-
Numero contenuti
5.509 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni con più "mi piace"
8
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di effe1986
-
Non è complicato da capire, ma te lo spiego meglio. La NATO è una organizzazione difensiva che non dispone di una propria capacità militare autonoma. La NATO non può mandare armi, dato che la NATO come organizzazione non ha armi, mezzi o sistemi missilistici. (salvo rari casi). La NATO ha un numero limitato di soldati che non mi risulta siano in Ucraina a combattere. Ogni stato, in maniera indipendente, manda quello che può in Ucraina. Israele non fa parte della NATO, eppure manda rifornimenti. Il Giappone, idem. L'Australia, idem. Non è difficile da capire, ma evidentemente pur di portare acqua al tuo mulino sei disposto a tutto. La controprova di quello che dico è la Francia, paese Nato, che non sta mandando nulla in Ucraina (molto probabilmente per ripicca contro gli stati uniti per la questione vendita sommergibili all'Australia). La frase relativa alla Polonia era ovviamente una battuta, messa lì per farti capire le catapecchie che stiamo mandando. Peccato che debba spiegare anche le battute... Non esiste un documento ufficiale ma ci sono molti video e testimonianze su obici italiani che si inceppano o residuati che vengono abbandonati perché non funzionano. Al di là di questo, basta conoscere lo stato dell'esercito italiano per sapere a priori che noi poco possiamo. Il nostro esercito in una guerra come quella Ucraina durerebbe 2 settimane.
- 7.068 risposte
-
Non mi risulta che la NATO stia sostenedo la guerra in Ucraina come alleanza. Mi risulta invece che ogni singolo paese sta mandano quello che può nei limiti del possibile. L'Italia ha mandato diverse armi leggere e i fondi di magazzino dei semoventi Mlrs e Pzh2000. Se fosse stato per noi, che come esercito facciamo ridere, la Russia avrebbe conquistato anche la Polonia. Abbiamo mandato i nostri fondi di magazzino perché smaltirli costava troppo. Soni armi pesanti? Si... Sono decisivi? No.
- 7.068 risposte
-
ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile
effe1986 ha risposto a mercimichel Discussione Altri Sport
Grazie mille, ero convinto che fosse Top5. Allora ha fatto una progressione clamorosa Alcaraz negli ultimi mesi. -
ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile
effe1986 ha risposto a mercimichel Discussione Altri Sport
Se non sbaglio nella finale dell'atp 500 che ha vinto, Alcaraz era già top5 -
Non essendo specificato può essere l'Onu, ma anche L'UE. Tu da giurista hai la risposta? Almeno sul fatto che aiutare un partner a difendersi da una guerra di conquista non è anticostituzionale concordiamo? Al netto del fatto che per te sia giusto o no...
- 7.068 risposte
-
https://www.google.com/amp/s/www.legalars.net/homepage-new/fonti-normative/costituzione-della-repubblica-italiana/art-11-costituzione-spiegazione-del-testo/%3famp
- 7.068 risposte
-
ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile
effe1986 ha risposto a mercimichel Discussione Altri Sport
Boh, è così in forma che può veramente vincere contro chiunque... -
ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile
effe1986 ha risposto a mercimichel Discussione Altri Sport
Musetti agli ottavi di parigi bercy superando 2 turni in scioltezza assoluta. Serve molto bene ed è diventato solidissimo. Se lavora sulla testa ci farà togliere infinite soddisfazioni, perché il talento è veramente senza limiti. -
Rileggila la costituzione. Rileggila e e capiscila. Ti incollo l'articolo 11, che evidentemente o non hai letto nella sua interezza o non hai capito. Ti ho grassettato la parte fondamentale che dice chiaramente che tipo di guerra ripudia l'Italia. Solo guerre di offesa e di risoluzione delle controversie internazionali, che è esattamente quello che sta facendo la Russia. Non mi pare che ci sia citata una guerra di difesa a un'invasione e a un tentativo di conquista di uno stato straniero a danni di un altro!
- 7.068 risposte
-
Certo, ma ovviamente non hanno iniziato loro. Stanno solo aiutando uno stato a difendersi leggittimamente. Come Italia, Uk, canada, Francia, Polonia, Romania, etc. Perfino le sempre neutrali Svezia e Finlandia hanno deciso di aderire alla nato, chissà perché.
- 7.068 risposte
-
E quindi? Non significa che sarebbero entrati, visto che per entrare nella nato non devi avere conflitti in corso e territori contesi. E tutti i membri all'unanimità ti devono accettare. Fino a quando la Russia sarebbe restata in Crimea l'Ucraina non poteva nemmeno fare domanda di entrare nella Nato.
