Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Antonio79

Utenti
  • Numero contenuti

    41.048
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di Antonio79

  1. Ha spiegato la situazione e con lui, anche Agnelli. C'è una strategia di investimento. Vedrete, la prossima estate, se il Covid sarà ormai un triste ricordo, rivedremo una campagna acquisti importante. Quest'anno bisogna razionare le risorse, ammortizzare i vari cartellini di giocatori che abbiamo senza aggiungerne altri. Serve un anno di passaggio dal punto di vista di strategia economica ma che deve aver un riscontro positivo sul campo. Nessuno chiederà ad Allegri di vincere assolutamente la Champions League ma con scudetto e magari quarti di Champions, saranno tutti soddisfatti e si potrà ripartire alla grande nel 2022, Covid permettendo.
  2. Tutte conferme da questa conferenza. Spero sia chiaro dunque a tutti che i soldi del vecchio aumento di capitale, più che bruciati tutti da Paratici sono serviti per un piano, appunto di difesa nelle perdite che abbiamo avuto. Oggi, con il nuovo aumento di capitale, abbiamo di nuovo quelle risorse che serviranno per crescere a 360 gradi ovvero per riprendere da dove avevamo lasciato prima della pandemia. Quando accadrà? Non subito perchè investire parecchio ora significa, in un anno dai ricavi ancora contratti, caricarsi di costi enormi ed utilizzare poi l'aumento di capitale per coprire le pesanti perdite del prossimo fine anno calcistico e dover poi ripartire con la necessità di fare magari qualche cessione importante per sistemare i conti più che per investire ancora. Dunque quest'anno sarà di contenimento dei costi e si chiederà ad Allegri un qualcosa di simile a quando fece al primo anno di Juve ovvero scudetto e se non finale di Champions, almeno un percorso un attimo più dignitoso nelle fasi finali di quella manifestazione. A fine stagione, poi, con l'aumento di capitale completato ed una perdita che deve essere distante rispetto a quella fatta segnare l'ultimo anno, con una situazione che, come detto da Agnelli, si spera prossima alla normalità, si ripartirà da lì dove avevamo lasciato. Quindi bisogna mettercela tutta quest'anno ed Allegri è l'allenatore giusto.
  3. Era abbastanza scontata questa cosa e per due motivi. Il primo è perchè siamo a Luglio e non escono nomi importanti. Il secondo è perchè se spendi oggi, a fine anno l'aumento di capitale lo metti a copertura delle perdite e per intero. La logica non è invece questa. Quei soldi dovranno servire per un progetto di rilancio globale e non per essere sperperati nella copertura di clamorosi passivi di un solo anno.
  4. Come dicevo, quest'anno si lavorerà sui costi e dal prossimo anno si tornerà ad investire in un certo modo. Ci sarà una politica conservativa quest'anno. L'aumento di capitale si farà sentire, nei suoi effetti, il prossimo anno quando dovremo arrivarci senza perdite come quella enorme di quest'anno.
  5. L'ultimo fu mister Zhang...speriamo di non fare la stessa fine...
  6. Appunto. Superato dal pallone, si disinteressa dello stesso, tiene il braccio largo e non consente a Cuadrado di raggiungerlo Piuttosto se fosse stato nell'altra area e se l'avessero negato, i fenomeni antijuventini starebbero piangendo al contrario.
  7. La gamba di Perisic si muove e va verso quella di Cuadrado. Quest'ultimo, è intanto l'unico a toccare palla tra i due, ma, piuttosto, pur furbescamente prendendo spazio in cerca magari proprio del rigore, cosa che fanno in pratica tutti, non va mai verso Perisic. Quest'ultimo invece calcia, mancando il pallone, verso la gamba di Cuadrado. ricordi l'espulsione di Cuadrado contro la Fiorentina? Lui voleva prendere il pallone, gli fu spostata la palla e prese in pieno la gamba dell'avversario. Questo senza parlare, ovviamente, del fatto che Perisic è stato superato dal pallone ed usa poi le braccia. Se fermi Cuadrado lì gli neghi la possibilità di andare al tiro da ottima posizione. Il danno procurato è enorme. Ricordo pure che il rigore per loro è molto discutibile. De Ligt calpesta involontariamente L. Martinez, più di quanto non sia stato involontario l'intervento di Perisic su Cuadrado.
  8. Vedi che tocca la palla? Io vedo un calcio netto a Cuadrado che gli ha spostato il pallone. Non è affatto vero che è Cuadrado a toccare Perisic. Il contatto avviene con Persic che colpisce Cuadrado ed in maniera netta. Come fa a non essere rigore?
  9. Ora ovviamente domani giornali a sottolineare il rigore scandaloso dato a Cuadrado, sempre più simulatore e Calvarese da fermare assolutamente. Ovviamente Calvarese verrà fermato, soprattutto per questo episodio perché il noto sentimento popolare questo vuole e sarà un'altra partita rubata dalla Juve.
