Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Silobad

Utenti
  • Numero contenuti

    1.510
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Silobad


  1. 8 minuti fa, LadyJay ha scritto:

    Allora, giusto per curiosità, ho saputo solo il nome e la città del General Contractor. L'ho cercato su google e mi viene fuori solo la descrizione di google dove praticamente non si capisce che tipo di società sia (dice solo: "servizi di ristrutturazione"). Poi l'ho cercato su registroimprese.it e lì proprio non viene fuori nulla... Andiamo bene .doh

     

    Proprio bene!! (cit) 😅Non hanno neanche un loro sito web? La partita Iva non si trova? 

    Se vuoi inviami in privato i dati che provo a vedere se trovo qualcosa ormai sono diventato un detective 😂


  2. 1 ora fa, LadyJay ha scritto:

    Da quel che ho capito non ci sono difformità nelle parti comuni.

    Per cui si potrebbe procedere con cappotto, coibentazione tetto e (mi sembra di aver capito) anche coibentazione parti comuni cantine condominiali (o qualcosa del genere).

    Serramenti no perché, come già detto, per quelli ci vuole conformità dei singoli appartamenti (quindi volendo solo gli appartamenti a posto o quelli che vogliono sanare possono farlo).

     

    Ad ogni modo ora la mia preoccupazione è quella di trovare argomenti (e magari fonti certe, come nel caso della possibile mancanza di fondi) per dissuadere gli altri condomini dall'accettare di far partire i lavori del Superbonus. Cioè io non voglio rischiare che si rimanga bloccati con i lavori come è successo e sta succedendo a tanti cantieri o che si allunghino i tempi e si vada minimo al 2024 con il rischio di pagare una parte dei lavori etc. etc.

    Poi ci sarà anche l'incognita nuovo governo (e se loro cambiano le carte in tavola?). Peccato che l'assemblea sarà prima delle elezioni.

     

    Per la visura ok, grazie dell'informazione.

    Di nulla figurati per quel poco che so 😅

    Cmq fossi in te durante il confronto con il fantomatico general contractor chiederei garanzie legali scritte che si impegna a finire i lavori entro il 2023 ed accollarsi eventuali spese non previste altrimenti nisba

     

     


  3. 10 minuti fa, LadyJay ha scritto:

    Io ho trovato questo. La questione del 30% è riferita alle persone fisiche (quindi abitazioni indipendenti o singole).

    superbonus

     

    Io ho trovato questo:

     

    Per la verifica della conformità urbanistica Superbonus per edifici con più unità immobiliari sono richiesti 2 passaggi:

    per gli interventi sulle parti comuni è sufficiente avere una regolarità sull’involucro edilizio e sulle parti esterne. Ad esempio, le verande abusive sui balconi dovranno essere rimosse.

    Per gli interventi sulle parti private, come la sostituzione dei vecchi infissi o altri interventi da trainare al 110%, è necessario verificare la conformità urbanistica della singola abitazione.

    Ma se l’obiettivo è quello di riqualificare solo le parti comuni dell’edificio, basterà verificare la conformità urbanistica a livello generale, e il piccolo abuso all’interno dell’appartamento non sbarrerà la strada all’intero condominio per accedere al Superbonus.

     

    Quindi purtroppo non hai ragione tu.

     

    Per la questione General Contractor vedrò cosa posso fare. Devo però vedere se trovo qualcun altro che possa richiedere la visura camerale online perché purtroppo non ho la possibilità di pagare online. 

     

    A questo punto l'unica è sperare che qualche altro condomino si faccia venire dei dubbi (fondi che potrebbero mancare, lavori che potrebbero rimanere bloccati, lavori che tardano e vanno a finire oltre il 2023 con rischio di pagare il 30% per cento delle spese nel 2024 o 45% nel 2025... etc. etc.). Ma senza fonti affidabili alla mano non so cosa potrei riuscire a fare (non posso dire semplicemente che ho letto che i fondi non ci sono più, visto che l'ho detto alla scorsa assemblea ma il geometra mi ha risposto che non è vero... come facevo a contraddirlo?). Purtroppo per ora siamo solo in due (su 14) a porci dei dubbi, ma l'altra è una condomina di quasi 80 anni che più di me non può certo fare...

