Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Trezegol96

Utenti
  • Numero contenuti

    7.912
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Trezegol96

  1. Dove avrei scritto che è scarso o che sabato ha giocato male? Ho scritto che, per caratteristiche sia tecniche che fisiche, è un clone di Rabiot. Fisico impressionante, cavalcata possente, inserimento, dinamismo. Non è uno a cui dai il pallone e crea dal nulla. Non un assistman, un finalizzatore, un creatore di gioco. A noi mancano centrocampisti di qualità, non di sostanza. Poi che Thuram possa, in futuro, essere più forte di Rabiot io lo spero. Ma, come prototipo, è un calciatore molto simile. E a noi serviva come il pane tutt'altro (tipo un calciatore con le caratteristiche di Luiz). Se uno pretende che Thuram faccia gioco (come Locatelli) viene fuori una partita come quella di Milano. Quello abituato male sei tu.
  2. Trezegol96

    Milan - Juventus 0-0, commenti post partita

    Assolutamente, l'organizzazione di squadra soprattutto in fase difensiva è di indubbia qualità. Non si arriva a 13 risultati utili consecutivi per caso. Ma la fase offensiva necessita, per forza di cose, di qualità e velocità nelle giocate. Cosa che noi spessissimo non abbiamo. Se non alziamo la qualità a centrocampo e davanti rimarremo sempre questi...indipendentemente dell'allenatore...
  3. Parto dal fatto di Yildiz che ha segnato a raffica da prima punta...quando è successo questa cosa? Perchè devo essermela persa. Al massimo ad inizio stagione ha giocato da seconda punta...ma da prima punta ha fatto solo spezzoni e non ha segnato a raffica. Per quanto riguarda il centrocampo, io sono super d'accordo sul fatto che Locatelli e Thuram insieme sono troppo poco qualitativi. Anzi, per me Locatelli non è proprio adatto a giocare alla Juventus. Ma da anni lo dico... Però da lì a dire che la soluzione sia mettere Fagioli e McKennie...a Weston voglio bene ma è un calciatore del tutto mediocre. Su Fagioli ci puntavo ma dopo Lipsia ha dimostrato anche lui di non avere la continuità nelle prestazioni necessaria per prendersi il centrocampo della Juventus. L'uomo della svolta doveva essere Luiz...ma chi l'ha visto? Colpa dell'allenatore? Bho, io sono sempre dell'idea che in campo ci vanno i calciatori. Motta puó avere anche le migliori idee del mondo, ma se ad eseguirle hai calciatori mediocri non vai da nessuna parte. E il mondo degli allenatori è pieno di esempi di questo genere...
  4. Mediocre chiaramente per il livello a cui dovrebbe giocare. Chiaro che paragonato ad un calciatore di Serie C é un fenomeno. Ma per giocare alla Juventus ci vuole ben altro...
  5. La colpa è di tutti...Vlahovic ha sicuro le sue colpe. E con quello che ha detto in Nazionale ha dimostrato di essere anche poco leader al contrario di quello che vuole dimostrare. Ma i problemi della Juventus, ahimè, non sono stati risolti. Piattezza, lentezza, carenza di idee e di iniziativa. Una squadra che sa giocare monoritmo. Problemi che si trascinano da anni ma che, per molti, erano solo colpa dell'allenatore. Cosa che, l'arrivo di Motta, sta piano piano smentendo. Stratosferica. Un mix di Gullit con i piedi di Modric e la visione di gioco di Xabi Alenso...
  6. Trezegol96

