Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

robros

Utenti
  • Numero contenuti

    16.670
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di robros

  1. L'infortunio, nel tagliargli la carriera, è stato decisivo. I rimpianti non potevano tenere conto di quello.
  2. Mi viene davvero arduo, molto arduo, darti torto. Parlerà il campo. Vedremo.
  3. Noooo. Dai... ma cosa dici? E' stata 'sfortuna'
  4. Allucinante. Per me Rovella era il giovane con maggiori potenzialità nel suo ruolo. Ruolo dove giocatori bravi valgono oro. Adesso mi direte che sono un fanboy di Rovella. Bene. Lascio la parola al campo, vedremo nei prossimi due anni se mi sbaglio. O se hanno sbagliato altri. Sono totalmente contrario all'approccio che si sta dando al mercato. Quindi alle scelte di una persona in particolare. Perchè non ho il minimo dubbio che, al di là di ogni esigenza economica, Rovella non garbasse anzitutto a lui. Non scappo. Se i risultati mi daranno torto lo ammetterò senza problemi. Se non sarà così, le giustificazioni le dovrà dare qualcun altro.
  5. Certo, ma la mia risposta era unicamente sul discorso esterni di difesa. Il modo di giocare della Juve, al di là dei limiti dell'allenatore, al di là che piaccia o no, cioè un approccio all'italiana, a mio avviso pretende esterni che sappiano difendere. Ed è un grosso limite della rosa attuale (l'altro, più grave, è l'assenza di creatività e qualità sulla trequarti, anche in termini di singoli). In questo momento non abbiamo qualità difensiva sugli esterni. Questo tarpa in partenza ipotesi di attacco a tre vero. Se non ci sono esterni che coprano le spalle ad un Chiesa e ad un Weah, e se i centrocampisti san fare poco il lavoro di filtro, a loro saranno date inevitabilmente consegne anche difensive, distogliendoli da ciò che sanno fare meglio. L'equilibrio tra le due fasi è qualità distintiva di ogni squadra vincente, che sia squadra di Guardiola o di Allegri
  6. Vedo che si cita il City di Guardiola per sottolineare l'approccio differente degli esterni, più di costruzione per gli inglesi, unicamente difensiva per i nostri. E' un confronto che non ha senso. La fase difensiva il City la fa anzitutto col possesso palla. Se tu tieni quasi sempre il pallone, stai (anche) difendendoti. Perchè è ovvio che senza il pallone i tuoi avversari non possono crearti pericoli. Ma per fare un possesso palla dominante devi avere giocatori, e in particolare centrocampisti, dai fondamentali tecnici molto alti. Gente che passaggi ne sbagliano un paio a partita e solo quando forzati, gente che il pallone dai piedi glielo togli solo con il fallo. Se tu, come noi, quei centrocampisti non li hai (vedasi gli innumerevoli passaggi sbagliati) devi avere difensori, anche i terzini (o esterni, se vi piace di più la parola), che sappiano spingere ma che sappiano anzitutto difendere. Cancelo, giocatore dagli ottimi fondamentali tecnici, era tatticamente giocatore piuttosto ottuso e difensivamente piuttosto inconsistente. Con una BBC dietro, magari, potevi cavartela, con tre centrali meno validi di quella, e con un centrocampo statico e tecnicamente mediocre, eri senza difese laterali. Lasciando stare De Sciglio, del quale mi libererei ieri in quanto ad inaffidabilità, dico che la cessione di Cancelo, non solo economicamente, ci poteva stare. Quello che non ci stava era la non sostituzione, con l'acquisto di un terzino, anche meno tecnico, ma che il suo mestiere lo sapesse fare. Mentre Danilo, che comunque ha reso più di quanto mi aspettassi, non è quel terzino. O meglio. Non è quel difensore.
  7. Sbattermi in faccia un mismatch qualitativo di questo livello mi ha stortato la serata Lei è molto umano. Grazie.
  8. Cioè gli ha chiesto di essere determinante...? Addirittura? Gli avrà detto 'determinato' e ha scambiato un participio passato per uno presente
  9. Il buffetto ricevuto sulla vicenda stipendi ulteriore conferma. Oramai l'obiettivo era stato raggiunto, estromettere Agnelli e le sue persone. Andare oltre sarebbe stato darsi la zappa sui piedi, perchè la Juve sarebbe dovuta rimanere nel calcio che conta (almeno in Italia), così le perdite non sarebbero state troppo gravose. E senza squalifiche in Europa che avrebbero tolto interesse al prossimo campionato. Così faranno leva sullo spirito di rivalsa dei tifosi. Del tipo: visto che siamo tornati al top nonostante le sanzioni? Tutta materia utile a far lievitare di nuovo gli introiti, sfruttando il giochino. Le perdite ci saranno comunque ma relative, perchè là fuori, e forse anche qui dentro, quelli che rifaranno l'abbonamento ci saranno, e tanti. Se non subito, tra un annetto
  10. La pretestuosità strumentale delle sanzioni è cosa evidente, lo è stata da subito, un colpo politico con la UEFA come mandante, dalla quale la FIGC poteva trarre il proprio tornaconto, o, al minimo, non essere colpita a sua volta (es. non assegnando all'Italia i prossimi Europei). A questo aggiungo che, mia opinione, Elkann non era contrario ad estromettere il cugino ed entrare in una fase di risanamento economico (leggasi, anche, contrazione degli investimenti), perchè fortemente infastidito, ad essere eufemistici, dalla gestione Juventus recente. Quindi, i colpi della giustizia sportiva erano, spero almeno incidentalmente, utili a questo obiettivo. E per questo non sono stati contrastati duramente. IMHO
  11. robros