    Scusa hai ragione ho controllato ed effettivamente devi finire i lavori entro dicembre 2023 lol

    Come vedi anche io riportavo cose dettomi dal geometra che ci ha seguito quindi vatti a fidare 😁

    Cito

    Per la verifica della conformità urbanistica Superbonus per edifici con più unità immobiliari sono richiesti 2 passaggi:

    per gli interventi sulle parti comuni è sufficiente avere una regolarità sull’involucro edilizio e sulle parti esterne. Ad esempio, le verande abusive sui balconi dovranno essere rimosse.

     

    Ok però se rilevano difformità nelle parti comuni vanno regolarizzate e ci vuole tempo a meno che non facciano gli indiani 😁

    Però in questo caso cosa fanno, solo cappotto? 

    Minimo di solito è cappotto e serramenti oppure coimbentazione tetto che sono interventi trainati quindi temo ci voglia la conformità 

    Poi magari mi sbaglio è che anche io sono in ballo da un po' e ho sentito ogni volta una versione diversa 😁

    Per la visura puoi anche recarti di persona alla camera di commercio te la stampano in loco 

     

     


  4. 3 minuti fa, LadyJay ha scritto:

    Io avevo letto che a dicembre 2023 il bonus sarà 110 per tutte le spese effettuate fino a quel momento (poi 70% sulle spese effettuate entro fine 2024 e 65% entro fine 2025). Il 30% credo sia solo sulle villette (e la scadenza dovrebbe essere quest'anno).

    Ma non è questo il punto. Il punto è capire se i fondi ci sono ancora per i cantieri che devono ancora partire.

     

    Siamo in 5 a non aver fatto entrare per le rilevazioni e il geometra ha detto che presenteranno la documentazione lasciando in bianco i 5 appartamenti. Ma da quel che ho capito la sanatoria servirebbe solo se decidessi, per esempio, di cambiare infissi o caldaia. E, sempre da quel che ho capito, per i lavori nelle parti comuni condominiali (tipo cappotto o rifacimento tetto) la sanatoria dell'appartamento non serve.

    Non so se ci sono altri appartamenti non in regola.

    Ci vuole un anno per cosa?

    Da quel che ho capito non sono obbligata a fare la sanatoria (ma come detto servirebbe solo per lavori tipo cambio infissi e/o caldaia).

     

    Attualmente non ho alcun riferimento sul General Contractor. È stato fatto il nome per la prima volta nella scorsa riunione condominiale (avvenuta pochi giorni fa) ma me ne sono dimenticata all'istante. Spero che quando arriverà il verbale (in cui dovrebbe essere allegata anche la lettera di convocazione all'assemblea del 22 settembre in cui sarà presentato 'sto General Contractor) ci sia qualche riferimento. 

    Ma visti i tempi in cui hanno mandato il verbale dell'assemblea che abbiamo fatto il 25 maggio (la raccomandata è arrivata l'8 luglio e conteneva anche i dati per il pagamento della prima rata con scadenza 30 giugno .doh ), dubito che riuscirò a fare qualcosa.

    A me risulta che se a Dicembre 2023 hai fatto almeno il 30% dei lavori rientri nel superbonus anche se dovessi finire il cantiere nel 2025 

    Il punto è che i soldi li deve avere nel "cassetto" il General Contractor per quello ti ho detto di controllare( chiama l'amministratore e fatti dare la partita Iva o qualsiasi riferimento e digli che vuoi controllare non si può rifiutare in caso fallo presente in assemblea magari farai venire il dubbio a qualcun'altro) 

    Io sapevo che per avere il superbonus(qualsiasi lavoro) devi essere in regola con la conformità urbanistica in caso di successivi controlli dell'agenzia delle entrate ma se mancano i documenti di 5 appartamenti mi chiedo come possa presentare la documentazione regolare.. 

