Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Nepali Me

Utenti
  • Numero contenuti

    6.415
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Nepali Me

  1. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    La guerra sarà ancora lunga. L'intento era realizzare una fornitura comune così da spalmare eventuali ritorsioni. Non è un caso che oltre ai Leopard tanto chiacchierati verranno forniti carri anche da GB e USA. Ci vorranno comunque mesi prima che questi vedano il campo di battaglia, essendo necessarie diverse settimane per addestrare gli equipaggi e costituire una linea logistica funzionale a tali sistemi. Vale in particolare modo per gli M1 americani, particolarmente complessi e onerosi da mantenere. Per quanto riguarda noi, Biden ha svelato il segreto di pulcinella italiano. Ha infatti confermando le voci (e le prove fotografiche) che testimoniano da settimane la presenza di pezzi di artiglieria italiani sul fronte ucraino.
  2. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Se i russi dovessero invadere la Polonia, essendo questa uno dei paesi più importanti della Nato, sarebbe automaticamente terza guerra mondiale. A prescindere dall'invio o meno dei carri tedeschi al fronte.
  3. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Aspettiamoci novità anche da parte nostra... anche se non è detto riusciremo a sapere qualcosa in merito. Restiamo, ad oggi, l'unico paese dell'alleanza a secretare gli aiuti all'Ucraina.
  4. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Vorrei condividere con voi una riflessione personale. Mi sembra pacifico affermare che la questione armamenti stia diventando il centro del dibattito pubblico in Europa. Dopo mesi di discussioni incentrate su questioni energetiche e finanziarie, se ci si è fatto caso, ora il mondo politico ed istituzionale europeo sta concentrandosi su questioni apparentemente più tecniche che politiche. Sta avendo molta esposizione mediatica l'eventuale fornitura di carri Leopard, per esempio. Sorvolando un momento sulle questioni tecniche del mezzo, è impressionante quanto certi temi siano tornati di interesse pubblico dopo decenni. Complice l'inverno, entrambi gli schieramenti stanno pensando a mente fredda come riorganizzarsi in vista della primavera. Dal lato russo la strategia sembra chiara. Dal lato occidentale, invece, manca per ora unità di intenti. Ad oggi, salvo poche eccezioni (vedasi Ungheria e Turchia), tutti i paesi membri dell'Alleanza si sono schierati più o meno convintamente al fianco di Kiev e Washington. Sicuramente è stato facile per molti di questi paesi sfruttare l'occasione per riversare i propri armamenti più obsoleti in Ucraina. Svuotare magazzini fatiscenti da roba impolverata è stato facile e poco dispendioso per molti. Questo genere di scorte però sta finendo, si pone quindi il problema a cui ora tutti si stanno interessando. E' giusto privarsi dei propri strumenti di difesa più pregiati? Anche a costo di rimanere temporaneamente scoperti? Come fare per sistemi oramai non più in produzione? Con quali finanze questi paesi potranno sostituire questi sistemi? Tradotto: chi paga da adesso in avanti? A Ramstein si stanno cercando risposte, ma la sensazione è che ognuno farà di testa propria, perseguendo il proprio interesse. Il timore è che sarà necessario rifinanziare le forze armate occidentali per coprire le generose cessioni verso l'Ucraina. In un momento finanziariamente delicato come questo non sarà facile giustificare pubblicamente programmi di decine di miliardi in sistemi d'arma. Specialmente se questi non avranno pesanti ricadute industriale sull'indotto di quel paese (da qui molte delle grandi difficoltà nel trovare un accordo comune europeo). L'Italia, come spessissimo accade in questi casi, non ha assunto una posizione pubblica chiara.
  5. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Direi che c'è tensione sul da farsi all'interno della Nato, per prima cosa. Come seconda cosa temo sia meglio prepararsi ad un inasprimento del conflitto in primavera.
  6. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Credo che gli incontri di questi giorni, sul lato occidentale, si riveleranno decisivi (in un senso o nell'altro) per il prosieguo del conflitto. La nostra posizione in particolare rimane incerta.
