Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

lillyBW

Utenti
  • Numero contenuti

    482
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lillyBW

  1. Io terrei a disposizione della prima squadra le tre ragazzine del primo tempo (Libran, Bertero e Pavan) e la Krasniqui, per le altre ok U19 o prestiti. Delle titolari o comunque prima squadra, comincio proprio a non soffrire più la tedesca e quella con le extension. Quest'anno Lish pallone d'oro 💋
  2. lillyBW

    SERIE A - Stagione 2025/26

    Chiarissimo
  3. Concordo. Anche uno di Brand, uno di Pina e quello della finnica contro l'Iceland non erano male. Il top sarebbe stato Cascarino di tacco con la Germania, ma c'era un precedente fuorigioco.
  4. lillyBW

    [Topic unico] Il calciomercato della Juventus Women

    Hai dimenticato di dire che potrebbe fare una capatina alla NASA e farsi sparare direttamente su Saturno... Abbiamo un problema, Houston (cit.)...Povera Lisa 😂
  5. lillyBW

    [Topic unico] Il calciomercato della Juventus Women

    Personalmente non la rimpiango. Ci sarà una sostituta?
  6. lillyBW

    [Topic unico] Il calciomercato della Juventus Women

    Per carità, intromettiti pure 😀 Si sa che io esagero sempre e comunque non sto polemizzando con nessuno, mi sto solo divertendo. Tra l'altro, proprio per poter ridere delle croniste RAI, mi auguravo un ribaltamento british in due minuti, con due gol tipo Sverige-England, solo per sentire cosa si sarebbero inventate. Ma anche come è andata non è stato male, devo dire.
  7. lillyBW