    Poi in teoria infissi e caldaia sono lavori che rientrano nella manutenzione ordinaria quindi già normalmente puoi cambiarli senza comunicazione al comune a differenza di cappotto o tetto che sia dove ci vuole la cila o scia a seconda dei lavori.. 

    Per questo ci vuole la sanatoria del tuo appartamento(e tutti quelli irregolari) ed anche delle parti comuni ed i tempi sono da 8 mesi a 1 anno per averla questo intendevo 


  5. Il 28/8/2022 Alle 09:09, LadyJay ha scritto:

    Come ho già detto, in articoli che ho letto usciti nelle ultime settimane si parla di SBLOCCO dei fondi per il bonus 110. Oltre al fatto che per i condomini si potrà usufruire del bonus al 110 fino a fine 2023 (poi in percentuali più basse nel 2024 e 2025). Quello che non riesco a capire è se lo sblocco riguarda solo lavori già iniziati e/o richieste già fatte, o riguarda anche lavori che devono ancora partire.

     

    il limite massimo è Dicembre 2023 per i condomini ma a condizione di aver effettuato il 30% dei lavori 

    Se poi tu non hai nemmeno fatto entrare in casa il geometra per la rilevazione ed hai anche l'appartamento non in regola mi chiedo con che documentazione presentate la domanda.. 

    Scusa ma gli altri appartamenti sono in regola o da Sanare pure quelli? 

    In caso non è che ci vuole una settimana ma 8 mesi /anno almeno dalle mie parti da quindi fatevi due calcoli 

    Poi non sono pratico di condomini con amministratore ma ti possono obbligare a fare una sanatoria per il tuo appartamento? 

    Cmq ti ripeto controlla con una visura camerale il General Contractor e vedi se ha tutti i requisiti in regola (codici ateco e bilanci) 


  6. 20 minuti fa, effe1986 ha scritto:

    Secondo me se ad oggi non avete ancora studio di fattibilità e visto che in ogni caso fondi finiti o no il 31.12.2022 il superbonus non esiste più, non siete in nessun modo in tempo. 

     

    Sarei curioso di sapere chi è questo General contractor che ha ancora capienza fiscale e che lavora a debito. 

    uno zanza 


  7. 1 ora fa, LadyJay ha scritto:

    Noi non abbiamo il riscaldamento centralizzato. Per cui sto mediamente attorno ai 400-500 euro l'anno se non ci sono lavoretti in mezzo. 

    Ti faccio l'elenco delle spese comprese nei 1800: 

    - richiesta permessi e autorizzazioni (richiesta permesso al comune per rilievo aerofotogrammetrico; richiesta autorizzazione Enac perché rientriamo in una zona no Fly Zone);

    - rilievo architettonico interno di ogni unità immobiliare e di tutte le parti comuni;

    - rilievo aerofotogrammetrico dettagliato della copertura;

    - elaborazione dei dati ricavati dal rilievo aerofotogrammetrico al fine di realizzare un ortophoto georeferenziata o una nuvola di punti;

    - rilievo corte esterna dettagliato tramite stazione totale e gps, al fine di realizzare una planimetria comprendente area stradale adiacente al fabbricato, recinzione, alberi principali, area pavimentata e non e svolgimento verifica quote della corte;

    - restituzione CAD del rilievo eseguito;

    - sopralluogo con termotecnico per la verifica della tipologia dell'impianto di riscaldamento, del tipo di caldaie, della tipologia degli infissi e dei singoli materiali che compongono l'involucro edilizio;

    - visure catastali catasto fabbricati e richiesta planimetrie catastali per identificazione di ogni singola unità immobiliare;

    - successivi conteggi di larga massima per verificare la classe energetica di appartenenza;

    - ipotesi di interventi necessari per il salto di due classi energetiche;

    - sopralluogo con ingegnere strutturista per verifica situazione strutturale di tutto il condominio;

    - ipotesi di intervento strutturale per rifacimento tetto;

    - conteggi di larga massima secondo quanto ipotizzato per la presismica.

     

    Ora, io non ci capisco nulla ma 25.000 euro in tutto (siamo 14 appartamenti, quindi poi diventa poco meno di 1800 a testa) mi sembra veramente un'esagerazione.

