Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Trezegol96

Utenti
  • Numero contenuti

    7.912
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Trezegol96

  1. Te ne faccio alcuni esempi. Il primo è stato Danilo e sappiamo tutti com'è andata a finire. Poi Gatti che è stato palesemente fatto fuori in quella serie di partite in cui è stato reinserito in formazione Danilo (che era fuori progetto). McKennie ad inizio anno, dopo che ha fatto saltare lo scambio con Luiz, era fuori rosa e non piaceva a Motta. Ora titolare. Douglaz Luiz l'ha detto lui che ci sono state delle incomprensioni. Fagioli anche lui fatto fuori dopo una vita alla Juventus. Cambiaso situazione grottesca che per una pallonata alla caviglia è fuori da due mesi. Vlahovic. Questi sono tutti giocatori che hanno avuto sicuro screzi con Motta. Poi magari ce ne sono pure alcuni che non sappiamo. Ora, possibile che sia stata, in tutti questi casi, solo colpa dei calciatori? Possibile, ma poco probabile. Più facile che Motta sia sia posto ai calciatori in un modo, pensando di dimostrarsi leader, mentre invece si è dimostrato despotico. E adesso sta facendo dei passi indietro perché ha capito che non sarebbe arrivato a fine stagione continuando a fare fuori calciatore dopo calciatore...
  2. La leadership non si "comunica". La leadership si conquista. I leader a parole sono quelli più deboli e inutili. Se tu dici di voler essere leader e questo tuo "dominio" lo dimostri facendo fuori metà spogliatoio...non sei un leader. Sei un despota. Se tu invece dimostri di essere leader in altri modi vedrai che i calciatori ti vengono dietro senza che tu debba prenderti questo ruolo.
  3. Trezegol96

    I nuovi senatori: Locatelli, McKennie e Gatti

    Non vorrai paragonare Motta a Lippi e Conte spero... Lippi quando arriva alla Juventus vince subito uno scudetto dopo ben 9 anni di digiuno e una rosa rivoluzionata. E quando torna nel 2001 vince uno scudetto dopo che gli hanno venduto Zidane e rivoluzionato di nuovo la rosa. La sua mano tattica si è subito vista, sia nel primo ciclo che nel secondo. Conte quando è arrivato, prima di essere un allenatore, era una bandiera della Juventus. Sapeva perfettamente come funziona alla Juventus e come si fanno determinate cose. E anche lui, al primo anno e non da favorito, ha subito vinto. Ma non solo, ha fatto vedere la sua idea tattica fin da subito. Se Motta vuole fare il leader e vuole fare quello che hanno fatto Lippi e Conte...prima che vinca quello che hanno vinto Lippi e Conte. O che faccia giocare le squadre come facevano loro. Poi forse ne possiamo parlare. Fino ad allora, invece di fare il capetto, pensi a far giocare decentemente la Juventus...
  4. Trezegol96

    Scegli il tuo destino

    Perdere contro l'inter in campionato, passare il turno in Champions, pescare agli ottavi proprio l'inter e buttarli fuori dalla Champions.
  5. Trezegol96

    I nuovi senatori: Locatelli, McKennie e Gatti

    Come diceva Lowell, solo i morti e gli stupidi non cambiano opinione. Motta deve chiaramente ricucire i rapporti con quegli elementi con cui si erano strappati (aggiungo Luiz che lo ha fatto capire abbastanza chiaramente come ci siano state delle difficoltà). Ne va in primis della sua carriera...stroncare un'opportunità del genere (allenare la Juventus) perché ti metti a fare il giustiziere mascherato dei calciatori è da screanzati. Il problema è riuscire a vedere quel qualcosa di buono, tranne l'atteggiamento che è migliorato in vari elementi (anche qui, Luiz su tutti). Martedì ho visto dei primi 10 minuti ottimi, poi i restanti 80...mha. Salvo l'attitudine di qualcuno (Gatti, Weah, McKennie, Luiz, Veiga). Ma dal punto di vista prettamente tattico...vedo ancora taaanto ma tanto da lavorare.
  6. Trezegol96

