Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Trezegol96

Utenti
  • Numero contenuti

    8.390
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Trezegol96

  1. Quello che non capisco è come possiamo pensare che questo progetto è nato per provare ad essere competitivo tra un paio di anni. Nel senso, se avessimo tenuto i vari Soule, Huijsen, Miretti, Fagioli contornati da calciatori di esperienza ma ormai a fine carriera (Danilo, Szczesny, Kostic o chi per loro) allora potrei capirlo. Teniamo i ragazzini, li facciamo giocare, mettiamo loro vicino una serie di calciatori esperti che li facciano crescere mentalmente e vediamo tra un paio di anni quello che siamo diventati e se i progetto è andato a buon fine. Caspio noi facciamo l'opposto. I ragazzini li vendiamo (quelli migliori, perché buste come Savona e Rouhi ce li teniamo). Vendiamo anche tutti i senatori o comunque i calciatori di esperienza. E quelli che rimangono li mettiamo fuori rosa. Compriamo il miglior centrocampista delle scorse Serie A (Koopmeiners), il miglior centrocampista della scorsa Premier (Luiz), uno dei migliori prospetti francesi, se non il migliore, a centrocampo (Thuram). Gente che comunque ne ha di esperienza, nel giro della propria nazionale, che ha giocato e vinto competizioni europee. Insomma, non prendiamo 3 scappati di casa a centrocampo. Davanti sostituiamo Chiesa con due esterni, uno giovane ma già nel giro della nazionale Portoghese e uno con esperienza italiana ed europea (anche se spesso infortunato). Quello che voglio dire è che non facciamo un mercato da "progetto". Noi facciamo un mercato anche di gente già pronta. Come possiamo considerare un mercato del genere da squadra costruita per vincere niente nei prossimi due anni? Secondo me è solo fumo negli occhi...loro ci hanno provato a vincere senza dirlo. Così è facile...se vinci sei un mito. Se non vinci hai la scusetta pronta. Questi risultati non li avevano proprio messi in conto e adesso Giuntoli si sta nascondendo dietro ai bilanci, ai ripianamenti, ai progetti a lungo termine.
  2. Il progetto non fallisce quando si esce dalla Champions. Era solo una questione di tempo. Il progetto fallisce in partenza quando una società fatta di contabili da tutto in mano ad uno che fino a 1 anno fa non gestiva niente della società per cui lavorava. E prende un allenatore presuntuoso ed arrogante, che con la Juventus non c'entra niente.
  3. Guarda, io è dall'inizio dell'anno che vado dicendo che Motta non è un genio e che il suo Bologna non era la squadra perfetta. Molti si sono basati soltanto sul fatto che "ha qualificato il Bologna in Champions, deve essere un fenomeno", senza però guardare le partite e capire la situazione. Il Bologna arriva quinto (quindi in Champions per una regola nuova, altrimenti sarebbe stata EL). Già lì c'è il trucco, un po' come quando Spalletti vince lo scudetto nell'unica stagione nella storia che si ferma a novembre per ricominciare a febbraio. E dove lui ha 0 convocati al folle mondiale arabo. Arriva quinto approfittando di stagioni storte contemporaneamente delle due romane e del napoli. Quindi praticamente 3 squadre in meno dalla lotta. Sulla qualità del gioco...il Bologna era una squadra che correva tantissimo, ma non è che fosse sto gran vedere dal punto di vista della qualità del gioco. E quando devi giocare una volta ogni 3 giorni non puoi permetterti di correre così tanto. E lo stiamo vedendo...facciamo una partita bene (inter) e quella dopo sembriamo degli zombie. Guarda caso... L'allucinazione collettiva per Motta ce l'hanno avuta in molti, supportati anche dai soliti noti che sul web sparlavano a tal proposito dipingendolo come il salvatore della patria. Chi ha un po' di spirito critico e non si fa trasportare da personaggi stile Adani conosceva benissimo l'allenatore Motta. Anche dalle sue precedenti esperienze finite non benissimo...
  4. 1. Miseramente fallito 2. La Juventus non ha possibilità di svilupparsi su base triennale. Non siamo configurati per questo tipo di ragionamento. La Juventus in italia equivale a dire vincere. Se un punto del progetto è questo vuol dire che siamo diventati l'Atalanta di turno. Perfetto, ma che lo dicessero chiaro e tondo. 3. La sostenibilità economica non è un punto su cui riesco a discutere, non essendo né pratico di economia aziendale né di bilanci. Ma da quello che leggo in giro il business plan prevedeva l'accesso agli ottavi di Champions come introito importante. Fallito. Io non mi aspettavo di vincere scudetto, Champions o altro. Ma mi aspettavo un miglioramento su tutta la linea. Siamo messi peggio degli anni passati...