    Poi, io e altri 4 condomini non abbiamo dato l'autorizzazione per entrare dentro l'appartamento per fare le misurazioni, però ci è stato detto che questa voce sarà pagata ugualmente, così come il sopralluogo del termotecnico anche se si deciderà di non usufruire dell'ecobonus (ovviamente io e i 4 suddetti non possiamo comunque usufruire del sopralluogo non avendo dato l'autorizzazione per i rilievi interni).

     

    Personalmente non ho dato l'autorizzazione per venire a fare i rilievi all'interno dell'appartamento, non solo perché non mi piace avere gente sconosciuta e che non ho richiesto io dentro casa, ma anche perché so già che ci sono delle difformità. Il nostro condominio è degli anni 30 ed originariamente erano case popolari. Al catasto del mio appartamento risulta solo una planimetria del 1939 che presenta difformità rispetto a come è adesso ma soprattutto a come era già nel 1945 quando ci andò ad abitare mio nonno con mia mamma e mio zio (il quale, unico della famiglia ancora vivente, mi ha assicurato che qualsiasi lavoro difforme dalla planimetria è stata fatta prima del '45). Quindi, per principio, non ho intenzione di sanare lavori fatti dall'Istituto delle Casa Popolari negli anni 40 (mio nonno comprò l'appartamento dall'Istituto nel 1956 ma finì di pagarlo a rate ad inizio anni 80, per dire che erano anni in cui planimetrie e robe varie non erano richiesti).

    Poi non mi sono fidata della parola del geometra (che ho sentito dire tramite vie traverse essere un "farabutto") che mi ha detto che sanare sarebbe stata una cosa di poco conto (nell'ordine di pochissime centinaia di euro). Ma se dici che a te hanno chiesto sette mila euro allora ho fatto bene a rifiutarmi. Tanto ora prospettive di vendere non ne ho. Il sopralluogo con il termotecnico non l'avrei comunque fatto fare perché gli infissi li ho cambiati pochi anni fa. Mi avrebbe forse fatto comodo una caldaia nuova perché la mia, anche se a condensazione, ha già qualche anno ma mi ha sempre dato problemi. 

     

    I 1800 purtroppo sono da pagare perché l'assemblea ha deliberato così. Se non lo faccio arriva ingiunzione (l'ha già detto l'amministratore) e si rischia di pagare di più. Per impugnare la delibera (e ormai per la prima parte del pagamento di quei 1800, deliberata a maggio, il tempo non c'è più) ci devono essere dei validi motivi. E non so a cosa ci si possa appigliare (eventualmente ci sarebbe tempo ancora una ventina di giorni per impugnare la delibera per l'autorizzazione alla seconda parte di quei 1800).

    Ormai questi 1800 li ho dati per persi. Devo invece trovare il modo di avere fonti attendibili da presentare a quelle teste di cxxx degli altri condomini alla prossima assemblea (che si terrà fra meno di un mese e dove sarà presente il General Contractor) perché si rendano conto che sarebbe un rischio enorme dare l'autorizzazione a far partire i lavori del superbonus (non vorrei che il General Contractor dia garanzie che poi in realtà non sarà in grado di soddisfare). 

     

     

     

    Dalla lista mi pare di capire che sia compresa la conformità urbanistica e lo studio di fattibilità 

    Allora come prezzi più o meno siamo in linea 

    Per la sanatoria i costi in teoria sono fissi se vai sul sito del tuo comune dovresti trovare il listino 

    A me hanno fatto quei calcoli (7000 più 2200 per le parti comuni) ma chiedendo ad un  geometra e un architetto  mi hanno assicurato entrambi  che nel mio caso la sanzione fissa della regione Lombardia  è intorno ai mille euro quindi c'è qualcosa che non quadra 😁

    Poi ci sarebbe anche un decreto  (cerca legge ante 67) dove se ho ben compreso  puoi regolarizzare la tua situazione solo presentando una cila in sanatoria in Comune ma senza costi 

