Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Fra The Best

{Ex Staffer}
  • Numero contenuti

    5.241
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    8

Tutti i contenuti di Fra The Best

  1. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Cos'ha di tanto interessante? L'ho sentito nominare più volte di recente.
  2. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Alla fine mi sono convinto a prenderlo anche io, lo leggerò chissà quando ma almeno ce l'ho a casa.
  3. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Nel caso, ho anche Archangel che ti consigliava Roland.
  4. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Mi fa piacere.
  5. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Ditemi di "La strada", io non mi sono ancora convinto a prenderlo anche se ne ho sentito parlare molto bene.
  6. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Le biblioteche, luoghi della perdizione. Beh, ma alla fine i "romanzi" di Sciascia sono un po' dei racconti lunghi, per questo proprio per l'autore in questione penso sia meglio affidarsi a queste piuttosto che ai racconti. Ma è anche questione di gusti personali, lo capisco. E per questo mi taccio sulla poesia.
  7. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Se non hai gli stessi problemi che ho io con le atmosfere oniriche del Murakami più apprezzato, non fare come me. A me piacque moltissimo "Dalle parti degli infedeli", che ho anche recensito qui se ben ricordo, ma non so se sia di facile reperibilità. E anche "Una storia semplice" merita. Magari potrebbe interessarti "L'affaire Moro"? Non so. Sciascia ha scritto veramente tanto, io ho tantissimi libri suoi che devo ancora leggere. Però non ti consiglierei Gli zii di Sicilia, che è una raccolta di racconti. Almeno per il mio gusto personale, preferisco un'opera unica ad una raccolta. Saggio sulla lucidità solo dopo Cecità. Poi ti dirò anche degli altri, ne ho una serie che devo leggere.
  8. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Rieccomi con un po' di pareri di lettura. Norwegian Wood di Haruki Murakami: avevo la curiosità di leggere almeno uno dei suoi libri, ma dato che i temi e le atmosfere del Murakami più celebre non credo siano a me congeniali, ho provato con questo romanzo, comunque riconosciuto come tra i più celebri dell'autore giapponese. Ma non l'ho apprezzato, non mi ha catturato e sono andato avanti sperando in una svolta che mi facesse mutare parere, ma così non è stato. Non credo che darò una seconda possibilità per l'osannatissimo Haruki. Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia: credo di averlo già detto più volte, amo le opere del mio conterraneo. Eppure, questo che è il suo capolavoro e che avevo già letto diversi anni fa senza rimanerne folgorato, anche a una seconda lettura non mi ha conquistato. Di Sciascia però continuerò a leggere altre opere, indubbiamente. Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello: ecco un altro mostro sacro della letteratura mondiale con cui ho un rapporto ambivalente. Questa, come altre sue opere che ho letto in passato, trattano temi che mi interessano moltissimo, ma la lettura di Pirandello continua a risultarmi un po' pesantuccia. Mi sono promesso di rileggere Il fu Mattia Pascal, prima o poi, perché lo feci per la prima volta in un periodo in cui probabilmente non ero abbastanza pronto a questo tipo di lettura. Ma temo che non andrà a finire bene, come è stato con Il giorno della civetta. Profumo di Luigi Capuana: chiudiamo il trittico siciliano con un'opera minore dell'autore de Il marchese di Roccaverdina, romanzo che mi piacque moltissimo. Questa è, appunto, un'opera minore. Nulla di rilevante. Il filo dell'orizzonte di Antonio Tabucchi: non saprei come esprimermi su questo libriccino, non ne ho capito il senso. E mi spiace perché Tabucchi, per ciò che ho letto finora, l'ho sempre trovato un maestro nell'arte della condensazione di un'opera in poche, bellissime, pagine. La versione di Fenoglio di Gianrico Carofiglio: il classico libro che si scrive perché si ha un contratto con una casa editrice e ogni tot bisogna pubblicare qualcosa anche se non si avrebbe nulla da dire. Si legge velocemente ma è impalpabile. L'uomo del labirinto di Donato Carrisi: sempre una buona scelta quando si tratta di cercare un thriller leggero e scorrevole per staccare dalla letteratura "alta". Tempo assassino di Michel Bussi: avevo sentito mirabilie dell'autore francese, considerato uno dei maestri del noir contemporaneo. Non posso dire di non aver gradito quest'opera, che nonostante sia un po' voluminosa scorre facilmente anche per uno stile di scrittura conciso ed essenziale, privo di ornamenti (detto in senso positivo). E probabilmente leggerò almeno un altro suo romanzo in futuro. Ma non mi ha stregato. Saggio sulla lucidità di José Saramago: bello, bello, bello. È una sorta di sequel di Cecità, in cui però viene anche sviscerato il tema della politica. Non arriviamo al dieci e lode di Cecità, ma merita un 9 pieno. Le nostre anime di notte di Kent Haruf: mah, non so davvero. L'idea da cui prende spunto la vicenda è interessante, ma il modo in cui si sviluppa, a mio avviso, no. Forse chi ha letto altre opere della trilogia di Holt lo avrà apprezzato di più. Io l'ho trovato insignificante e, nel riferimento meta-letterario autoreferenziale, anche un po' patetico.
  9. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Eh, non li so nemmeno io perché quando me ne parlano mi tappo le orecchie e ripeto svariate volte "Uso solo Anobii".
  10. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Ce ne sono svariate, io uso Anobii perché sono un tradizionalista anche se periodicamente dà problemi. Tra qualche giorno vorrei trovare il tempo per parlarvi delle mie ultime letture, @Mormegil ti ribadisco di leggere Saramago.
  11. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Un po' tutto, in realtà. Credo che inizierò da I detective selvaggi.
  12. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Qualcuno che mi recensisce Bolaño?
  13. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Ahimè anche io ultimamente ho pochissimo tempo e proprio per questo non voglio iniziare alcuni romanzi che desideravo leggere da lunghissimo tempo per paura di non godermeli abbastanza. Che sofferenza.
  14. Fra The Best

