le condizioni per verticalizzare quando trovi chiuso quando siamo sotto ritmo. Ma l'intenzione una volta presa la palla è sempre andare a segnare. Solo che non buttiamo la palla avanti alla viva il parroco. Su Yldiz sono d'accordo anche io che al centro rende di più.Le posizioni dei centrocampisti piano piano troveranno un loro assetto.
  12. Ok prendo atto che non sai proporre cosa si potrebbe fare per superare il problema. Ti sei fatto un idea da cosa sia causato il problema?
  13. Mi puoi scrivere cosa faresti tu al posto di Motta per non fare questo " tiki taka che porta al nulla cosmico"? non scherzo mi interessa...su cosa lavoreresti ? Cosa cambieresti?
  14. Ho visto altri due dati poco fa in 8 partite abbiamo concesso solo 81 tocchi di palla nella nostra area agli avversari e solo 16 ingressi palla al piede in area. Ovviamente primi in serie a su questi parametri.
  15. Giocare a meno tocchi e più movimento senza palla fatto a ritmi piu alti e non al piccolo trotto. Niente giocatori che si fermano ne senza palla ne con . Ogni volta che qualcuno tocca la palla una volta di troppo è uno spazio che si chiude che non apriamo che non occupiamo. Un occasione per verticalizzare persa Ogni volta che uno fa movimento senza palla in ritardo o lentamente costringe il compagno con la palla a fermarsi a perdere tempo a rallentare. Non è tanto dispendioso se appunto tieni il possesso, perchè non devi fare gli allunghi avanti di 60 metri continui che facevamo per esempio l'altr anno e poi tornare indietro di altri 60 metri. Corri su distanze più brevi ma corri sempre. A me quello che fa andare fuori dai gangheri sono quelli tipo Bremer Locatelli che ricevono palla e si fermano e cominciano a camminare....a toccarla uno , due , tre , quattro tocchi...poi alla fine dove la danno? Sul compagno più vicino che era già libero quattro tocchi prima e che ovviamente ora è molto meno libero. E' stupidità. Si devono svegliare su questo punto. Locatelli ancora non ha capito che non deve nascondersi e addormentarsi dietro il centrocampista in pressing in costruzione ma smarcarsi subito e veloce farsi vedere chiedere palla. Sta li dietro nascosto e crede che spetti al difensore in possesso trovare il modo di dargliela portandola in giro per il campo. Mentre quando quello riceve la palla tu devi essere uno scarico GIA' pronto già smarcato . In modo che lui te la da di prima.Non si deve muoversi quando può arrivare il passaggio ma prima. Non devi stare marcato mai. E lo facevamo a inzio stagione , ora molto meno sia perchè ci hanno sgamato e preso le dovute contromisure, sia perchè sulle ali abbiamo avuto problemi di infortuni e squalifiche
  16. Ma hanno anche loro alte percentuali di possesso. E più o meno la classifica del possesso ha una proporzionalità diretta fra percentuali di possesso e posizione in classifica. Ma mica crederai che io mi diverta a vedere la Juventus che non riesce a tirare in porta vero?Sarebbe peggio se non riuscisse nemmeno ad avere la palla. Ma la Juventus in questa fase non riesce a tirare in porta , mica non vuole come vorreste far credere.
  17. Quindi secondo te sullo zero a zero noi volontariamente cazzeggiamo con la palla in cerca di fare passare il tempo senza prendere gol, e sarebbe meglio che a quel punto passassimo volontariamente la palla all' avversario? Lasciando giocare loro? O forse non dovremmo fare recupero immediato del pallone perchè siamo troppo efficaci in questo ma lasciare giocare l'avversario? Giochiamo per il pareggio? Non ci frega di segnare per vincere? Secondo me non è così, il problema è che siamo molto bravi a recuperare palla , stiamo crescendo nel fraseggio,la partita la facciamo e la comandiamo ma non sappiamo ancora dare il ritmo che vogliamo noi alla partita e ci serve un ritmo molto più alto.Non a caso giochiamo meglio con Fagioli che da maggiore ritmo che con Locatelli
  18. Si ma voglio dire alla fine al lecce essere primo in questa classifica cosa gli porta? Boh? ha il miglior attacco? No. E' in alto in classifica? No. Il secondo nella classifica dei tiri totali chi è? Vlahovic e anche lui è il nostro unico riferimento offensivo per certi versi e eppure quindi? Secondo me posta così la misurazione dell' efficacia di una squadra ha poco senso , dai dati che escono è difficile trarre conclusioni. Probabilmente anche perchè il campione è troppo esiguo. Se il Lecce fosse veramente la squadra più efficace del campionato sarebbe terza o quarta.