    Un consiglio che posso darti è di investire pochi euro e di fare una visura completa (vai su registroimprese) della ditta che dovrebbe farvi i lavori cosi se scopri qualcosa di anomalo lo puoi usare a tuo vantaggio 

    Per dire io ho controllato l'impresa edile che avevano scelto i vicini e ho scoperto che era fallita nel 2017 😅😂

    Bisogna fare attenzione perché c'è tutto un sottobosco di personaggi loschi intorno al superbonus 

     


  8. 4 ore fa, effe1986 ha scritto:

    https://www.google.com/amp/s/tg24.sky.it/economia/2022/06/22/superbonus-110-fondi-finiti-cosa-fare/amp

     

    I fondi stanziati dal governo sono terminati. 

     

    E la maggior parte delle banche ha esaurito le quote da cedere. 

     

    Quindi, ipotizzando che ci siano ancora fondi il general contractor lavora gratis e scarica l'importo dalle tasse nei prossimi 5 anni. Mi sembra strano. 

     

    In ogni caso la storia della documentazione è una balla, ho appena comprato casa e il condominio non aveva nulla. 

     

    Secondo me avete buttato 1800 euro. 

    In teoria più che una documentazione adesso per poter comprare o vendere casa serve una verifica di conformità in comune

    In caso di difformità devi sanare sennò non puoi procedere 

    Fino a qualche anno fa era diverso 

    Ovviamente se compri una casa nuova non serve nulla 😁


  9. 3 ore fa, LadyJay ha scritto:

    Sì, avevo visto quel link. Ma da articoli più recenti come data si capisce solo che si può ancora chiede il superbonus per spese effettuate entro la fine del 2023 (per i condomini). Però non è chiara la questione dei fondi.

     

    Per la questione documentazione io ho capito che è il proprietario che vende l'appartamento che deve avere la documentazione aggiornata sia del proprio appartamento sia del condominio. Da chi poi venga richiesta questa documentazione non l'ho capito.

     

    Che io abbia buttato 1800 euro (ancora di più quando te le chiedono in 4 "comode" rate di 400/500 mensili) è palese. Il problema è che non lo è per il resto del condominio. 

    Il fatto poi è che nella riunione avuta pochi giorni fa in cui hanno deliberato (perché io ho votato contro) per proseguire con la seconda metà di quella spesa di 1800 euro, sono stata l'unica a chiedere info sulla mancanza di fondi per il superbonus e il geometra mi ha risposto che non è vero. Come potevo contraddirlo senza avere fonti attendibili?

    Comunque l'unica cosa di cui erano preoccupati alcuni degli altri condomini è solo il fatto che alcuni ancora non avevano pagato le prime rate. Della questione Superbonus non si è interessato nessuno. Si spera che qualcun altro si svegli prima del 22 settembre. 

     

    Polemica a parte: trovo veramente ingiusto che chi abita in condominio (che in teoria dovrebbe essere più economico che abitare in case indipendenti... ma in pratica credo non sia più così da un po' di anni, soprattutto da quando ci sono mille balzelli) sia costretto a pagare le spese extra anche quando vota contro e, soprattutto, possa certificare di non avere possibilità di spendere determinate cifre. 

    Le spese ordinarie, sia chiaro, sono sacrosante per tutti (e normalmente si parla di poche centinaia di euro all'anno, almeno nel caso del mio condominio). Ma che per le spese extra, soprattutto quando si parla già di qualche migliaio di euro, possa decidere per tutti solo un terzo del condominio è veramente assurdo. Ma purtroppo così è.

    Oltretutto io abito lì perché ho ereditato l'appartamento, se avessi avuto i soldi per comprarne uno di sicuro non l'avrei mai fatto in un condominio datato come è il nostro (infatti tutti coloro che hanno comprato lì negli ultimi 20 anni hanno dovuto ristrutturare). Fine OT...

    Scusa ma i 1800 euro come li ha giustificati il geometra? 

    Ha fatto la verifica di conformità urbanistica? 

    Sono venuti a misurare l'appartamento? 