    [Topic unico] Il calciomercato della Juventus Women

    Che diamine, mio caro volpacchione. Non riterrei gran figura al cospetto degli dèi l'acciuffar suddette bassotte (da me medesima snobbate e neanche nominate come Nazione) solo dopo sei o sette minuti di recupero inverecondamente concessi da compiacente arbitra balcanica, né tantomeno risolvere la partita all'ultimo secondo dei supplementari solo per gentile concessione di una rinomata pippa peninsulare. Se poi analizziamo il modo altrettanto rocambolesco del passaggio di turno ai quarti e la manifesta inferiorità mostrata per un tempo contro le galline francoafricane, non mi pare ci sia molto da esaltarsi. Uniche vittorie convincenti contro una compagine in vacanza e un'altra che non si sa come ci sia arrivata in Suisse. Colmo della beatitudine, dopo l'aver beffeggiato le già citate bleuse di colore pe le loro origini (ORIGINI, in quanto pressoché tutte regolarmente NATE nel paese d'oltralpe) ci si dimentica che la gloria delle mutandone è dovuta a una sbarbata di origini ghanesi che le ha portate ai supplementari con le svedesi e le trallallà e ad una oriunda sicula che ha fatto altrettanto contro le tikitaka iberiche...
  8. Sì, anche a me è piaciuta abbastanza la nostra Cecilia. Il mio premio a Linari è soprattutto dovuto alla sorpresa, il fatto di snobbarla istintivamente perché kapitolina e non avendola mai seguita con attenzione. A parte qualche errore, anche abbastanza gravi (esempio il rigore su nonna Ada) l'ho però vista abbastanza bene, sicuramente meglio di gente più quotata e conosciuta, tipo i bulldog olandesi (Sprizz) e teutonici (Knack). Ammetto di avere un po' snobbato le nostre, da Cecilia stessa a Cristiana a Sofia, senza dubbio meritevoli, ma forse guardate con occhio troppo condiscendente. Per quello che riguarda le mutandone, ribadisco l'indubbia bontà del collettivo e dell'intesa tra di loro, ma nessuna a parte Bronze (costante) e Chloe (Re Mida) ha spostato una cippa negli incontri disputati, nessuno mi venga a dire anche una sola tra le varie Stanway, Russo, Hemp o Walsh siano state dominanti in una singola partita.
  9. Ué ragazzi, io ho stilato le mie top e flop di questo europeo. Top 11, un bel 4-3-3: Berger Batlle Williamson Linari Carmona Bonmati Guijarro Karchaoui Cascarino Blackstenius Bühl Questa la mia formazione di riserva, un bel 4-2-3-1: Hempton Bronze Paredes Knaak Bacha Wälti Walsh Kaneryd Asllani Hemp Gonzales Questa la mia top giovani (2000 in poi), 4-3-3: Rúnarsdóttir Holmberg Kleinherne Lakrar Kett Jóhannsdóttir Vallotto Ivelj Brand Agyemang Gaupset Queste le mie riserve giovani (2000 in poi), 4-2-3-1 Koivunen Bjelde Morgan Sombath Reisen Bennison Schatzer* Lopez Nazareth Jónsdóttir Schertenleib * non ha mai giocato, ma di certo non sfigura (PS. di belle giovani ci sarebbe quasi un'altra squadra) Menzioni speciali: Sofia e Cristiana, le trallallà sono state tutte lì. La prima paga la presenza di diverse più incisive di lei, altrimenti l'avrei inserita volentieri in una top. Reuteler delle rossocrociate, come per Sofia sono stata in dubbio fino all'ultimo nell'inserirla da qualche parte, ma c'era di un po' meglio e per le giovani è troppo vecchia (1999) Payor delle polacchesi, come Lewandosky è una supernova in mezzo a semplici puntini luminosi. Chiappe d'oro Chloe, una pippa che probabilmente è stata la giocatrice più decisiva dell'europeo. Miglior giocatrice: Aitana Bonmati Migliore giovane: Brand Senza inserirle in una formazione, ecco le mie maggiori delusioni di questi campionati (per Nazione): Tutta la Nederlandia arancione. Inguardabili, svogliate, disunite. 