- 7.068 risposte
-
Guarda che astenersi non significa appoggiare. E dovresti saperlo. Può significare molte cose, ma la principale è: "Non condivido quello che fai, ma visto che mi conviene essere tuo amico, visto che mi svendi le materie prime, ti tengo buono". Poi, se vogliamo parlare di isolamento dal punto di vista economico, il numero dei cittadini conta poco. Guardiamo il PIL... Dal punto di vista economico secondo te è meglio essere amici alla Germania o all'India? Certo, l'India ha 1,5 mld di abitanti... Ma pochi soldi!
- 7.068 risposte
-
Si sono espressi a favore 143 Paesi, 5 sono stati i contrari mentre 35 hanno deciso di astenersi tra cui Cina e India. https://www.agi.it/estero/news/2022-10-13/onu-risoluzione-condanna-annessioni-territori-russia-18423713/ Per fortuna che non é isolata... E se fosse stata isolata che doveva succedere?
- 7.068 risposte
-
Francia e UK non hanno missili balistici a terra, ma hanno armate e pienamente operative le altre due componenti della triade. Inoltre dal punto di vista militare l'Europa è la Nato, quindi siamo difesi dall'arsenale nucleare Usa. Ovviamente rigiri la frittata. Ti spiegavo che oramai non ha più senso installare missili a terra perché ci sono i sottomarini e tu divaghi. Oggi la crisi dei missili di Cuba non avrebbe senso e ragione di esistere perché se la Russia vuole portare gli usa a portata di missili basta che muove 2 o 3 sottomarini in silenzio e senza fare clamore.
- 7.068 risposte
-
Nell'aprile 1945 erano rimasti a Königsberg circa 150 000 tedeschi, mentre nel dicembre dello stesso anno, il loro numero si era ridotto a 20 000 unità, a causa della repressione sovietica, della malnutrizione e delle malattie. I superstiti furono deportati nella zona d'occupazione sovietica della Germania, dove nel 1949 sarebbe sorta la DDR. I sovietici cambiarono denominazione alla città il 4 luglio 1946, ribattezzandola Kaliningrad. Wiki, mi stufo di trovare fonti più attendibili, ma credo basti!
- 7.068 risposte
-
Gli stati uniti non hanno armi ipersoniche operative. Ad oggi le uniche armi ipersoniche operative sono Khinzal, missili ipersonici aviolanciati da Mig31 appositamente modificati e Zircon, missile balistico antinave, che può essere lanciato da tutte le fregate della Classe Admiral Grigorovič che sono ovviamente anche nel mediterraneo (oltre che nel mar nero). Senza considerare che gli con iskander i russi possono da Kaliningrad arrivare a colpire qualsiasi cosa a 400km. Ovviamente considerando come ipersoniche solo quelle armi che viaggiano a velocità ipersoniche in tutta la fase di volo, e non solo durante il rientro dall'atmosfera. Altrimenti tutti i missili balistici sono ipersonici. In ogni caso in Europa non ci sono missili balistici a terra armati con testate nucleari appartenenti alla nato. Gli unici missili americani presenti in Europa sono quelli del sistema Aegis, che hanno solo capacità difensive in quanto fanno parte dello scudo missilistico americano. I sistemi potrebbero eventualmente ospitare Tomahawk armati di testate nucleari, ma al momento non ci sono dispiegamenti di questo tipo di armi. L'articolo del manifesto non cita nessuna fonte, parla di fantomatiche armi ipersoniche che ad oggi non esistono e non parla di luoghi dove questi sarebbero stanziati. Sono appassionato di tecnologia militare, e quindi devi citare fonti più attendibili di un generico articolo del manifesto.
