Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Trezegol96

Utenti
  • Numero contenuti

    7.912
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Trezegol96

  1. Ma oltre a quelli che ti fa guadagnare con delle sue giocate dirette, ti fa guadagnare in sicurezza di tutto il reparto. Per un difensore sapere di avere un portiere che esce, che comanda l'area di rigore è molto più rassicurante.
  2. Eh ma se ti fai arrivare l'avversario da dietro in terzo tempo senza mettere il corpo davanti l'errore è il tuo. Kelly si fa saltare in testa senza mettere il corpo a protezione da praticamente tutti. Poi che Di Gregorio sia incollato alla porta è un dato di fatto. Ma Kelly sulle palle aeree è una condanna.
  3. Vero. Ma anche Kelly si fa sovrastare da chiunque. La prima col Como si fece prendere un paio di palloni alti da Strefezza. Senza Bremer e Gatti abbiamo dei grossi problemi sulle palle alte. Veiga, Kalulu e Kelly soffrono parecchio questo fondamentale. Poi mettici pure che dalla sua parte Kelly come aiuto ha Cambiaso che è un telepass in fase difensiva...
  4. Bhe chiaro che un portiere a fine carriera, per quanto leggendario come Buffon, debba lasciare il passo ad un portiere forte nelle pieno della sua maturazione. Quello che intendevo io è che se io chiedo a chiunque la top 3 dei portieri degli ultimi 50 anni alla Juvrntus sicuramente nessuno ti dirà Sczesny. E nessuno pretendeva che Di Gregorio entrasse nel gotha dei nostri portieri. Ma che fosse decente si...se era sui livelli di Tek poi avrei fatto festa!
  5. La difesa a 3 è un modo per coprire le lacune dei singoli che abbiamo a disposizione. Kalulu, Kelly e Veiga non sono dei centrali forti in marcatura singola. Anzi, a dirla tutta sono dei centrali atipici. Kalulu nasce terzino destro e viene adattato al centro da Pioli al Milan in una situazione di emergenza. Veiga nella sua carriera ha fatto anche il mediano davanti alla difesa oltre che al terzino. Kelly, anche lui, si è spesso diviso tra fascia e centro della difesa. Abbiamo degli ibridi presi per le direttive tattiche di Motta che voleva il centrale "alla Calafiori". Un centrale con spiccate doti da terzino (Calafiori nasce alla Roma come terzino sinistro). Il problema é che sei hai un Bremer allora forse puoi permetterti un secondo centrale con queste caratteristiche. Ma se ne devi schierare due simili...auguri. Faccio un esempio pratico, Bastoni. Quando gioca braccetto a sinistra è un calciatore di livello. Quando viene messo centrale puro (ad esempio in nazionale) sembra topo gigio in marcatura. Perchè? Perché è un terzino con il fisico da centrale e nella mezza posizione di braccetto fa la sua figura. Se viene messo a fare il marcatore pure le sue lacune vengono piú fuori.
  6. Diciamo che visti i nomi dei nostri portieri fare meglio è difficile e forse neanche pretendibile. Peró, per dire, Szczesny per quanto non fosse ai livelli di gente che lo ha preceduto, è un portiere forte ed affidabile. Nessuno pretendeva che Di Gregorio fosse la reincarnazione di Buffon...ma neanche di una sedia...
  7. Infatti io non do la colpa a Tudor se Vlahovic non stoppa un pallone o se Kelly si fa saltare in testa da chiunque. I giocatori quelli sono. Ma, nella schifezza di stasera, secondo me qualche colpa ce l'ha anche Tudor in determinate scelte.
  8. Oggi ho perso il conto di quanti cross abbia intercettato Suzuki. E non parliamo certamente di un fenomeno ma di un portiere credo normale. Non è un caso che siamo la peggior difesa per quanto riguarda palle inattive e gol presi di testa. Un po' la mancanza di Bremer e Gatti ci toglie i due migliori colpitori e ci lascia con 3 difensori che sono scarsi sul fondamentale aereo. Ma secondo me la presenza in area del portiere fa molta differenza. La difesa è più sicura. Noi quando arriva una palla alta in area siamo alla preghiera...
  9. Bhe penso che stasera ci sono delle scelte ampiamente criticabili. Continuare con Vlahovic quando è chiaramente un giocatore inutile è un motivo di critica. Continuare a mettere dentro un cotto McKennie a fare il terzino/laterale quando hai in panchina Costa e Weah che possono farlo di ruolo. Mettere Kolo a fare la mezza punta quando non è il suo ruolo e spostato al centro ha toccato molti più palloni. Fare tre cambi all'85esimo...che senso ha? Le forze fresche mettile quando mancano 20/25 minuti, non a partita finita. Gli ultimi 10 minuti puoi mettere un centrale per difenderti, una punta in più per buttare palla davanti. Non Weah, Costa e Luiz. Che pretendi che faccia un giocatore come Luiz con le sue caratteristiche gli ultimi 10 minuti se non girare palla contro il muro di uomini che si trovava di fronte? Insomma, in questa partita sono ampiamente discutibilo l'interpretazione e le scelte di Tudor. Criticare e farlo con spirito di osservazione non è un delitto solo perchè ricordiamo con affetto il Tudor calciatore.
  10. Vlahovic dovrebbe togliersi la maglia che porta per il fastidio che arreca a noi tifosi facendo sovrastare da QUALSIASI difensore sulla faccia della terra. Altro che problemino fisico. Il problema è che non sa giocare a calcio. Sul resto poco da dire, non so cosa abbiano preparato in una settimana vista la quantità di cross spediti nelle braccia di Suzuki. A proposito, qualcuno si spiega come mai i portieri avversari sui cross escono e il nostro Pisolo rimane ancorato alla linea di porta anche quando il cross parte dalla Nuova Zelanda? Mamma mia che portiere scarso...altra masterclass di Giuntoli...
  11. Mamma mia Giuntoli che disastro...
  12. Trezegol96