    Juventus - PSV 2-1, commenti post partita

    Io l'ho visto il video di davom23, sto aspettando di avere mezz'ora libera filata (ultimamente un miraggio ) per poter rispondere con calma. Intanto ti butto lì un mio pensiero...questi moduli "storti" mi piacciono poco...
  7. Appunto, è quello che dico io. Tu puoi considerarti un leader a Bologna e con la storia del Bologna. Alla Juventus, prima di considerarti un leader, ne devi ottenere di risultati. E non è neanche detto che, dopo i risultati, tu sia abbastanza carismatico da essere leader. Siccome in campo lo vedo spesso con le mani in tasca e in conferenza stampa a fare i suoi giochini di parole che fanno ridere solo lui, non mi sembra abbia il carattere per fare il leader neanche dopo aver vinto la Champions League. Tra l'altro, questa sua uscita sull'essere lui il leader, toglie anche responsabilità ai calciatori in campo. Già se la prendono col contagocce, figurati se sanno che il leader e lui e loro devono solo fare il compitino...
  8. E che c'entra? Ho detto che Motta è un somaro che non può allenare? Sto parlando di leadership. Ci sono allenatori che accentrano leadership nelle loro mani e allenatori che la lasciano ai calciatori in campo perché sanno di non avere quel tipo di personalità. Allegri lasciava la leadership ai calciatori. Eppure mi sembra che qualcosa abbia vinto con noi. Per cui non bisogna per forza essere un allenatore con una personalità del genere per vincere. Non girare il discorso...si parla di leadership. Non di valore dell'allenatore. Motta si crede un leader ma non lo sta dimostrando...
  9. Ok quindi io devo dire che Motta è un allenatore leader perché ci sono esempi di allenatori leader che nella loro prima parte di carriera hanno affrontato esoneri o hanno trovato la minestrina pronta. Va bene, Motta è un leader e lo dimostra sia in campo che fuori a parole. Contento tu
  10. Trezegol96

    I nuovi senatori: Locatelli, McKennie e Gatti

    Si certo chiaro che è una cosa fattuale. Anche se non so quanto voluta dato che Gatti ha notoriamente avuto screzi con Motta e McKennie a giugno era al Villa e ad agosto fuori rosa. Forse alcuni giocatori, più che col benestare dell'allenatore, certe responsabilità se le stanno prendendo da soli. E con personalità. La mia domanda era perché notoriamente sei un utente che appoggia a pieno questo nuovo progetto. E vorrei capire se, secondo te che sei uno di quelli per cui va tutto bene, è positivo o negativo che i leader siano questi. Sia per il loro valore, sia per il fatto che due su tre hanno avuto problemi con l'allenatore. Tutto qua, niente faziosità.
  11. Faccio un esempio, dato che è stato nominato. Un allenatore come Conte, che si erge chiaramente a leader nello spogliatoio, in campo telecomanda i suoi calciatori e urla loro 90 minuti di fila quello che devono o non devono fare. Motta, per la maggior parte del tempo, è con le mani in tasca. Ora, questo è un allenatore che dalla panchina si comporta da leader? Poi un'altra cosa...ma veramente alla Juventus facciamo essere leader Motta? Uno che con la Juventus, per la sua storia calcistica, non c'entra proprio niente. Se la società ha deciso così...bhe si commenta da sola. Ma non mi stupirei di ciò. Questa società con la Juventus c'entra veramente poco.
  12. Ah ok quindi Motta va sul piano di questi che hai citato...
  13. Ah ok, non seguo le conferenze dato che sono un copia incolla ultimamente. Devo tornare a seguirle se aggiunge questi dettagli interessanti. Quindi lui, con 30 panchine alla guida della Juventus, si sente leader. Bha...
  14. Trezegol96

    I nuovi senatori: Locatelli, McKennie e Gatti

    Non capisco se il post è di elogio... No perché non so quanto di buono ci sia ad avere come senatori questi tre.
  15. Lui chi, Motta? Gli allenatori non devono essere i leader...i leader devono poter scendere in campo perché lì è che si gioca. Se questa è la sua filosofia di pensiero...aiuto.
  16. Giusto! Il fatto che mi fossi completamente scordato dell'esistenza di Koopmeiners è preoccupante...
  17. C'è stato un calciatore, tranne il formidabile Locatelli e lo scudiero Savona con cui Motta non abbia avuto un fraintendimento? Questo di distrugge dall'interno...
  18. Trezegol96

