Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

ventinove

Utenti
  • Numero contenuti

    5.755
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    3

Tutti i contenuti di ventinove

  1. Ludwig, potrei essere di parte in quanto cresciuto a pane e Bettega. Ma ho ancora negli occhi la partita di Birningham quando Bettega giocò da regista offensivo impartendo una lezione di calcio straordinaria in casa dei Campioni d'Europa in carica. E col Widzew Łodz in semifinale pure. Ma ovviamente sono opinioni rispettabili, e ci stanno. Qui non stiamo travisando fatti.😁
  2. Lippi grandissimo tecnico. Il più grande mai seduto sulla panchina della Juve, a mio parere. Rivoltò una squadra depressa e passiva - da chi? Immaginalo- facendola diventare dominante nonostante ogni volta gliela smontassero. Sin dall'inizio. Quella del 1996/97 per livello tecnico a mio parere fu la Juve più bella di sempre. La più forte resta quella del 1982/83, completa in ogni ruolo con 6 freschi campioni del mondo più un settimo mancato per infortunio (Bettega), più Platini e Boniek. Riuscì a vincere la Coppa Italia in rimonta sul Verona, perdendo ad Atene e arrivando dietro la Roma in campionato pur avendole suonate ai giallorossi 2 volte su 2 in serie A e altrettante 2 volte su 2 in Coppa Italia. Indovinate chi la allenava. Allegri fino a Cardiff è stato un tecnico fantastico, ideale dopo Conte, altro allenatore fantastico capitato nel posto giusto al momento giusto. Senza Conte non sarebbe esistita la Juve dei 9 scudetti consecutivi, senza Allegri non saremmo arrivati 2 volte in finale di Champions League continuando a dominare in Italia. Ma dopo Cardiff andava cambiato. E non andava ripreso.
  3. Quante inesattezze, ti fa difetto la memoria, ma proprio tanto. Il dialogo con l'Avvocato è nella biografia di Platini, e lo ripete a Tardelli in quella splendida intervista che ritrovi su RAI Play ("L'avversario"). Peraltro, Platini andò da Gianni Agnelli con la volontà di chiedergli di lasciarlo rientrare in Francia. E ascolta bene cosa dice di Trapattoni e Atene. Se non lo sapevi adesso puoi verificare tu stesso, non tu voglio togliere il gusto di imparare da solo. P.s. Vignola non sostituiva Platini. Vignola E Platini in campo insieme. 1983/84 (tantissimo) e 1984/85. Se non sai le cose, non scrivere inesattezze. P.s. 2. Lo scudetto dei record dell'Inter è un'altra baggianata ad uso e consumo della narrazione interista. Come la Grande Inter, l'Inter del Triplete, etc. Sono eccezioni, gocce nel mare. Perchè non esiste una Grande Juve? Perché non esiste una Juve dei record? Perché la Juve è sempre stata al vertice, non è mai stata 15/20 anni senza vincere un titolo. Esiste la Juve e basta Eppure i 102 punti di Conte * in testa a tutti, e a livello di media punti non è l'unica Juventus superiore a quei 58 in 34 gare con due punti a vittoria. Perchè anche la Juve del 2017/18 ha avuto una media punti superiore. P.s.4. Visto che citi l'Inter, Trap riuscì a farsi eliminare dal Lugano al primo turno di Coppa dei Campioni, il cui diritto a disputarla venne ottenuto dal suddetto scudetto del record" Inoltre, ti sblocco un altro ricordo: Coppa UEFA 1988/89 (Sì, proprio la stagione dello scudetto dei record di 'sta cippa), andata Bayern-Inter 0-2 con Pizzul in brodo di giuggiole per la cavalcata di Berti al 90'. Poi c'è il ritorno a San Siro, e Trap se la gioca (?) mettendo fuori Ramon Diaz per schierare Dario Morello che gli garantiva più corsa e copertura. Risultato? Tedeschi che assediano e a fine primo tempo stanno sopra 3-0. Finira 3-1 perché a stalla vuota Trap chiamerà i mandriani che potranno fare ben poco. Inter a casa, comunque. P.s.5. La sua gestione della Nazionale è sui livelli di Ventura. Con la differenza che, anche a far male, quella squadra piena di talenti di una generazione d'oro non poteva proprio esimersi dal qualificarsi per Europei e Mondiali. Salvo fallire miseramente.
