Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Dada Life

Utenti
  • Numero contenuti

    10.744
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Dada Life

  1. Dada Life

    Juventus - Benfica 1-2, commenti post partita

    Miretti comunque non può fare il difensore.
  2. Dada Life

    Juventus - Benfica 1-2, commenti post partita

    Anche prendere Sarri secondo me è stata una scelta precisa in vista del ritorno di Allegri, non capisco perché alla Juve non riescono a chiamare un allenatore straniero.
  3. Dada Life

    Juventus - Benfica 1-2, commenti post partita

    I senatori ormai non esistono più.
  4. Dada Life

    Juventus - Benfica 1-2, commenti post partita

    Il rischio ora è di ritrovarci con una squadra che rema contro l'allenatore, in queste situazioni non se ne esce mai.
  5. Dada Life

    Juventus - Benfica 1-2, commenti post partita

    Il Manchester ha risolto esonerando una marea di allenatori
  6. Dada Life

    Juventus - Benfica 1-2, commenti post partita

    Cotti, giocano per inerzia ma di questo passo ci sarà un calo evidente.
  7. Dada Life

    Juventus - Benfica 1-2, commenti post partita

    A me fanno un po' pena in società
  8. Dada Life

    Juventus - Benfica 1-2, commenti post partita

    Umiliati da una squadra che ogni anno vende i propri giocatori anche a 120 mln.
  9. Dada Life