    Ci ha lasciato Idris Sanneh, Juventino vero

    Stessa idea Riposa in pace caro Idris. Un abbraccio
  12. robros

    Fate un elenco dei "sacrificabili"

    Impossibile rispondere se non con una lista di ovvietà. E infatti già fioccano le ironie. I nomi in cima sarebbero scontati. Perchè un tifoso fisiologicamente parte da una prospettiva (quasi) esclusivamente tecnica. Oltretutto opinabile, da non tecnico. La forzante economica è altrettanto importante, e dipende: 1) dal peso a bilancio reale dei giocatori, che conosciamo solo parzialmente, per mancanza di competenze contabili (almeno alcuni, come me) e di informazioni 2) da cosa ti chiede/offre il mercato. Cosa che noi, da non operatori di settore, non conosciamo, se non per il gossip dei giornali, spesso fasullo o distorto. Per questo le cessioni (in genere) e gli acquisti (a volte) sono criticati. Perchè il tifoso non conosce gran parte delle ragioni dentro i punti 1) e 2) che stanno dietro a ciò che ha spinto ad una specifica operazione.
  13. Ci sta. La cosa che preoccupa molti è che (in senso tecnico) stiano sopravvalutando il valore dell'attuale Lukaku. Alcuni acquisti recenti non fanno ben sperare in questo senso
  14. Concordo. Stesso timore. Ma potrebbero avere paletti economici che proprio non consentono loro di scendere sotto un certo ritorno di cassa
  15. Come dissi ieri, l'ultima ipotesi, che la Juve pretenda Lukaku più 40/50 milioni per quanto mi riguarda cambia abbastanza le cose. Con quel cash metti (un poco) a posto il bilancio, se va bene fai pure un minimo di mercato (un rifinitore ci manca come il pane) e, turandomi il naso, Lukaku due anni me lo mando giù. Fosse così, probabile che andare sul belga sia idea della società, prima che di Allegri, perchè credo che nessun altro ci darebbe quei soldi più una punta di livello. Detto questo, davvero il Chelsea ci darà quei soldi? Ho dei fortissimi dubbi
  16. Dico onestamente. Se il discorso è: Lukaku +40 o 50 milioni per Vlahovic, diciamo che un pensiero, in questi chiari di luna, lo farei anche io fossi al posto loro. Quindi un po' li capisco. Quantomeno se avessi dei dubbi sul rendimento prossimo venturo di Vlahovic (leggi anche pieno recupero fisico). Se, grazie a quei soldi ed alle capacità di Giuntoli, potessero arrivare ad un promettente trequartista, il discorso cambierebbe un po' rispetto alle ipotesi iniziali Ovviamente Lukaku +10 o 15 milioni, per dire, sarebbe ben più difficile da comprendere
  17. Considerazione non da ignorare. Hai le tue ragioni. Unica possibile via di uscita, un progetto che metta al centro giocatori italiani, con senso di appartenenza. Per i quali indossare la nostra maglia sia già di per sè un valore aggiunto rispetto ad indossarne altre, a Londra, a Barcellona piuttosto che a Doha. E avere la fiducia e la pazienza sufficiente perchè il gruppo maturi
  18. Economicamente è il loro piano. Ho pochi dubbi. Tradotto: Allegri vuole Lukaku? Accontentiamolo, quando se ne andrà grazie a Giuntoli abbiamo già i nomi su cui andare e le risorse con le quali prenderli. Due anni con il belga, si vince quel che si può se si può. Poi si riparte con un nuovo corso tecnico. Il presupposto a tutto ciò è che siano convinti sul fatto che Vlahovic non è quel giocatore che speravano, nemmeno in prospettiva. Insomma, credono di essere loro i furbi e contano sugli inglesi babbei.