    Juventus - PSV 2-1, commenti post partita

    Io stasera ho visto il nulla. Vittoria di misura che lascia ancora tutto aperto. E in casa loro non sará una passeggiata. Ma, a parte il passaggio del turno in sè, io in questa squadra vedo ZERO. Oggi segniamo per due improvvisate di Gatti e per la loro pochezza in fase offensiva. Per il resto non abbiamo fatto nulla. Non ci sono progressi. E poi...mai una variazione sul tema. Mai un cambio modulo, mai un cambio atteggiamento. Ma Motta che sta facendo? Il suo lavoro sulla squadra qual è? A parte quello di cannare 9 cambi su 10 ovviamente. Bha... Almeno la vittoria, unica nota positiva.
  19. Trezegol96

    Como - Juventus 1-2, commenti post partita

    Non credo sia un problema di calciatori "abituati" a giocare in un certo modo. Perché, come giustamente dici, siamo cambiati molto. Quindi non è un problema di abitudine. Anche perché, paradossalmente, abbiamo giocato meglio ad inizio stagione quando potevano rimanere delle scorie del passato piuttosto che adesso. Quindi quello tenderei ad escluderlo a priori. Il problema secondo me risiede nel fatto che Motta non sta dimostrando di voler mettere le sue idee a disposizione della Juventus. Ma, anzi, la Juventus si sta mettendo a disposizione delle sue idee. Gli allenatori col carattere di Motta o imbeccano subito la strada giusta e vengono supportati dai risultati, o difficilmente riescono a legare con l'ambiente.
  20. Vero, ma non essendo una squadra che gioca una volta alla settimana e che può preparare la partita sull'avversario (non avendo il tempo materiale per farlo) difficilmente puoi replicare su una stagione intera la partita fatta col Milan. E' ovvio che se vai a Como prima del playoff Champions e prima dell'Inter fai una partita col freno a mano tirato. Perché non vuoi sprecare energie, perché non vuoi rischiare di farti male, ecc... Quindi giocare sempre al 100% andando a mangiarsi gli avversari è, secondo me, impossibile. Una grande squadra al top della sua maturazione si vede quando vince le partite giocando al 60%. E chiaramente deve essere messa in campo per poterlo fare. Se invece la squadra gira solo ed esclusivamente quando da il suo meglio è un problema da risolvere. O Motta capisce come si gestisce una squadra del genere, oppure il suo livello può essere il Bologna...
  21. Trezegol96