    Il pre-partita di VecchiaSignora: Juventus-Benfica

    Chi sarebbe questo Enzo Hernandez?
  10. No macché a quello ci pensano già loro.
  11. Tecnicamente ha ragione se dobbiamo solo guardare il var non hanno sbagliato se avevano solo quelle immagini, il problema è che se il guardalinee aveva visto quel giocatore non dovevano nemmeno vederlo il var, i danni comunque rimangano, 2 punti che forse potrebbero essere decisivi a fine stagione e non bisognerebbe minimizzare come fa Gravina se c'è stato un errore qualcuno deve pagare ne va anche dell'immagine dell'aia e della serie A.
  12. Da questa stagione è stato introdotto in Europa, ci sarà anche al Mondiale in Qatar 2022 e in Premier puntano ad averlo già dal campionato 2023-2024, in Italia una decisione non è ancora stata presa Dopo quanto accaduto in Juventus-Salernitana, con il gol di Milik annullato al Var per la posizione irregolare di Bonucci (ma c’era Candreva nei pressi della bandierina a tenerlo in gioco), c’è chi chiede il fuorigioco semiautomatico anche in serie A. Proprio perché non ci siano più errori del genere e zone d’ombra in campo. Da questa stagione è stato introdotto in Europa, ci sarà anche al Mondiale in Qatar 2022 e in Premier puntano ad averlo già dal campionato 2023-2024. In sostanza, il «semi-automated offside» consiste in 12 telecamere installate nello stadio, oltre a quelle delle televisioni, che tracciano 29 «punti-dati» di ogni singolo giocatore, indicando con ancora maggior accuratezza la sua posizione in campo. Una sorta di mappatura completa. E c’è un microchip installato nella palla che permette di fare la stessa cosa anche con la sfera, solo in maniera più intensiva. La sala Var riceve segnali sullo spostamento del pallone 500 volte al secondo. Questi dati vengono inoltrati a un Avar dedito specificamente al fuorigioco che verifica e comunica la decisione al Var e all’arbitro in campo. Non solo la Premier. Perché anche l’Italia sta lavorando all’introduzione del fuorigioco semi automatico in serie A. Sarebbe un passo importante per azzerare problematiche e polemiche. Troppo grave quanto accaduto a Torino nel match tra Juventus e Salernitana terminato 2-2 con tanto di bagarre finale (47 persone in campo) e le espulsioni di Cuadrado, Fazio e Massimiliano Allegri oltre a quella di Milik per essersi beccato il secondo giallo per essersi tolta la maglietta nell’esultanza. Il fuorigioco semi automatico è entrato nella storia in Borussia Dortmund-Copenaghen 3-0 del 6 settembre scorso. Rasmus Falk, centrocampista della squadra danese, si è visto annullare un gol grazie all’utilizzo del nuovo sistema implementato da Uefa e Fifa e che aveva già debuttato in occasione dell’ultima Supercoppa Europea – sfida tra Real Madrid ed Eintracht Francoforte – giocata mercoledì 10 agosto. La Premier, come detto, punta ad averlo dal prossimo campionato. Come sostiene il «Times» questo sistema viene considerato molto più rapido e preciso di quello attualmente utilizzato e «dovrebbe evitare il tipo di scene viste nel fine settimana nella partita Juventus-Salernitana in Italia». Che è già diventato un termine di paragone. corriere.it La Serie A gioca d'anticipo: ad ottobre potrebbe iniziare la sperimentazione del fuorigioco semi-automatico, che consentirà di avere la posizione dei giocatori in modo più preciso e in poco tempo. In settimana riunione tra Lega Serie A e Trentalange. [Gazzetta dello Sport]
  13. Però ne parlano tutti, così come il gol di muntari, solo quando si parla di noi, quelli che rubano, non si deve fare rumore.
  14. Invece no dovevano farlo, la maggior parte si ricorda il fuorigioco di Galliani e doveva farlo anche la Juve soprattutto ora con la var.
  15. Che paese di incompetenti buoni solo a scaldare le poltrone e fare i propri interessi, fossi nella Juve farei ricorso.
  16. John Elkann in esclusiva alla 'Gazzetta dello Sport': "Fiducioso nella vittoria dello Scudetto e di una bella figura in Champions League? In questo caso sono più che fiducioso, sono convinto! Perché la Juve sta attraversando un nuovo ciclo come è molte volte successo nella storia ormai centenaria che lega la mia famiglia alla maglia bianconera. Nel 2023 la mia famiglia festeggerà 100 anni di vita insieme alla Juventus, un record mondiale... Ed è un legame forte che si trasmette di generazione in generazione. Dopo ogni ciclo bisogna avere la pazienza di ricostruire. La squadra è cambiata tantissimo, ma alla guida c’è un allenatore come Allegri che conosce bene il club e lo spirito di tenacia e concretezza che lo caratterizza. Ci aspetta un campionato competitivo con una bella sorpresa come l’Atalanta, e una Champions difficile con il calcio inglese che è sempre più forte e ha fatto la parte del leone sul mercato. Ovviamente, in queste fasi di transizione bisognerebbe partire con il piede giusto. Quello che dispiace è non poter ancora vedere la Juve girare con tutti i cavalli e la potenza che avrebbe avuto a disposizione senza gli infortuni." "Grazie a me la Juve ha fatto un grande mercato e Allegri ha una rosa all'altezza dei top club europei? Con il PSG la Juve è scesa in campo senza alcun timore. A parte i primi 20’ se l’è giocata alla pari contro una delle favorite al successo finale di Champions. Io sono ancora più convinto e incoraggiato dalla prestazione di Parigi. Ora serve il massimo dell’impegno, ma anche un pizzico di fortuna. E penso agli infortuni pesanti che ci penalizzano". "La squadra ha puntato sia sui campioni che sui giovani? Si chiama coerenza. Tutti i cicli nascono da una squadra che ha forte identità di talenti italiani da valorizzare accanto a fuoriclasse già affermati. Miretti, Fagioli e Gatti, ad esempio, possono crescere vicino a un maestro d’esperienza come Di Maria che darà un grande contributo al gruppo. È una strada che la Juve ha sempre seguito per riaprire dei cicli". "Difficile arrivare alla sostenibilità nel calcio? Ho fiducia nel lavoro che sta portando avanti mio cugino Andrea Agnelli per dare un futuro al calcio con impegno e passione. Ma sono anche preoccupato per quello che c’è intorno al calcio e allo sport professionistico in generale. Al centro del sistema dovrebbero esserci i tifosi, gli atleti, e le squadre. C’è invece una deriva pericolosa che avvantaggia intermediari, organizzatori e regolatori che stanno mettendo in difficoltà il mondo dello sport perché sono motivati esclusivamente dai soldi e dal potere". "Ricordo della mia prima volta a Monza? Con mio nonno Gianni Agnelli nei box della Ferrari all’inizio degli Anni 2000. Lui amava tanto andare a vedere le prove soprattutto nell’epoca di Jean Todt e di Michael Schumacher. Fiducia nel gruppo che guida la Scuderia? Fiducia e riconoscenza per il lavoro svolto da Binotto e dai nostri ingegneri. Ma non c’è dubbio che il lavoro a Maranello, ai box, al muretto e al volante ha bisogno di maturare. Dobbiamo continuare a crescere e questo vale per i meccanici, per gli ingegneri, per i piloti, e ovviamente per tutta la dirigenza, incluso il Team Principal. Quando penso che la Ferrari tornerà a trionfare? Sono fiducioso che da qui al 2026 la Ferrari tornerà a vincere un Mondiale Costruttori e un Mondiale Piloti. Abbiamo la fortuna di avere al volante due grandi piloti, probabilmente la coppia più forte della F1". Gds
  17. Non credo a questo tipo di errori così grossolani, aldilà del gol annullato ingiustamente per altri motivi.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.