Non lo metterei nella stessa categoria.
Nella Roma di De Rossi c'era quasi un consenso sul fatto che la squadra per questa stagione fosse strutturata per giocare con una difesa a 3.
Dopo De Rossi è arrivato Juric (difesa a 3), dopo Juric, Ranieri difesa a 3.
Nella Roma c'è continuità, almeno nell'idea che i giocatori rispondano alle caratteristiche di un gioco che prevede una difesa a 3, e quindi l'uso eccessivo del termine "giocatori fuori ruolo" è escluso in partenza.
Nella Juventus, al contrario, dal inizio la squadra titolare aveva già inserito almeno 2 giocatori fuori dal loro ruolo "naturale" con Motta, è continuata la continuità del modulo, che prevede necessariamente un paio di giocatori fuori dal loro ruolo, ed è culminata nell'inserimento di Tudor, sapendo che giocherà la sua partita con 3 in difesa.
(lo sapevano quando lo chiamavano doppo Motta)..
Concludo che compito di Ranieri è più semplice di quello di Tudor.
Inoltre, la uscita della Roma dalla Coppa e dall'EL è nella loro dimensione, così come il nostro fallimento nell'entrare in Champions League, e paragonerei l'attuale successo della Roma a quello di Tudor al Mondiale per club, quando avra tutti giocatori a disposizione e non avranno pressione per i risultati.
-----------------------
Nei prossimi giorni comentero le analisi tattiche con cui non sono d'accordo, mi riferisco alle ultime 2 partite in cui ti sei concentrato sugli aspetti negativi, il che non è sbagliato, ma come analisi non è completa per essere presa in considerazione per una valutazione oggettiva di quelle informazioni, a differenza di molte precedenti.
A proposito, io sono della Croazia (Tudor non si tocca) e questa rubrica e il tuo lavoro su questo forum sono il motivo per cui mi sono registrato qui.
Se qualcosa non è comprensibile, il mio livello di italiano scritto non è molto alto, quindi non ci sono malintesi.
P.S. Diego Simeone ha costruito la sua carriera sul 6-3-1 e ha giocato 8-1-1 XX volte