Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

robros

Utenti
  • Numero contenuti

    16.670
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di robros

  1. Per me potrebbe essere questa. Forse con Rabiot a fianco di Luiz e Fagioli prima alternativa. Continuo ad essere perplesso su Danilo esterno della difesa a quattro
  2. Assolutamente no. Il succo di un campionato è che tutte affrontano tutte. Qui, per non dar fastidio ai campionati nazionali, visto che le partite sarebbero state troppe, affronti solo parte delle avversarie, implicando una classifica totale che sarà poco sensata. Un ibrido distorto di un campionato, in sostanza
  3. Il girone è unico ma ogni squadra fa otto partite, 4 in casa e 4 in trasferta contro 8 avversarie diverse. Che è la distorsione. Un girone unico ha senso quando tutte affrontano tutte. Così invece sarà una classifica che, a parte le prime e le ultime, diventerà un mischione nel quale pescare chi si qualifica e chi no sarà poco meglio che tirare i dadi
  4. Riprendo l'ipotesi di @zebra67 L'Inter (per dire una squadra che ha un cu*o impressionante) incontra il Brest e lo Sturm Graz e infila 4 gol ad ognuna delle due, mentre per noi magari le partite più "facili" sono contro Girona e Benfica e ne facciamo 3 al Girona e 4 al Benfica. Se arriviamo a pari punti, e magari abbiamo la stessa differenza reti, loro passano perché hanno 12 reti segnate, noi 11 Sportivamente lo trovi giusto? Io personalmente no
  5. Probabile, anche perchè non vedo altro. Ma il mio punto era quello, far andare avanti una squadra per ranking dovrebbe essere ultimissimo criterio da utilizzare, con almeno tre più forti prima, perchè, al di là che sia uguale per tutti, non lo ritengo criterio sportivamente giusto sul rendimento attuale. In questo caso invece sarebbe il terzo criterio dopo differenza reti e gol fatti... davvero troppo dirimente. Almeno per me. A sto punto si tiri la monetina, non cambia molto. Torno a dire che l'ipotesi di grupponi di squadre tutte a pari punti, in questa struttura, è davvero troppo alta, con obbligo di scelte cervellotiche a tavolino rispetto alle quali il merito reale sul campo ha poco a che fare Esattamente.. e lo sappiamo tutti che la divisione per fasce, per quanto possa essere accurata, è sempre inevitabilmente molto approssimativa
  6. Oggi in CL, come agli Europei ed ai Mondiali, il golletto in più è solo l'ultimo criterio quando altri sono di parità. In particolare quello degli scontri diretti/classifica avulsa. Grazie al fatto che le squadre in parità normalmente sono solo due o tre squadre che già si sono misurate tra loro nel girone. Criterio imperfetto ma che diventa necessario visto che la parità è assoluta (prima) su altri. Qui diverrebbe l'unico e solo dopo la differenza reti, e magari tra tre, quattro o più squadre che nemmeno si sono misurate tra loro e con gli stessi avversari. E' ben diverso e, secondo me, sportivamente debole, un passo prima del tiro della monetina.
  7. Il problema del terno al lotto è dovuto al fatto che se arriveranno sei o sette squadre a pari punti in 24esima posizione, quali criteri potrai scegliere per capire chi va avanti e chi va fuori dall'Europa? E non è ipotesi assurda visti i 'soli' 24 punti a disposizione. Classifica avulsa no, perchè quelle squadre magari non si sono nemmeno incontrate. Puoi usare differenza reti e maggior numero di reti fatte. E in caso di parità pure su quello? Inoltre, ti pare sensato sportivamente che lo spartiacque tra qualificazione ed eliminazione, sia un golletto fatto in più, oltretutto avendo giocato con squadre diverse? Per me non sta in piedi
  8. Come ho già scritto, il grosso difetto di questa formula per me sono i pochi punti a disposizione su una classifica di 36 squadre. Una classifica schiacciatissima, nella quale criteri come differenza reti e gol fatti peseranno in modo fuori logica. Si doveva dividere in tre gironi da 12 minimo. Una formula che subirà aggiustamenti nei prossimi anni, secondo me
  9. robros