  7. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Perdona il ritardo nella risposta. Non lo conosco benissimo, ma ha una certa fama, diciamo così. Per quel poco che può valere la mia opinione, mi è sempre sembrato un personaggio molto "costruito", un finto intellettuale della guerra. In realtà (e non lo dico solo io) ha fatto proprie idee già vecchie se non addirittura antiche. Si è spacciato ideatore del concetto di conflitto allargato su più piani oltre a quello strettamente militare (ma va?), roba che si fa già da decenni, se non da secoli. Sicuramente è uno con pochi peli sullo stomaco, dato che maschera alcune pratiche per definizione terroristiche come atti di dissuasione della popolazione nemica. Dovesse dare seguito a questo genere di idee potremmo vedere un incremento delle violenze verso i civili ed i simboli del popolo ucraino. Oltre che ad un inasprimento delle pressioni, con vari mezzi (cyber-attacchi, sanzioni, sabotaggi, etc.), sui paesi alleati o amichevoli con l'Ucraina. Questo sulla carta. Poi, nella pratica, si vedrà.
  8. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Sembra davvero così. Non è un caso che da molti punti di vista, quantomeno in certe aree, questo conflitto somigli più al primo conflitto mondiale che non al secondo.
  9. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Si parla di Soledar come di una città conquistata o difesa. Vedendo immagini come queste vien proprio da chiedersi cosa sia rimasto da conquistare o difendere ormai.
  10. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Per me si sta già parlando, anche se si spara ancora. I russi annunciano e effettuano una ritirata ordinata senza ritorsioni da una delle città più strategiche del teatro. I maliziosi, sia ad est che ad ovest, insinuano sia stata una ritirata concordata col nemico. I russi hanno avuto parole al miele per la gestione americana della vicenda del missile. Sono le prime da febbraio. Senza contare il ritiro progressivo della marina russa dai mari italiani e la rinuncia alla partecipazione al conflitto nel mar Nero. Gli stessi polacchi, fin qui pesantissimi nei confronti di Mosca, hanno addirittura assunto le difese del Cremlino sulla vicenda del missile. Il popolo americano ha manifestato preoccupazione per le minacce russe. Ora la guerra ha un forte peso sulle dinamiche interne americane. I cinesi hanno tirato le orecchie ai russi sull'uso dell'arma nucleare come minaccia all'occidente. E' la prima volta che la repubblica prende così fortemente le distanze dalle diplomazie russe. Insomma, a me sembra che tutti, ma proprio tutti (persino polacchi e bielorussi) stiano tirando il freno a mano ultimamente. Non a caso si parla diffusamente di possibili compromessi, ed è un ottimo segnale. Tutti concordi tranne l'Ucraina, ovviamente. Le loro priorità al momento non sono affatto cambiate: mantenere l'occidente coinvolto, ottenere il massimo degli aiuti e massimizzare sul campo il sorprendente vantaggio sui russi in ritirata.
  11. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    La posta in gioco per le due superpotenze non vale un conflitto totale. Lo hai detto tu. L'Ucraina è importante, ma non fino a questo punto.
  12. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Anche se venisse provato essere un missile russo non cambierebbe molto, se non da un punto di vista di immagine. Qualsiasi cosa sia stata, per ora pare sia un missile terra aria S-300 a fine corsa, russo o meno che fosse, non implicherà granché. Come detto da garrison i russi non hanno attaccato la Polonia, è evidente già ora, questo conta. Incidenti di questo tipo ne sono capitati a decine, tra Nato e URSS prima, tra Nato e Russia poi. E' chiaro poi che ogni parte in causa strumentalizzi l'accaduto per tirare acqua al proprio mulino. Per oggi la terza guerra mondiale non s'ha da fare, grazie al cielo.
  13. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Lo spero anch'io, ma in fondo ne sono abbastanza certo. Nulla meriterebbe il sacrificio dei giovani, partiamo da questo presupposto. Ma sono stra-convinto che nessun popolo occidentale oggi sacrificherebbe la propria gioventù sull'altare dell'indipendenza ucraina. Ne sono certo. E' già difficile pensare che un francese sia disposto a morire per un italiano, figuriamoci un italiano per un ucraino. L'eventuale coinvolgimento italiano sarebbe plausibile solo se il conflitto si estendesse drammaticamente ai confini vicini, cioé se il conflitto si diramasse per un qualche gravissimo errore di calcolo. Fortunatamente quel che è accaduto in queste ore ci può tranquillizzare. Se si fosse stati in cerca di un pretesto, come paventavano alcuni funzionari russi, questa sarebbe stata un'occasione ghiotta. Invece le posizioni assunte da americani e polacchi fanno intendere che l'intenzione sia ancora quella di contenere il conflitto all'interno dei confini ucraini. Non vuol dire che il rischio di un allargamento della guerra sia stato azzerato, questo no. Ma la postura della Nato sulla vicenda l'ho trovata rassicurante, anche oltre le mie aspettative. Così come ho trovato rassicurante la posizione cinese sulla questione nucleare.