    Juventus - Lecce 2-1, commenti post partita

    Esatto. Non dobbiamo scegliere per tifo. La scelta di Tudor è andata benissimo in questo momento perché bisognava trovare compattezza, juventinità e una certa dose di palle. Sicuramente Tudor sta portando tutto questo. Ma poi dovrà venire anche la competenza e la capacità di gestire più competizioni nel modo corretto. Su questo Tudor è un'incognita. Ripartire da un'incognita è proprio quello che ci ha fregato con Motta.
  13. Dell'Atalanta adesso come adesso ci deve interessare poco. Anzi, buonissimo che hanno vinto con il Bologna. Proprio il Bologna è la squadra col calendario più difficile. La prossima (e lo scontro diretto con noi) saranno quelle fondamentali. Già se fanno 0 punti contro l'inter e noi allunghiamo contro il Parma già 5 punti cominciano a pesare. E tu danno due risultati su tre nello scontro diretto che sarebbero fondamentali. Poi comunque hanno Milan e Fiorentina fuori casa. Che magari possono essere in bagarre per un posto in Conference/Europa League e quindi devono vincere per forza. La Lazio invece ha un po' più di discesa. Adesso ha 3 partite sulla carta più semplici. Andare a Genova non è mai facile, ma neanche a Parma per noi lo è. Poi la Lazio ha proprio il Parma e l'Empoli che mi sembra ad oggi la squadra peggiore del campionato. Poi c'è lo scontro diretto. Anche lì arrivare con almeno 5 punti di distacco non sarebbe affatto male. Vediamo anche come va il ritorno dei quarti di EL per la Lazio, se escono chiaramente è peggio per noi. Spero riescano a ribaltare la partita col Bodo così da avere un ulteriore impegno in mezzo alla settimana. Per una rosa corta come quella della Lazio può essere l'ago della bilancia. Roma, Fiorentina e Milan le vedo più distanti e meno pericolose. La Roma ha il calendario peggiore e, se è quella vista ieri, non farà molti punti. E' andata avanti a botte di chiulo e partitacce fino ad adesso. La Fiorentina è la meno quadrata tra le tre citate. Capace di fare il partitone e poi pareggiare in casa col Parma. Però comunque attenzione perché hanno il calendario a mio avviso più semplice tra queste tre. Cagliari, Empoli, Venezia, Udinese sono 12 punti fattibili per i melanzana. Roma e Bologna le uniche incognite. Il Milan secondo me è la più forte. Se trova continuità col nuovo modulo può fare tanti punti da quei a fine stagione. Hanno subito l'Atalanta in casa e poi avranno scontro diretto col Bologna in casa. L'unica fuori è con la Roma, per il resto Venezia, Monza e Genoa non dovrebbero essere un problema.
  14. Trezegol96

