-
Numero contenuti
8.433 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Giosimic
-
Prendere David significa non riscattare Kolo Muani IMHO.
-
Sono entrambi svalutati, visti i prezzi attuali. Mi auguro ci sia qualche tipo di accordo in mezzo
-
Il problema è lo stipendio. Prendere un giocatore da 6-10 netti l'anno significa mettersi dentro un potenziale grosso problema (vedi Vlahovic). Da un punto di vista tecnico lo prenderei assolutamente, ma dipende dai costi. Inoltre credo che sia una soluzione solamente nel caso non si riesca a riscattare Conceicao
-
Una volta che cedi Mbangula e Weah, inevitabilmente servono un paio di esterni a tutta fascia. Oltre ad Alberto Costa e Cambiaso non ci sta nessun altro.
-
Emegha mi sembra interessante
-
Speriamo bene
-
Sono ipotesi. Lui si assume il rischio di non accettare altre offerte poi bisogna vedere. Di certo è consapevole che 10-12 non glieli da nessuno in Europa... Già ora
-
Possibile. Anche lui rischia ovviamente
-
Il Milan a 6 netti lo può prendere tra un anno. Restando alla Juve ne prende il doppio. Ovvio che il procuratore spinga per restare in assenza di stipendi elevati
-
Il mercato lo tratti in base alle possibilità economiche, altrimenti potremmo parlare di qualsiasi cosa ma sarebbe decontestualizzato. Come parlare di Gyokeres a 80 milioni. Avessero potuto spendere quella cifra lo avrebbero fatto
-
Esatto. Spendendo 1/3 potremmo aver avuto stesso rendimento
-
I giocatori li compri con i soldi veri e non con quelli del monopoli. È inevitabile tenere conto dei bilanci
-
Grazie. Con chi le facciamo? Un conto è riuscirci, un altro è puntarci. La mentalità di gestione del calcio in Italia è quella di mettere ricavi dentro solo con plusvalenze e risultati. E poi spendere come se dietro avessimo la solidità strutturale di un club di premier. Il tutto solo per una mera questione storica, perché la piazza si aspetta il nome. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, sia economici che sportivi
-
Ma perché loro comprano giocatori a 200 milioni. È in scala quello che vorremmo fare noi con meno potenziale. È una politica perdente senza soldi. Il sistema da seguire è quello tedesco, e invece si ostinano a spendere 60 milioni per un Koopmeiners
-
Può perché continuano a fare aumenti di capitale, ma la situazione a bilancio è tutt'altro che florida. Non si va avanti a suon di aumenti di capitale
-
Fanno plusvalenze perché controllano 200 giocatori tra minorenni e giovani. E hanno anche le società satellite. La percentuale tra i ricavi complessivi è comunque inferiore alle altre entrate. Solo in Italia si punta a sistemare il bilancio sulle plusvalenze: è un sistema a perdere. Certo, ma se non lo cedi non puoi spendere altri 20 milioni a stagione per coprirlo. Prenderai uno a costo contenuto
-
Allora, bisogna entrare nella consapevolezza che il calcio in Italia oramai ha un valore nettamente inferiore rispetto a qualche anno fa. Non possiamo crederci la Premier con i soldi del Monopoli. La gente deve accettare che siamo una Serie B. Le due finali dei prescritti sono casuali e comunque per arrivarci sta con i bond delle società speculative. Noi abbiamo retto economicamente fino al 2018, poi siamo esplosi. Il gap economico è troppo elevato per competere sul mercato del calcio a suon di milioni spendendo più di quanto ci possiamo permettere. Bisogna abbassare il tiro e spendere meno in cartellini e in ingaggi. Non puoi fare più un acquisto che sai già che se non riesci a rivendere fai una minusvalenza clamorosa. Hai sbagliato in partenza. In Italia non si può più fare. Oramai la Juve è un'Ajax... e le altre italiane peggio. Bisogna accettare la realtà e muoversi sul mercato di conseguenza
-
Non è irrealistico tant'è che le società che citi non fanno tutte queste plusvalenze. Anzi, generalmente comprano a molto di più di quanto cedono. Basta spendere tra cartellino e ingaggio una quota che non vada a generare minusvalenza a fine contratto, ipotizzando così lo svincolo del giocatore. Inoltre, senza elargire stipendi enormi i giocatori stessi saranno esortati a non arrivare a fine contratto. Se dai una somma sproporzionata al giocatore lui giustamente resta e si prende i soldi offerti. Non è questione di essere infami, è questione di essere incapaci (dirigenti).
-
Siccome se non lo vendi non hai spazio per un altro giocatore è stupido mettere a bilancio un altro giocatore. Può stare in panchina, ma se viene messo in tribuna o fuori rosa può fare causa
-
È sbagliata la logica. Perché formalmente il giocatore è un dipendente. I ricavi in una società sana e competitiva non devono venire dalle plusvalenze.
-
Ma il contratto mica se lo è fatto da solo. La legge gli dà ragione, chi ha sbagliato è la Juventus. Poi pure io sono convinto che l'anno prossimo difficilmente troverà uno stipendio importante, ma quelli sono fatti suoi. Sarà da infami ma è un suo diritto. Se la si smettesse di vedere i giocatori come una fonte di guadagno allora la si smetterebbe anche di strapagarli offrendo contratti assurdi
-
Alla base c'è un errore di fondo. Ovvero che il giocatore è obbligato ad andare dove vuole il club. Non è così. Lui ha un contratto che la società gli ha proposto, mica se lo è fatto da solo. Fino a che è sotto contratto è un giocatore della Juventus. Minacciarlo di metterlo in tribuna perché non vuole rinunciare ad un contratto non è lecito. Come è stupido pagare un giocatore per non utilizzarlo. O parte venendo incontro alla società per sua volontà, oppure amen, gioca e onora il contratto.
-
Non vuole andare in Arabia. Ma mica è tenuto ad andare dove vuole la Juve. Ha un contratto, quando scade andrà dove vuole lui. Non voglio difenderlo, ma bisogna uscire dalla logica che il calciatore è tenuto a fare un favore al club che lo paga.
-
La situazione Vlahovic è colpa della società che non ha saputo valutare il giocatore: un discreto attaccante da 4-5 netti al massimo. E ora giustamente lui vuole tutti i soldi fino all'ultimo centesimo. Prendiamocela con i dirigenti dell'epoca. A questo punto la cosa migliore è utilizzarlo, significa che non compreremo l'attaccante e cercheremo di tenerci Kolo Muani. Il serbo farà la riserva.
-
Ma mi pare sia stato assolto