-
Numero contenuti
6.415 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Nepali Me
-
Nessuno lo farà, infatti, stai tranquillo. Putin sta cercando di equiparare le sanzioni e i rifornimenti di armi come azioni equiparabili ad atti di guerra, per tentare di farci passare dalla parte del torto. Vuole mettere paura. Tutti i membri della Nato lo hanno ripetuto decine di volte, sarebbe una pazzia entrare in guerra contro una potenza nucleare. Ma dare sostegno ad un paese si può, sanzionare pure, soprattutto se l'ONU stessa condanna gli atti russi. Lo stesso vale per loro, comunque. Non oseranno mai estendere il conflitto alla Nato. Sarebbe la fine non tanto di Putin, ma della Russia stessa (e non solo).
- 7.081 risposte
-
- 1
-
-
Pensa poi se dovessimo applicare lo stesso ragionamento sulla Federazione Russa, sai che macello? Un paese dove solo il 79% dei cittadini della Federazione ha come lingua madre il russo. Un paese dove l'8% della popolazione si definisce di etnia turca, e non è nemmeno la minoranza più diffusa. Siamo veramente oltre il ridicolo.
- 7.081 risposte
-
Ma certo, l'importante è rendersi conto che nel gioco delle nazioni ognuno persegue i propri interessi, coi mezzi che ha, nei limiti ai quali deve sottostare. A me fa sorridere, onestamente, che un leader come Putin si dimostri sorpreso a vedere che sia partita una reazione importante da parte dell'occidente. Continuo a pensare che sia rimasto spiazzato dalla reazione europea. Ciò non significa che non riuscirà a prendere l'Ucraina, ovviamente. Può ancora benissimo farlo. Ma gli costerà, in termini di uomini, mezzi, sostegno politico interno, finanze, relazioni diplomatiche e commerciali, molto più di quanto non si aspettasse. Opinione personale, ci mancherebbe
- 7.081 risposte
-
Tutto bene, tu? Bravo, precisamente. Tutti hanno armato tutti, chi prima e chi dopo, e spesso ci si è pure rubati le sfere di influenza armando, disarmando, riarmando più volte paesi che hanno fatto dentro-fuori dalle amicizie con americani e russi. Non è affatto la prima volta. Clamorosi i casi dell'Iran e dell'Iraq, per esempio, ma anche dell'Egitto, la Turchia. A me fa sorridere che un ex capo del kgb si stupisca di una pratica incredibilmente consolidata da decenni, sia dalla sponda occidentale che da quella orientale. Pratica che lui stesso ha fatto propria durante il suo mandato. E' propaganda, tutto qui. Diciamo se mai che non si aspettava che anche i paesi europei avrebbero armato all'unanimità l'ucraina, se mai. Non c'ha visto lungo abbastanza...
- 7.081 risposte
-
- 1
-
-
Ed ha trovato come solo modo le armi per provare a riallargarla. Potrebbe anche riuscirci, intendiamoci, ma farlo passare per vittima o concedergli di farlo impunemente anche no.
- 7.081 risposte
-
Fortunatamente esistono le vie di mezzo, sia russi che americani le conoscono benissimo. I russi armavano il Vietnam quando gli americani erano là. Gli americani armavano Israele quando i russi armavano gli altri. Gli americani armavano l'Afghanistan quando c'erano lì i russi, e quando ci sono andati gli americani li hanno armati i russi. E' dal 1945 che va avanti così il mondo. Se erano d'interesse dell'occidente paesi come Vientam, Corea, Afghanistan, Giordania, Cuba, Libia, Siria, Iran, Iraq, Jugoslavia (tutti paesi casualmente armati dai russi quando i conflitti sono scoppiati), non si capisce perché non dovrebbe esserlo l'Ucraina.
- 7.081 risposte
-
- 1
-
-
No, ma i russi si fermano. Giuro. Come si sono fermati dopo l'Ossezia. Come si sono fermati preso il Donbass. Come si sono fermati dopo la Crimea. Mica stanno attaccando Mariupol, mica hanno attaccato Odessa, mica vogliono prendere Kharkiv e Kiev. No no. Basta scoraggiare gli ucraini dal difendersi ed i russi magicamente torneranno a casa e tutto tornerà come prima. Dopotutto se stanno attaccando è per legittima difesa, sono stati gli ucraini ad attaccare no? A Putin assolutamente non verrà mai la tentazione di ripetere la cosa, che ne so, in Moldavia, in Transistria, in Finlandia, in Svezia. Assoltamente no. Ha troppo a cuore i destini delle popolazioni locali ed il diritto internazionale. La parola di Putin è sacra, non mente mai. Come ha rispettato la parola sul ritiro delle truppe, o quando ha promesso in mondovisione che non avrebbe mai invaso l'Ucraina. Dovremmo smetterla di armare gli ucraini! Avete ragione! Dovremmo prendere esempio da Putin sull'esportazione di armi. Lui mica ha armato fino ai denti la Nord Corea, l'Iran, lo Yemen, il corno d'Africa, la Libia, la Serbia, la Siria e le peggio tribù salafite. Assolutamente no. Lui si che si è sempre preoccupato di cosa ne avrebbero fatto gli acquirenti delle sue armi. Non ho mai sentito parlare di un civile o di un occidentale ucciso da un Kalashnikov, per esempio. Il mondo invece è pieno di russi che, in viaggio di lavoro o in ferie, sono stati fatti saltare per aria da un lanciarazzi tedesco. Se solo prendessimo spunto dall'affidabile, diplomatico, pacifista, filantropo e rigoroso garante del diritto internazionale Vladimir Putin.