    Juventus - Lecce 2-1, commenti post partita

    La questione secondo me è quanto alla Juventus siano disposti a rischiare. Tudor è un allenatore con 0 esperienza di una stagione completa ad alti livelli. Tranne col Marsiglia e forse con l'Udinese non ha mai fatto una stagione intera partendo dalla preparazione e arrivando a fine stagione. E' sempre subentrato per risolvere problemi. Ci sono degli allenatori bravi a fare questo, che riescono a dare una scossa a squadre spente, ma che poi quando devono impostare una stagione dall'inizio vanno più in difficoltà. Tudor è uno di questi? Quello che sappiamo di per certo è che, ovunque è andato, alla fine dei giochi si è dimesso per incomprensioni con società/spogliatoio. Siamo certi di voler ripartire con un allenatore con queste prerogative? Non lo so...ho dei dubbi. Ma come li ho per Conte. So per certo che con Conte saremmo competitivi fin da subito in campionato. Ma poi sappiamo come va a finire con lui...dopo 2/3 cominciano i dissidi interni e abbandona la nave. Ha fatto così da per tutto. Poi o trovi un Allegri della situazione che ti viene ad allenare con una rosa costruita per Conte e si adatta. O trovi l'Inzaghi della situazione che gioca pressoché in un modo molto simile e quindi continui la strada tracciata in precedenza. Altrimenti dopo gli anni di Conte ti ritrovi a ripartire da capo...
  15. Trezegol96

    Juventus - Lecce 2-1, commenti post partita

    Mi trovi d'accordo con la valutazione su Vlahovic. Di certo è un attaccante mediocre e con lui non torneremo mai a competere ad alti livelli. Io l'avrei venduto anni fa, ma tant'è si doveva e si deve proteggere l'investimento fatto il più possibile. Quello che volevo però dire su Tudor è che lui ha le sue idee e difficilmente le negozia. Verona, Lazio, Marsiglia, forse anche Udinese...tutte squadre da cui è andato via per incomprensioni con società/spogliatoio più che per demeriti sportivi. Poi sicuramente stiamo parlando del nulla perché anche lui sa che è solo un traghettatore e la Juventus ha già il prossimo allenatore in mano.
  16. Trezegol96

    Juventus - Lecce 2-1, commenti post partita

    Attenzione che allora questo potrebbe essere un motivo di separazione con Tudor. Sia a Verona che alla Lazio è andato via facendo questioni per il mercato e i progetti societari. Magari da noi si adatta, ma ha dimostrato di essere molto rigido da questo punto di vista. Se vuole Vlahovic e glie lo vendono potrebbe essere punto di rottura.
  17. Trezegol96

    Juventus - Lecce 2-1, commenti post partita

    Il gioco di Tudor mi sembra più gasperiniano che allegriano. Ovvero, non servono tanto calciatori che fanno la giocata tirata fuori dal nulla ma calciatori bravi a calarsi nel suo modulo con le caratteristiche che piacciono a lui (corsa, intensità, verticalità, gioco di prima)
  18. Trezegol96

    Juventus - Lecce 2-1, commenti post partita

    Anche rimanga Tudor sarebbe comunque un ricominciare. Vorrà sicuramente acquisti congeniali alle sue idee e costruirà dei concetti in base a quegli acquisti. Del tipo, con Motta Vlahovic era giá fuori. Con Tudor invece rientra e cambia un po' tutti i piani societari. Vuoi o non vuoi anche con Tudor l'anno prossimo sará un altro anno 0...
  19. Trezegol96

    Juventus - Lecce 2-1, commenti post partita

    Ma si capisce dai cambi che fa. Sei 2-0 la partita va addormentata fino al 90esimo. Invece lui mette dentro Weah e Conceicao. Magari un allenatore più pragmatico avrebbe messo Savona e Cambiaso al posto di Nico e Koopmeiners. Si sarebbe messo 532 e avrebbe chiuso gli spazi.
  20. Trezegol96

    Juventus - Lecce 2-1, commenti post partita

    Più che per la preparazione, che é chiaramente di fondamentale importanza, intendevo proprio nell'interpretazione delle partite. Quando giochi una volta ogni 6 giorni in campo puoi dare il 100% e finire con l'acido lattico. Quando devi giocare una volta ogni 3 giorni devi un po' saper vincere anche giocando al 70%. Il gioco di Tudor mi sembra ottimo se lo fai con una determinata aggressività per tutti i 90 minuti.
  21. Trezegol96

    Juventus - Lecce 2-1, commenti post partita

    Infatti con Conte sai di essere competitivo in una competizione. Difficilmente arrivi avanti su due. Le uniche volate europee di Conte sono state in EL dove poteva fare turnover almeno per i primi turni e tenere i titolari per il campionato. Su Tudor non hai dati precisi perchè sarebbe alla prima esperienza del genere. Magari è più capace di Conte nel gestire le energie e i momenti.
  22. Trezegol96

    Juventus - Lecce 2-1, commenti post partita

    Che poi é il grande dubbio su Tudor per me. Se dovesse essere confermato, dovrà dimostrare di saper allenare anche quando non puoi dare ogni partita il 100% perchè non è umanamente possibile. Da questo punto di vista non abbiamo dati su Tudor...
  23. Trezegol96

