-
Numero contenuti
125 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Vivafootball
-
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Non so come spiegartelo meglio di quanto non abbia già provato a fare. Così come esistono giocatori che non si fanno condizionare da nulla, ritengo esistano anche arbitri di forte personalità capaci di non subire condizionamenti di sorta. Questo non significa che tale tipologia di arbitro sia esente da errori, proprio nello stesso modo in cui anche campioni sportivi commettono errori che non ci si aspetterebbe da loro. L'arbitro bravo è quello che sbaglia il meno possibile e non si fa condizionare da nulla, anche se deve prendere decisioni ingrate. Non vedo contraddizione nel concetto di "condizionamento inconscio" e ciò che consideri "atto consapevole", ossia fischiare un rigore. Prendiamo il caso dell'arbitro di ieri sera. Il VAR gli fa notare che De Bruyne pesta il piede del giocatore del Pisa in area di rigore. All'arbitro era sfuggito (primo indizio di poca qualità dell'arbitro). Dunque, si appresta a concedere il rigore. Mazzoleni, però, gli fa vedere anche il presunto fallo di mano. Perché glielo fa vedere, se è già chiaro che non è fallo? L'arbitro di campo, inesperto, si fa condizionare da Mazzoleni, perché è un ex arbitro, perché ha un certo prestigio, malgrado tutte le topiche che ne hanno caratterizzato la carriera. L'arbitro inesperto (e scarso) decide che non è rigore. Errore apparentemente incomprensibile. Perché lo ha commesso? Per me, ipotesi 1: perché si è fatto condizionare (da Mazzoleni, dal timore di una decisione errata nello stadio dei campioni d'Italia; da quello che potrebbero pensare di lui in federazione; ecc.); ipotesi 2: perché è scarso. Certo, ci sarebbe anche l'ipotesi 3: perché il giocatore del Pisa guarda un attimo dove è il pallone, un istante prima di toccarlo, e dunque il tocco andrebbe considerato, ma non sarebbe abbastanza per trascurare tutta la storia del braccio in caduta, che serve per non sfracellarsi per terra. Questo voglio dire. Non si parla di complottismo, ma della natura umana, che è fallace, e dei meandri della psiche, che sono spesso insondabili. Non voglio buttarla sul filosofico, ma più o meno penso sia così. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Saranno pure "bottanate da Bar sport", ma esistono. Non sempre l'errore dell'arbitro è causa di una sconfitta, ma quando c'è, qualsiasi tifoso è spinto a rilevarlo. Ovviamente c'è pure il tifoso (ce ne sono troppi, condivido) che vede il male dappertutto, come se il mondo intero ce l'avesse con la propria squadra, ma io mi sforzo di non far parte di tale categoria. Società "potente" significa prestigiosa, che magari ha propri simpatizzanti in federazione, in politica, in tv, nei mezzi di comunicazione in generale, ecc. Sono cose che esistono, anche se non sempre rilevanti. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
È evidente, però hanno sempre detto che non si deve considerare fallo neanche il pallone "inaspettato" che finisce su un braccio dopo aver toccato un'altra parte del corpo, proprio come accaduto al tiro carambolato sul corpo di Beukema. Ci sono stati 2 errori: primo rigore non assegnato al Pisa, che invece c'era, perché non c'era fallo di mano del pisano; secondo rigore, assegnato al Pisa, che si poteva non fischiare, vista la dinamica del pallone che schizza sulla coscia e poi finisce sul braccio (ma questo è ovviamente opinabile, perché non tutti gli arbitri lo giudicano nello stesso modo e questo è un altro problema). 2 errori non si annullano a vicenda, ma si sommano, ossia, per me l'arbitro ha sbagliato 2 volte. Se fossi stato un tifoso del Pisa avrei preferito di gran lunga che mi assegnassero quello sullo 0-0 che non quello sul 1-0 per il Napoli. