Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Piersempre

Utenti
  • Numero contenuti

    2.372
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    3

Messaggi pubblicati da Piersempre


  1. Il 17/1/2018 Alle 19:13, Alessandro29 ha scritto:

    It Follows. 

    Molto interessante, insieme a The Witch quanto di meglio il genere può offrire al giorno d'oggi. Non perfetto, ma senz'altro originale.

    The Witch mi e' piaciuto molto (anche se il finale mi ha un po deluso). Invece It Follows non sono riuscito ad andare oltre i venti minuti, e pensare che lo attendevo tanto....boh, forse non era la giusta giornata per vederlo .ghgh dovro' riprovare :d


  2. l'Esorcista (visto 3 volte) è un capolavoro assoluto .allah

     

    E' il padre di tutti i film su quel genere, e nessuno gli tiene testa. Considerando l'epoca in cui è uscito, si tratta di una vera opera d'arte per svariati motivi. .ok

     

    l'unico che mi ha affascinato, pur restando anni luce lontano da l'esorcista, e' stato "l'escorcismo di Emily Rose", amche per l'ottimo cast e le loro interpretazioni. Peccato che la sceneggiatura ad un certo punto e' devastata da un patetico e inutile riferimento ad Halloween .doh che rovina tutto il resto bah

     

    Visto anabelle 2 ieri sera al cinema..na mezza *

     

    Il primo com'e' ?

    • Mi Piace 1

  3. uno veramente bello è

     

    AUTOPSY

     

    del regista norvegese andre ovredal

     

    ve lo straconsiglio!!

     

    Sono davvero curioso di vederlo, ma temo aspetterò l'uscita in DVD

     

    Non male The Witch

     

    Si, davvero bello. Horror atipico, ottima sceneggiatura e ambientazione.


  4. Appena visto The Ring 3. Volevo cavarmi gli occhi. Una roba immonda. Trama senza senso e paura vicina allo zero. Uno dei peggiori film horror che ho visto ultimamente insieme al remake di Poltergeist. Imbarazzante.

     

    E' quel che presumevo .ghgh


  5. Sono sempre stato un appassionato di film Horror. I più belli li ho visti tutti, ma ne mancava uno. Mancava il pilastro da vedere: "L'esorcista". E' una paura che mi sono sempre portato da piccolo: come all'attrice Linda Blair(infatti ha interpretato il secondo film, ma si è rifiutata di truccarsi ancora, hanno ingaggiato una controfigura), il trucco facciale della bambina mi ha sempre terrorizzato a morte, quindi non l'ho mai visto fino all'altro giorno. E che dire? Questo film ha una nomea non meritata, di più. Ora capisco tutti i riferimenti nei vari film horror a questa pellicola. Un film di una bellezza rara e di un ritmo incredibile(era il 1973, pazzesco). E' uno dei pochi horror che non si perde, arriva al punto e non ti stanca. 2 ore che non senti assolutamente. Dirò qualcosa di forte: da questo film traspare il male(non fraintendetemi), il messaggio che questo film vuole dare arriva ai miei occhi in una maniera impattante a dir poco. Inquadrature perfette, musica PERFETTA. Voglio spendere due ulteriori parole sul trucco facciale: il più bello mai fatto in un film horror. Quando lei è in aria sopra al letto e le vengono gli occhi bianchi con l'inquadratura che si ferma, un brivido mi sale lungo la schiena. Oppure quando gira la testa e guarda lo psichiatra. Scene che rimarranno per sempre nella mia testa. Nel bene e nel male(più nel secondo sefz). L'immagine di Linda Blair "trasformata" mi rimarrà a vita. Ne avrò sempre paura. Conclusione? Il miglior horror che abbia mai visto.

    ho visto "l'esorcista una decina di volte

    per me è un capolavoro assoluto

     

    da ragazzo vidi anche la serie de "la casa" e lo trovai molto divertente

     

    .ok

     

    Non a caso ha vinto una valanga di oscar, e' il film horror per eccellenza, nessuno piu' e' arrivato a quei livelli, almeno per quel che riguarda le possessioni. Io ho apprezzato molto anche L'esorcismo di Emily Rose, con protagonista la bravissima Jennifer Carpenter, ecco forse questo e' l'unico che tiene testa, (seppur inferiore) a "L'esorcsta". Peccato che in Emily Rose abbiano infarcito la sceneggiatura con una stronzata su Halloween che smonta un po la forte tensione che si percepisce dall'inizio, peccato davvero perche' la sceneggiatura sarebbe stata ineccepibile senza quella trashata!

