Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

robros

Utenti
  • Numero contenuti

    17.482
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di robros

  1. robros

    Italia-Albania 2-1

    A me non convince. Non come giocatore in assoluto, alla Juve lo vorrei eccome. Non mi convince oggi come titolare al centro della difesa dell'Italia. Ancora troppo leggero, troppo inesperto. In quel ruolo in Nazionale serve gente segnata da mille battaglie e mille esperienze. Probabilmente trentenne. Qualche ca++ata la farà, e gli daranno tutte le colpe, esattamente come oggi lo esaltano a campione
  2. robros

    Italia-Albania 2-1

    Un'Italia molto buona per 25 minuti. Quelli dopo il gol dell'Albania. Poi la noia. Sembrava la Juve di Sarri. Quanto merito e quanto demerito albanese? La Spagna probabilmente ce lo dirà. Per ora rimango scettico, anche se l'entusiasmo che sto vedendo potrebbe essere un fattore. Quanto forte e quanto fuoco di paglia lo vedremo
  3. Ok, era solo un dubbio. Non avrei capito in quel caso. Sì comunque lo aveva anticipato lui, che aveva bisogno di staccare un pò
  4. Se la scelta è una scelta convinta di Giuntoli partiamo già con un piede avanti. La convergenza e la fiducia tra direttore tecnico e allenatore è un fattore decisivo
  5. Non ho capito se è una sottile frecciata..
  6. Molto attento alla fase difensiva. La realtà è questa
  7. Benvenuto! Spero stavolta ci siano nell'ambiente, tutto, la fiducia e la pazienza necessarie. Ma intanto consiglio a Thiago di far bene da subito. O i dolori di panza del tifoso faranno presto ad arrivare
  8. robros

    ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

    Rune è sì in leggera crescita ma mi pare involuto rispetto alle promesse di un anno fa, non lo vedo tra i favoriti, al limite una mina vagante per chi lo affronterà dei due, in una partita singola può essere pericoloso, quello sì
  9. robros

    ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

    La semi Alcaraz-Sinner è stata una partita qualitativamente non eccelsa, dal mio punto di vista. Ha confermato che entrambi non sono al top della condizione. Soprattutto l'italiano, che ha già fatto un miracolo ad arrivare al quinto (grazie anche all'inizio mediocre dello spagnolo). La finale per me è molto incerta. Zverev è in condizioni strepitose, se servirà al top la vedo dura per Alcaraz, che dovrà performare al 100%, cosa che non sono sicuro sia in questo momento nelle sue corde. Di una cosa sono abbastanza certo. A Wimbledon, su quella superfice, il gap tra i primi due al mondo a partecipare (che non credo Djokovic ce la farà) e tutti gli altri ora è abissale. Salvo imprevedibili flop di uno o dell'altro, o infortuni, per me la finale sarà la replica della semi all'RG
  10. robros

    ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

    Sulle sensazioni attuali sono in linea con te. Ma prevedere il percorso di un tennista è davvero molto difficile. Mi riferisco all'affermazione 'Carlitos sarà il migliore negli anni a venire'. Non lo si può assolutamente dire. Perchè quello che salta agli occhi sono le doti naturali, che sono superiori nello spagnolo. E questo fa sottovalutare gli altri fattori determinanti. Come le risorse mentali. La capacità di migliorarsi. Gli accadimenti fisici (infortuni, evoluzione del corpo) ecc. ecc. Cosa che è già successa infatti. Due anni fa il 90% degli osservatori riteneva Alcaraz nettamente più forte di Sinner, che era considerato solo un buon giocatore. Osservazione che negli ultimi anni è stata smentita grazie alla crescita dell'italiano. La stessa cosa potrà succedere in futuro. Si può dire che Alcaraz ha più talento naturale e che è più precoce. Ma ci si ferma lì. Il futuro è da scrivere
  11. Ma al di là di tutto.. lo ufficializzano o no Motta? C'e' qualche grana contrattuale? Mah
  12. Ricapitolando Su 24 punti massimi in palio, credo che la quota playoff ottavi sarà attorno ai 13/14 pti. Le dodici eliminate ipotizzo faranno dai 10 pti in giù. Tra vincere una partita (soprattutto in trasferta) 1-0 e vincerla 3-2, nettamente meglio la seconda ipotesi, visto che i primi due criteri dopo la differenza reti sono i gol fatti totali ed i gol fatti in trasferta. Cercare di prendere pochi cartellini, perchè il fair play, a parità di altri prima, è comunque un criterio considerato
  13. Torno a dire che, alla luce di come si è chiusa questa storia, ai miei occhi appaiono evidenti le gravi colpe della società Juventus nella gestione immediatamente successiva all'assunzione di Giuntoli. Nel momento nel quale si decide di cambiare (e conta zero se quel cambiamento sia giusto o sbagliato) si va dritti, uniti e coerenti in tutte le componenti verso quel cambiamento. Non si mantengono a coesistere figure di spicco, il direttore sportivo e l'allenatore, che non credono l'uno nell'altro, che non collaborano in modo totale, che manco si parlano (molto probabilmente). O non si assume l'uno. O si licenzia immediatamente l'altro. Non farlo significa mettere a pesante rischio la stagione tutta, con i riflessi economici che ne possono derivare. Ci (e gli) è andata bene. Ma si è operato malissimo. Che lo si sia fatto per risparmiare 20, o fossero pure 30, milioni, non giustifica la cosa nel modo più assoluto. Perchè per risparmiare quelli rischi di buttarne via il triplo. Oltre a fare figure da pollaio, quali sono stati gli eventi di Roma, così come le risibili parole di Giuntoli di lodi sperticate ad Allegri, laddove poi sono messe alla berlina dai fatti, che le scoperchiano come solenni recite/teatrini, se non prese per i fondelli verso i tifosi. Punto e a capo. O almeno, speriamo che da domani si vada veramente a capo. Cambiando indirizzo nelle scelte e nella coesione interna della società Juventus. O i periodi di vacche magre continueranno. Senza che un Motta o chi per lui, lasciati soli, possano fare nulla per migliorare la situazione
  14. E' vero anche che è normale che la tifoseria di un club con una storia gloriosa non si esalti per un trofeo che è comunque oggettivamente minore, rispetto alla grandezza di quel club. Farlo sarebbe segno che ci si è abituati alla mediocrità, che la si è accettata. Mentre è giusto che da un grande club ci si aspettino i risultati migliori in assoluto. Quindi, certo, è sbagliato dire 'coppetta', o dire 'freghiamocene' della coppa Italia. E io sono contento di questa vittoria, ma è anche giusto festeggiarla con molta sobrietà. Andare in piazza e gettarsi nella fontana per un trofeo di importanza minore, non sarebbe da grande squadra. Perchè una grande squadra deve sempre puntare ai più grandi trofei, e non essere mai soddisfatta quando non li vince, o quantomeno non se li gioca sino alla fine.
  15. robros