  14. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Certamente l'Ucraina ha tutto l'interesse ad estendere il conflitto, ma la Nato non è capeggiata da idioti. Quel che chiede l'Ucraina è una cosa, quel che concede la Nato (nei suoi interessi) è spesso tutt'altra. E la Nato, nonostante foraggi e mantenga in vita l'Ucraina bellica, ha detto già molti no a Zelensky. Ha respinto la richiesta di ingresso nell'alleanza, tanto per cominciare, direttamente sul nascere. Ha respinto qualsiasi idea di intervento diretto dell'alleanza. Ha respinto la richiesta di una no-fly-zone. Ora ovviamente raffredda le accuse ucraine, ridimensionando il tutto. Alla Nato l'escalation non conviene, così come non conviene ai russi e ai cinesi. Non basta un missile che sconfina in Polonia di qualche km, foss'anche russo, foss'anche fatto di proposito. La terza guerra mondiale non vuole farla proprio nessuno in questo momento, ad eccezione di qualche esaltato. Se vogliamo guardare il bicchiedere mezzo pieno di questa vicenda è proprio questo. La Nato, in una situazione di potenziale tensione aggravata, non solo non ha colto la palla al balzo per alimentare l'escalation, ma ha addirittura minimizzato l'accaduto. Buon segnale secondo me.
  15. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Pare stia accadendo veramente, da capire quanto ordinata e tattica sia la retromarcia innestata.
  16. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    La ritorsione credo se l'aspettassero, in una qualche misura. Certo il prezzo pagato è stato caro.
  17. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Ci vorrà tempo, probabilmente. Oggi entrambe le parti sono troppo agitate, tra l'ebrezza della riconquista ucraina e l'umiliazione subita sul campo dai russi sembra impossibile poter imporre un alt. Il rischio è che la situazione non si risani proprio, ma che vada semplicemente de-intensificandosi negli anni similarmente a come accaduto sul confine Pakistano-Indiano, Azero-Armeno, Israelo-palestinese, etc. Ora tutti sono troppo concentrati su come posizionarsi in vista dell'autunno, quando per questioni ambientali rallenteranno le avanzate terrestri da entrambe le parti. Questo inverno russi e ucraini avranno tempo e modo per prepararsi sulla prossima primavera, forse in quella fase ci sarà maggior spazio per la diplomazia.
  18. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Permettemi, ma non è con questi assolutismi e col benaltrismo che si può parlare di certe cose. La Russia non vorrebbe fare stragi di civili? Quindi le fa per caso, le capita, ma lo fa apposta in sostanza. Tipo Groznyj? Dici che la pace si raggiunge concedendo Crimea e Donbass ai russi, semplice semplice. Eppure marciavano su Kiev, puntavano Odessa, hanno bloccato mezzo mar Nero. Mi dispiace fartelo notare, ma temo siate rimasti tu e Orsini a credere a questa fantomatica soluzione semplice semplice. Zelensky, se facesse tutto quello che tu descrivi, non farebbe niente di diverso da quello che fa Putin da 20 anni a questa parte. A meno che non si vogliano negare i giornalisti uccisi in Russia e persino in Europa, gli improbabili incidenti occorsi ai suoi oppositori, le stragi in cecenia ed altre chicche che ci ha regalato lo zarino. Poi è chiaro, dev'esser pazzo Zelensky a pensare di rinunciare alle trattative dopo mesi di infruttuosi dialoghi. Dopo che i russi hanno provato ad ucciderlo, dopo che hanno provato a prendere Kiev, dopo che hanno reso una farsa i trattati di pace (chiedendo una resa incondizionata e di scegliere un esecutivo a loro discrezione, altro che Donbass), dopo che hanno promesso che non avrebbero mai e poi mai attaccato fino a poche ore prima dell'attacco, dopo che hanno invaso il suo paese con le bandiere sovietiche al vento, dopo le recenti stragi di civili, le bombe termobariche e dopo la farsa del referendum, ciliegina sulla torta. Ma sicuramente se un russofono come Zelensky tanto si batte contro i russi è per pura russofobia. Uno che è nato russofono e ha come russo la sua prima lingua, tanto da renderlo oggetto di satira per il suo pessimo ucraino, proprio in quel paese di cui è diventato presidente. Sì, è uno di quelli che secondo la logica del "parla russo, allora è russo", dovrebbe