  4. Sì Rebatet. E anche vero il fatto che -come diceva l'utente Lord Ludwig- lasciava la squadra bloccata e la fase offensiva era destinata ai soli giocatori d'attacco, che erano anche i primi difensori. Le barricate del San Mames, con Bettega a difendere sulle palle alte il vantaggio da lui procurato, Highbury (e il ritorno), la disfatta di Glasgow contro i Rangers (primo turno Coppa dei Campioni 1978/79: 2-0, 0-0), Atene, le ansie col PSG di Susic eliminato per la regola dei gol in trasferta, Bordeaux (io e mio padre perdemmo anni di vita), fino all'ultimo capolavoro non citato in precedenza: Barcellona 1986, una eliminatoria finita male che molti addebitarono esclusivamente a Tacconi e Pacione (rovinosi a Torino), ma che all'andata ebbe la lunga manina (anzi, braccino e dita in bocca per fischiare) del Trap protagonista, impegnato a tenere la squadra bassa per preservare lo 0-0 contro un Barcellona minore e pieno di buchi in difesa. Salvo poi prendere un gol balordo quanto inevitabile su un tiraccio di Julio Alberto nel finale.
  5. Vero. Quella sera il Bruges mise sotto anche il Liverpool con fuorigioco e contropiede. Com meno fortuna però, finché nell'ultima parte di gara Kenny Dalglish (che mi piaceva un sacco) risolse la vicenda.
  6. Si Saxon, tutto giusto. Anche Nedved a Manchester in effetti, al netto degli errori di Lippi (Montero terzino🤗), gli infortuni di Davids e Tudor, le occasioni più grosse le avemmo noi (Conte colpì l'incrocio ai supplementari, Ferrara colpì Nesta a porta vuota). Sia chiaro, non ho la presunzione di dire che avremmo dovuto vincere tutte le sette finali perse. Ma almeno 4/5 sì, per valori in campo.
  7. E pensa che se Platini intorno.a Natale 82 non si decide a chiedere colloquio con l'Avvocato -chiedendo di diventare il padrone della squadra al posto di Furino- probabilmente non avremmo mai vinto tutto ciò che vincemmo in 5 anni.
  8. Trapattoni in 10 anni non ha vinto 6 scudetti, ne ha persi 4. Trapattoni ha perso la possibilità di giocarsi la finale di Coppa dei Campioni nel 78 facendosi eliminare in semifinale dal Bruges di Happel. Lo stesso che lo prese in giro ad Atene. Quell'Amburgo era una grande squadra (basta sfogliare gli albi d'oro nazionali e internazionali di quei 6/7 anni) ma noi eravamo un Dream Team pazzesco. Trap se la fece addosso, come raccontò recentemente Platini a Tardelli, e perdemmo la partita. Trap fece un capolavoro al contrario anche in Coppa delle Coppe, documentatevi sulla semifinale del 1980 contro l'Arsenal e rammaricatevi. Poi, Monaco 97, Amsterdam 98 e Manchester 03 erano da vincere, perché eravamo nettamente superiori. E ho qualcosa da ridire anche su Berlino e Cardiff, la narrazione del "eh ma erano due squadre ingiocabili" non regge, perché entrambe sono state battute ad anni alterni nei 180 minuti, quando i veri valori escono più facilmente rispetto alle gare secche
  9. In generale è da studiare il comportamento del forumista medio che svilisce e sottovaluta tutto ciò che riguarda il mondo Juve, salvo spippettarsi a nastro sugli pseudo-fenomeni bimbiminkia altrui.
  10. Sì ma ad oggi è più realistico privare a vincere col Bruges piuttosto che col Napoli. Il campionato è lungo, la Champions League oggi dal mio punto di vista merita la priorità perché ci sono chances di evitare 2 partite in più. Dopo Bruges si vedrà.
  11. Gli incroci delle ultime 2 giornate dicono che se la Juve dovesse fare 6 punti al 90/95 % si qualifica fra le prime 8. Perché ci saanno partite come queste: Monaco-Aston Villa Bayer Leverkusen-Atletico Madrid Liverpool-Lille Feyenoord-Bayern oggi non così scontata Barcellona-Atalanta Brest-Real Madrid Dinamo Zagreb-Milan. Inter-Monaco. Lille-Feyenoord
  12. ventinove