     

    Hai detto bene, The Witch punta su altri fattori, tra cui non c'è assolutamente quello che ti dà un qualsiasi altro film jump-scare .ok Qui la tensione e l'angoscia che provoca il film è costruita secondo per secondo,in maniera costante, e non perchè ci sia qualche faccia spaventosa o qualche effetto speciale in computer grafica che ti fa sobbalzare. E' basato tutto su quello che non vedi ma che puoi percepire e che è sempre presente, e questo imho è un aspetto molto più importante.

    Poi che dire sull'atmosfera e sulla fotografia,le musiche alla Shining, le ambientazioni alla The Village, i simboli che vengono usati (la capra che indica il maligno, il cane che indica la purezza e la fedeltà, il cavallo che indica la forza e il vigore, la mela rossa sputata dal bambino stregato che indica il peccato originale e la caduta nelle tentazioni umane, la foresta che indica l'ignoto ecc ecc). E' questo il bello di questo film imho, tutto ha un senso, tutto si ricollega alle fiabie.alle superstizioni, alla religione e non sai mai cosa sia reale o cosa frutto delle paranoie dei protagonisti, che pure svolgono un ruolo fondamentale.

    Io direi che ci troviamo di fronte ad una perla rara degli ultimi anni in questo genere. L'ho visto ieri e ho capito perchè in USA ha avuto tutto questo successo.

    Per come è impostato il trailer sembra un altro film, è vero, ed è forse questo il motivo per il quale molti ne sono rimasti delusi. E' un film che non classificherei come horror, ma un film sul male, quel male che viene descritto non obbligatoriamente come una forza esterna (la strega che rapisce il bambino o Satana nelle vesti della capra), ma come qualcosa insita nell'uomo: il fatto che la persona più pura e devota della famiglia, la ragazza, sia poi la prescelta da Satana per diventare sua seguace è tutto dire, ed è questa "la morale" del film se vogliamo, ovvero che il male si presenta sempre nelle forme più insospettabili e che non esiste una separazione netta tra esso e il bene, ma che uno può derivare dall'altro e viceversa.

     

    Chiudo dicendo che per me questo è un film sontuoso per i messaggi che vuole dare, e per la tecnica con la quale è stato girato e che,di fatto,ha fatto vincere il premio di miglior regia di debutto al London film festival al suo produttore. Lo consiglio a tutti, in lingua originale possibilmente visto che viene parlato l'inglese arcaico del '600, altra chicca che lo rende ancor più verosimile e immersivo.

     

    Perfetto!! Non avrei saputo scrivere di meglio .ok

     

    qualcuno andrà a vedere The Ring 3?

    .brr

     

    Ho visto solo il primo, e non mi e' dispiaciuto, ma non lo ricodo piu' tanto perche' sono ormai passati degli anni. Pero', come quasi sempre accade, questi film, quando cominciano a "lievitare" di numero, nascondo spesso sonore delusioni .ghgh

     

    P.S. Grazie Laura per avermi segnalato il topic con il "mi piace", perche' nonostante lo abbia aperto io lo avevo completamente dimenticato .ghgh

    L'età, e vicissitudini varie sortiscono i loro effetti :d

    • Mi Piace 2

  6. Varriale e' quel pifferaio che quando rifilammo quattro pere al Napoli in supercoppa si permise di sbertucciare Asamoah mentre lo intervistava. Aveva il fegato in bocca per il rosicamento, e mentre Asa parlava lui guardava in giro ondeggiando il microfono!

    E nel frattempo Sky pensava bene di mandare in onda il servizio dello schucchione inviato da Napoli che intervistava a caldo i napoletani nei bar! Sono dei luridi pezzenti, perdenti nell'anima e perenni rosiconi.

     

    Ha straragione Zuliani, il male del nostro calcio sono questi lestofanti che pontificano fesserie e fomentano le grandi masse biliosi come loro! W la Juventus! W lo stile Juventus! Vi guarderemo sempre dall'alto al basso! .ok

    • Mi Piace 2

  7. Chi era?

     

    Non ricordo il nome, ma non lo vidi piu' per anni. Ricomparve poi in una di quelle trasmissioni sportive di bassa lega, tipo quelle che fanno su 7 gold. Ma lo stesso Mondonico, a controcampo, quando scoppio farsopoli (mi riferisco alle prime intercettazioni che scoprimmo poi contestualizzate ad arte), ebbe a dire che secondo lui Moggi non aveva intenzione di falsificare alcunchè, o qualcosa del genere.....e tutti in studio strabuzzarono gli occhi .ghgh

     

    Onestamente ieri sera già su sky sono rimasto piacevolmente sorpreso.

    La discussione tra bergomi, mauro, caressa e leonardo è stata incredibilmente a noi favorevole.

