Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Eymerich

Utenti
  • Numero contenuti

    6.889
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    1

Tutti i contenuti di Eymerich

  1. No. È la conseguenza della troppa mancanza di movimento da parte dei giocatori senza palla in fase di possesso e dell'assenza di giocatori di grande tecnica individuale a centrocampo in grando di verticalizzare efficacemente in mezzo alle linee. Se vai a rivedere molte delle azioni in cui è partita la melina sterile dietro, erano azioni in cui gli spazi c'erano ma non sono stati sfruttati, perchè si è esitato uno o due secondi di troppo, permettendo agli avversari di ricompattarsi, e di conseguenza rendendo necessario il passaggino indietro o laterale invece di verticalizzare.
  2. Esatto. Se andiamo a vedere le partite giocate meglio quest'anno, sono quelle in cui siamo andati in area con passaggi rapidi e il centrocampo era più mobile, spesso con Locatelli e/o Thuram fuori e McKennie e Fagioli in campo. Perchè il possesso esasperato ammazza il gioco di entrambe le compagini. Infatti non ci hanno battuto ma nemmeno noi abbiamo battuto loro.
  3. Eymerich

    Juventus - Manchester City 2-0, commenti post partita

    A mente fredda, mi va di sottolineare nuovamente come bisogna dare più credito a Weston, per me ingiustamente sottovalutato da alcuni. Lo scorso anno è stato uno dei migliori in una stagione deludente. L'ho visto allo stadio quando giocava sulla fascia ed era un motorino, le immagini TV non gli rendevano giustizia. Quest'anno era in campo in molte delle partite che abbiamo giocato meglio. È da un pò che dico che deve avere più spazio. Dà più dinamicità alla manovra offensiva e la sua tecnica individuale per me è sottovalutata, ha un ottimo controllo, non è un medianaccio rozzo.
  4. Ho scritto in precedenza che non ero completamente sicuro che Perin non dovesse giocare titolare, non per demeriti di Di Gregorio, che ha comunque sempre fatto bene, quanto per le prestazioni incredibili di Perin stesso, ma Di Gregorio col City è stato assolutamente superlativo. Se non avesse fatto quei due interventi pazzeschi, forse staremmo parlando di un'altra partita. È un bel dilemma da avere, avere due portieroni così. Fantastico.
  5. Stasera ok, ma il fin qua non lo condivido. Ottimo in fase difensiva, ma in fase offensiva con lui in campo la manovra lascia sempre molto a desiderare, è lenta e statica. E lo dico avendolo difeso per due anni durante la gestione Allegri.
  6. Boh. Io vedo diverse squadre, come il Real, con risultati sotto le aspettative a causa di fattori casuali. Non solo continuo a criticare il format, sono ancora più convinto che sia una boiata colossale, in cui il fattore "c" conta molto più di prima. Entrare nelle prime 8 resta difficile ma sarebbe ottimo.
  7. Eymerich

    Juventus - Manchester City 2-0, commenti post partita

    Ottima prestazione. Koopmeiners ancora un fantasma, ma francamente oggi giusto concentrarsi più sugli aspetti positivi. Occhio però, al contempo, a non esaltarsi troppo. Il City è comunque una squadra che sta attraversando un periodo di difficoltà, che ha perso 7 delle ultime 10 partite giocate. Mckennie per me continua ad essere sottovalutato.
  8. Toh, tutte le cose che dicevo su di lui e su Allegri e che mi si diceva erano mie fantasie con le faccine ridenti pare siano vere, ma guarda un pò. Due persone dall'ego esagerato. Purtroppo nel calcio è comune, in parte li crescono così già da ragazzi per una questione motivazionale. Ho un amico che giocava a calcio a livello professionistico. Bonucci è un presuntuoso (il titolo della trasmissione, "fenomeni", calza a pennello) e Allegri un falso signore, in realtà molto irascibile, entrambi con un'eccessiva considerazione per sè stessi. Oltretutto conferma un'altra cosa che dico da anni, ovvero che col Barcellona la sensazione era che potevamo vincerla. Poi Allegri rovinò tutto con cambi scellerati, ricordo la reazione di Tevez che gli diede, per usare un giro di parole, del...fifone. Quella squadra era fortissima, con un altro in panchina la Champions l'avremmo potuta vincere.
  9. Eymerich

    Squadra giovane, non vince!