    Milan - Juventus 0-0, commenti post partita

    Guarda, a me dello spettacolo importa poco. Importa del risultato. Se fai un calcio di possesso palla e fai 0 tiri in porta é la stessa cosa di fare un calcio di rimessa facendo 0 tiri in porta. Non c'è differenza se non nel modo di difenderti. Noi ci difendiamo tenendo il pallone. Poi se siamo sterili e facciamo decine di passaggi inutili nella partita solo allo scopo di non perdere palla pace. Fare possesso palla per non tirare mai in porta è inutile.
  7. Nelle sgroppate mi ricorda appunto Rabiot. Calciatore molto fisico, che corre molto, che a tratti si perde ciondolando in mezzo al campo. Molto simile al suo connazionale nostro ex...
  8. Vero, io personalmente ci puntavo molto soprattutto dopo Lipsia. Ma da l'impressione di essere molto discontinuo. E Motta sembra preferirgli altro al momento... La mediana Locatelli-Thuram è l'apoteosi del difensivismo. Due distruttori, 0 creatività. Ma la situazione questa è...forse due domande vanno fatte su chi ha deciso di fare determinati acquisti....
  9. Locatelli è esattamente lo specchio della Juventus. Lenta, imprecisa, indecisa, senza idee. Piedi mediocri, cervello calcistico mediocre.
  10. D'accordissimo. Locatelli per me é da vendere ieri... Ma il problema non si ferma a lui purtroppo. Anche lo stesso Thuram non é capace di creare gioco. È una copia di Rabiot. Non abbiamo gente che crea palla sui piedi.
  11. Trezegol96

    Milan - Juventus 0-0, commenti post partita

    Scorrendo le pagine dei commenti noto che determinati utenti che facevano dell'arrivo di Motta la panacea di tutti i mali sono prontamente scomparsi. Chissà che ne pensano e chissà che ne hanno fatto delle loro filosofie. Detto ciò, Motta è pratico. Un punto a San Siro gli va bene. Ragionamento che da un certo punto di vista ci sta, soprattutto per come siamo messi ad infortuni. Tra l'altro, anche questa situazione con il cambio di staff si sarebbe dovuta risolvere da sola. Altra toppa. Partita francamente imbarazzante ambo i lati. Giocata per non perdere più che vincere. Attendiamo fiduciosi il calcio spettacolare che ci avevano promesso alcuni utenti...
  12. Tutta la rivoluzione spiattellata a destra e a manca questa estate...per trovarsi al punto di partenza. Squadra che sa difendere ma non sa segnare. Forse, è dico forse, non è un problema di allenatore...ma dei calciatori in campo?
  13. Djalo, come Alcaraz, è stato un acquisto fatto solo per un determinato motivo che sappiamo tutti. E come Alcaraz, è stato solo di passaggio. Motta vuole i calciatori che dice lui e non si accontenta. Djalo evidentemente non era un calciatori che voleva.
  14. Non so se hai mai visto una partita di U21...ma il livello é sicuramente più basso della Serie A, te lo posso assicurare. Poi che la Serie A sia di basso livello in assoluto ok
  15. Non credo, dice chiaramente che dipende dal mister e che quello della Serbia gli chiede meno compiti difensivi. Ora, se si è espresso male non lo sappiamo. Ma dalle parole viene fuori tutto tranne che una lamentela per come viene schierato dal mister della Serbia...
  16. L'articolo si è dimenticato di dire che si tratta di una partita di U21. Il livello non è lo stesso della Serie A.
  17. Trezegol96