    Non fatevi ingannare da chi riporta solo la prima parte del discorso di bergomi: io l'ho ascoltato in diretta ed il significato delle sue parole è che noi gli avversari li scoraggiamo proprio.

    voglio essere chiaro: bergomi ha detto non che gli altri si scansano ma che con noi sanno già che verranno battuti perchè siamo troppo forti e troppo squadra.

    Non c'è più stata la distinzione tra bel gioco e noi ma una semplice ammissione, persino con ammirazione, della nostra superiorità.

    ora leggo che sconcerti ci ha difeso a spada tratta.

     

    io però me le ricordo le stesse trasmissioni domenica scorsa.

    a sky ci hanno crocifisso, sconcerti disse che l'inter non era stata battuta.

     

    così che è cambiato? hanno visto bene la moviola? oppure ...

     

    oppure la percezione che elkann potrebbe essere contrariato dalle loro azioni li ha convinti a più miti consigli?

     

    ieri sera al club di caressa, per la prima volta ho sentito parlare dell'higuain juventino allo stesso modo di quello napoletano: è troppo sospetta questa inversione a u per non ricondurla a quelle dichiarazioni.

     

    e questo ai miei occhi li squalifica ancora di più, aggiungo.

     

    E' la prima cosa che ho pensato .ok


  8. A parte alcune forzature, lo ritengo un buon horror con un ottima regia e ritmo serrato! Peccato si perda un po nel finale, un po troppo romanzato a mio avviso! Forse nulla di nuovo, ma non e' facile fare un horror di qualità e originale, questo merita di essere visto secondo me!

     

    locandina.jpg

    • Mi Piace 1

  9. Segnalo e consiglio questo film! E' bellissimo, e' inquietante e "destabilizzante", e' claustrofobico,, e' gelido, e' carico d'ansia...!!! @@

    Mi e' piaciuto un sacco :d

    Ora, io sono un soggetto molto impressionabile e suscettibile, dunque puo essere che stia un po troppo enfatizzando le emozioni che mi ha trasmesso, tuttavia non si puo non riconoscere che e' un film fatto veramente bene, con un'atmosfera strepitosa, e con attori che recitano meraviglisamente la loro parte. Christina Ricci e' il top per questo genere di interpretazioni!

     

    E' un thriller con un finale aperto, e velature horror, ma a mio avviso e' un po fuori dagli schemi, e mi ha sorpreso anche per questo!

     

    afterlife110609.jpg


  10. Dovrebbe essere uscito "Sinister II", il primo mi e' piaciuto davvero tanto, lo reputo tra i migliori horror degli ultimi dieci anni, ma temo la solita "caduta" dei sequel, che si verifica nove volte su dieci, specie per quel che riguarda il genere horror. Qualcuno ha visto il primo e andrà a vedere il secondo ?

    • Mi Piace 1

  11. Sono un collezionista (ogni sottogenere).

     

    Possiedo quasi 1.000 DVD horror (e sono sempre a caccia di nuovi titoli, soprattutto ex nolo).

     

    La fase attuale di riflusso dopo il nuovo boom di metà anni 2000 un po' mi preoccupa.

     

    :o

     

    Sticazz sefz:d


  12. De gustibus. A me ha fatto letteralmente pettare :d :d

    Si, gusti. Io l'ho trovato molto bello .ghgh

     

    A me una via di mezzo .ghgh

    Non e' male, ma forse avevo troppe aspettative e sono rimasto un po deluso. Comunque l'ho visto bene, senza noia e/o sbadigli, ma non so se lo rivedrei una seconda volta.

     

    Ne approfitto per segnalare "The Ward" (il reparto), di Carpenter, a mio avviso un grande horror, sottovalutato e per niente inflazionato .ok


  13. Ok... la lista dipendesse da me, tra horror, thriller e noir, sarebbe lunghissima perché ho una vera adorazione per questi vecchi film, ma cercherò di limitarmi e consigliare a te o a chiunque altro può essere interessato ad approfondire l`argomento solo quei titoli che considero indispensabili per un vero appassionato di questi generi... Iniziamo col dire che il cinema espressionista tedesco può essere considerato il padre di questo genere di film, infatti la lista inizia con due autentici capolavori dell'espressionismo tedesco degli anni 20 che sono Il gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene e Nosferatu il vampiro di Murnau, in verità nella lista ci starebbero benissimo anche Il dottor Mabuse e Il fantasma dell'opera ma trattandosi di film muti direi che i primi 2 possono bastare. Poi passiamo a gli anni 30 e (finalmente) al sonoro dove la universal la fa da padrona con Dracula di Browning, Frankenstein di Whale, La Mummia di Freund e il primo film sull'uomo lupo (mio tema preferito :d) dal titolo Il segreto del Tibet di Stuart Walker, poi Vampyr - Il vampiro di Carl Dreyer che a differenza di Dracula e Nosferatu non è ispirato al romanzo di Bram Stoker ma ad un altro di cui al momento mi sfugge il titolo, dopo lo cerco e lo aggiungo se ti interessa. Per concludere il decennio M - Il mostro di Dusseldorf di Fritz Lang altro film appartenente all'espressionismo tedesco davvero bellissimo. L'uomo invisibile di Whale, film molto bello con effetti speciali che io non credevo possibili per l'epoca e per finire Il mastino dei Baskerville di Lanfield, thriller tra i primi ispirati ai romanzi di Conan Doyle.