essere russo e russofilo nel midollo. Caso vuole sia pure ebreo, giusto per avvalorare ulteriormente il ritratto di un nazista. Ma ehi, il referendum, l'autodeterminazione dei popoli. Quella che vale sempre a seconda dei casi, per esempio non varrebbe certo in Siberia o in Cecenia, come non varrebbe mai a Taiwan, a Hong Kong o nello Xinjiang, ma sono sicuro che per quelle situazioni il diritto internazionale torni improvvisamente prioritario sulle volontà dei popoli. Sbaglio? Poi certo, la partita in realtà è tra USA e Russia, l'Ucraina mica c'entra, c'ha messo giusto il campo ed il pallone, qualche decina di migliaia di morti, niente più. C'ha messo il fantoccio Zelensky, dai, almeno questo concediamoglielo. Certo, ci fosse stato un presidente vero, non un burattino, una "persona per bene" direbbe qualcuno. Uno come Porosenko immagino, uno che tanto piaceva al liberatore di popoli oppressi. Non c'entrano nemmeno Cina, Turchia, Germania e UK in tutto questo, il solo Putin le cita o minaccia per semplice galanteria, per farle sentire importanti, poverine. Non hanno alcun peso sulla questione, sono solo paesi fantoccio. Burattini, come dici tu. La chiosa finale sul campo di battaglia di una guerra nucleare, poi, consentimelo. Un capolavoro. In caso di terza guerra mondiale con 6000 testate nucleari volanti, manco una coinvolgerebbe il territorio americano. No no. SSBN sotto i ghiacci antartici, migliata di ICBM sparsi sul territorio più vasto del mondo, il più grande arsenale di armi nucleari sul pianete i russi lo hanno prodotto e mantenuto a suon di miliardi solo per usarlo contro di noi, e non contro gli americani, perché noi siamo i FESSI. Dai, su. Non avere in simpatia gli americani è un conto, e nemmeno io ne nutro. Si può criticare l'imperialismo americano, anzi si deve, così come quello britannico, ed è giusto preoccuparsi anche di Oriente e non solo di Occidente. Per esempio io idealmente vorrei un'Europa smarcata e autonoma, impermeabile alle ingerenze estere di qualsivoglia natura, capace di guardarsi a Oriente e a Occidente (come nell'amata aquila bicipite slava). Io che ho amato e lavorato un po' ovunque in Cina ed in Russia, e mai negli Stati Uniti. Tutte queste premesse però non bisogna far si che alleggeriscano di un solo grammo le oggettive responsabilità della leadership russa. Preoccupiamoci di pace, dunque. Ma la pace è un qualcosa che senza giustizia è destinata a durare molto, molto poco. La retorica sulla pace di stampo orsiniano che hai fatto evidentemente tua mi ricorda molto quella di Chamberlain. Entrambe persone di cultura, tutt'altro che ignoranti, fermamente convinte che trovare una soluzione di compromesso potesse allora (e possa oggi) placare gli appetiti di una potenza imperialista in fase espansiva. Le analogie sono davvero molte, quasi impressionanti, se riusciamo nello sforzo di sostituire gli Stati Uniti con l'Inghilterra (facile) e la Russia con la Germania (un po' meno facile). Da un lato un impero capitalista, liberale, potente ma che ha superato il suo apice storico, imboccando da poco tempo la discesa verso il ridimensionamento. Un paese che non può che essere garante e partecipe di qualsiasi evento del continente, ergo anche delle guerre tra Germania nazista e vicini. Dall'altro un paese uscito sconfitto, distrutto ed umiliato dal conflitto precedente. Un paese che ha visto il suo territorio ridursi ai minimi termini, la sua economica dissanguata, le sue genti sparse in paesi giovani con confini più che discutibili. Un paese che ha trovato in un ex militare di quel paese sconfitto, un fulgido esempio di voglia di rinascita, se non di rivincita, forse addirittura di vendetta. Un paese che ha promesso la riunificazione del suo popolo sotto un'unica bandiera, avvertendo i paesi vicini di non intervenire. Le analogie mi sembrano parecchie. Come finì è storia, la conosciamo tutti. Chamberlain, dopo aver concesso ai tedeschi i territori richiesti ed ottenuto la promessa di pace, tornò col trattato firmato a Londra, accolto da ovazione, svontolandolo in faccia a chi chiedeva un intervento a difesa di quei paesi, e di quei confini (tra tutti, spiccava quel fenomeno di Churchill). Come andò a finire ce lo ricordiamo tutti, purtroppo.
