Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

ventinove

Utenti
  • Numero contenuti

    5.753
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    3

Tutti i contenuti di ventinove

  1. Guarda, Zebra, secondo me più che un problema fisico è stato un problema nervoso. La testa comanda le gambe, e se sei stanco di gambe (e ragioni ce ne sono con 3 partite in una settimana) figurati di testa con tutto quel marasma emotivo che ha scatenato le gare con Inter e Dortmund. A Verona abbiamo anche iniziato bene, schiacciando i gialloblu nella loro area, trovando il vantaggio piuttosto in fretta e continuando a fare la partita. Piuttosto, un appunto lo farei a Tudor, che ha sbagliato-a mio modesto parere- formazione iniziale schierando Vlahovic solo soletto in un'area affollata contro avversari freschi, e l'incisività del serbo da subentrante rispetto alle occasioni in cui è partito dall'inizio mi pare abbastanza chiara. Inoltre, Kalulu, João Mario (che ha preso ben 8 falli, ma il primo sanzionato col giallo al minuto 75: a proposito di gestione arbitrale) e Conceiçao hanno agito troppo ravvicinati, portandosi troppi avversari nei loro ambiti, troppa densità. Locatelli ha sbagliato palloni elementari non da lui, ma lì nulla c'entrano le gambe, è la lucidità mentale a mancare. Ma sostituire l'intera mediana in 7 minuti ad inizio secondo tempo, in favore dell'evanescente olandese e del 19enne non proprio adatto al ruolo in una mediana a 2 è stata un'altra mossa discutibile. Per completare il capolavoro, gli ingressi di David, Openda (messo a fare l'esterno di centrocampo) e Zhegrova hanno ricordato certe bizzarrie mourinhiane.
  2. La mia Juventus, quella con la quale sono cresciuto io (ho 54 anni) vinceva partite di questo tipo soffrendo tantissimo e trovando il gol in qualche maniera. Come stava facendo questa, che non è paragonabile per talento a certe edizioni del passato ma senza le invenzioni in sala VAR avrebbe presumibilmente portato a casa i 3 punti.
  3. Sono calmissimo. Semmai parla per te, se devi sostenere un argomento porta fatti concreti e non invenzioni.
  4. Sì ma a lamentarsi sono sempre gli allenatori. Perché si lamentano "a caldo". Le proteste ufficiali avvengono in separata sede e non hanno questa gran rilevanza, a parte il vittimismo congenito dell'Inter che tramite il suo house organ rosa "fa sapere di sentirsi penalizzata" e al tam tam mediatico scatenato dalle radio romane. Più le invettive di Commisso contro la Juve per accattivarsi il consenso del popolo fiorentino, ma quelle sono quasi sempre decontestualizzate. In passato è capitato a volte a De Laurentiis, ma da Spalletti e ancor più con Conte, le proteste le porta avanti il tecnico. La cosa positiva di questa faccenda per quanto ci riguarda è il silenzio del club, che evidentemente non ha nulla da rimproverare in merito alla reazione rabbiosa di Tudor. Un piccolo grande passo avanti rispetto al passato, anche perché ho gli anni per ricordare il Bettega furioso -con ragione- con il signor Sandor Puhl (Monaco 1997, finale di Champions League) e messo a tacere con decisione da Gianni Agnelli. Confondere ciò che viene spacciato per stile-Juve (una roba anacronistica nel mondo odierno) con il porgere le chiappe è ambiguo e pericoloso. È giusto che si cerchi di invertire la tendenza, basta con gli esperimenti arbitrali a danno della Juve che tanto non portano conseguenze a chi perpetra nefandezze.
  5. Allora. Giochi tre partite in una settimana Affronti due squadre forti, partite tiratissime e dispendiose sul piano fisico e nervoso. La terza la inizi bene, vai in vantaggio, tieni rischiando solo a causa di un maldestro intervento di Gatti (che è scarso e basta, non stanco) e la potevi tranquillamente portare a casa senza bizzarrie arbitrali, pure soffrendo. Ma qui siamo convinti di tifare un Dream Team che deve stravincere ogni partita dominando. Non succede a nessuna squadra del mondo, neanche alla più forte.
  6. Giovedì hanno giocato in superiorità numerica per 70 minuti. Ieri sono stati rimontati nel finale. Mi spiace contraddire e non ho nulla di personale, ma la Champions League si paga sempre, a meno di non avere un gruppo di fenomeni (e patisci comunque) o affrontare gare agevoli. Va detto che non si possono comunque sottovalutare gli eventi che hanno caratterizzato la partita di Verona: certe partite sporche si possono portare a casa a patto che fili tutto liscio. E sabato non è filato liscio proprio nulla. P.s. un raffronto con la Juve più bella esteticamente di sempre, quella del 1996/97. Domenica sera vince 6-1 a casa del Milan, tre giorni dopo schianta l'Ajax campione d'Europa vincendo ad Amsterdam con un 2-1 bugiardo che ci stava strettissimo. La domenica successiva becca 3-0 in casa contro l'Udinese.
  7. I nostri hanno segnato il passo a fine primo tempo. È anche vero che si veniva da due partite estenuanti soprattutto sul piano nervoso. E la testa satura incide sulle gambe.
  8. Di cosa stai parlando? Liverpool-Everton 2-1 con calo evidente nel finale. Non inventiamoci stupidate solo per confortare i nostri pregiudizi
  9. Real Madrid e Atletico non in grande condizione. L'Inter non eccelle. Chelsea e City neppure. Benfica idem. Solo le due tedesche e il PSG stanno facendo bene, ma i parigini e il Bayern fanno storia per conto loro. In effetti potrebbe non essere un caso.
  10. A Napoli parla Conte. Mourinho ha sempre parlato lui in ogni società in cui abbia lavorato. Guardiola pure. Gasperini sia a Bergamo che a Roma ora è sempre stato la "faccia" del club. Inzaghi era il primo a lamentarsi, poi arrivava Marotta che si rivolgeva direttamente alle istituzioni. Tutti gli allenatori si lamentano e in genere le società stanno mute. Quindi, senza offesa, il post è totalmente fuori contesto. Anche perché paragonare il calcio ad altri settori è impossibile.
  11. E tutto questo dopo un pareggio in una partita pesantemente condizionata da una direzione di gara a senso unico. Che tifosi, quelli della Juve.
  12. ventinove