'Cespuglio alla catxo ' James delle britanne. Fuori forma ok, ma non ha mostrato alcun impegno, molle. Nonna Hegerberg e Reiten delle pescatrici di salmone. La prima ormai bollita, la seconda non per colpa sua, ma perché l'hanno fatta giocare da terzino. Pernillona Harder delle sirenette. Fa ancora la voce grossa con le compagne, ma forse è ora di sedersi sul divano a fare la calza. Kadidiatu delle galline. Un'altra che neanche doveva esserci, ma almeno ha tentato qualche corsa. Alexia delle roje, spentasi dopo il girone. Squadra migliore: ai punti naturalmente España, ma come già detto, la migliore è quella che vince, England. Squadra peggiore: Netherland, come sopra. Regine di sfiga: Sverige, da due a zero ai rigori, tre match point anche lì ma niente da fare. Italia: in finale al 96°, ma i minuti di recupero erano 7. Ai rigori al 118°, ma Serturini ha deciso che i tiri dovevano iniziare prima, cominciavano le avversarie ma si è dimenticata che non c'era replica. Squadra più fortunata: la fortuna bacia le audaci, la lingua batte dove il dente duole, il fumo va sempre verso i belli, i soldi si attaccano a chi già ne ha tanti.... in una parola: England (leggi sopra, la beneficiaria della sfiga altrui è sempre lei). Delusione maggiore: France, non tanto per essere uscita ai quarti, ma per come c'è riuscita, 11 contro 10 e in vantaggio, gestione cambi oscena. Squadra anonima: Cymru, effettivamente scarse. Squadra simpatia: Se la giocano Helvetia e Suomi. La finale che avrei voluto vedere: Galline le bleuse-Vichinghe gialle Infine, la formazione top 11 ufficiale della competizione (non so chi l'abbia stilata, io l'ho trovata sul canale BBC e questo già dice qualcosa): Hempton Bronze Paredes Linari Kett Aitana Patri Alexia Brand Russo Kelly Ora, per il portiere posso essere d'accordo, al di là di qualche titubanza nelle uscite, la mutandona con strabismo è stata molto efficace e io ho scelto la crucca più per l'esperienza e soprattutto per la parata top del torneo. Sulle difenditrici concordo in pieno, diciamo che preferisco Ba(t)glié a destra perché è più onesta (faccia di bronzo è un fabbro e sa solo il diavolo come ha fatto a non prendersi un rosso in una qualsiasi delle partite che ha giocato). A sinistra Kett la ritengo ancora timida, rispetto a una più collaudata Olga, ma è la mia titolare tra le giovani. La mia staffetta Leah-Paredes è solo dovuta al fatto che se metto l'ispanica poi mi dicono che vedo solo rosso. Il centrocampo è ok, solo che Alexia ci sarebbe stata per me se avesse continuato sulla falsa riga dei gironi, invece è crollata e le ho preferito la gallina provenzale. Dove dissento maggiormente è l'attacco. Brand ok tra le giovani, ma la sua esuberanza e il voler fare da sola le ha precluso, a mio parere, la presenza nella top 11. Chloe è lì solo per il fatto di essere stata determinante nei quattro minuti che ha giocato. Va bene l'impatto che ha avuto quando è subentrata, ma una top 11 deve guardare l'insieme del torneo, mica un quarto d'ora di celebrità. Se per caso la finale la decideva Jimmy Carter su mischione in area, decretavano forse lei miglior giocatrice del torneo? Ma anche no. Più o meno stesso discorso per l'oriunda sicula. Due soli gol, di cui uno in una goleada contro le dopolavoriste cambriche, la rete di testa in finale in mezzo a due statuine addormentate ispaniche ed eccola lì, migliore attaccante della competizione. Per me è stata meglio, e di tanto, la Girellona, per esempio. Mi farebbe piacere sentire la vostra.
  10. lillyBW