    Juventus Residency Academy

    Che bel progetto, complimenti alla società per questa splendida iniziativa!
  18. Guardando i dati delle partite non è neanche tanto un problema di baricentro che è mediamente abbastanza alto in fase di possesso. Il problema è che noi lo facciamo spesso con i terzini e un centrale di centrocampo. Mentre un caposaldo del possesso palla è quello di avere anche le mezzeali che si scambiano la palla anche in spazi stretti formando i famosi triangoli (il centro del gioco di Sarri ad esempio). Le nostre mezzeali sono tutte di incursione, corsa e sostanza. Per questo il possesso palla diventa sterile, perché a farlo sono spesso Gatti, Kalulu, Savona, Locatelli. Tutta gente che ha altre caratteristiche ma non il gioco palla a terra. Guarda caso quando prende palla Cambiaso già la musica cambia...
  19. Ci sono varie interviste dove è lo stesso Motta o dove sono gli stessi giocatori a ribadire che l'idea è quella di avere il più possibile il pallone sui piedi per evitare di subire il gioco dell'avversario. Ti ripeto, io non mi baso su quello che penso o che mi piace, ma su quello che sento. Se Motta mi dice che intende avere possesso palla per evitare qualsiasi rischio, ne conseguo che è un metodo di difendersi. Che non vuol dire essere difensivista, ma che la fase difensiva la intende in questo modo. Anche perché, statistiche alla mano, a noi il possesso palla sta dando più frutti difensivi rispetto che in attacco...
  20. Il primo ad usare il termine tiki taka in Spagna fu Andrés Montes, un giornalista e cronista spagnolo. Lo fece per descrivere il calcio praticato dalla nazionale spagnola nel mondiale del 2006. Un calcio profondamente orizzontale, dove il pallone girava da destra a sinistra con passaggi brevi senza quasi mai andare in verticale. L'accezione che Montes diede al termine era negativa, poiché descriveva una squadra incapace di rendersi pericolosa per l'avversario con il suo possesso palla sterile. Chiaro che quella di Crujff è un'esagerazione voluta. E' impossibile giocare a calcio andando solamente in verticale. Ma il calcio totale olandese prevedeva verticalità non solo nei passaggi, ma anche nei movimenti. Calciatori che si buttavano nello spazio, che si scambiavano di posizione, che correvano liberi per il campo. Il tiki taka prevede un gioco posizionale che è completamente diverso da quello olandese. Entrambi prevedono possesso palla, ma in modi opposti. Il tiki taka prevede un possesso palla orizzontale finalizzato a trovare il buco al momento giusto. Il calcio totale prevede di aggredire l'avversario sia con che senza palla. E queste non sono cose che dico io, ci mancherebbe non sono nessuno. Sono cose che si imparano leggendo quello che gente molto più brava e competente di me ha scritto negli anni. Se vai a leggere qualsiasi articolo o report sull'Ajax di Michels vedrai che c'è un leit motiv che parla di "transizioni rapide". Un calcio veloce, che punta a recuperare palla e fare gol. Se invece vai a leggere del tiki taka, trovi spesso concetti come "rallentare i tempi di gioco". Ed è una grande differenza questa...che Guardiola ha volutamente creato. I calciatori di quel Barcellona erano piccoli, anche lenti a volte nella progressione, poco propensi all'aggressività. Quindi come li faccio giocare? Col pallone sui piedi. Io tengo il pallone facendo interminabili passaggi, anche a volte inutili, ma non rischio di dare il pallone all'avversario. Poi, quando trovo un buco accelero. Ma ci vogliono determinati calciatori per fare questo. Lo puoi fare con Messi, Xavi, Iniesta, Alves, Busquets, Mascherano, Pedro. Non è un concetto applicabile su tutti, ci vogliono i fenomeni. La demonizzazione del possesso palla la si fa quando è fine a se stesso e non crea nulla. Perché poi non abbiamo i fenomeni che aveva Guardiola al Barcellona. Se fai caso ai gol fatti in questa stagione, vedrai come moltissimi provengono non da un'infinito possesso palla, ma da giocate come meno tocchi e molta più verticalità. Ci sono calciatori con cui il tiki taka è possibile e calciatori no. Tra l'altro, lo stesso Guardiola al Bayern e al City non ha replicato più quel modo di giocare di Barcellona. Perchè se era così efficace?