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Una volta questa sorta di condizionamento inconscio di cui non ci sono prove si chiamava "sudditanza psicologica". Arbitri che non si fanno condizionare da determinate circostanze ci sono, ma la mia convinzione è che quelli più giovani, o più scarsi, possono commettere più errori proprio perché condizionati da certe dinamiche. Non si parla di "illeciti", ma di condizionamenti indotti, inconsci. Del resto, capita pure a certi giocatori. Ci sono quelli capaci di giocare sempre allo stesso livello, senza farsi condizionare dal pubblico, dall'avversario, ecc., sia quando si gioca in casa, sia quando si gioca fuori, in stadi di squadre di alto profilo (per storia, prestigio, ecc.). -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Per me hanno sbagliato a tornare sulla loro decisione, visto che sarebbero aumentati i rigori sia a vantaggio sia a svantaggio, favorendo, ovviamente, le squadre che attaccano di più e mettono più palloni nell'area avversaria. Magari ci ripensano. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
1. Non ricordavo che esistesse già il VAR e comunque, come rilevi, se non poteva chiamare l'arbitro per una seconda ammonizione, c'è qualcosa nel protocollo che doveva essere cambiata (magari lo hanno fatto e non lo so). 2. Il Napoli di oggi ha sicuramente più potere economico e politico di quello di allora. È innegabile e l'arbitro di ieri, che non avevo mai sentito nominare prima, essendo scarso, potrebbe aver subito un condizionamento psicologico, magari inconscio, che lo ha indotto a commettere degli errori, anche se l'ipotesi più probabile è che fosse semplicemente scarso: ha sbagliato nel non dare il rigore sul fallo di De Bruyne e ha sbagliato a concedere quello sul mani di Beukema. Sul primo errore, per esempio, si è fatto condizionare da Mazzoleni al VAR: se fosse stato meno scarso, avrebbe guardato le due sequenze mostrategli dal VAR e avrebbe deciso per il rigore, visto che quel tocco di mani in area del Napoli non era punibile. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Secondo me sui falli di mano in area ci sono troppe interpretazioni da considerare. Forse sarebbe meglio tagliare la testa al toro e decidere che qualsiasi tocco di mano/braccio di un difensore in area di rigore, indipendentemente dalla circostanza nella quale si verifica, debba essere punito con un calcio di rigore. Proprio il fatto che ogni volta ci sono discussioni infinite dimostra che la regola attuale crea disparità di valutazioni non prevedibili a monte. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Se devo essere onesto, il fallo di Pjanic non sanzionato correttamente da Orsato, all'epoca non lo considerai frutto della scarsa qualità dell'arbitro, ma del suo pregiudizio nei confronti di determinate squadre. In quel periodo la Juventus era una società potente, anche politicamente, e molti, compreso il sottoscritto, pensarono che l'arbitro fosse condizionato da tale situazione. Non penso che Orsato fosse scarso, però ancora oggi, se si riguarda quell'azione, non si riesce a capire come l'arbitro non sia intervenuto diversamente. Probabilmente se avesse avuto a disposizione il VAR avrebbe sanzionato Pjanic, espellendolo (ma questo non significa che poi il Napoli non avrebbe perso comunque a Firenze...). Per la Supercoppa a Pechino non saprei. Non ricordo esattamente cosa accadde, ma solo che l'arbitro si lasciò prendere un po' la mano e che probabilmente era scarso. Gli arbitri scarsi si fanno condizionare più facilmente dal prestigio dei giocatori di un certo spessore, dal livello della squadra, dal suo potere politico, economico, ecc. Questo accade più spesso proprio perché sono scarsi. Tra l'altro, uno di quelli che ha procurato più problemi al Napoli, Mazzoleni, ieri supervisionava il VAR e ha commesso l'errore sul primo possibile rigore non assegnato al Pisa, mettendo in luce il presunto fallo di mano del giocatore pisano in area del Napoli, che non era fallo... Ulteriore conferma che Mazzoleni era e resta un disastro, indipendentemente dalla squadra che danneggia. Comunque, sperando che non ci siano altri episodi clamorosi, né pro Juve né pro Napoli, sarò pronto ad ammettere l'errore dell'arbitro. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Comprensibile. Speravo fosse cambiato un po' di più, ma le speranze si sono rivelate vane. A dire il vero qualche segnale di cambiamento l'ho visto nel tentativo di far giocare la squadra con una propensione offensiva maggiore, con i giocatori che vanno a marcare alti nella metà campo avversaria e non aspettano in difesa pronti al contrattacco veloce, ma ho l'impressione che non sia il suo stile migliore. Anche la faccenda dei 4 centrocampisti mi ha sorpreso, in negativo. Ha tolto imprevedibilità alla manovra, che prima si poteva sviluppare sia a sinistra che a destra, con due esterni alti. Ora si gioca solo a destra e il centro si ingolfa, con De Bruyne che va dove più gli aggrada, sempre con molta, troppa, calma, e non sembra per niente integrato nei meccanismi della squadra. Tra l'altro, questa "nuova" disposizione in campo ha "spento" McTominay, che non trova più gli spazi della scorsa stagione. Insomma, forse era più efficace il vecchio Conte del "primo non prenderle" e poi contrattaccare. Per quanto riguarda il carattere, però, quello rimane: si vince? Merito mio. Si perde? Eh, ma la rosa, la società, gli arbitraggi, il campo secco, ecc., ecc. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Sono tutte scuse per giustificare un rendimento, dal punto di vista del gioco, non all'altezza delle aspettative. Solo i risultati gli danno ragione. Finora. La partita di Milano sarà uno spartiacque. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Due dei punti dolenti dell'allenatore. La cosa che mi sorprende è l'accondiscendenza di De Laurentiis. Secondo me sta zitto solo perché finora Conte ha portato risultati. A un altro avrebbe fatto già notare che ha fatto spendere una sacco di soldi per gente che usa solo per riempire gli spazi in panchina. Spalletti faceva giocare tutti, a turno. Di solito, al 60° inseriva gente fresca, anche se non eccellente, e faceva praticamente sempre i 5 cambi, in modo da motivare tutti e da avere sempre un po' di energia per sostenere la doppia competizione, campionato e Champions, dove avrebbe potuto raggiungere la semifinale con un pizzico di fortuna in più. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
E aggiungiamola... Capita che l'arbitro sia scarso e che favorisca una squadra o l'altra. Da sportivo non mi fa piacere in generale. Avrei preferito che il Napoli vincesse in maniera netta, senza episodi dubbi. Per inciso: a me Conte non è mai piaciuto e le sue dichiarazioni post-partita mi confermano in questa opinione. Certo, è diventato un po' meno antipatico, è un vincente, lo dicono i fatti, però il suo calcio non mi diverte e poi ho l'impressione che sia rimasto un po' indietro sulla gestione dei 5 cambi. Non li usa quasi mai tutti e spompa i giocatori. Negli ultimi 15/20 minuti ha sofferto sia con la Fiorentina che con il Pisa. Anche se avesse ragione sulla qualità della rosa (ha dimenticato di menzionare i 50 e più milioni per Ojlund e i 35 per Lucca), ha torto sulla varietà di giocatori di buon livello a disposizione. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Il mio ragionamento era: per me non era punibile né il fallo di mano del giocatore del Pisa a terra (dunque, si sarebbe dovuto assegnare un rigore al Pisa per fallo di De Bruyne), né quello di Beukema, perché come lo stesso Marelli dice spesso (in altre occasioni), si tratta di pallone "inatteso", ossia di un pallone che schizza sulla coscia del giocatore e poi gli finisce sul braccio, che era già lì, in una posizione congrua rispetto al movimento del giocatore, che non "cerca" il pallone. Dunque, l'arbitro ha sbagliato 2 volte. Da ex giocatore dilettante di calcio, so bene che un conto è ottenere un rigore sullo 0-0 e un altro è ottenerlo quando stai sotto di 1 gol. Magari la partita cambiava completamente con il Pisa in vantaggio dall'inizio. Il fallo di Di Lorenzo non l'ho visto, nel senso che non ne ho memoria. Magari andrò a rivedere l'azione. Comunque, ho l'impressione che i nuovi arbitri siano mediamente e decisamente più scarsi di quelli del passato, che forse avevano maggiore abitudine a decidere sul momento, essendo cresciuti senza l'ausilio del VAR. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Se era fallo di mano il tocco del giocatore del Pisa a terra, nell'area del Napoli, doveva necessariamente essere considerato fallo di mano anche quello di Beukema. I due gol nascono da clamorosi errori di sufficienza, superficialità e scarsa concentrazione di Beukema (se ben ricordo) nel primo caso e Di Lorenzo nel secondo. Tra l'altro, di distrazioni ce ne sono state altre. C'è stato anche un giocatore del Pisa che si è presentato solo davanti a Meret che è stato bravo a non farsi bucare. Vittoria sofferta. Troppo. Buoni i 3 punti, ovviamente. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Secondo me il rigore per il Pisa poteva anche non essere fischiato: il pallone colpisce prima la gamba e poi immediatamente dopo il braccio. Marelli dice sempre "pallone inaspettato". Però, per coerenza con un episodio precedente, non poteva non darlo. Mi riferisco a quando l'arbitro ha dato fallo di mano per il giocatore del Pisa che era a terra nell'area del Napoli e che poi aveva subito un pestone da De Bruyne sulla riga. Quel fallo di mano ha spinto l'arbitro a non fischiare il rigore per i pisani nel primo tempo. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Ahi... Nzola è sempre stato un brutto cliente per il Napoli. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Solo tre note positive: il risultato, Spinazzola che sembra tornato quello degli Europei e Lucca che finalmente si sblocca. Per il resto: superficialità e scarsa concentrazione a volontà. Questa faccenda dei 4 centrocampisti rallenta il gioco in maniera notevole. Preferivo il Napoli con il 4-3-3 e due esterni alti. Il Pisa ha fatto una bella partita. -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Certo, ma non si capisce perché giocando eventualmente alle 14:30 il rischio sarebbe aumentato... Possibile abuso di alcol dei tifosi durante il pranzo? 🤔 -
Serie A • 4ª Giornata: Lecce-Cagliari, Bologna-Genoa, Udinese-Milan, Lazio-Roma, Cremonese-Parma, Torino-Atalanta, Fiorentina-Como, Inter-Sassuolo, Napoli-Pisa
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
La Lazio non sembra proprio una squadra di Sarri. Il numero di passaggi sbagliati è enorme e capita sovente che il giocatore in possesso della palla non abbia più di una soluzione per scambiarla con un compagno in maniera semplice. Troppi palloni lanciati in avanti senza costrutto. -
Uefa Champions League • 1ª Giornata: PSG-Atalanta 4-0, Ajax-Inter 0-2, Manchester City-Napoli 2-0
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Potrebbe accadere, ma forse non sarebbe così deleterio. Con questa squadra, sebbene decisamente più forte di quella della scorsa stagione, quale risultato potrebbe ottenere in Champions? A mio parere, potrebbe arrivare agli ottavi, con un pizzico di fortuna forse ai quarti, dove poi si scontrerebbe inevitabilmente con squadre molto più attrezzate e sarebbe eliminato in ogni caso. Dunque, dovendo scegliere fra una eliminazione più o meno onorevole in Champions e la possibilità di competere per rivincere il campionato, la scelta più razionale sarebbe quella di puntare sul secondo obiettivo. Da quel che ricordo, con la Juventus, in alcune stagioni, il discorso era un po' diverso, perché la rosa per ambire a qualcosa di più in coppa ce l'aveva. -
Uefa Champions League • 1ª Giornata: PSG-Atalanta 4-0, Ajax-Inter 0-2, Manchester City-Napoli 2-0