  5. Ma quale miracolo ha fatto? Dopo 25 giornate aveva 45 punti l'anno scorso il Bologna, frutto di 12 vittore, 9 pareggi e 4 sconfitte. Quest'anno dopo 25 giornate ne ha 41, ma con una partita da recuperare, frutto di 10 vittore, 11 pareggi e 3 sconfitte. Potenzialmente 1 punto in meno rispetto allo scorso anno. Tutto ciò senza Zirkzee, Calafiori, Ferguson e con svariati problemi fisici per Orsolini e Ndoye. Praticamente senza i migliori. Motta ha fatto un unico miracolo l'anno scorso. Quello di farvi credere che fosse un genio.
  6. L'esperimento con Pirlo l'abbiamo fatto con una rosa estremamente più esperta che poteva fare da bilanciamento all'esperienza nulla dell'allenatore. Esperimento che poi non ha dato i suoi frutti. Poi l'idea che il Pirlo allenatore sia stata una questione di comodo per il documentario che uscì su Prime Video non me la toglie nessuno dalla testa. Ma quella è una mia personale fissa che va OT dalla questione. Io sono d'accordo che in campo ci vanno i calciatori e che sono loro a spostare l'80% di quello che succede. L'allenatore deve "solo" (si fa per dire) trovare il modo corretto di schierarli in base all'avversario (ovviamente non sempre allo stesso modo come fa Motta), dare loro un'impronta mentale e creare un gruppo negli spogliatoi. Poi in campo ci vanno loro e se non azzeccano un passaggio poco ci può fare l'allenatore. Però nella sconfitta di ieri, oltre ai palesi demeriti dei soliti noti, c'è anche un allenatore che non ha azzeccato una mossa. Schiera la squadra con un modulo sbagliato. Anzi, col SOLITO modulo sbagliato. Mette in campo calciatori con la febbre o con le gambe palesemente imballate. Tiene fuori il nostro miglior centrocampista al momento e il nostro numero 10 che aveva riposato in campionato. Ad un certo punto mette dentro Savona, non contento dell'obbrobrio che aveva fatto contro Dumfries, spostando Cambiaso a centrocampo. Lo stesso Cambiaso che era in difficoltà fisica e non siamo riusciti a prenderne una lì in mezzo. Era troppo difficile mettere due punte o Yildiz seconda punta e spostare McKennie mediano? Certo che sì, altrimenti dopo come fa a far giocare il suo trequartista che è un centrocampista adattato? Ci ha fatto perdere 20 minuti nel secondo tempo dove potevamo riattaccare con un centrocampo assurdo e un infortunato lì in mezzo. Io più ci penso più divento matto... Conte e Lippi misero subito del loro all'interno della squadra. Conte arrivò con l'idea del 424 e quando capì che aveva 3 difensori centrali forti e 3 centrocampisti forti passò al 352 per farli giocare tutti. Questo fa un allenatore bravo. Prende gli 11 più forti e gli crea intorno un sistema che funziona. Motta fa il contrario, prende il suo sistema che non funziona e cerca di adattarci i calciatori. Strada al contrario. L'attuale progetto...qual è? Ci spiegassero almeno questo. Se il progetto vuol dire diventare come il Milan ce lo dicessero a chiare lettere. Poi noi possiamo decidere se continuare a sprecare tempo, denaro ed energie per seguire tutto ciò. Io ieri ho tolto una serata a mia moglie e mia figlia. E quel tempo non me lo darà indietro nessuno. Penso proprio che domenica andrò a mangiarmi una bella pizza con loro piuttosto che dedicare del tempo a questa gente innamorata delle proprie idee piuttosto che della Juventus...
  7. Ciao Zebra 1. Non esistono i miracoli...esiste la competenza. Sia nelle scelte societarie, che nelle scelte di campo. Poi puoi essere aiutato o meno dalla fortuna, quello è un altro discorso. Ma se c'è competenza, nel 90% dei casi, c'è risultato. La nostra società, per loro precisa scelta, ha deciso di non puntare più su calciatori esperti ed abituati a vincere. Penso che gli esempi di Danilo e di Szczesny sono abbastanza chiari. Perché, per loro stessa ammissione, il nostro uomo di esperienza, il nostro Lìder Màximo doveva essere proprio Motta. Gli hanno preparato uno spogliatoio debole, malleabile, perché lui doveva essere il nostro Alessandro Magno. Invece si sta dimostrano il nostro personale Cadorna. Quindi, incompetenza. Di chi ce l'ha messo, di chi ha avallato le sue idee e di Motta stesso che si sta dimostrando inadeguato. Non serviva sicuramente Miracleman per fare meglio di quello che stiamo facendo. Ma un allenatore serio, con poche idee ma buone e con un atteggiamento diverso. Invece abbiamo messo al comando un visionario, con idee folli e di un'arroganza fastidiosa. 2. Il problema sono proprio questa tipologia di profili di allenatore. Italiano, come Motta, è adatto per il Bologna dove può fare il suo gioco e se fa 2 punti in Champions va bene lo stesso. Gasperini uguale...