    Traditori della nostra storia

    Antonio Conte. Ma per distacco proprio. Andare là post 2006, dopo essere voluto scappare tu dalla Juve, che ti idolatrava, della quale eri stato il Capitano, per quanto mi riguarda non sta nè in cielo nè in terra. Impossibile da perdonare, almeno per me. Poteva andare ovunque sul pianeta terra. Lì no. Per me Conte non esiste più da allora
  10. robros

    La strana avversione della Juventus al "talento"

    Post davvero molto interessante e con alcuni elementi di verità. Sommessamente io ti do il mio motivo, relativamente alla Juve degli ultimi anni, diciamo quelli post Cardiff. La Juve nella seconda parte, quella non buona, della dirigenza AA e immediatamente successiva, è stata corrotta dall'ansia della vittoria immediata (CL) da raggiungere puntando sul singolo, con sottovalutazione dell'elemento moltiplicatore di qualità, sia di gruppo che individuale, del gioco di squadra. Non sorretti dalla pazienza, perseveranza e visione coerente nel creare un gruppo forte, si è cercato di tagliare le tappe illudendosi che quello potesse essere surrogato dall'iniezione di talento dei singoli. Così facendo si è creato un micidiale contrappasso. Il singolo affogava nell'assenza della qualità di gruppo, e le spese lievitavano in proporzione inversa ai risultati. La maturità saggia nell'edificazione di un gruppo dei tempi di Marotta, è stata sostituita dal superficiale fanciullismo sorretto dalla convinzione tossica che i grandi giocatori da soli facciano la grande squadra. E sottovalutando il fatto che è prima la grande squadra ad esaltare il valore dei singoli giocatori. Da qui il naufragio dei talenti e del talento. Aiutato anche dalle idee di un allenatore che fa(ceva) quasi esclusivamente (troppo) del pragmatismo tout court il suo credo
  11. robros

    La strana avversione della Juventus al "talento"