    Baggianate. Se i giocatori sono forti, sono forti, se sono scarsi, sono scarsi. La storia dell'esperienza è vera fino a un certo punto e limitatamente ad alcuni ruoli, in particolare la difesa, in cui non mi pare siamo messi così male. Del Piero e Messi spaccavano le partite a 16-17 anni. Il vero problema è molto più semplice e banale ed è la carenza di qualità tecnica. Abbiamo molti pedatori e pochi giocatori di grande tecnica individuale. Tutto lì. Ed è un problema nato durante la gestione Allegri. Siamo caduti nel trappolone di credere alla storiella che l'atletismo conti più della tecnica individuale nel calcio moderno a causa dei ritmi più rapidi e bla bla bla. Questa cantilena la sento da 20 anni e poi i giocatori tecnici dominano le partite, quindi è aria fritta. Bisogna alzare il tasso tecnico della squadra. Il resto sono problemi di gestione tecnico-tattica, ovvero quello che fa chi allena. Si prenda gente coi piedi buoni e si cerchino soluzioni tattiche comprovate quali più movimento da parte dei giocatori senza palla in fase di possesso, se si gioca ad una punta uno dei 3 dietro si inserisca a turno a fare la seconda punta vicino a Dusan per portare via un difensore, pressing a tutto campo, cambi di fascia rapidi. Sono cose che esistono dai tempi di Lippi e funzionano ancora perfettamente, senza cercare di reinventare la ruota.
  10. Eymerich

    Juventus - Bologna 2-2, commenti post partita

    Più che altro noto una crescente tendenza a muscolarizzare il centrocampo. Prima con Allegri, ora con Motta. Ci siamo già scordati che le nostre fortune le hanno fatte i Pirlo e i Pogba, non i Rabiot. L'idea sembra essere quella di demandare alla trequarti e soprattutto alle fasce la giocata tecnica, ma la verità è che ci vuole qualità tecnica anche e soprattutto in mezzo. Inoltre perfino i nostri giocatori più tecnici, Conceicao e Yildiz, a ben vedere sono più dei Nedved che dei Platini. Bravi nel dribbling secco, ma non proprio funamboli del pallone. Queste cose le scrivevo in estate e mi si rispondeva che il calcio attuale è più muscolare e servono atleti. Ragionando così, Allegri al Milan caldeggiò la cessione di Pirlo, considerato poco atletico, che ci fece vincere scudetti su scudetti. Per me la storia del calcio moderno dai ritmi frenetici che richiede grandi atleti è un enorme equivoco e se vogliamo tornare a certi livelli è indispensabile alzare il tasso tecnico della rosa, a partire dal centrocampo.
  11. Eymerich

    Juventus - Bologna 2-2, commenti post partita

    Non so più come scriverlo, grazie.
  12. Eymerich

    Juventus - Bologna 2-2, commenti post partita

    Intendi i 5 che ho ampiamente scritto qui che non mi piacevano e non volevo? Non presumere e non raggrupparmi con altri con le cui opinioni non ho nulla a che vedere, grazie.
  13. Eymerich