    In teoria sarebbe il primo step

    Oppure stanno facendo lo studio di fattibilità? 

    Cmq io per ora ho buttato "solo" 600 euro per la verifica dell'immobile ed essendo anche il mio un po' datato(anni 60)alla fine hanno riscontrato delle difformità dal progetto originale (tipo due porte che sono in una posizione diversa e un locale più largo di 40 cm) ma diciamo che le modifiche in corso d'opera erano comuni all'epoca.. 

    Potrei sanare il tutto per la modica cifra di 7000 euro secondo i calcoli del geometra(escluso il suo compenso ovviamente)  😁  😅

    Tutto questo senza neanche avere la certezza di fare il superbonus perché anche a me hanno detto che non ci sono problemi ma un costruttore mi ha confidato che lui lavora solo con clienti che hanno ottenuto la cessione del credito dalla banca ed è praticamente impossibile trovare un'impresa edile che si accolli il credito 

    Quindi ti consiglio di impuntarti e non pagare più nulla.. 

     

     


  10. 2 ore fa, The Tasmanian Devil ha scritto:

    Ai pickup non ci avevo pensato 😅.

     

    Non vado nelle terre selvagge però 😅, mi trasferisco in una casa colonica nell’Oltrepò Pavese, ho bisogno di un mezzo che mi permetta tutto l’anno di poter andare sia dai clienti (nel raggio di 50 km) che le normali faccende, che se ho le strade di campagna sterrate e con neve/ghiaccio/fango non mi lasci a piedi.

     

    Per questo inverno userò ancora la BMW (avendo ancora un anno di leasing) ma mi sto iniziando a guardare in giro ora per trovare un mezzo più funzionale (escludendo i trattori e le mietitrebbia 🤣).

    Alla fine non è poi così spartano come sembra 😁

    Gli interni hanno tutti i comfort possibili e immaginabili 

    Conosco un po' la zona con la BMW ti bloccherai ogni due per tre imho 🤘

    • Mi Piace 1

  11. Ho trovato per caso in un armadio un cofanetto Gazzetta dello sport 😅 che non ricordavo nemmeno di avere 

    È completo 

    I giornali sono praticamente nuovi mai sfogliati 

    La scatola è in discreto stato 

    Se qualcuno è interessato valuto offerte 

    P. S. l'immagine è generica perché non ho scattato foto dell'oggetto essendo a casa dei miei genitori in caso posso mandarle

     

    download.jpeg


  12. Il 16/8/2022 Alle 15:28, The Tasmanian Devil ha scritto:

     

    Grazie ad entrambi, proprio non ho idea di cosa sceglierò 😅

     

    Sto facendo alcuni cambiamenti di vita nella mia vita privata e avrò necessità di cambiare l’auto prendendo un mezzo adatto sia a contesti di sterrato/strade spartane, possibili nevicate e con buone capacità di carico, sia che mi permetta con la stessa auto di poter andare da clienti per lavoro.

     

    Ho visto la X3 ma non mi convince, la Rav4 la guida mio padre, potrei provarla, non penso di esserci mai salito.

     

    Prendendola in leasing solitamente quadriennale, la rivendibilità non è un fattore che mi interesserebbe.

     

    Insomma cerco un buon compromesso tra non rimanere impantanato/bucare in aperta campagna ma al tempo stesso usarla per lavoro 😁

    non è un suv ma è praticamente indistruttibile 

    è il pickup che a Top Gear hanno maltrattato in ogni modo possibile 

    l'hanno bruciato e lanciato giù da una scogliera e funzionava ancora 😁

    Toyota-Hilux-Invincibile-1.jpg

    • Haha 1

  13. 27 minuti fa, PR20 ha scritto:

    mi sembra strano, ho provato adesso e mi fa incollare qualsiasi cosa, anche  ~~ o stelline.
    Hai provato da pc? altrimenti se vuoi incolla qui almeno parte del nome (o mandamelo in privato) e provo a vedere se ci riesco

    Ho provato con smartphone e tablet,non ho il PC forse è per quello.

    Ti ho scritto un msg 

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.