  19. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    La tensione effettivamente c'è tutta, questa volta. Non mi sorprenderebbe se il tabù venisse rotto per gradi. La Russia potrebbe pur pensare di mostrare il muscolo atomico senza usarlo sull'Ucraina, come serio avvertimento. Magari in mare, o nei numerosi siti a disposizione delle federazione. Magari mascherandolo da test di prova dei suoi famigerrimi missili ipersonici.
  20. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Può darsi, ed in un certo senso lo speriamo tutti. Ma quel che mi pare evidente è che gli interessi di Russia e Cina stiano diventano sempre meno convergenti. Questa guerra sta mettendo a rischio lo status quo dell'economia globale, innanzitutto, già questo basta di per sé ad irritare Pechino. Sta allontanando non solo Mosca, ma anche la Cina stessa dalle economie e dalle diplomazie occidentali. I miliardi spesi in occidente negli ultimi decenni, tra porti (come Amburgo e Trieste) e progetti epocali (come la Via della Seta) sono ora messi in discussione dalla polarizzazione dello scontro. Senza contare le enormi risorse che il governo aveva investito proprio sulle infrastrutture ucraine, completamente bruciati dalla guerra iniziata da Putin. Se ora i russi legittimano pure un referendum sull'indipendenza del Donbas, sposando la linea dell'autodeterminazione dei popoli anche contro l'opinione della comunità internazionale, apre un precedente pericolosissimo per Taiwan. Putin ad oggi vuole i cinesi come partner economici, ma pare non aver alcuna accortezza nel non calpestarne gli interessi all'estero. No, proprio per nulla. E potrebbe essere il tipo di ritorsione che, se messo sul tavolo dagli americani, potrebbe convincere i cinesi a prendere definitivamente le distanze dal governo russo sulla questione ucraina.
  21. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Il referendum sarà un boomerang che i russi pagheranno per decenni. A XiJinping è mancato un battito dopo questa trovata di Putin.
  22. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Condivido i tuoi timori. Non a caso è da inizio topic che spero venga offerta una "via d'uscita" a Putin. Mobilitazione generale e arma tattica nucleare sono sono due locuzione che spero ogni mattina di non leggere su alcun media. Penso sia ancora percorribile una via del dialogo. Non sono pochi i personaggi di spicco in Russia che dopo questa disfatta invocano la riapertura dei negoziati, Lavrov compreso. Un altro interessante video estratto dai media russi
  23. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Semplificherò di molto, altrimenti la cosa rischia di farsi parecchio lunga. La controffensiva ucraina è inizialmente partita a sud, nella regione di Kherson. La cosa ha sorpreso un pochino tutti quanti, per proporzioni, livello di organizzazione e mezzi a disposizione. Non ci si aspettava che gli ucraini avessero ottenuto mezzi e capacità tali da proporre una manovra di tale portata. E' opinione diffusa quindi nche quella manovra fosse pianificata da settimane, se non da mesi, probabilmente sotto aiuto e guida straniera. L'obiettivo di tale controffensiva, così come le sue possibilità di riuscita, sono state subito divisivo tema di dibattito. C'è chi credeva fosse un ultimo assalto disperato (molte fonte russe proponevano questa analisi) che avrebbe inevitabilmente preceduto un crollo del sistema militare ucraino. C'è chi credeva fosse un tentativo ambizioso di respingere i russi al di là del fiume Dnepr, tagliando ponti di collegamento con la rete logistica russa e provando a cogliere di sorpresa le forze che sarebbero rimaste inevitabilmente chiusa in una zona limitata, facilmente aggredibile (io ero tra questi). Il fronte, salvo piccoli avanzamenti di qualche km e piccoli sfondamenti in qualche settore, però, non ha dato segno di grandi risultati. Quello che certamente è riuscito agli ucraini, però, è stato distruggere tutti i ponti che attraversano il fiume, rendendo impossibili o comunque estremamente lenti rifornimenti e rinforzi, cosa che ha preoccupato parecchio (comprensibilmente) gli alti comandi russi. Piuttosto sorprendente che l'aviazione russa, la terza se non la seconda aviazione militare al mondo, non sia riuscita a difendere dagli attacchi snodi tanto strategici del fronte. A mio modesto avviso, qui si