  21. Dal punto di vista nostro secondo me Motta prende dalle idee del tiki taka guardioliano il mantra secondo cui più tengo io la palla e meno rischio di subire l'avversario. Tra l'altro ci sono alcuni passaggi di interviste in cui questo lato del pensiero di Motta viene fuori. Di contro si differenzia per un modo di attaccare diverso. Un po' te lo obbligano le caratteristiche dei calciatori in campo. Non abbiamo palleggiatori di livello in nessuna zona del campo. Sugli esterni abbiamo buoni/ottimi calciatori di uno contro uno, ma nessuno che sa creare gioco venendo in mezzo al campo. A centrocampo abbiamo dei buoni incontristi. Che Motta intenda essere più dinamico lo dimostra il fatto che, prima a Bologna e adesso alla Juventus, dietro le punte schiera un centrocampista. Non gioca il classico fantasista, ma un calciatore più dinamico che tende ad occupare più zone del campo e che in fase di non possesso sia il primo pressatore. Per fare un esempio al contrario, Fonseca al Milan dopo un po' di partite toglie Loftus-Cheek da quella posizione e ci piazza Pulisic. Meno quantità, più qualità. Noi eravamo partiti per forza di cose con Yildiz in quella posizione, ma appena la rosa è stata completata il turco non ha più fatto un minuto in quella posizione. Dove si sono alternati Koop, McKennie, Luiz. Tutti centrocampisti. Poi la massima espressione del gioco di Guardiola è venuta fuori senza una vera prima punta. Perché quel tipo di calcio difficilmente combacia con una prima punta di ruolo che sta li ad aspettare il pallone. Noi abbiamo, invece, una prima punta che non ha come caratteristica quella di venire fuori a giocare con i compagni. Io sono completamente d'accordo con l'ultima fase. Noi facciamo possesso palla in primis per difenderci. Ed è un'analogia con tiki taka. Per il resto, non possiamo mai farlo perché non abbiamo i calciatori idonei...
  22. Le parole che ho citato sono di Crujff, non di Guardiola. Quindi non so cosa c'entra quello che hai detto. Tutti passano il pallone in orizzontale. Ma il calcio di Crujff prevedeva dei continui movimenti e scambi di posizione, il famoso calcio totale di Reynolds prima e di Michels dopo. Che non è il tiki taka. Al massimo possiamo dire che il tiki taka è stata un'evoluzione del gioco di Crujff, meno verticale ma più orizzontale. Come ha affermato Honigstein, il tiki taka si differenzia dal clcio totale perché si concentra sui movimenti rasoterra del pallone piuttosto che dei giocatori. Controllare la palla con calma e per lungo tempo significa infatti controllare l'avversario. Come riportano anche altri esperti di calcio, la netta differenza tra calcio totale e tiki taka è che nel primo il calcio è basato sulla completa mobilità e libertà dei calciatori in campo, grazie anche alla loro potenza fisica. Il tiki taka invece si adatta alla natura più tecnica del calcio spagnolo che, per sopperire alla carenza fisica, si incentra sul possesso del pallone e transizioni lente con passaggi corti, così da limitare la durata del tempo della partita dell'avversario ed aumentarne il dispendio di energie. Ma sto perdendo tempo, perché uno che mi risponde che nelle partita di Guardiola ci sono passaggi laterali o all'indietro...certo che ci sono. Il possesso palla da una parte all'altra è la base del tiki taka. Non del calcio totale di Crujff, che invece è un'altra roba. Vai a studiare chi ha inventato il termine tiki taka e per descrivere che tipo di calcio.
  23. Se vuoi capire il discorso, ben venga. Se devi solo fare flame e non capire il discorso, vai pure oltre perché non mi interessa rapportarmi con gente che chiude con frasi del genere. Vai a studiare l'origine del termine tiki taka, chi lo ha coniato, in che modo era concepito quel tipo di calcio. “Un passaggio orizzontale? Proibito. Nel mio schieramento ci sono più linee possibili: bisogna poter passare avanti il pallone, anche solo di un metro. Così si può rimediare ad una palla persa; dopo un passaggio orizzontale è impossibile.” Queste sono le parole di Crujff quando spiega il suo gioco. Proibizione dei passaggi orizzontali. Il tiki taka è fondato sui passaggi orizzontali da una parte all'altra del campo. Prima di dire che io stravolgo una dottrina e che sono indecente, studia. Perché io, prima di parlare, ho studiato. E continuo a farlo. Invece di dire agli altri che sono indecenti, prima bisognerebbe informarsi su quello di cui si parla.
  24. E' possesso palla...fatto per evitare di subire attacchi. Possesso palla difensivo. E' un po' il primo caposaldo del famoso tiki taka. Io tengo il pallone così non subisco niente. Il problema è che, in fase offensiva, poi servono quei calciatori capaci di creare col pallone suoi piedi e non sono nella profondità. Da noi lo sanno fare Conceicao, Cambiaso e un po' Yildiz. Sono un pochini...soprattutto perché nessuno è un centrocampista.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.