    [Topic unico] Calciomercato Femminile - Italia/Europa/Mondo

    Non si parlava di Atletico? Comunque, siamo messi male noi, ma neanche le kapitoline...
  11. E perché mai, di grazia? Il fatto di essere gay non le pregiudica una discreta carriera di calciatrice ad alti livelli, né tantomeno le possibilità di posare per servizi fotografici. Aaaah, ecco, non avevo letto l'allusione alla bonona Jessica Rabbit. Una gnocca gay nun se po' vedé, roba sprecata. E infatti, la riga prima, su Bronze mica c'è scritto peccato che sia gay, anzi, si afferma che di femminile ci ha ben poco. E nessuna allusione al fatto che gay siano anche le varie (non avvenenti) Welsh, Mead ed Hemp, per non parlare di Carter che oltre a gay è anche Inghilterrafrica (semi cit.). Ma si sa, peccato siano gay Leah, Alexia, Engen, Reiten, Bennison, Lakrar, Calligaris... chi se ne frega se gay sono Harder, PPM, Boattin, Angeldahl, Berger... e con loro tutto il Galles, tre quarti di Svezia, mezza Norvegia, Olanda, Spagna e Belgio, un terzo di Italia, Francia, Svizzera, Germania... Fine polemica e viva le mutandone campionesse d'Europa. Spesso non vince chi è più forte, ma chi vince è sempre il più forte.
  12. Pronostico azzeccato, Espagna che si fa preferire nel gioco ma pecca di concretezza, mutandone che sembrano dismesse ma reagiscono colpo su colpo e con tenacia la portano a casa. Il fattore c. di chiappe d'oro Chloe funziona ancora e sempre, prima con l'assist del pareggio poi con il rigore vincente. Quello sa fare, risolvere le partite con una o due giocate, per il resto giocatrice piuttosto mediocre e lo sanno benissimo i suoi allenatori che la mettono in campo solo alla bisogna, sul finale delle partite. Ora, che le iberiche l'abbiano persa e l'Albionese abbia vinto non è che mi importi più di tanto, l'unica cosa che mi rode un po' è vedere esultare Petronella, la più antipatica figura nell'universo calcistico femminile. Detto poi che mi pare impossibile che delle campionesse del mondo, palloni d'oro, vincitrici seriali di champions, ecc. ecc. non sappiano tirare un rigore decente che sia uno. Tra le sconfitte le migliori, a mio parere, sono state le solite Bonmati, Guijarro e Ba(t)glié, buona anche la prestazione di Mariona, Athenea e la subentrata Vicky. Carmona sottotono, come pure Pina. Disastro difensivo di Paredes e Aleixandri, addormentate sull'azione del gol anglico. Esther inesistente e ancora peggio la Parallelo subentrata, un pacco di giocatrice che è meglio torni all'atletica. Alexia aveva iniziato bene, poi si è fermata ed è stata giustamente sostituita. Le mutandone si sono dimostrate ancora una volta una squadra bruttina ma estremamente concreta, il bel gioco alle ortiche e l'agonismo portato all'esasperazione. Falli intimidatori da fabbro, aggressione feroce e concentrazione sempre al massimo, laddove le roje si concedevano a volte il vezzo dello specchiarsi troppo. La migliore, la solita faccia di Bronze, ma anche le altre difenditrici si sono comportate piuttosto bene. Qualche buona percussione della canapaia come ai precedenti europei, l'ordine di Welsh al centro, la disciplina di Stanway, l'impegno di Russo e il solito nulla della raccomandata del Ciolsi. Di Clhoe inutile parlare oltre. Una menzione per la pippetta verde in porta, nettamente migliorata man mano che avanzava il torneo, tanto che mi sento di inserirla come riserva dell'ex pilota austriaco passato alla Bundesrepublik come portiera del mio undici europeo. Al cospetto di due allenatrici conservative, la Monserrat e la Petronella, ree a mio avviso di fare sempre le stesse scelte, bisogna dire che l'olandese almeno ha avuto il suo bel jolly, mentre la spagnola è rimasta fissa sulla sua idea di una cavalla da corsa piantata in mezzo all'area, per di più con due zoccoli grossi così al posto di piedi raffinati come ci si aspetterebbe da una salita per due volte sul podio del pallone d'oro.
  13. Primo tempo Espagna meritatamente in vantaggio, ma aspettiamo, non mi fido delle mutandone. Certo che Petronella è proprio di coccio, insiste con quella pippa raccomandata di James e lascia chiappe d'oro Chloe in panca. Per sua fortuna stavolta il fato l'ha aiutata, mettendo fuori gioco la pippa così che il quadrifoglio albionico è entrato prima. Risveglio di Alexia e Mariona, Aitana sempre illuminante.
  14. lillyBW

