Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Lohengrin

Utenti
  • Numero contenuti

    581
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lohengrin

  1. Non se sia vera questa ricostruzione, certamente è accurata. In ogni caso, se fosse vera, conferma quanto ho già altrove postato: meglio che Conte non sia venuto. Avrebbe tenuto in ostaggio la Juve. L'uomo solo al comando, capace di far licenziare un dirigente a distanza...Per carità.
  2. Perfetto. E aggiungo: sono scelte che riflettono la mentalità di un intero Paese, che non scommette sui giovani e sulle idee nuove, che si consegna alla gerontocrazia mascherata da esperienza (e lo dico da 57enne...), che preferisce speculare anziché investire e che si trova con infrastrutture scadenti. Se il calcio è lo specchio del Paese (e lo è vista la sua diffusione tra tutti gli strati sociali), non possiamo stupirci dei risultati delle squadre italiane (e della stessa Nazionale che vince le finali ormai solo ai rigori). La Juve, purtroppo, non fa eccezione.
  3. Tutto condivisibile come sempre. Credo però che la grandezza di Luis Enrique non sia solo nella competenza tecnica ma anche nella sua profondità umana (forse generata anche dal gravissimo lutto che lo ha colpito). Come ha detto Alex Del Piero ieri sera il PSG ha vinto, tra l'altro, grazie a un allenatore che ha saputo anteporre gli "uomini" ai "calciatori". Probabilmente a Roma non era ancora maturo per questo, pur esprimendo già un calcio di livello e in una piazza balorda. Thiago Motta ha sbagliato, a mio avviso, essenzialmente in questo: non perché ha voluto seguire una filosofia di gioco per la quale non aveva i giocatori ma per la sua assoluta incapacità di comunicare. E qui di strada ne ha veramente tanta da fare.
  4. Un incastro nefasto, quello tra Nazionale e Mondiale. Ma inutile lamentarsi. Speriamo di fare un buon torneo negli Stati Uniti (anche per il brand) e che la preparazione per la prossima stagione non venga ritardata più di tanto. Sempre forza Juve.
  5. Concordo. È quello che ha detto ieri Alex Del Piero a fine partita dando indirettamente due belle stoccate alla Juve: il PSG ha vinto perché ha avuto una proprietà "attenta" (vero Elkann?) e un allenatore che ha messo gli "uomini" davanti ai "calciatori" (vero Motta?).
  6. Lohengrin

    Inter: Triplete, Biplete o Monoplete?

    E dopo anni in cui li ha lasciati prevaricare, insultare, vantare, sottrarre vittorie altrui il Dio del calcio ha assunto le sembianze di una divinità greca per infliggergli la più umiliante delle sconfitte facendoli entrare nella storia dalla parte sbagliata: NEMESI.
  7. Ed Elio delle Storie Tese (che fece pure una "canzone" per denigrarci). Canta ora.
  8. Qualche giorno fa, in mezzo al delirio pro-Conte, venivo preso per i fondelli in altro topic perché proponevo Luis Enrique. Ma magari proprio.
  9. Infatti è questo l'aspetto più evidente. Al di là del divario tecnico, fino a ora sembra una partita tra una squadra degli anni '70 e una venuta dal futuro.
  10. Ho fiducia in Luis Enrique. La vedrò e guferò come se non ci fosse un domani. Potrei gufare ancora più intensamente, se possibile, solo se giocasse la roma (ma in quel caso solo per una questione di pura sopravvivenza).
  11. Non lo so, forse è così. Non conoscendo né l'uno (Comolli), né l'altro (Silva) non esprimo un giudizio netto. Certo che, mi ripeto. se proprio vogliamo mandare a casa Tudor, sarebbe meglio avere qualche certezza in più su chi deve sostituirlo (e prima ancora su chi deve scegliere il nuovo allenatore...).
  12. Francamente non capisco come la Juve si stia muovendo. Sacrifichiamo Tudor per un allenatore che ha la sua età, ma addirittura minore esperienza internazionale e nessuna conoscenza del calcio italiano. Sarei d'accordo nell'allontanare Tudor solo per un profilo europeo di spessore. Così ci chiedono un atto di fede (in Elkann per la scelta di Comolli e in Comolli per la scelta di questo Silva). Che confusione.
  13. Fossi in lui proverei a resistere, ad andare avanti il più possibile al Mondiale per club e a mettere in difficoltà la Jyve. È vero che sapeva sin dall'inizio che il suo sarebbe stato un contratto a termine, ma è altrettanto vero che un conto è sapere di essere sostituito da Conte (o Gasperini), altro conto è assistere a una società che sembra cercare chiunque altro al suo posto. Sotto questo profilo ha tutte le ragioni ed imbarazzante è semmai una dirigenza che sembra brancolare nel buio.
  14. È vero. Ed è lo stesso sbaglio che avremmo fatto chiamando Conte e delegandogli tutti i poteri (come avevamo provato a fare con Allegri). In tutte le organizzazioni con una buona governance "l'uomo solo" al comando non funziona. Ci vuole un equilibrio di poteri (così, nel calcio, una proprietà attenta, un DG esperto, un DS che conosca il mercato, un allenatore moderno ma non integralista, etc.).
  15. Periodo, in effetti, molto difficile. Ma fidatevi: di anni ne ho 58, seguo la Juve dai tempi di Causio e Furino e momenti altrettanto bui (se non peggiori) ci sono stati: penso alla Juve post-Platini di Magrin, Limido, Tavola e Prandelli. La vera differenza- non banale - è che allora avevamo una dirigenza solida (Boniperti) e una proprietà influente (Agnelli). Ma ci risolleveremo.
  16. In bocca al lupo Max. Non ti avrei ripreso e la tua seconda Juve esprimeva un calcio speculativo agli antipodi di ogni mia idea. Ma sei un pezzo di storia della Juve e non potrò mai volerti male.
  17. Condivido in toto. È anche una questione di prospettiva e di realismo. Il prossimo anno non potremo competere sul fronte italiano e su quello europeo (al di là della retorica di ogni inizio stagione). Per questo credo opportuno selezionare l'allenatore sulla base dell'obiettivo primario: se puntiamo seriamente allo scudetto (o ad arrivarci vicino) confermerei Tudor, con gli innesti di cui parli. A mio avviso è ancora giovane e meno integralista di quanto si pensi (soprattutto se a livello dirigenziale avrà un ruolo Chiellini). Se aspiriamo ad andare il più lontano possibile in Champions (quarti di finale?), anche per rilanciare il brand, andrei su un profilo più internazionale. p.s. e OT: oggi ero in un Cda composto per metà da amministratori interisti e tutti pronti a partire per monaco...che nostalgia (ho ripensato alla tensione emotiva che ho provato prima di imbarcarmi per Berlino e Cardiff...).
  18. Lohengrin

