Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Vivafootball

Utenti
  • Numero contenuti

    125
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Comunità

32 Neutrale

Su Vivafootball

  • Titolo utente
    Esordiente

Informazioni

  • Squadra
    Napoli

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. È ovvio che non potessi ricordarmelo, però mi ha fatto venire in mente l'episodio di Koulibaly, ossia un giocatore massacrato da buuu razzisti, che invece di essere protetto dall'arbitro (che secondo regolamento avrebbe dovuto interrompere il gioco e richiamare a una condotta corretta il pubblico, per evitare ulteriore sospensione della gara, ecc.), espelle il malcapitato, perché applaude per l'atteggiamento straf*ente e irritante dell'arbitro. Comunque ho guardato il video con l'episodio di Vlahovic. Fa specie che sia l'offeso a essere punito e non sia sanzionato chi offende. Ma siamo in Italia, purtroppo. In Inghilterra e in Spagna sono molto più rigidi nell'applicare protocolli antirazzismo. Lo zelo dell'arbitro, oltretutto a fine partita, sarebbe stato degno di miglior causa. Almeno però aveva avuto la decenza di sospendere la partita in presenza delle offese razziali.
  2. Va be', almeno su questo punto esiste qualche precedente che accomuna le due società nel trattamento iniquo subito: "«La prossima volta ci fermiamo». Lo dice con la consueta pacatezza, Carlo Ancelotti, il signore della panchina, ma lo dice e fa bene: dei cori e degli ululati razzisti dentro gli stadi italiani non se ne può più. La notte di Inter-Napoli, già rovinata dagli scontri prima della partita […] sarà ricordata come l’ennesima vergogna del nostro pallone che sperimentava l’ebbrezza del Boxing Day. Principale bersaglio il difensore azzurro Kalidou Koulibaly, francese naturalizzato senegalese, la cui colpa agli occhi della curva Nord è essere nero, oltre che discretamente bravo. È il migliore in campo fino a quando a forza di buu non gli saltano i nervi e applaude l’arbitro Mazzoleni, gesto che gli costa l’inevitabile espulsione. «Abbiamo chiesto invano per tre volte alla procura federale la sospensione della partita - racconta il suo allenatore, Ancelotti -, Koulibaly si è innervosito ed è normale, già nell’intervallo era turbato da quanto stava accadendo. Non è da lui, solitamente molto educato e professionale, avere certe reazioni».", «La Stampa», 18 dicembre 2018.
  3. Dunque, il Napoli avrebbe dovuto essere penalizzato esattamente come la Juventus. Mi pare sia la tesi sostenuta da tutti i tifosi presenti su questo forum. Io non mi esprimo ulteriormente. Ho già detto cosa ne penso, però mi chiedo: e tutte le altre squadre che erano state coinvolte nella faccenda e poi tralasciate nel prosieguo dell'inchiesta, proprio perché le loro plusvalenze erano state considerate episodiche? Tutto OK? Non avrebbero dovuto punire anche loro?
  4. Capisco. Ecco, dunque, nel caso Osimehn non si potrebbe parlare di "sistema", alla luce di quanto emerso finora. Comunque, non so più come dirlo: a me quell'operazione non è piaciuta. Non la trovavo e non la trovo corretta. Scaltra, probabilmente, utile per chiudere la trattativa, ma sicuramente non corretta, nemmeno dal punto di vista legale. Il "così fan tutte" non è roba per me.
  5. Non sono un esperto di diritto finanziario e nemmeno di diritto sportivo. Ricordo anch'io questa faccenda, ma mi pare che un altro utente del forum, juventino, abbia scritto che questa differenza non fosse stata considerata rilevante. Io non te lo so dire.
  6. Va be', se è per questo allora Kvara è stato veramente un mostro e ha determinato parecchio, ma i cartellini di Mario Rui e Kvara non erano stati acquisiti in operazioni problematiche. Poi stavo rispondendo semplicemente all'osservazione che Osimhen non sarebbe stato molto rilevante nella conquista di quel titolo. Per me lo è stato.
  7. Dovrebbe essere punibile per tutti quelli che si comportano nello stesso modo, senza distinzioni, tenendo conto della quantità di operazioni del genere e gradando la pena proporzionalmente, come accade di solito con la giustizia ordinaria.