  19. Neanche Spalletti e Pioli lo erano... Per me Garcia è un buon allenatore. Conterà il gruppo. Non tanto la qualità, che c'è, quanto le sue motivazioni e le velleità di giocarsela in CL, dove potrebbero sprecare (per nulla) molte energie, soprattutto nervose
  20. La 'd' ti è rimasta nella tastiera per errore o volontà...?
  21. Dà ovviamente fastidio anche a me. Ma nulla di nuovo, per chi segue da diversi anni. Quello che dicevo e che credo è che un progetto nasce dalle idee che, a loro volta, scaturiscono da una vision complessiva detenuta dalla proprietà, dal vertice. Se questa vision manca, o è inerte, non viva, non attuale, non carica di volitività, il resto ne è conseguenza. E tra questo c'è anche l'affidarsi o meno ad un certo allenatore. Anche perchè magari si è distratti da altri obiettivi, contingenti, da parte dei vertici. Che siano obiettivi oramai stabili, o temporanei, lo vedremo. Ad oggi sono sempre stati temporanei. L'altra ipotesi prevederebbe comunque, presto o tardi, la cessione della proprietà. Ipotesi sulla quale non ho segnali per poterla prevedere. Intendi Giuntoli, immagino. Direi che il suo arrivo è una buona notizia, ma ad ora isolato, nel corpo di un gruppo che è rimasto 'quello'. E le sue parole in conferenza lo hanno confermato. Giustamente. Un cambiamento di rotta radicale non lo vedo ancora, solo quello implicherebbe quanto ho scritto sopra. Laddove avvenisse, ce ne accorgeremmo subito. Con azioni concrete, anche eclatanti. Quest'ultima considerazione implica sentimenti individuali, in parte condivisi (da me). E determinati anche da altri fattori (la politica della società davanti alle accuse ed alle condanne/sanzioni, per esempio, o le sanzioni di per sè). E coinvolge anche i gusti personali. Nel momento che tu ti sarai davvero stufato di vedere certe dinamiche in campo, ti annoierai, smetterai di guardare le partite, e stop. Come farei io del resto. Chiunque di noi. In una disaffezione che però sarebbe molto più generale. Nel senso, se molli, anche con un nuovo allenatore non ti riavvicineresti più di tanto. Il tifo è anche 'vizio'. Una volta che te ne affranchi difficilmente torni. Dall'altro lato, la questione estetica, di divertissement, diciamo, per un tifoso, sarà sempre marginale. E come dicevo sopra, specifica per ogni individuo. Se la Juve buttasse via Vlahovic, per dire, prendesse il vecchio bisonte, e a partire dal 20 Agosto cominciasse a macinare vittorie su vittorie, pur giocando difesa e qualche contropiede con poca manovra, e se vincesse in questo modo lo scudetto con un mese di anticipo, il 90% dei tifosi, anche qui sopra, tornerebbe ad avere entusiasmo e a seguire con convinzione. Perchè scopo di uno sport rimane sempre la vittoria. Poi magari Dastan, e magari anche Robros, si stuferebbero e si allontanerebbero comunque. Ma rimarrebbe reazione individuale, isolata, legittima ma privata, come dicevo sopra
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.