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Io non credo che questo sia il Napoli più forte degli ultimi anni. Sulla carta, forse, ma in concreto no. Il Napoli dello scudetto di Spalletti aveva un gioco spettacolare, veloce, efficace, che produceva innumerevoli occasioni da rete e spesso numerosi gol, rischiando il giusto in difesa. In Europa si mostrava spavaldo e capace di mettere sotto squadre di ben altro pedigree e tradizione. Tra l'altro, quel Napoli costava infinitamente meno di questo, in termini di costo del cartellino dei giocatori e di ingaggio. Eppure, rendeva molto di più. Questo Napoli ha tanti buoni giocatori, però gioca un calcio che pare ancora a metà strada fra quello di Conte della scorsa stagione (che a me non piaceva, nemmeno quando allenava le altre squadre, anche se è stato fruttuoso) e del Conte di questa, che sembra voler mutare attitudine, ossia vuole essere maggiormente propositivo e non basarsi su difesa e contrattacco. Paradossalmente, mi pare che tentare di integrare De Bruyne in questo Napoli sia più un problema che un vantaggio. Per non togliere uno dei centrocampisti che hanno fatto le fortune del Napoli passato (Anguissa, McTominay, Lobotka), Conte li fa giocare insieme, ma perde molto sulla fascia sinistra, che da Sarri a Spalletti è stata sempre una enorme risorsa per l'attacco napoletano, e deve trovare soluzioni più macchinose e complesse per andare a rete, attaccando in verticale e, quando capita, soprattutto sulla fascia destra. Con questo nuovo sistema si depotenzia l'impatto di un giocatore come McTominay che nella scorsa stagione fu straordinario. Inoltre, questa idea di lanciare Lobotka in pressione sul regista, o presunto tale, avversario, priva la difesa e il centrocampo di una preziosa risorsa nella gestione del palla nel caso di riconquista del pallone a centrocampo, o sulla propria trequarti. Lobotka si sfianca e così non può dare costantemente una mano alla difesa, contrariamente a quanto ha sempre fatto in precedenza. Il centravanti completamente isolato in mezzo alla difesa avversaria a che cosa serve? Così come i lanci lunghi del portiere: a che servono? Sì, M. Savic lancia bene con i piedi. E allora? 9 volte su dieci si regala palla all'avversario. Con Spalletti il pallone non si regalava così. Conte vuole mutare il proprio modo di giocare (io lo ricordo sempre come profeta di difesa e contrattacco, come faceva anche al Tottenham e come ha fatto spesso anche nella scorsa stagione), ma se la sua nuova versione funziona con squadre come il Sassuolo o la Fiorentina, sembra non funzionare con squadre di altro lignaggio. Apprezzabile il tentativo, ma bisogna aspettare per verificare il risultato. Per la partita di ieri la sconfitta si metteva in preventivo, anche in 11 contro 11. Peccato che l'espulsione abbia vanificato la possibilità di una verifica realistica di quanto possa/non possa essere efficace questa nuova versione dell'allenatore e della squadra. -
Uefa Champions League • 1ª Giornata: PSG-Atalanta 4-0, Ajax-Inter 0-2, Manchester City-Napoli 2-0
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Non lo so se esiste. Non l'ho cercato... Se preferisci, posso anche smettere di fare commenti. Non c'è problema. -
Uefa Champions League • 1ª Giornata: PSG-Atalanta 4-0, Ajax-Inter 0-2, Manchester City-Napoli 2-0
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
È altamente improbabile che il Napoli riesca a mantenere la porta inviolata fino alla fine della partita. Non si può mantenere una concentrazione così alta per 90 minuti e più. -
Uefa Champions League • 1ª Giornata: PSG-Atalanta 4-0, Ajax-Inter 0-2, Manchester City-Napoli 2-0
Vivafootball ha risposto a Sylar 87 Discussione Cestino
Era effettivamente molto meglio non tentare quell'intervento. Alla peggio avrebbero segnato, ma si poteva sperare di giocarsela in 11 contro 11. -
Juventus - Borussia Dortmund 4-4, commenti post partita
Vivafootball ha risposto a homer75 Discussione Amarcord
Probabilmente non era il centravanti adatto al tipo di gioco che voleva Motta, ma mostra la sua efficacia con un allenatore che lo mette in condizione di fare ciò che sa fare. Ha grinta, forza, cattiveria agonistica e buona confidenza con il gol. Non è poco. Anzi.