  8. Il giornale lo leggo. Sarei un * se lo pagassi senza nemmeno leggerlo. Poi uno si fa le sue opinioni. Cerco comunque di esprimermi sempre educatamente e, per abitudine, non uso termini che potrebbero essere considerati poco garbati, considerando anche e soprattutto che sono un ospite, spero non sgradito. Sinceramente mi sorprende e dispiace invece vedermi definito in una maniera poco rispettosa.
  9. Come qualcuno ha già sottolineato: quella operazione non era necessaria al Napoli per avere l'approvazione del bilancio, che sarebbe stato in perfetta regola anche senza. Il Napoli non usava (almeno a quanto emerso finora) quel tipo di operazioni sistematicamente per sistemare il suo bilancio. Il Lille ne aveva bisogno. Il Napoli no. Questo non toglie che fosse irregolare. Non si può negare.
  10. Ho detto che è stato fondamentale in quella vittoria. Poi, certo, si poteva vincere anche senza Osimhen. Il Napoli di Sarri che fece 91 punti (cito a memoria) e andò molto vicino a vincere non aveva uno come Osimhen eppure avrebbe potuto. Mi limito a osservare quello che per me era un dato di fatto.
  11. Infatti. Io non lo giustifico. Ho già scritto che si è chiaramente trattato di una cosa irregolare e il fatto che somigliasse a prassi consolidata presso altre squadre del calcio italiano non sana l'irregolarità. Io sono sempre stato contrario a operazioni del genere.
  12. Effettivamente. Osimhen è stato fondamentale nella vittoria dello scudetto vinto con Spalletti. Come si potrebbe negare? Forse si voleva solo intendere che all'epoca dell'acquisto 50 milioni per il suo cartellino sembravano più che congrui, ma 70 erano troppi. Vediamo cosa risponde lui.
  13. Scusa, ma hai letto bene quello che ho scritto? Mi sa di no. Mi sembra che non si voglia discutere argomentando, ma semplicemente affermando una propria visione della faccenda. Dunque, rinuncio a provarci. Aspetto le conclusioni dei giudici del tribunale ordinario che dovranno emettere la sentenza nei confronti di De Laurentiis e di uno dei suo dirigenti. Da tifoso, sperando che non siano condannati. Da persona civile, quale ritengo di essere, nel caso in cui fossero condannati, mi dispiacerebbe, ma accetterei la cosa come frutto di un'operazione che a mio parere non doveva essere conclusa con le modalità con le quali la concluse il Napoli. Era un rischio che non avrebbero dovuto correre e un'irregolarità che non mi è mai andata a genio, fin da quando ne ho sentito parlare la prima volta.
  14. Sono abbonato da una vita a «la Repubblica» e al «Corriere della Sera». Caschi male. Resta il fatto che la proprietà è quella e dunque su un fatto del genere non riesco a ritenerlo completamente imparziale. Poi, che dire? Fanno bene i giornalisti a scrivere quello che ritengono più opportuno, soprattutto se stimola la curiosità dei lettori. I giornali esistono per informare, orientare l'opinione pubblica, ma anche per vendere e pare che questa storia stia facendo parecchia pubblicità al quotidiano. Dunque, è giornalisticamente valida. Non ci vedo niente di anormale. Così come non vedo niente di strano che si sia occupato anche delle plusvalenze della Juventus. Pur essendo un tifoso del Napoli, cerco di non farmi troppo condizionare dalla mia fede calcistica.
  15. Così pare dalle intercettazioni, o dalle indagini, e dai commenti delle persone coinvolte. Poi, io non faccio né il magistrato ordinario, né quello sportivo. Mi attengo a quanto letto o ascoltato. Ho già scritto più volte - ma forse ti è sfuggito - che quel "favore" comunque non lo ritengo un atto onesto, per niente, si tratta comunque di un imbroglio e dunque ritengo anche ipocrita chi, come De Laurentiis, ha continuato a dire per anni che la sua società è sempre stata onesta. In quel caso, per me, non lo è stata, anche se quello è stato considerato un fatto non punibile dalla giustizia sportiva. Per quanto ne so, invece ora lo stesso fatto è al vaglio della giustizia ordinaria e la sentenza dovrebbe essere emessa ai primi di novembre. Vediamo come va a finire.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.