    SERIE A - Stagione 2025/26

    E per il Brago chi sono le favorite? Kapitoline in libere tutte? Controparte femminile dei 5-0? Melanzane? Neromestruate? Aa lazie? Mai che qualcuno dica: "Siamo la Juventus, alle altre l'onere di far meglio di noi".
  15. Probabilmente è più o meno quello che ha detto alle merdeke, ai ciolsi puzzoni, agli speroni (che non se lo sono filato) e ai napulicchi.
  16. Finale annunciata tra ispaniche e mutandone. Alla Espagna in discreto calo nelle ultime partite è necessaria una prodezza del suo pallone d'oro attuale per avere la meglio su una coriacea e combattiva Bundesrepublik. Netto predominio delle iberiche in tutto l'incontro, ma pericolose trame offensive anche delle teutoniche, capaci di sfiorare l'impresa all'ultimo secondo, beffa evitata dalla Cata Coll in due tempi. Non pervenuta ancora una volta Putellas, sparita dalla competizione dopo un eccezionale fase a gironi. Evanescente anche Mariona, molto positiva a inizio torneo, poi scomparsa dopo avere sprecato oscenamente un rigore contro la Confederatio. Solita prova eccelsa di Guijarro e ottima di Ba(t)glié, sufficienti le altre, niente di eccezionale, tranne forse l'impegno di Pina, Olga ed Esther. Poi c'è Aitana, stasera autentica jefe della squadra con alcune giocate visionarie che spesso anche le sue collaudate compagne hanno faticato a capire. Si è dovuta mettere in proprio per evitare alle roje la lotteria dei rigori, prima fintando uno stop e lasciando sul posto la difenditrice crucca, poi beffando alla grande l'ottima Berger con un tiro tra palo e portiere. Piuttosto strane le scelte dei cambi della Montserrat. Fuori Esther e Pina lasciando dentro Mariona arruffona, va bene l'ingresso di Athenea ma la Parallelo attuale è inguardabile. Vicky in panca tutta la partita è un affronto. Le kartoffen avevano preparato la partita con attenzione, pressing sulle portatrici di palla avversarie, chiusura degli spazi di passaggio e ripartenze veloci affidate alle sponde del mastino Hoffman per Bühl e Brand. La prima più pericolosa della seconda, ma entrambe con il vizietto di giocare più per se stesse che per la squadra. Per una volta non sono state loro le migliori alemanne, bensì la portierona su tutte e le mille terzine schierate da herr Wück, Wamser, Kleinherne e Kett. Non mi esprimo sulla finale per non portare sfiga alle mie favorite (della finale intendo, le mie due vere favorite sono andate da un pezzo ormai). Posso solo dire che vedo una compagine tecnica e fantasiosa, però un po' in flessione, ma con soliste sublimi, e una indomabile, non eccelsa nel gioco ma molto compatta, senza grandi individualità ma tenace nel collettivo. Spero in una bella partita, combattuta, con azioni di qua e di là, gol e soprattutto soluzione al 90°.
  17. lillyBW