    VecchiaSignora.com su Smartphone e Tablet con Tapatalk

    Gli annunci li andiamo togliendo una volta che diventano obsoleti, ovviamente tra qualche giorno quello sull'Ajax non ci sarà più. Ma il grosso resta, non c'entra nulla ciò che ti ha risposto il supporto tecnico di Tapatalk.
  15. Fra The Best

    VecchiaSignora.com su Smartphone e Tablet con Tapatalk

    Quelli abbiamo deciso di lasciarli, se ricordi prima erano molti di più, li abbiamo notevolmente ridotti.
  16. Fra The Best

    VecchiaSignora.com su Smartphone e Tablet con Tapatalk

    Ma tu cosa intendi per annunci? Perché nelle ultime settimane ne abbiamo tolti moltissimi di vecchi topic in primo piano.
  17. Fra The Best

    VecchiaSignora.com su Smartphone e Tablet con Tapatalk

    No, le notifiche solo se usi Tapatalk.
  18. Fra The Best

    VecchiaSignora.com su Smartphone e Tablet con Tapatalk

    Dipende da Tapatalk, non da noi. E no, non ci sono altre app che supportano il forum. Puoi però usare la versione mobile del sito, dal browser del tuo smartphone.
  19. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Ne ho letto qualcosa ma non mi ha stuzzicato. Io credo che almeno Cecità dovresti leggerlo.
  20. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Saggio sulla lucidità, Le intermittenze della morte, L'uomo duplicato, Storia dell'assedio di Lisbona, La zattera di pietra, Tutti i nomi, Il Vangelo secondo Gesù Cristo (che in realtà è quello che mi attira meno). Ok, sono un po' di più di 4-5. Tu cosa hai letto di suo?
  21. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Altra carrellata di mini-recensioni. ...che Dio perdona a tutti di Pif: da fan del mio concittadino, ero curioso di leggere questo libro, pur avendo aspettative bassine. Ed effettivamente non mi sbagliavo: abbastanza piatto e banale, divertente solo in pochi passaggi. Di buono c'è che, avendolo ottenuto in scambio, non l'ho pagato lo sproposito che costa, per ciò che è il contenuto. Le fiabe di Beda il Bardo di J.K. Rowling: non sono mai stato un simpatizzante di tutte le opere di "contorno" alla saga di Harry Potter, ma questo libriccino mi è capitato sotto mano e ho voluto dargli una possibilità. Che dire? Lo definirei del tutto inutile, ci sono più "commenti" di Silente che fiabe vere e proprie, di cui la più interessante tra l'altro è quella dei tre fratelli, che chi ha letto la saga conosceva già. L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello di Oliver Sacks: è un libro di cui avevo sentito mirabilie, per la capacità di un neurologo di rendere narrativamente interessante e facilmente fruibile a tutti un elenco di casi clinici. Obiettivi che, a mio avviso, vengono centrati solo in alcune occasioni: per i profani come me, alcuni passaggi erano troppo tecnici e oscuri e sono dovuto ricorrere all'amica Wikipedia per capire di cosa si stesse parlando. Resta comunque un'opera affascinante e che sono contento di aver letto, anche e soprattutto per le riflessioni "filosofiche" che Sacks fa prendendo spunto da alcuni dei suoi pazienti. Io non sono come voi di Alessandro Berselli: romanzo breve a tinte forti e scritto in uno stile discutibile. L'idea di partenza - protagonista è un modesto