    Infortunio Yildiz - Motta: "Problema all'adduttore"

    In compenso rompeva di tutto a noi.
  13. Se facciamo i conti, nessuno da 30 anni ha avuto lo status per farci vincere in Europa.
  14. ventinove

    Torino - Juventus 1-1, commenti post partita

    Gli hanno comprato Vlahovic a gennaio 2022 per 80 milioni. Gli hanno liberato il campo da gente scomoda. Gli hanno preso Di Maria, Pogba, Paredes, Cambiaso, Locatelli, il pupillo Milik, Gatti, Bremer. E i risultati sempre quelli. Quando la finirete di piangere il lutto forse tornerete alla realtà. Perché anche ripetere la fiaba dei 200 milioni spesi ormai è esercizio di bassa retorica, perché tante uscite, tante entrate. Ingiocabili.
  15. Mi spiace ma sei tu quello fuori dalla realtà. Censure pubbliche e sui giornali tramite le sue ancelle, Galeone, Zazzaroni, Sabatini, Caressa e immondizia varia. E questo vede il campo in discesa, e questo vuole davvero giocare nella Juve? e questo deve darsi una regolata, e questo è scollegato, e questo deve capire come si gioca alla Juve. P.s. stai parlando con uno che antiallegriano non lo è mai stato e detesta le fazioni, che semplicemente hanno stufato. E sono più le rivendicazioni puerili degli allegriani (o allegristi?) militanti che stanno facendo salire sul c.azzo Allegri anche a chi lo ha sempre rispettato. È esistita, esiste ed esisterà una Juventus senza Allegri, fatevene una ragione. Allegri senza la Juve invece stando agli ultimi 10 anni è un disoccupato retribuito. Coi soldi della Juve.
  16. E dopo nemmeno un mese iniziarono le dichiarazioni pubbliche "Vlahovic deve imparare cosa vuol dire giocare nella Juve"
  17. Forse la verità stava nel mezzo e a posteriori possiamo dirlo. Chi lo ha sostituito non ne ha minimamente avvicinato i numeri, anche da precario, e non ha pesato meno sul bilancio. Nessun attaccante della Juve ha i numeri di Paulo negli ultimi due anni e mezzo, mentre noi abbiamo avuto gente che litigava con la porta. Peccato.
  18. Intervento che condivido per equilibrio e pacatezza. Tranne la chiosa su Dybala, ma quello è un mio difetto perché su questo giocatore non riesco ad essere insensibile.😁
  19. Ma anche no. Perché ci sono squadre che in un girone a 4 si sarebbero qualificate 100% e ora sono in bilico (Real Madrid lo è stato, City e PSG lo sono tuttora). Non pieghiamo i fatti alle nostre volontà, per piacere, soprattutto quando siamo reduci da campagne europee di un certo tipo prendendo schiaffi dagli israeliani, dai parigini e da un Benfica che in 180 minuti non ce l'ha mai fatta vedere salvo squagliarsi più avanti.
  20. Si però in Europa giochi e sei certamente ai playoff, lo scorso anno guardavi la TV. E il girone di ritorno da 25 punti un capolavoro. Serie di risultati negativi iniziata con un pari contro l'Empoli favorito dalla decisione del tecnico di allora di togliere a sorpresa Yildiz (per motivi disciplinari) dalla formazione titolare preferendo Milik. Espulso dopo pochi minuti.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.