    [Topic unico] Il calciomercato della Juventus Women

    Definire Asia una giocatrice della Juventus è un eufemismo. Quasi sette anni a oggi e 21 presenze. E dove sarebbe accasata, di bello?
  18. Questa è la frase che temo di più. Titolarità assoluta per Boattin, Krumbiegel, Thomas, Rosucci... D'altronde il mercato in arrivo è assente. Saranno tornate colme d'entusiasmo
  19. Vero quel che dici. Io enfatizzo sempre al massimo. Ma vivere su tre contropiedi per me è sinonimo di barricate, palloni spazzati e se va bene contrattacco ben orchestrato. La Grecia ci ha vinto un Europeo maschile così. Purtroppo per loro, le italiche non avevano un'orchestra molto affiatata.
  20. Dal momento che tra mutandone regine di chiappe e trallallà regine di schiappe non so chi più mi sta sulle ovaie (forse le kartoffen, ma solo forse), devo dire che se il risultato finale è piuttosto giusto, l'eventuale colpo gobbo (non a caso) non sarebbe stato uno scandalo. Peninsulari in gol alla prima azione offensiva degna di nota (sull'asse Sofia-Cristiana-BB, ecco perché del colpo gobbo, per chi non l'avesse capita [ah, ok una non è più con noi]) poi resistenza a oltranza contro un non irresistibile attacco albionese, per di più a folate. Chi decanta la magnificenza del gioco britanno mi spieghi dove vede le prodezze di cotante James (unica nota positiva, finalmente abbandonato il cespuglio arruffone sulla nuca), Russo (ma la palla l'ha toccata?) ed Hemp (millemila cross tutti intercettati da Cecilia o Linari). Le vere anime di questa Englandia, cioè Walsh e Bronze, meriterebbero compagne più affidabili e costanti. Purtroppo per le trallallà, queste compagne più affidabili ci sono eccome e la scaltra Petronilla se le tiene sempre per il gran finale. Invece di toccare la schiena al gobbo di Westminster (forse sto confondendo qualcosa, ma fa niente) per aver fortuna, lei mette in campo le chiappazze assurde di Abumejang e Kelly leBrook (quella del marito come parastinchi e che ama farsi inquadrare in bikini) che le risolvono le partite. In più, il prode Sorcin ci mette del suo, innestando una sfilza di pippazze assurde che non riescono a tenere una palla o fare tre passaggi di fila. Vada per Girellona infortunata, ma estromettere nello stesso momento Sofia e BB è stata proprio una genialata, soprattutto mettendo quella sciagura lavandaia innominabile (e pensare che contro il Begium l'avevo persino messa tra le migliori. Peste mi colga. Ma era comunque il Belgium). Non che il nostro fenomenale acquisto spaccapartite sia e abbia fatto meglio, s'intende. Senza parlare di quella perennemente inkaxxata di Piemonte. Sembra di parte dirlo, ma una volta levata l'ossatura bianconera (Lenzini compresa) la tricolore si è squagliata e, non a caso, la migliore rimasta in campo per 120 minuti e rotti è stata Cecilia. Il pareggio al sesto di recupero è stata una logica conseguenza di un secondo tempo in totale apnea dove una squadra come si deve avrebbe però potuto sfruttare le poche ripartenze. Invece Sofia spara in bocca alla pippetta portiera d'oltremanica, Cantore e Oliviero s'inventano aborti assurdi da metà campo e l'oscena melanzana fa quella cosa inguardabile con sette metri per due e mezzo di porta spalancata. Il rigore, sempre provocato da lei, è ineccepibile, fallo stupido con palla a trecento metri di distanza, l'italica portierpippa fa il miracolo su chiappona Chloe ma le difenditrici sono già in vacanza e lasciano che ben due anglie arrivino per prime sulla ribattuta. Ciliegina sulla torta, il prode Sorcin che va a centrocampo, stringe la mano alla terna arbitrale e poi le manda palesemente a fare in kiurlo, in diretta eurovision. C'è da dire che l'arbitra qualche prodezza se l'è inventata. Nessun giallo a Bronze che ha menato le avversarie per tutta la partita e un arancione mancato per un'entrata da dietro sulla caviglia non mi ricordo di chi (mutandona) su chi (trallallà). Però, primo giallo della partita alla portierpippa italica, rea di una gravissima perdita di tempo nel rimettere in gioco la palla. In sostanza, passaggio in finale più scontato che meritato per le anglofone che hanno comunque giocato a calcio per 120 minuti, credendoci fino all'ultimo. Al contrario, l'altra compagine è vissuta sul vantaggio acquisito, seguendo in tutto e per tutto l'italico pensiero di metti in sacoccia e porta a casa, chiudendola per bene. Un giochetto che raramente paga. E con tanti saluti e un arrivederci alla prossima per le verdoline (ma hanno mai giocato in azzurro? non ricordo), congratuliamoci con lo staff tecnico della nazionale dello stivale per avere immarcescibilmente tenuto in panchina Eva Schatzer per tutto il torneo.
  21. lillyBW

    [Topic unico] Il calciomercato della Juventus Women

    Sono comunque le due squadre con il foro più largo in questi campionati. L'una ha avuto il tappeto spianato a ogni passo, l'altra poteva forse lasciare la competizione ai gironi, l'ha sfangata per manifesto disinteresse orange e poi non si sa come abbia potuto ribaltare più volte una situazione super critica contro le vichinghe gialle che altre squadre avrebbero ammainato bandiera bianca all'istante. Mi sa che una delle due alza la coppa. Al cu... non si comanda.
  22. lillyBW

    [Topic unico] Il calciomercato della Juventus Women

    Ma come? Non dirmi che non ti guardi le tue amate mutandone... 😄 Per il resto, ottimo
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.