    Juventus - Bologna 2-2, commenti post partita

    Conte lascialo pure lì dov'è che è meglio. Insisto, ma questo forum è a conoscenza del fatto che esistono altri allenatori, oltre a Conte, Allegri, e il CT esordiente di turno della provinciale di Serie A che azzecca una stagione?
  14. Boh. Cediamo uno dei pochi buoni a centrocampo dopo averlo relegato a riserva e puntiamo su questo flop. Proprio non capisco. Se è per premiare l'impegno, Motta, con l'impegno in allenamento ci fai la birra. Nel calcio contano le prestazioni in partita, punto.
  15. Il problema è che non si vedono margini di miglioramento, sia lui che Motta si attaccano agli infortuni e sembrano quindi non notare alcune lacune evidenti. Ad esempio, è evidente che il centrocampo Locatelli-Thuram non funziona, ma ci insistono.
  16. No, avete fatto schifo tutta la partita. Il centrocampo Locatelli-Thuram non funziona e sembra che Motta non lo capisca.
  17. Mele e arance. Marotta prendeva anche i Pirlo e i Pogba. E le critiche quando prendeva gli Isla e i Martinez mi pare siano state completamente giustificate, come lo erano quelle a Moggi quando prese Esnaider e Blanchard. Quando uno sbaglia, sbaglia ed è normale criticarlo. Non è che si criticava quando prendeva Higuain. Giuntoli per ora davvero pochino. Solo Conceicao è stato un buon acquisto.
  18. L'usuale articolo della carta igienica rosa che cerca di destabilizzare l'ambiente e mettere i tifosi contro i giocatori.
  19. Sono d'accordo. Dico solo che le dichiarazioni vanno viste in quell'ottica. Peraltro Fagioli mi è parso demotivato, dopo le panchine consecutive, quindi temo il rischio sia di demotivare uno per motivarne un altro. Spero non siano vere le voci che lo vogliono al PSG. Mi pare che Locatelli e Thuram, pur giocando discretamente di loro, rallentino troppo la circolazione del pallone e la squadra ne soffra in fase offensiva.
  20. Cannavaro all'Inter veniva fatto giocare terzino da Cuper. Terzino.
  21. "L'ex juventino: truccavamo le partite". Il titolo si scrive da solo.
  22. Eymerich

    Il ruolo di Yildiz cozza con le sue caratteristiche?

    E sono, non a caso, le partite in cui abbiamo espresso un calcio migliore. Il problema a me pare anche dietro. Sarà un caso, ma quando giochiamo con Locatelli e Thuram a centrocampo, gli stessi giocano molto bene se estrapolati dal contesto, ma se si guarda alla prestazione collettiva la manovra è più lenta e le posizioni più statiche. In altre partite della stagione, giocando con Fagioli e Mckennie, abbiamo visto più errori ma la fase offensiva era più efficace e meno prevedibile.
  23. Eymerich

    Il ruolo di Yildiz cozza con le sue caratteristiche?

    Non solo, così come giochiamo adesso Dusan è troppo solo in area. Uno fra i tre dietro dovrebbe SEMPRE, a turno, entrare in area e stargli vicino. È così che storicamente si gioca ad una punta. Motta sta cercando di reinventare la ruota. Il suo 4-2-3-1 in realtà è più simile a un 4-3-3 con le due ali che stanno larghi sulle fasce. È in pratica come un 4-4-2 con una punta sacrificata per un centrocampista centrale in più al fine di fare più densità al centro per controllare il possesso. Il problema è che in questo modo nell'area avversaria siamo sempre in inferiorità numerica, motivo per cui segnamo quasi solo contro squadre che giocano molto aperte e su ripartenze.
  24. Se l'allenatore che fa scelte sbagliate viene sostituito da un altro allenatore che fa scelte sbagliate, la cosa non smentisce un bel nulla. Ieri eravamo in emergenza, certo, ma io ho rivisto alcune scelte sbagliate già viste in diverse altre partite della stagione. Con Locatelli e Thuram a centrocampo, facciamo sempre questa melina sterile dietro coi passaggini in orizzontale. I due poi potranno anche prendere 8 in pagella perchè fanno pochi errori, tutto molto bello, ma poi così noi non segnamo. Le partite migliori fatte quest'anno, e ne abbiamo fatte di ottime, con buona pace della precedente guida tecnica che non ne faceva, le abbiamo fatte con Locatelli in panchina e Thuram indisponibile. Giocando con Fagioli e McKennie a centrocampo. Locatelli e Thuram possono anche giocare benissimo, ma se tatticamente, per caratteristiche, utiizzando questo modulo non permettono alla squadra un gioco più rapido e meno prevedibile, non dovrebbero essere schierati nell'11 di partenza. Se manca Vlahovic, e in una situazione analoga hai già utilizzato come punta Yildiz, che ha segnato a raffica, non fai un esperimento in una partita importante mettendo nel ruolo un altro giocatore che non hai mai testato nel ruolo prima. Se la squadra non gira, non aspetti gli ultimi minuti per fare i cambi. Questi non sono limiti della squadra, che pur ci sono, sono errori dell'allenatore, punto.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.