    ATP e WTA - il topic del TENNIS maschile e femminile

    Anzitutto un grazie enorme a Sinner per quello che ha saputo fare negli ultimi due anni. Un numero uno al mondo italiano è cosa impensabile fino a due anni fa. Ci rende veramente orgogliosi Ora godiamoci questa semifinale. Temo un pò perché credo che Sinner sia solo al 60/70% della forma ed abbia già fatto una notevole impresa ad arrivare alla semi. Nemmeno Alcaraz lo vedo al top. Ma tra i due a me pare un poco messo meglio. Ho paura vincerà lo spagnolo ma... essendo io pessimista di natura posso sbagliare, e spero di sbagliare.
  16. Per me potrebbe essere questa. Forse con Rabiot a fianco di Luiz e Fagioli prima alternativa. Continuo ad essere perplesso su Danilo esterno della difesa a quattro
  17. Assolutamente no. Il succo di un campionato è che tutte affrontano tutte. Qui, per non dar fastidio ai campionati nazionali, visto che le partite sarebbero state troppe, affronti solo parte delle avversarie, implicando una classifica totale che sarà poco sensata. Un ibrido distorto di un campionato, in sostanza
  18. Il girone è unico ma ogni squadra fa otto partite, 4 in casa e 4 in trasferta contro 8 avversarie diverse. Che è la distorsione. Un girone unico ha senso quando tutte affrontano tutte. Così invece sarà una classifica che, a parte le prime e le ultime, diventerà un mischione nel quale pescare chi si qualifica e chi no sarà poco meglio che tirare i dadi
  19. Riprendo l'ipotesi di @zebra67 L'Inter (per dire una squadra che ha un cu*o impressionante) incontra il Brest e lo Sturm Graz e infila 4 gol ad ognuna delle due, mentre per noi magari le partite più "facili" sono contro Girona e Benfica e ne facciamo 3 al Girona e 4 al Benfica. Se arriviamo a pari punti, e magari abbiamo la stessa differenza reti, loro passano perché hanno 12 reti segnate, noi 11 Sportivamente lo trovi giusto? Io personalmente no
  20. Probabile, anche perchè non vedo altro. Ma il mio punto era quello, far andare avanti una squadra per ranking dovrebbe essere ultimissimo criterio da utilizzare, con almeno tre più forti prima, perchè, al di là che sia uguale per tutti, non lo ritengo criterio sportivamente giusto sul rendimento attuale. In questo caso invece sarebbe il terzo criterio dopo differenza reti e gol fatti... davvero troppo dirimente. Almeno per me. A sto punto si tiri la monetina, non cambia molto. Torno a dire che l'ipotesi di grupponi di squadre tutte a pari punti, in questa struttura, è davvero troppo alta, con obbligo di scelte cervellotiche a tavolino rispetto alle quali il merito reale sul campo ha poco a che fare Esattamente.. e lo sappiamo tutti che la divisione per fasce, per quanto possa essere accurata, è sempre inevitabilmente molto approssimativa
  21. Oggi in CL, come agli Europei ed ai Mondiali, il golletto in più è solo l'ultimo criterio quando altri sono di parità. In particolare quello degli scontri diretti/classifica avulsa. Grazie al fatto che le squadre in parità normalmente sono solo due o tre squadre che già si sono misurate tra loro nel girone. Criterio imperfetto ma che diventa necessario visto che la parità è assoluta (prima) su altri. Qui diverrebbe l'unico e solo dopo la differenza reti, e magari tra tre, quattro o più squadre che nemmeno si sono misurate tra loro e con gli stessi avversari. E' ben diverso e, secondo me, sportivamente debole, un passo prima del tiro della monetina.
  22. Il problema del terno al lotto è dovuto al fatto che se arriveranno sei o sette squadre a pari punti in 24esima posizione, quali criteri potrai scegliere per capire chi va avanti e chi va fuori dall'Europa? E non è ipotesi assurda visti i 'soli' 24 punti a disposizione. Classifica avulsa no, perchè quelle squadre magari non si sono nemmeno incontrate. Puoi usare differenza reti e maggior numero di reti fatte. E in caso di parità pure su quello? Inoltre, ti pare sensato sportivamente che lo spartiacque tra qualificazione ed eliminazione, sia un golletto fatto in più, oltretutto avendo giocato con squadre diverse? Per me non sta in piedi
  23. Come ho già scritto, il grosso difetto di questa formula per me sono i pochi punti a disposizione su una classifica di 36 squadre. Una classifica schiacciatissima, nella quale criteri come differenza reti e gol fatti peseranno in modo fuori logica. Si doveva dividere in tre gironi da 12 minimo. Una formula che subirà aggiustamenti nei prossimi anni, secondo me
  24. robros

    Traditori della nostra storia

    Antonio Conte. Ma per distacco proprio. Andare là post 2006, dopo essere voluto scappare tu dalla Juve, che ti idolatrava, della quale eri stato il Capitano, per quanto mi riguarda non sta nè in cielo nè in terra. Impossibile da perdonare, almeno per me. Poteva andare ovunque sul pianeta terra. Lì no. Per me Conte non esiste più da allora
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.