portiere di una palazzina in cui vivono alcune delle famiglie "bene" - non viene sviluppata come mi aspettavo e non mi ha soddisfatto particolarmente. Il richiamo del cuculo di Robert Galbraith: è il primo di tre libri gialli scritti sotto pseudonimo da J.K. Rowling con protagonista il detective Cormoran Strike. Eccessivamente lungo e statico, sarà che io preferisco i thriller ai gialli, ma non l'ho trovato avvincente e la soluzione del caso era praticamente impossibile da intuire seguendo il corso della storia. Anche dal punto di vista stilistico è a un livello più basso de "Il seggio vacante". Cecità di José Saramago: non avevo letto nulla dell'autore portoghese, mi è capitata la possibilità di ottenere in scambio una delle sue opere più celebri e celebrate e ho voluto dargli una possibilità, anche se ero molto riluttante avendo letto in passato alcuni stralci di Saramago e non avendo gradito particolarmente il suo peculiarissimo stile. Mi sono totalmente ricreduto: innanzitutto, andando avanti con la lettura ci si abitua senza troppe difficoltà. E poi quella dello scrittore portoghese è una scrittura che definirei ipnotica, che ti tiene incollato alle pagine, e contiene una quantità impressionante di spunti lirici o filosofici per nulla banale, riuscendo anche ad essere ironica. La vicenda, per chi non la conoscesse: un'improvvisa e inspiegabile epidemia di cecità colpisce gli abitanti di una città e le autorità decidono di rinchiudere i primi contagiati in un ex manicomio per evitare la diffusione della malattia. Non voglio aggiungere altro, vi invito solo a leggere questo libro sconvolgente, uno dei più belli che abbia letto in vita mia. Adesso l'obiettivo è leggere altre sue opere, mi sono già segnato 4-5 titoli che, anche se magari non toccheranno le vette di Cecità - considerato quasi unanimemnte il suo capolavoro - sono sicuro che non mi deluderanno. Né qui né altrove. Una notte a Bari di Gianrico Carofiglio: chi mi segue in questo topic lo sa, l'autore barese è uno dei miei preferiti nel panorama italiano contemporaneo. Ciononostante, ho trovato questo libriccino scialbo e privo di meriti: magari un pubblico barese lo avrà adorato, ma io non ho trovato nulla di interessante in queste riflessioni notturne di tre ex amici che si ritrovano dopo gli anni dell'università e ricordano il passato e i cambiamenti - nelle loro vite come nella loro città - avvenuti.
  22. Fra The Best

    VecchiaSignora.com su Smartphone e Tablet con Tapatalk

    Quando posso do un'occhiata, ma molti topic non si possono togliere dal rilievo.
  23. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Certamente, altrimenti non potrei leggere altro che classici nella mia vita, e comunque non esaurirei la categoria.
  24. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Non ho detto che devo leggere tutti i classici. Ma non si possono trascurare, non sono diventati tali per casualità. E finora raramente mi sono pentito di aver letto un classico, seppur qualcuno lo abbia terminato con un po' più di fatica.
  25. Fra The Best

    Sommario, piacere so francesco: le nostre letture a confronto

    Alcuni non si possono non leggere.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.