    Sondaggio: conferma di Tudor, sì o no?

    Votare a favore o contro la conferma di Tudor è difficile senza conoscere l'alternativa. Ad ogni modo, ammesso (e non concesso) che la squadra verrà rafforzata con acquisti mirati e posto che non riusciremo a competere su tutti i fronti, voterei Tudor, se vogliamo provare a dire la nostra in campionato, mentre andrei su un profilo più europeo, se vogliamo andare il più avanti possibile in Champions.
  19. Non avrei potuto scrivere meglio (e sono piuttosto bravo a scrivere...).
  20. Anzitutto davvero grazie per tutti i tuoi post, sempre preziosi - soprattutto per me che faccio tutt'altro mestiere (pur avendo giocato discretamente a calcio in passato, non ho mai dedicato tempo all'analisi tattica). Scrivere, come fai tu, a beneficio degli altri non è banale. Per quanto riguarda la nostra storia credo che - come nella vita di ogni organizzazione - il successo dipenda dalla pianificazione e dalla chiarezza di idee. Abbiamo vinto perché (e quando) c'era una dirigenza solida e autorevole, che ha consentito di proteggere l'allenatore, anche se pressoché esordiente ad alti livelli, di costruire una squadra equilibrata (con campioni e gregari), di controllare lo spogliatoio, di avere un nocciolo duro di giocatori italiani. Non credo invece nelle organizzazioni (Stati, squadre, aziende, studi professionali) che hanno bisogno di "eroi" per risollevare le proprie sorti. Ecco perché sono scettico su Conte. Le minestre riscaldate non funzionano, nella vita come nello sport. Arriverebbe con l'aura del demiurgo con pieni poteri: e non mi piace. Ed ecco perché, ovviamente a mio avviso, se proprio non si ritiene Tudor all'altezza, intraprenderei altre strade, più europee (non mi chiedete nomi, siete tutti più preparati del sottoscritto).
  21. È la legge del mercato ed è giusto così. Nessuno ha obbligato la federazione brasiliana a stipulare quel contratto. E aggiungo che, quando si criticano i compensi di allenatori, giocatori (ma anche di bankers, avvocati d'affari, etc.), bisognerebbe conoscere le pressioni a cui si è sottoposti ogni giorno, i sacrifici da fare, etc. Troppo facile il moralismo da casa.
  22. Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi (cit.).
  23. Ma veramente diamo spazio a un personaggio simile, una nullità professionale? E a una trasmissione simile, una nullità mediatica? Z vuole solo vendere quattro copie in più intercettando il fiele dei romanisti (che già due settimane fa blateravano del rigore revocato contro l'Atalanta per far andare noi in Champions). Devono capire che la loro dimensione è la Europa League. E quella di Zazzaroni è il CdS. Querelandolo lo farebbero assurgere a martire della libertà di stampa. L'unica risposta è l'indifferenza (e per il CdS il bidone dell'umido).
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.