  19. Per diverse ragioni il secondo dato è quello che è più probabile sia falsato da situazioni particolari...e che si allinei su valori più alti a breve.Abbiamo avuto su 8 partite 3 partite in casa con le big che sono venute letteralmente per fare 0-0, la Roma perchè disperata e in crisi nera con l'allenatore sulla graticola, e non poteva permettersi la terza sconfitta, il Napoli perchè Conte ste cose le sa fare e l'ha preparata benissimo e gli comodava il pareggio, la Lazio perchè perso un uomo ha completamente rinunciato ad attaccare ed ha giocato per lo zero a zero. Potremmo scoprire fra un po' che queste 3 partite particolari su 8 falsano il dato.
  20. E tutte e tre le big che ovviamente sono partite più equilibrate le abbiamo affrontate in casa dove sono venute a fare partita ultra bloccata, e non credo serva che sia io a doverti dire che 3 partite su 8 sono tante da influenzare il dato in maniera significativa.
  21. Certo che lui non lo ha detto ma la prima cosa che è venuta in mente a me ( e a quanto pare pure a lui dalla sua risposta) era cercare di capire se i dati erano coerenti con la classifica. Non è affatto scontato che le squadre di bassa classifica abbiano percentuale di efficacia alte, infatti i dati non sono inversi cioè posizione in classifica bassa maggiore efficacia , ma piuttosto caotici come se non ci fosse neanche lontanamente una proporzionalità diretta fra efficacia espressa in questi parametri e classifica. La dove per esempio la quantità di possesso palla alla fine del campionato più o meno segue l'andamento della classifica. Che poi la Juventus tiri poco faccia pochi assist e segni poco , questo è un dato di fatto e infatti ne discutiamo, ma secondo me questi dati su un campione di partite ancora bassissimo sono anche influenzati da una serie di coincidenze , con almeno tre squadre big Napoli Roma e Lazio che non solo sono avversari con cui c'è molto più equilibrio ma sono venute a giocare allo Stadium e tutte e tre facendo la partita super bloccata per lo zero a zero. E tre partite su 8 sono parecchie. Oltretutto se vai a vedere le classifiche per x gols Napoli e Inter stanno overperformando, cioè segnano più gol di quelli attesi/ costruiti noi siamo in linea.
  22. Dovremmo tutti fare un po' più attenzione io per primo a scrivere in maniera un po' più precisa perchè questo eviterebbe una certa dose di polemiche e fraintendimenti.
  23. Infatti non lo è ma aumenta la probabilità di vincere, poi c'è il discorso anche sull' efficacia. Superfabietto ha appena aperto un post, con le classifiche per efficacia rispetto al possesso ( quanti assiti ogni tot passaggi, quanti gol ogni tot passaggi) ...ebbene vedi che non rispecchiano affatto la classifica reale del campionato il primo per efficacia è il Lecce in un parametro la seconda è il cagliari e in un altro la quarta è il parma...... vedi te. Se però vai a vedere la classifica del possesso palla per squadra vedrai che rispecchia molto di più la classifica reale.
  24. Infatti il dato è molto grezzo e precoce. Infatti nella prima è primo il Napoli che infatti nella seconda primo addirittura il Lecce con secondi e terzi Parma e Cagliari. Messa così non si direbbe proprio che codesta efficacia influenzi positivamente la classifica. I valori dell' efficacia messi e letti così non sono neanche lontanamente direttamente proporzionali alla classifica. Magari uno guarda le percentuali di possesso e forse chissà potrebbe avere la sorpresa che rispecchiano un po' di più la classifica. E infatti dopo avere guardato è così...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.