è adatto al contesto di Bergamo dove se una stagione arrivi quarto e quella dopo ottavo non dice niente nessuno. Dove se tu screditi post partita il tuo miglior calciatore non dice niente nessuno. Motta, come i due da te citati, sono inadeguati alla Juventus. Per cui il problema non sono gli obiettivi posti, ma la scelta di affidarsi ad un personaggio del genere. 3. Giuntoli è un altro che si sta nascondendo dietro un palo. Continua a parlare di conti, di bilanci, di competitività economica...per pararsi bellamente le chiappe di una Caporetto. Parla sempre di tutto tranne che del lato sportivo della questione. Come se lui fosse un commercialista e non l'addetto a creare una rosa di qualità e prendere un allenatore serio (e non la brutta copia di Zeman). Francamente con le sue parole pre partita ha cominciato a stancare anche lui...si prendesse una responsabilità invece di dire che sta andando tutto a gonfie vele perché hanno ripianato i bilanci. Bellissimo, ma nel contempo chissene frega. Ci spiegasse come mai Motta in 8 mesi ha schierato 35 formazioni diverse. O come mai Motta lascia in panchina i più forti nelle partite decisive e rimane impunito. E' lì per quello, non per dire quanto siamo virtuosi...
  8. Ti sei risposto da solo. Ci hanno ridimensionato come un'Atalanta qualsiasi, in attesa del progetto che forse arriverà chissà tra quanti anni.
  9. Forse non ci rendiamo bene conto della gravità di quello che Motta dice. Lui sa che il PSV è una squadra che in casa soprattutto spinge molto e gioca in attacco. Perfetto. Quindi che formazione e che atteggiamento tattico vanno tenuti quando hai dalla parte tua 2 risultati su 3 e una squadra che spinge forte? Magari era il caso di mettere in campo una formazione diversa, più equilibrata in campo e, soprattutto, che permettesse raddoppi continui sugli esterni e un uomo davanti alla difesa ad oscurare il gioco di Saibari? Tipo un 433 con due mezzeali che andassero ad aiutare Kelly e Weah nel raddoppio su Lang e Perisic. E un mediano per prendere a uomo le incursioni di Saibari. E invece no, lui conosce un modulo, un gioco e facciamo sempre lo stesso. Abbiamo subito l'inimmaginabile sulle fasce e ha fatto zero modifiche tattiche per arginare il problema. Quando gli chiedono della facilità con cui il PSV entrava in area, risponde un copia incolla di quello di prima. Che loro sono bravi a giocare a calcio in avanti. E quindi? Quali sono state le contromosse per arginare questa loro immensa bravura (che poi si vedrà nel prossimo turno quando incontreranno squadre serie)? Nessuna. Zero cambi tattici, zero modifiche di come eravamo messi in campo. Sempre questo 4231 insulso ed inutile, che ci fa essere squilibrati in fase difensiva e sterili in fase offensiva. Eppure nessuno che chiede come mai. Sui cambi, stendiamo un velo pietoso. Cerca di arrampicarsi sugli specchi parlando di Veiga e Cambiaso che sono stati male. Stendiamo un velo ancor più pietoso su Koopmeiners perché la questione della febbre non è neanche la prima volta che la sentiamo (fategli fare un vaccino per l'influenza...). E che caz.zo lo schieri a fare se ha l'influenza...e lasci in panchina il nostro miglior centrocampista. Io non ho parole, me le sono finite tutte. Nel cercare delle scuse (penose) peggiora pure la situazione. Almeno non dirlo a mezzo stampa che sei un cogli.one patentato e metti dentro uno con la febbre piuttosto che Thuram. Sul ritardo (forse la domanda non era sui cambi...). Bhe, che dire, ennesima masterclass. I cambi erano pronti, arriviamo ad un pareggio insperato, e lui per andare dietro alle sue malsane idee, li fa rimettere tutti seduti. Cioè già hai toppato di brutto la formazione lasciando fuori il tuo numero 10 (che non aveva giocato contro l'Inter ed era bello fresco) e Thuram. Quando rinsavisci e finalmente li butti dentro (compreso Mbangula che sull'esterno poteva dare di più di Nico che oltre a correre è un disastro) blocchi tutto solo perché abbiamo segnato. Ma io l'ho capito perché...se lui avesse buttato dentro Yildiz e Thuram e la partita sarebbe finita in modo diverso l'avrebbero attaccato tutti per non averli fatti giocare dall'inizio, che aveva cannato l'ennesima formazione. Invece lui vede la speranza di uscirne come "genio" quando pareggiamo e li fa risedere in panchina per andare avanti con le sue idee del caz.zo. Sei un presuntuoso, arrogante, egocentrico. Il problema è che non te lo puoi permettere. Perché sei anche un perdente. E i perdenti non possono permettersi il lusso di essere arroganti.
  10. Trezegol96