    Verona - Juventus 1-1, commenti post partita

    L'anno scorso il Napoli balbettante degli inizi vinse ad Empoli con un rigore totalmente inventato concesso per un tuffo di Politano. Nessun'altra occasione creata in 90 minuti. Mi ricordi per quanti punti la squadra di Conte ha sopravanzato l'Inter? In sintesi: gli episodi fanno tutta la differenza del mondo, sono sliding doors che segnano le stagioni, non sta scritto da nessuna parte che tu debba vincere sempre e solo dominando o che si debba sempre far sfoggio della propria superiorità. I campionati sono pieni di partite sporche, e non mi sta bene complicare il cammino per una ripresa effettuata da Giove che mostra Kalulu sbracciare su Castellanos, una reazione di Yildiz (Monza) o Cambiaso (Parma, prima giornata attuale), mentre Orban la fa franca e per più di un tempo rischia di farmi gol. Non va bene, così si orientano le stagioni. Perché se domani succede a noi-come è successo nei casi citati- siamo qui a condannare la reazione del nostro. Quindi gli episodi pesano e contano.
  13. ventinove

    Verona - Juventus 1-1, commenti post partita

    Beh insomma. Facciamo giocare il Verona in 10 per tutta la ripresa e poi parliamone. Non stiamo più negli anni Ottanta quando la boutade di Nils Liedholm ("in 10 si gioca meglio perché si liberano più spazi") poteva avere qualche riscontro se il divario tecnico era ampio. In un calcio fisico come quello odierno, concedere un uomo per un tempo significa perdere.
  14. ventinove

    [Topic Unico] L'Angolo del Guru

    Gentile fuori da questa lista. Gentile non era solo il marcatore di cui hanno fatto le spese Zico e Maradona, Gentile è stato un signor terzino destro offensivo che avanzava e metteva cross per le punte, senza disdegnare la conclusione a rete. Il piede di Gentile rispetto a quello di Chiellini era di categoria nettamente superiore.
  15. ventinove

    Juventus - Borussia Dortmund 4-4, commenti post partita

    Il finale di quella fase non fu molto positivo. Perdendo in casa con l'Amburgo (1-3) e ad Atene col Panathinaikos (3-1) uscimmo malamente ai gironi, realizzando un poco invidiabile record: sia coi tedeschi che con i greci finimmo le gare in 9 vs 11.
  16. ventinove

    Juventus - Borussia Dortmund 4-4, commenti post partita

    E peggio di lui Cambiaso che non gli dà copertura. Lo vede a contrasto con 2 avversari e se ne va.
  17. ventinove

    Juventus - Inter 4-3, commenti post partita

    Leggo di Bernardeschi. Chi è l'impavido che lo nomina e addirittura ne accosta la figura a Dybala? Una prece.😄
  18. Secondo me invece la filosofia che potrebbe convincerlo è proprio quella che sta seguendo la Juve oggi. Una filosofia basata su uno zoccolo duro di ragazzi giovani che crescono insieme. Yildiz (2005) Thuram (2001) Cambiaso (2000) David (2000) Openda (2000) Conceiçao (2002) Adzic (2006) Miretti (2003) Vlahovic (2000) Kalulu (2000) João Mario (2001) Cabal (2001) Dodici millennials Poi: Zhegrova (1999) Locatelli (1998) Gatti (1998) Kelly (1998) Koopmeiners (1998) Di Gregorio (1997) Bremer (1997) McKennie (1998) Gli unici ultratrentenni sono esuberi o non esuberi mancati: Kostic (1992) Perin (1992) Rugani (1994) Milik (1994) Il grosso della rosa è costituito da ragazzi abbondantemente sotto i 30 anni. È finalmente la filosofia seguita dai grandi club europei. Bisognerà essere bravi ad aggiungere anno per anno 2/3 tasselli importanti, ma il futuro è nostro
  19. ventinove

    ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

    Invece la giocherà probabilmente. Si sente più italiano lui di chi non lo considera tale.😊
  20. ventinove

    ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

    Federer ultimo Slam a 37, Ausopen 2018. Quindi sono stati tutti piuttosto longevi. Solo dieci anni prima la carriera di un tennista ad alto livello finiva a 32/33 anni.
  21. ventinove

    ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

    Anch'io penso a Rune. Ma la testa è quella che è, ed è il particolare più immodificabile. La vedo dura, anche perché il tipo sembra più interessato a fare lo splendido con le colleghe che al tennis😄 Shelton invece meno talento, più forza, ma ancora troppo legato al servizio. Che è una grande arma, ma spesso ne abusa.
  22. ventinove

    ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

    Eh perché finisce la stagione outdoor nel circuito "tradizionale". Ma in un attimo arrivano le Atp Finals, la Davis e dopo è già tempo di AUSOpen. Nel frattempo, speriamo di consolarci un po' con la Juve.😄
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.