è presentata la vera svolta del fronte. L'alto comando russo ha probabilmente pensato che gli ucraini, per ottenere una forza di pressione di tale portata, avessero concentrato i loro sforzi nella regione. Hanno così spostato molte delle loro risorse dal fronte settentrionale a quello meridionale, temendo che un ritardo nei rifornimenti avrebbe potuto comportare l'annientamento delle forze a sud, provate e a rischio accerchiamento. Ora, è difficile capire se questo fosse davvero il piano ucraino sin dal principio, ma gli ucraini avevano preparato e costituito un ulteriore controffensiva proprio a nord, proprio nel settore ora scoperto per soccorrere il fronte meridionale. Di certo c'è che l'intelligence russa ha commesso un tragico errore, sottostimando enormemente le capacità ucraine. Come si è aperta la classica finestra d'opportunità a nord, proprio mentre le forze russe percorrevano da nord a sud il paese, gli ucraini hanno attaccato in forze il settore di Kharkiv letteralmente sbaragliando le linee russe. (Consiglio di aprire la gif per osservare la proporzione del crollo del fronte settentrionale, con l'offensiva (in azzurro) ucraina. Parliamo di soli 5 giorni di battaglia). Alcune delle forze in soccorso a sud hanno provato a rientrare per evitare l'accerchiamento delle forze del nord, ma l'avanzata è stata rapidissima ed ha costretto i russi ad indietreggiare in molti luoghi oltre il confine russo. Quando si è inseguiti, infatti, è praticamente impossibile riorganizzare una linea difensiva. Lo stallo a Sud ha quindi creato le condizioni per il crollo del nord. Col senno di poi probabilmente i russi avrebbero fatto meglio a indietreggiare ordinatamente a sud, stabilendo posizioni agilmente difendibili con forze simili a quelle già presenti in precedenza, accettando di dover lasciare una piccola porzione di territorio sul fronte meridionale, ma senza mettere in discussione la solidità del fronte nord. La vittoria a nord ha consentito inoltre agli ucraini di controllare le principali vie di comunicazione tra il nord ed il sud del donbass, rendendo complicatissimo un agile spostamento delle truppe russe da una parta all'altra del fronte. Ora capire cosa succederà non è facile, ma in Russia la ritirata ha avuto una risonanza enorme, anche sui media statali. Persino nelle tv di stato si mette in discussione la leadership militare. Alcuni esempi:
  24. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    Quel che sta succedendo sul fronte nord orientale ha quasi dell'incredibile.
  25. Nepali Me

    Guerra in Ucraina

    E' sicuramente uno scenario inquietante. Senza dubbio. Ciò nonostante sono convinto che in Polonia, oggi, l'opinione pubblica e gli apparati siano già convinti che presto o tardi si verrà alle mani. Coi russi, coi bielorussi, questo è da vedere. Sicuramente è un paese profondamente russofobo, con il militarismo nel sangue, ho avuto modo di vederlo coi miei occhi quest'inverno. Un paese che si ritiene omogeneo, solido, compatto, portatore di una missione storica ed etica nel cuore dell'Europa. Molti polacchi oggi si sentono come l'ultimo baluardo dell'identità occidentale e cristiana. E' un paese che non solo teme l'inevitabile, ma è un paese che si sta concretamente attivando per gestirlo, con ogni mezzo, da anni. A mio modesto parere, senza voler aprire un altro topic, lo stanno facendo anche molto bene. Non quest'anno, magari. Sono processi che spesso richiedono diversi anni. Ma di questo passo presto o tardi si riterranno pronti ad agire di loro iniziativa, magari con benestare americano e senza approvazione europea, visti anche i rapporti e le relazioni bilaterali ufficiali e non intercorrenti con l'Ucraina. La protezione Nato potrebbe pure non attivarsi qualora i polacchi intervenissero su territorio straniero (Ucraina? Bielorussia) di loro iniziativa, e riuscissero a contenere in quell'area l'eventuale scontro con l'avversario. Potrebbero chiedere il permesso a Zelensky di entrare su suolo Ucraino, per porsi come garanti protettori di aree civili e corridori umanitari, rendendo la penetrabilità del paese decisamente più complicata ai russi e permettendo agli stessi polacchi di gestire i flussi migratori tanto temuti. EDIT: @SuperTalismano mi aveva anticipato, intendevo proprio questo
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.