    Juventus - Lecce 2-1, commenti post partita

    Ultimi 10/15 minuti inspiegabili visti i precedenti 75/80 molto buoni. Non dobbiamo soffrire cosí tanto e dobbiamo mettere una pezza al solito problema sui calci piazzati. Soffriamo veramente troppo sulle occasioni da fermo. Per il resto buona verticalità, a tratti ottima. Buone giocate di prima e finalmente si vedono calciatori che quando passano il pallone non rimangono fermi ma si muovono per chiedere il passaggio di ritorno. Continuiamo così, ma cerchiamo di soffrire di meno se possibile.
  24. Quelli che riporto sono dati Opta, uno dei maggiori enti mondiali (se non il maggiore) per le statistiche sportive. Scusate la traduzione in Italiano delle definizioni ma sono in inglese e dargli un senso in italiano è complicato. Comunque ci provo al meglio. Passaggi progressivi, ovvero passaggi completati che spostano il pallone verso la linea di porta avversaria ad almeno 10 metri dal suo punto più lontano negli ultimi sei passaggi, o qualsiasi passaggio completato nell'area di rigore. Esclude i passaggi dal 40% del campo per i difensori. Detta in parole più comprensibili dalla pura traduzione, un passaggio che porti ad una distanza di più di 10 metri da dove si trovava la palla rispetto agli ultimi 6 passaggi fatti nella costruzione dell'azione. E che non sia fatto nei primi 40 metri di campo e non sia diretto verso un difensore (quindi, per capirci, se fai un passaggio dalla tua area e va a finire ad un difensore che si trova a più di 10 metri (tipo un terzino) non vengono contati. Statistica di Locatelli: 9.17 per 90 minuti Il giocatore che ne fa di più è Kimmich con 10.41 per 90 minuti. Il dato medio dei centrocampisti è di 5.18 per 90 minuti. Passaggi progressivi, ovvero passaggi completati che spostano il pallone verso la linea di porta avversaria ad almeno 10 metri dal suo punto più lontano negli ultimi 5 passaggi, o qualsiasi passaggio in area di rigore. Sono esclusi i passaggi che terminano nel 50% del campo di gioco della difesa. Quindi esclusi quelli che terminano prima della linea di centrocampo. Statistica di Locatelli: 0.93 per 90 minuti Il giocatore che ne fa di più è Kubo con 5.60 Il dato medio dei centrocampisti è di 1.36 Per prendere Kimmich come riferimento, ne fa 2.07 per 90 minuti. Passaggi che portano direttamente ad un tiro: 0.87 per 90 minuti (primo Baena con 3.29, media 1.06) Passaggi filtranti: 0.08 per 90 minuti (primo Odegaard con 1.08, media 0.21) Questi dati ci fanno capire il gioco di Locatelli. Un calciatore che più si avvicina alla metà campo avversaria e più cala di rendimento. Un classico mediano davanti alla difesa. Vediamo quindi i dati riguardanti la difesa. Contrasti: 2.53 per 90 minuti (primo Adams con 4.53, media 2.11) Contrasti vinti: 1.72 per 90 minuti (primo Casemiro con 2.80, media 1.24) La maggior parte dei contrasti li fa nella zona centrale di campo (1.27) Dribblatori contrastati: 1.00 per 90 minuti su 1.72 affrontati (primo Palhinha con 2.65, media 0.97) Intercettazioni: 0.71 per 90 minuti (primo Reitz con 2.65, media 1.01) Tackel + intercettazioni (numero di giocatori contrastati + numero di intercettazioni): 3.17 (primo Adams 6.41, media 3.13) Un mediano difensivo nella media. Non spunta in nessuna statistica prettamente difensiva. Se tu leggi i dati completi, ti accorgi come Locatelli è un medioman. Lontano dai migliori centrocampisti offensivi, lontano dai migliori difensivi. Per dire, Vitinha controlla in media 72.62 palloni a partita. Locatelli 48.60 Kimmich tocca 113.45 palloni per 90 minuti, Locatelli 85.37 Non primeggia in nessuna cosa, ne offensiva ne difensiva. Un giocatore medio. I paragoni che Opta e FbRef mi danno in base alle sue statistiche sono: De Roon, Parejo, Barrenechea, Freuler, ecc...sicuramente non Kimmich.
  25. Col doppio sponsor davanti le diamo la mazzata finale. Già il logo Jeep con i fulmini era un cazzotto in un occhio...immagina con un bel Visit Detroit sotto...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.