    PSV - Juventus 3-1, commenti post partita

    Perchè è un egocentrico schiavo delle sue idee. Perchè non si mette 433 e da una mano a Weah ad arginare Lang con una mezzala in raddoppio? Perchè dopo aver fatto gol non fa i cambi già pronti e si ostina a continuare in un modo e con dei calciatori che non stavano facendo nulla? Perchè mette dentro Savona che è stato ripetutamente uccellato da Dumfries 3 giorni fa? Perchè non fa giocare il nostro miglio centrocampista dall'inizio? Perchè il nostro numero 10 nella partita più importante della stagione fa panchina a Nico Gonzalez? Ce ne sono un centinaio di perchè è la risposta è unica. Motta è inadeguato ad alti livello. Ma il suo egocentrismo lo fa sentire il migliore di tutti.
  11. Trezegol96

    PSV - Juventus 3-1, commenti post partita

    Non penso sia necessaria una discussione post partita.
  12. Trezegol96

    Col senno di poi: Vlahovic o Chiesa?

    Nessuno dei due. Chiesa è stato un calciatore capace di fare giocate ma difficilmente inseribile in un contesto di squadra. Dopo l'infortunio ha perso completamente l'esplosività che era il 95% del suo asset offensivo. Per cui giusto mandarlo via e il suo minimo minutaggio a Liverpool lo sta dimostrando. Vlahovic è scarso. Per cui prima va via e prima ci liberiamo di questo madornale errore.
  13. Il PSV in casa non perde nei 90 minuti dal 12 novembre 2022 (0-1 contro l'AZ Alkmaar). Per il resto, in 57 partite, non hanno mai perso in tutte le competizioni. Stasera non bisogna essere concentrati...di più.
  14. E quando mai te lo diranno? Ma va...anzi adesso Motta sarà il genio che l'ha messo in panchina. Che ha avuto il coraggio...questo ti diranno. Sui gol che fa Vlahovic...negli ultimi 3 anni è abbonato alla top 3 per big chance fallite in Serie A. Quindi segna ma se ne mangia altrettanti...
  15. Adesso sarebbe da andare a riprendere tutti quei geni che mi hanno lanciato svariata mer.da addosso per anni quando dicevo che il problema di Vlahovic è che è scarso (e non l'allenatore, il modulo e tutte le altre seghine). E che il problema dell'attacco della Juventus era proprio la scarsezza di Vlahovic. Guardate quello che fa Kolo Muani...
  16. Vai a vedere, ad esempio, quello che ha scritto Gatti per Danilo. Non sono amici magari nel classico uso del termine che ne facciamo noi. Magari non andranno il sabato sera a mangiare una pizza insieme. Ma dentro lo spogliatoio devono esserlo...devono volersi aiutare in campo e volersi bene. Altrimenti, se ognuno gioca per se, addio...
  17. Aggiungo che bisognerebbe anche avere i dati atletici della squadra. Le partite giocate sono state tante e spesso hanno giocato gli stessi (soprattutto dietro). La riaggressione alta e con molti uomini porta ad un dispendio di energie alto ed è difficile mantenerlo per tutta la stagione. Magari la squadra ha anche vissuto un periodo di flessione atletica e riaggredire alto era difficoltoso. Comunque, detto ciò, secondo me dobbiamo essere camaleontici. Aggredire alto quando possibile e vantaggioso ma saper anche difendere bassi perché, come facilmente prevedibile, non si possono giocare 60 partite all'anno a duecento all'ora e sempre a pressare alto. Lo puoi fare, e neanche tanto, quando hai una partita alla settimana. Ma quando sei impegnato su 4/5 fronti...impossibile. E sulla difesa bassa (secondo tempo di Napoli e primo tempo di Como) stiamo dimostrando di essere ancora impreparati. Mentre molto meglio quando difendiamo alti e si è visto anche ieri sera contro le fogne.