  10. Ed aggiungo altro. A me continua a non convincere per nulla il loro secondo gol Non diverso da quello di Alex Sandro su Zielinski dove l'arbitro non diede rigore ma a Napoli piansero parecchio. Ora questo invece è regalato. La colpa è sempre dei soliti media di parte. Falsificano la realtà. Varriale sta ancora gridando allo scandalo per questo rigore. Rendiamoci conto.
  11. A me è parso netto sin dal primo replay. Poi, un po' come la famosa testata (inesistente) di Bonucci a Rizzoli, si è scelto di raccontare una realtà diversa.
  12. Era la nostra speranza nel ruolo dopo anni di grandi difficoltà fin da dopo l'addio di De Agostini. Ricordo che poco prima di quella triste data, lessi che era in ripresa, che gli stavano ricrescendo i capelli. Poi, davvero da un giorno all'altro, il triste epilogo. Non ancora aveva 24 anni e tante pagine ancora da scrivere nella nostra storia ma purtroppo rimaste desolatamente bianche. Resta il suo bel ricordo in noi tifosi e di sicuro nelle persone che ha conosciuto e dalle quali si è fatto voler bene.
  13. Se scendiamo in campo con la medesima convinzione e forza atletica messa in campo a Barcellona, abbiamo tutte le carte in regola per far bene domani. Nonostante le defezioni, la squadra resta forte.
  14. Il bello è che se andiamo tipo a 5 anni fa, tra questi citati, l'unico da far fuori, a leggere i vari commenti, era proprio Elkann, spesso postato con la maglia dell'Inter e con la testa solo alla Ferrari...
  15. Dragusin l'ha convocato ed è un difensore. Quindi se intendeva la difesa a 4, è candidabile anche lui. Poi magari gioca con Danilo e Bonucci ed il povero Messi non toccherà palla, immagino... Pensa te se affianca Danilo come centrale...
  16. Arriviamo secondi e dunque agli ottavi. Il Barcellona non possiamo riprenderlo subito e dunque, avendolo citato, ho detto ai quarti, sperando di superare, appunto, gli ottavi. Certamente più titolari metti e più l'impresa diventa meno difficile ma potremmo ugualmente non farcela. Quello che invece sembra un attimo più evidente è che se ripetiamo il primo tempo della gara di Torino, il problema neppure si porrà.
  17. Voglio ricordare che a Torino sono venuti con Neto titolare perchè il primo era infortunato. Nonostante questo hanno vinto subendo zero reti. Questo perchè nel primo tempo hanno giocato soprattutto loro. Nel secondo hanno contenuto una Juve decisamente migliore rispetto al primo tempo. Dunque, prima ancora di preoccuparci del portiere, domani che inizino a giocare da Juve e poi si vedrà. Se ripetiamo il primo tempo di Torino, il portiere sarà l'ultimo dei problemi
  18. Ramsey è forte, anzi molto forte. Tuttavia, almeno finora, per questa stagione, ha faticato parecchio. Non mi stupirebbe se ad un certo punto, infortuni permettendo, cambiasse totalmente marcia ed iniziasse a fare la differenza. Può farlo, l'ho visto tante volte nell'Arsenal e quello di oggi non è neppure lontano parente rispetto a quello.
  19. Mettere il polacco aiuta di sicuro ma contro il Barcellona, portiere o meno, o giochi come si deve o l'imbarcata la becchi anche con Buffon di 28 anni
  20. Intelligenza o meno, sono forti entrambi. Il tedesco ormai si infortuna spesso ed è fuori dai progetti della Juve. Ramsey, pure si infortuna, ma un buon numero di partite le garantisce ancora ed è comunque di 3 anni e mezzo più giovane rispetto al primo. Ramsey visto all'Arsenal ed anche in alcune partite dell'anno scorso, fa la differenza, anche nella Juve. Purtroppo quest'anno tra qualche infortunio e la fatica che sta facendo a trovare la giusta collocazione in campo, il rendimento è stato oggettivamente non all'altezza di quello che invece potrebbe fare.
  21. Kulusevki sta facendo non meno male di Ramsey, ultimamente. Sono tra quelli che stanno rendendo peggio. A vantaggio dello svedese ci sta il fatto che è giovane e che può solo crescere e migliorare. A vantaggio del gallese c' è che è più abituato a certi palcoscenici laddove, con l'Arsenal, si è messo diverse volte in mostra. La realtà è che entrambi potrebbero e dovrebbero fare molto meglio.
  22. Il polacco sa benissimo di essere lui il titolare e che se riprendiamo il Barcellona, se ci arriviamo, ai quarti, giocherà lui entrambe le partite. Il resto sono chiacchiere davanti ai microfoni.
  23. Infatti Buffon, nonostante tutto, non è ridotto a fare un errore clamoroso dietro l'altro. Rispetto al polacco, semmai, riesce più raramente a salvare gol al limite del salvabile. Un tempo era specializzato in questo, oggi si è normalizzato da questo punto di vista.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.