    Como - Juventus 1-2, commenti post partita

    @zebra67 Più che fare paragoni sul fatto se era meglio prima o adesso, la questione che sorge spontanea (senza nostalgia del passato) prendendo spunto del tuo ragionamento è la seguente. Se prima questo atteggiamento "remissivo" era chiaramente un'esplicita richiesta dell'allenatore, che preferiva difendere basso e compatto, con due linee (quelle di centrocampo e difesa) spesso collassate una sull'altra. Scelta vincente o meno, esteticamente apprezzabile o meno, antiquata o meno...era comunque una scelta e veniva applicata in campo. Adesso invece...che cosa vogliamo fare? Non penso che vogliamo essere quelli "remissivi"...e per me è peggio. Perché vuol dire che vogliamo fare una cosa che non ci riesce proprio e ci troviamo a giocare in un modo "vecchio", ma con meno applicazione perché non siamo pensati e collocati in campo per farlo. A me questo preoccupa...
  22. Chiaramente c'è sempre un avversario che prova a metterti in difficoltà e a farti giocare male. Però questi dati potrebbero farci ragionare verso una direzione. Questa rosa, per come è costruita (quindi per i calciatori che la compongono) è più funzionale nel giocare di possesso (palla e del campo) portando il baricentro 10 metri più avanti? Oppure sarebbe più funzionale giocando 10 metri più bassa e ripartendo in verticale senza quell'infinita serie di passaggi stucchevoli a destra e sinistra? In fase difensiva ci troviamo più a nostro agio ad aggredire in avanti uomo su uomo oppure ad aspettare l'avversario concedendo il primo possesso, indirizzandolo verso un lato e chiudere le linee di passaggio? Soprattutto vista l'assenza del nostro miglior marcatore puro (Bremer).
  23. Vorrei portare questo dato se può essere interessante per qualcuno. La Juventus nel primo tempo di Como tiene il baricentro a 45 metri (10 metri più indietro del Como). Il che potrebbe essere di per se sintomo di una partita giocata male...ma è vero? Avere il baricentro basso è di per se sintomo di una partita giocata male? O di una partita dove si fa fatica a vincere? Hellas Verona - Juventus 3-0 Baricentro medio primo tempo: 45,47 metri Baricentro medio secondo tempo: 44,5 metri Udinese - Juventus 0-2 Baricentro medio primo tempo: 47,81 metri Baricentro medio secondo tempo: 47,12 metri Atalanta - Juventus (1-1) Baricentro medio primo tempo: 47,92 metri Baricentro medio secondo tempo: 41,86 metri Juventus - Torino (2-0) Baricentro medio primo tempo: 50,51 metri Baricentro medio secondo tempo: 48,46 metri Ho preso 3 partite che abbiamo oggettivamente giocato bene e dove abbiamo tenuto quasi sempre il baricentro a meno di 50 metri per tutta la partita. Se prendiamo, ad esempio, quella che è una delle migliori partite della stagione che è Juventus Milan 2-0, vediamo come nel primo tempo siamo a 58,64 metri di baricentro, mentre nel secondo tempo a 48,74 (ci abbassiamo di 10 metri). Poi ovviamente ci sono anche partite giocate bene e con un baricentro più alto (tipo Genoa Juventus 3-0 o Juventus - Como 3-0). Ma, al contrario, ci sono molti esempi di partite giocate col baricentro alto e pareggiate: Juventus – Roma (0-0) Primo tempo: 47,74 m Secondo tempo: 57,32 m Empoli – Juventus (0-0) Primo tempo: 52,7 m Secondo tempo: 53,1 m Juventus – Napoli (0-0) Primo tempo: 49,04 m Secondo tempo: 54,78 m Juventus – Cagliari (1-1) Primo tempo: 54,46 m Secondo tempo: 51,45 m Juventus – Parma (2-2) Primo tempo: 54 m Secondo tempo: 54,88 m Juventus – Venezia (2-2) Primo tempo: 50,98 m Secondo tempo: 58,01 m Quello che noto da questi dati è che spesso quando giochiamo più alti arriviamo a pareggiare in maniera anche rocambolesca (Venezia, Bologna). Quando invece ci siamo abbassati abbiamo anche fatto partite ottime (forse le migliori della stagione). Quindi il problema di Como è stato il baricentro basso e poi il baricentro più alto nel secondo tempo? Statisticamente parlando, no. I problemi sono altri, ma non l'altezza della squadra...
  24. In fase offensiva il modulo come lo interpreti? Lo trasformi in un 352 con Nico a fare l'esterno? Perché Koop a fare l'esterno di un 442 non ce lo vedo...non ha propri il passo per fare il lavoro di Camoranesi o Zambrotta...
  25. Bhe si, sono numerini. Ma un conto giocare con dei trequarti che stanno stretti e lasciano la corsia agli esterni, un conto è giocare 343. Sono due modi di stare in campo diversi e necessitano di interpreti diversi. Se tu metti Lookman e De Ketelaere a fare le ali non renderanno come rendono facendo le mezze punte. Che poi una squadra debba saper giocare in più modi ed essere duttile a chi è in campo quello sicuramente mi trova d'accordo. Ma poi non avrai mai i meccanismi automatici che vediamo, ad esempio, nell'Atalanta o nell'Inter. I meccanismi automatici si creano giocando sempre allo stesso modo e avendo interpreti che hanno caratteristiche per giocare sempre allo stesso modo. Se tu cambi in base ai calciatori che schieri bisogna che poi lasci a loro la libertà di interpretare la partita...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.