- 7.068 risposte
-
Falso. I missili balistici armati con testate nucleari in Europa sono dispiegati solo in Russia a Kaliningrad e in Bielorussia. Francia e Regno unito hanno dismesso da anni la componente terrestre della triade nucleare. Ci sono solo una 50ina di testate in Belgio, Germania e Italia derivanti dal trattato di condivisione nucleare dei paesi Nato ma sono testate aviolanciate in dotazione ai Tornado e agli F35. Mentre un iskander da Kaliningrad può arrivare a Berlino in 2 o 3 minuti, un Tornado da Gedi o dalla Germania per arrivare a Mosca impiega 4 o 5h (con almeno un paio di rifornimenti in volo). Se vogliamo confrontare le cose facciamolo ma partiamo da basi solide. Ps: l'Ucraina non sarebbe mai entrata nella Nato. La clausola 6 del trattato Nato vieta l'ingresso nella Nato a Paesi in guerra o con territori contesi. Se Putin si fosse tenuto la crimea l'Ucraina di default non sarebbe potuta entrare nella nato, se avesse fatto qualche concessione al donbass smettendo di armare i separatisti il conflitto sarebbe finito in 1 mese. Il suo vero obiettivo non era garantire la sicurezza della federazione Russa. Nessuno minava alla sua sicurezza. Ne tanto meno garantire la sicurezza dei filorussi. Tra filorussi e Ucraini sono morti in 8 anni di conflitto 14 mila persone (un centinaio negli ultimi 2 anni quando il conflitto stava perdendo intensità)... Facciamo 10mila filorussi e 4mila ucraini in 8 anni. Da marzo sono morti 65mila russi. Bel modo di tenerci alla sua popolazione! Il suo vero obiettivo era destituire il governo eletto e fare una Bielorussia 2, o comunque ad annettere le parti più industrializzate e fertili dell'Ucraina. Altro che sicurezza. Ora invece si ritrova in una guerra dissanguante, isolato nella comunità internazionale, costretto a svendere il gas ai cinesi e soprattutto con 2o 300 mila morti sulla coscienza. Ridicolo!
- 7.068 risposte
-
Sei molto bravo a rigirare la frittata cercando sempre di estrapolare quella parte del discorso che fa comodo alle tue tesi. Tu parlavi di missili al confine come motivo che ha spinto la Russia a invadere l'Ucraina. Io ti ho detto che se c'è qualcuno che ha messo missili nel cuore dell'Europa, questa è la Russia, nell'exclave di Kaliningrad, rubata ai tedeschi a suon di deportazioni. L'Europa ha protestato, la Russia è stara irremovibile, ora abbiamo un arsenale nucleare a 200 km da Berlino e poco più da Parigi e Milano. Non mi pare di aver visto guerre di invasione.
- 7.068 risposte
-
Questo nemico al confine non esisteva. L'abitante della steppa siberiana viveva in pace e in tranquillità, ora si ritrova i figli che tornano dal fronte in una bara. Nemmeno Putin secondo me pensa che questa "operazione militare speciale" sta aumentando il consenso interno...
- 7.068 risposte
-
che poi al giorno di oggi con i missili balistici intercontinentali e i sottomarini lanciamissili strategici schierare armi al confine non serve più a nulla. Se i russi vogliono lanciare un missile da Mosca a Newyork possono far partire un sarmat, in 10 minuti è a bersaglio. Se gli usa vogliono lanciare un missile da new york a mosca possono far partire un minuteman III. Se mosca volesse lanciare missili a 10km di distanza da new york o gli usa a 10 km da san Pietroburgo non serve a nulla portarli in messico o in ucraina. Ce li porti al bisogno con un sottomarino nucleare, senza rotture di balle, guerre e * varie. Se vuoi annientare un nemico bastano 2 o 3 sottomarini. Durante la crisi di Cuba ci trovavamo in un contesto totalmente diverso dato che avere i missili a poche centinaia di km era l'unico modo per essere minacciati. Ormai anche i bombardieri strategici non servono più a nulla dato che in caso di conflitto nucleare non avrebbero nemmeno il tempo di partire.
- 7.068 risposte
-
1) questo topic si chiama guerra in Ucraina. Se vogliamo criticare le guerre degli USA apriamo altro topic e sarò il primo. 2) in Ucraina non esistono testate nucleari e non era previsto il loro dispiegamento. A Kaliningrad invece, nel cuore del l'Europa e a 200 km dalla Germania ci sono tutti i tipi di missili balistici nucelari e non. (Iskander, tra gli altri). Non mi risulta che la Germania abbia invaso Kaliningrad (per riprendersi quello che era un territorio tedesco a tutti gli effetti).
- 7.068 risposte
-
Fix
- 7.068 risposte
-
Rispondi prima tu alla mia domanda, e io risponderò alla tua.
- 7.068 risposte
-
Mi dici qual è la situazione, tu che sei informato da fonti attendibili? Io vedo uno stato che ha invaso un altro stato. Bombarda le città e ha annesso con una guerra di conquista il 40% di questo stato. Tu cosa vedi?
- 7.068 risposte
-
Ti ripeto, non vivo negli USA, non sono statunitense, non ho mai visitato gli usa e mai ci andrei perché mi fanno schifo. Sono stato però nella regione dell'AMUR. C'è uno dei giacimenti di gas più grande della Russia dove per trattare il gas c'erano investimenti nell'ordine di 10 mld di dollari e di fianco c'erano villaggi senza acqua corrente ed elettricità. Se vogliamo paragonare i parchi di Philadelphia a sterminati villaggi senza acqua corrente ed elettricità, facciamolo. Ma mostrate tutta la vostra non obiettività.
- 7.068 risposte