  18. Chiaramente cambia la qualità del pressing con o senza Bremer. Però dopo averlo perso bisognava subito correre ai ripari. Ed è questo che io ho imputato spesso a Motta, il fatto di non sapersi adeguare alle situazioni. Con Bremer potevi permetterti di lasciarlo costantemente uno contro uno col diretto marcatore perché ha gamba e fisico per seguirlo da per tutto in mezzo al campo e per anticipare. Ok, l'abbiamo perso probabilmente per tutta la stagione...come lo sostituiamo? Non abbiamo altri centrali con quelle caratteristiche (anzi, per un periodo non avevamo proprio centrali). Allora dobbiamo sopperire alla mancanza del singolo con un "sistema" che funzioni. Invece di lasciare i centrali nell'uno contro uno magari mettere in piedi un sistema di coperture preventive dei centrocampisti. Oscurare le prime linee di passaggio agli attaccanti con i mediani. Insomma, creare un meccanismo che aiuti i calciatori in campo a sopperire alla mancanza di un difensore forte. Cosa che per mesi non abbiamo fatto ma abbiamo cercato di giocare allo stesso modo ma senza le caratteristiche giuste per farlo.
  19. Trezegol96

    Juventus - Inter 1-0, commenti post partita

    Infatti ho specificato ieri sera Da oggi si torna in riga!
  20. Trezegol96

    Juventus - Inter 1-0, commenti post partita

    Chi arriva in Serie A non è incapace a prescindere. Altrimenti sarebbero a casa... Il problema è che ci sono allenatori/dirigenti che per quanto bravi sono adatti ad altri contesti ed altre situazioni. La Juventus, essendo la squadra più titolata e tifata d'italia è un ambiente a se stante, con le sue regole (rigide a volte) e i suoi meccanismi. Puoi essere l'allenatore/dirigente più bravo del mondo, ma se non ti attieni a quei meccanismi vai fuori strada. Ad esempio, alla Juventus secondo me è molto più importante andare a cena tutti insieme per cementare il gruppo piuttosto che fare un allenamento di tattica in più.
  21. Trezegol96

    Juventus - Inter 1-0, commenti post partita

    Gli errori li fanno tutti... Il problema è stato, a mio avviso, il reiterarsi di determinati errori e di determinate scelte. Poi stasera siamo tutti contenti e va tutto benissimo perchè abbiamo vinto contro le fogne. Ma ci sono ancora molte cose da sistemare e in cui dobbiamo crescere. Sia lato campo, sia lato societario.
  22. Trezegol96

    Juventus - Inter 1-0, commenti post partita

    Il primo ad essere poco contento era Motta del primo tempo. Sei hai visto l'intervista post intervallo era proprio nero...quindi non é che era un'impressione del forum... Poi chiaro che il tifoso è, per natura, disfattista.
  23. Trezegol96

    Juventus - Inter 1-0, commenti post partita

    Ormai tra telecronisti e ospiti sono rimasti in 10...i telecronisti fanno gli opinionisti e le interviste. E viceversa. Sono agli sgoccioli secondo me...
  24. Trezegol96

    Juventus - Inter 1-0, commenti post partita

    Risparmio...mi sa che gli abbonamenti non crescono!
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.