     

    Appena possibile passiamo a gli anni 40, 50 e 60 che completeranno la rassegna :d

    Anni 40, si parte con L'uomo lupo di Waggner al quale è ispirato Wolfman del 2010, quello con Benicio del Toro nella parte di Larry Talbot per intenderci... poi sicuramente un bel noir come Il mistero del falco di John Huston, non si possono non menzionare poi dei film bellissimi di Hitchcock, tipo L'ombra del dubbio, Notorious - L'amante perduta e Nodo alla gola. A seguire ovviamente il già citato La scala a chiocciola di Siodmak, Incubi notturni di Cavalcanti, Dieci piccoli indiani di René Clair (attenzione perché di film con questo titolo ce ne sono molti, quello giusto, il più bello è quello del 45 diretto da René Clair) poi Manicomio forse conosciuto più col titolo di Bedlam del regista Mark Robson, altri due bellissimi noir come Il terzo uomo di Reed e La fiamma del peccato di Billy Wilder e per finire Ho camminato con uno zombi di Tourneur. Beh insomma c'é molta carne al fuoco, non metto le trame perché tanto quelle sono facilmente reperibili... Al più presto metterò anche gli indispensabili degli anni 50 e 60 :d

    Anni 50, partiamo da L'invasione degli ultracorpi di Don Siegel anche se io non lo apprezzo particolarmente, poi La maschera di cera di De Toth, primo film che ho visto con il grande Vincent Price, un mito dei film horror, sempre con lui c'è da segnalare anche la trilogia del dottor K che inizia con L'esperimento del dottor K di Neumann, film rifatto da Cronenberg negli anni 80 dal titolo La mosca, poi La vendetta del dottor K di Bernds, l'ultimo capitolo invece e degli anni 60 La maledizione della mosca. Poi sicuramente Il mostro della laguna nera di Arnold, ma anche La notte del demonio di Tourneur, I diabolici di Clouzot uno dei più belli in assoluto, Il testamento del mostro di Renoir, Dracula il vampiro di Fisher, senz`altro uno dei più bei film su Dracula e per concludere segnalo anche alcuni capolavori di quegli anni di Hitchcock come La donna che visse due volte, La finestra sul cortile, Delitto perfetto e L'uomo che sapeva troppo, film che lo stesso Hitchcock aveva già fatto negli anni 30 ma che probabilmente non lo soddisfò particolarmente, infatti pare che disse a Truffaut che la prima versione era stata fatta da un dilettante di talento mentre la seconda da un professionista... a domani per gli anni 60, anche se noto poco interesse da parte di tutti gli appassionati del genere :d

    Anni 60 e qualcosa del 70, molto velocemente... L'occhio che uccide di Powell e Occhi senza volto di Franju, Il mulino delle donne di pietra di Ferroni, L'implacabile condanna di Fisher, Il pozzo e il pendolo di Corman, il già citato Suspense di Clayton, Che fine ha fatto Baby Jane di Aldrich, La ragazza che sapeva troppo, Operazione paura e I tre volti della paura tutti a firma Mario Bava, il già citato Gli invasati di Wise, 5 corpi senza testa di Castle, Chi giace nella mia bara? di Henreid, La maschera della morte rossa di Corman, Rosemary's Baby di Polanski, La notte dei morti viventi di Romero e poi il solito Hitchcock con Psycho e Gli uccelli ma questi probabilmente li hanno già visti tutti... spulciando bene la mia videoteca credo che ci sarebbero anche molti film degli anni 70 che non tutti conoscono e che sicuramente andrebbero visti da chi apprezza il genere, magari più in la farò una lista anche di quelli .ok

     

    Scusa il colpevole ritardo nel ringraziarti, ma ho avuto tre settimane indaffarate e avevo completamente rimosso dalla mente questo topic.

    Un po alla volta, tempo permettendo, comincero' a recuperare questi titoli. Grazie ancora .ok

×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.