    Quoto quasi tutto. Non la parte su Dybala, ingenerosamente dura. Tra Palermo e primi tre anni alla Juve stava emergendo, anzi, in parte già era, un grandissimo campione. Poi si è via via ridimensionato a giocatore appena discreto come è oggi. Causa 1) testa, 2) fisico, elementi tra l'altro strettamente legati. Spesso si corre il rischio (semplificando) di considerare i giocatori come macchine da inserire in modo inamovibile entro una determinata categoria, dagli inizi carriera alla fine. Mentre nella carriera di un giocatore, che è un essere umano, si sorvola sulla componente sviluppo (crescita/decrescita nel tempo). Implicato soprattutto da testa e fisico. Che possono cambiare, se si considerano ampi range temporali differenti in lunghezza da giocatore a giocatore. Per dire che Dybala 21-24enne era per conto mio realmente un grande giocatore, quello 27-28enne sino ad oggi lo è stato molto meno ed è un po' quello che dici tu. Tu tieni conto di questo parlando di Di Maria e Ronaldo, esaltando al contempo (un po' esageratamente) Morata. IMHO
  12. Smentita del DS della Lazio Fabiani. Che ha confermato la partenza di Luis Alberto e la permanenza di Guendouzi
  13. A sensazione, lui rimarrebbe volentieri solo a certe condizioni ($$$), nel senso, l'aspetto economico non è un mezzo per mollarci, ma proprio un fine. Ovvero, se qualcuno gli offrirà quello che vuole, ho idea che ci molli in un minuto netto. Così come fece alla Fiorentina. Questo qualcuno oggi c'è?
  14. A me Koopmeiners piace parecchio. Qualche perplessità mi è venuta nelle finali, in particolare contro di noi, dove mi è sembrato piuttosto timido. Non vorrei che, quando il livello di pressione si alza, lui facesse fatica. Ma è un dubbio che avremmo quasi con chiunque, prima di vederlo da noi. Rispetto a questa (ipotetica) trattativa, sono dubbioso, di certo non è semplice. Gasperini per rinnovare avrà chiesto garanzie, la vedo dura che accettino cifre scontate. E a più di 40 non so se sia il caso. In ogni caso, di certo la Juve proporrà contropartite, in una trattativa che prevedo estenuante. Alla fine non escludo se ne usciranno con un nome non fatto dai giornali, seguendo piste diverse. Forse già lo stanno facendo
  15. Teniamolo, cediamolo, decide Motta. Tutto bello. Ma ad un anno dalla scadenza dipende anche da fattori economici. Se lui non rinnova, o chiede cifra elevata per farlo, una riflessione si pone. Non possiamo perderlo a zero.
  16. A meno che Scamacca non si erga a Paolo Rossi per due settimane, per me usciamo in malo modo. Già la prima con gli albanesi si rischia. Il jolly lo abbiamo pescato con Mancini. Due di seguito la vedo dura
  17. Classica frase motivazionale. Per stimolare l'autostima. Anche se a me stimola altro... chiaro che non ci creda manco lui, o ci sarebbe da preoccuparsi della sua integrità mentale
  18. Ma io intendevo una verifica a due versi. Sua ma soprattutto della Juve e di Motta. Fuori di metafora, tu, rinnoveresti oggi Chiesa, questo Chiesa, per 4 anni a 8 mln a stagione (per dire)? Quando magari Motta lo gestisce come riserva di lusso, o magari il suo rendimento fosse quello attuale? Io, che pure Chiesa lo terrei, tutta sta sicurezza non ce l'ho
  19. La fai un pò facile. Il problema è che dopo queste ultime stagioni le convinzione che dici non possono esserci, né da una parte né dall'altra. Ci vorrebbe un atto di Fede. Letteralmente. Nella specifica situazione un rinnovo di un solo anno per me un senso lo avrebbe. Si vede come va e come sta lui con Motta, la prox estate (2025) ci dovrebbero essere più certezze
  20. robros

    Diamo un voto a questa stagione

    A parte Pogba, che non avrei mai rivoluto vedere alla Juve, sul discorso generale e sul resto ti quoto senza se e senza ma
  21. Lascia stare. Cinque minuti giocati in tutta la stagione, in mezzo ad un infortunio all'anca ed uno muscolare, dal quale ancora non è guarito
  22. Vorrei essere chiaro, quanto descritto è la sensazione che ho, non il mio desiderata. Se così sarà, nessuna prevenzione, giudicherò dai risultati.
  23. La cosa sottilmente paradossale è che la sua fuga al Milan, che molti qui non gli hanno mai perdonato fu, a mio avviso, una fuga da Allegri, lo stesso qui trattato dai più oggi con damnatio memoriae. E la sua successiva epurazione fu decisa, sempre a mio avviso, dallo stesso Allegri, che non voleva uno che aveva osato e osava criticarlo esattamente come è criticato dai più qui sopra (il suo calo di rendimento poco conta, come dimostrano i rinnovi ai Sandro e ai De Sciglio), .
  24. Attenzione a dare per probabile l'arrivo di Koopmeiners o Ederson. Gasperini avrà chiesto garanzie per rinnovare e dubito, con una CL da giocare, che accetterebbe di buon grado la cessione di uno o dell'altro se non per cifre tali che a quel punto ci dovrebbero far pensare bene. Anche io credo che Rabiot cercheranno di tenerlo. Ma se lo tengono la spesa sarà notevole. Cosa che porterà all'acquisto di un solo big in mezzo, che metterano secondo me al posto di Fagioli dietro la punta. Nei due davanti la difesa io credo ci metteranno Rabiot e Locatelli.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.