- 7.081 risposte
-
- 11
-
-
-
Si, è una lettura assolutamente plausibile. Questa guerra non smette di sorprendere comunque. Per copertura mediatica, per reazioni diplomatiche, per impatto della propaganda sui social, etc. Penso verrà studiata per molti anni a venire.
- 7.081 risposte
-
- 1
-
-
Mi è scesa una lacrima.
- 7.081 risposte
-
- 1
-
-
Più che altro mostra una certa spavalderia da parte russa. Ammassare in quel modo quella quantità di mezzi alla luce del sole significa essere sicuri di essere intoccabili, dato che costituiscono un bersaglio perfetto. Scommetto che all'USAF, probabili autori di questa foto, è venuta la bava alla bocca nel vedere un bersaglio simile senza poterlo colpire.
- 7.081 risposte
-
- 2
-
-
Sì, è così. Anche se la passione mi porta ad osservare da lontano un mondo che prima potevo quantomeno toccare con mano. Di entrarci davvero, comunque, non ho mai avuto concrete possibilità. Ti ringrazio per il bel messaggio, intanto. Speriamo di vedere notizie migliori nella giornata di domani. Magari sapremo già il giorno del secondo atto delle negoziazioni per il cessate il fuoco. Penso lo sapremo al più tardi mercoledì o giovedì. Buonanotte!
- 7.081 risposte
-
Il mondo militare ed il calcio sono due antiche passioni. Sono fortunato che ho potuto lavorare in entrambi i campi, seppur per periodi piuttosto brevi, seppur dall'esterno, da privato. Nulla di segreto Avrei tanto voluto fare parte del mondo militare, ma proprio non mi è stato possibile. Rimarrà uno dei miei più grandi rimpianti (o forse no...). Ah ecco, meno male, mi sento meno solo allora
- 7.081 risposte
-
Ne ho avuti tanti di cani, ma questo proprio il concetto di sazietà non ha la più pallida idea di che cosa sia. Si mangia pure le sedie impagliate sta cima di una bastardina
- 7.081 risposte
-
- 1
-
-
Non riusco nemmeno a nascondere le crocchette al mio cane, figuriamoci
- 7.081 risposte
-
E a cosa hai mai pensato? La razione svizzera e italiana comunque le ho avute da due militari, ci tenevano molto a farmele assaggiare!
- 7.081 risposte
-
Ecco, io sono uno di quelli
- 7.081 risposte
-
Diciamo così! Quella, e quella di qualche altro paese. Sono persona curiosa
- 7.081 risposte
-
Esatto, e anche dai media russi stessi che al momento non trasmettono nemmeno internamente alcun tipo di immagine sul conflitto in corso, si ostinano a chiamarla "operazione". Mai stato in servizio
- 7.081 risposte
-
Proverei volentieri
- 7.081 risposte
-
No, direi di no, è cibo relativamente normale di solito, che viene conservato nei peggio modi nelle peggio condizioni. Poi per carità, non si muore certo per un fagiolo scaduto, ma è incredibile che una nazione che spende fior fior di milioni in macchine di morte non riesca a far arrivare del cibo non ancora scaduto ai suoi uomini. Devo però dire che non ne ho provate molte di razioni K. Ho mangiato una scatoletta di minestrone scaduta da un annetto e non m'è successo nulla. La cosa più imporessionante che ho avuto modo di assaggiare sono i biscotti secchi svizzeri. Tra soldati si arriva a scommettere mille franchi su chi prova a mangiarne un intero pacchetto senza bere dell'acqua. Io mi sono fermato a meno di 1/3 della confezione prima di arrendermi Sicuramente. Fa comunque una certa impressione. La macchina della propaganda ucraina sta facendo davvero faville.
- 7.081 risposte
-
Sono avanzati, anche se lentamente, soprattutto a nord di Kiev e a nord della Crimea, dove oramai il ricongiungimento col Donbass è vicino. Credo che gli assalti di Kharkiv e Mariupol saranno decisivi per proseguire l'avanzata. Sempre che non cada prima Kiev, ovviamente.
- 7.081 risposte
-
Mamma mia... La nostra razione K non la batte proprio nessuno
- 7.081 risposte
-
- 1
-
-
Questa dovrebbe essere la situazione attuale delle forze in campo.
- 7.081 risposte
-
Facciamo allora che riteniamo i russi ufficialmente responsabili di ogni uccisione avvenuta con un Kalashnikov in giro per il mondo.
- 7.081 risposte
-
I numeri delle attuali perdite accertate da foto o video dovrebbero essere i seguenti da parte russa Per perdite si parla di mezzi distrutti, abbandonati o catturati Da parte russa: 39 carri armati (MBT delle famiglie T-72, T-80 e T-90) 84 mezzi da combattimento (IFV di varie tipologie, ruotati e cingolati) 3 mezzi da trasporto antimina (MRAP) 20 fuoristrada blindati (tra cui due Iveco Lmv, uno catturato ed uno distrutto) 95 fuoristrada/auto 2 mezzi dedicati a comunicazioni 15 mezzi della logistica (camion, trattori, etc.) 16 semoventi d'artiglieria (sia howitzer che MRLS) 15 mezzi antiaerei 1 Jammer Il totale dovrebbe essere di 295 mezzi distrutti certificati da foto e video delle loro carcasse. Aggiungo anche questi mezzi aerei: 3 aerei (un caccia Su-30, un CAS Su-25 ed un aereo da trasporto An-26) 4 elicotteri (1 Mi24, 1Mi35, 2Ka52)
- 7.081 risposte