Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Lord Ludwig

Utenti
  • Numero contenuti

    7.033
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    3

Tutti i contenuti di Lord Ludwig

  1. Anche a me non risulta. Certo è strano quanto in fretta sia stato ceduto.
  2. In realtà Zaccheroni riuscì nell'impresa di fare peggio di Ferrara.
  3. Guarda, ti ringrazio, però nel 1987 compivo vent'anni, la conosco la faccenda (e chiaramente condivido pienamente la conclusione). Dico solo, per pura ipotesi: mettiamo che avesse detto, nel maggio del 1987: ci ho ripensato, vorrei fare un altro anno, o magari arrivare ai mondiali del 1990... avrebbero ceduto Laudrup per fargli posto? Chiaramente avrebbero fatto benissimo. Però secondo me c'era, nella sua decisione di ritirarsi, anche un pochino la consapevolezza che alla Juve non avrebbe potuto continuare. PS ti ricordi poi di quell'allenamento/amichevole a fine stagione 87-88 dove tornò a indossare la nostra maglia e mandò in porta tre volte Rush? Per me, arrettrando il raggio d'azione, fino ai 35 avrebbe continuato a fare la differenza. PPS senza alcuna offesa, ma della serietà dell'offerta del Milan dubito un poco. Il terzo straniero arrivò solo un anno dopo (e avevano comunque bloccato Rijkaard). Cosa facevano, rinunciavano a Gullit o Van Basten per fargli spazio? A scanso di equivoci, il miglior Platini era meglio degli olandesi, ma qui parliamo del Platini crepuscolare. PPPS io ricordo che si parlò anche di una proposta del Panathinaikos.
  4. Si, lo so bene che quella è la versione ufficiale. E al 99% è andata così. Io però il mezzo dubbio che gli abbiano detto: "i posti sono due, abbiamo preso Rush, abbiamo Laudrup che fa 23 anni a giugno e pensiamo sia un fenomeno..." ce l'ho.
  5. Mi sono sempre chiesto cosa avrebbero fatto se Platini si fosse detto disposto a continuare. Ho anche il vago dubbio che lui effettivamente sarebbe stato disposto...
  6. Avere pretese può anche significare personalità e fiducia nei propri mezzi. Guarda, avessero preso Calafiori avrei pure capito. Un titolare più "vecchio" di soli tre anni, con caratteristiche fisiche e tecniche simili... Ma se fallisci quell'acquisto, e hai in casa uno simile e potenzialmente pure più forte, non lo cedi. A maggior ragione per una cifra non trascendentale.
  7. Huijsen ceduto per poi tappare i buchi con Kelly pagandolo più di quanto intascato cedendo quello che potrebbe diventare uno dei migliori centrali al mondo per me è pure peggio.
  8. Quando ho letto il titolo pensavo fosse riferito solo a quest'anno, e avrei risposto: dall'infortunio di Bremer. In quella fatidica notte di Lipsia ebbi persino sensazioni lippiane. Non certo nel senso che mi aspettavo fosse l'inizio di un quadriennio a dominare in Italia e nel mondo, ma nel senso che pensavo avessimo trovato un gruppo coeso e volitivo, pronto a reagire alle avversità. Purtroppo poi l'assenza del pilastro difensivo ha fatto emergere e ingigantito errori in fase di mercato (Giuntoli) e di gestione del gruppo (Motta). Leggendo però capisco che è riferito a tutto questo periodo. Mentre concordo che, come detto da molti, il punto di svolta è stata la hubris fulminante che ha colto AA portandolo a una serie di scelte sbagliate, somma tra tutte l'allontanamento e la mancata adeguata sostituzione di Marotta, vorrei aggiungere una cosa. Spesso col senno di poi si vede come il primo sintomo di decadenza di una civiltà o di un impero si manifesta persino prima che esso raggiunga l'apogeo. Nel nostro caso, per me, l'inizio del declino non è il mercato del 2017, come sostiene l'OT, ma quello dell'anno prima. Cedere Pogba (che aveva altri tre anni di contratto), 23 anni, e reinvestire il ricavato su Higuain, 28, ma del quale si sarebbe dovuto intuire che la vita poco professionale gli avrebbe accorciato la carriera, fu un errore grosso. Non ovviamente quanto quelli che sarebbero seguiti, ma fu l'annuncio che la parabola, fin lì ascendente, avrebbe cominciato a declinare. Così fu dal 2017.
  9. Giuntoli dovrebbe riflettere sull'esonero di Giuntoli.
  10. Lord Ludwig

    Juventus - Atalanta 0-4, commenti post partita

    Dal 2016.
  11. Sono diversi quelli che iniziano forte e poi rallentano arrivando da noi. Paradossalmente solo CR7 ha iniziato piano per poi ingranare.
  12. Io senza alcun algoritmo oggi come oggi direi: Prescrittese 40% Napoli 35% Atalanta 15% Juve 9% Altre 1%
  13. Lord Ludwig

    Juventus - Verona 2-0, commenti post partita

    Speriamo sia la SVOLTA giusta😎
  14. Temevo stessi per proporre uno con la A maiuscola nel cognome...
  15. Lord Ludwig

    Parliamo dei rigori?

    Mah. Io una volta lessi una statistica secondo cui quasi due volte su tre vince la squadra che tira per prima, a patto di segnare il primo. Per via dell'effetto psicologico di essere in svantaggio che subisce chi tira per secondo. L'errore quindi non è tirare per primi, ma non mandare a tirare per primo il più bravo.
  16. Lord Ludwig

    Parliamo dei rigori?

    Dici che si confuso non sapendo che tiro doveva fare?
  17. Lord Ludwig

    Buon compleanno Dino Zoff

    Si sente spesso, per lo più a sproposito, parlare di "peggior allenatore della nostra storia", "peggior centravanti della nostra storia", "peggior acquisto della nostra storia"... Ecco, su Zoff una cosa è sicura: è l'allenatore che in proporzione al merito ha ottenuto di meno. Non dico sia stato il miglior portiere, che forse è Buffon; non dico sia stato il miglior allenatore, che forse è Lippi. Ma nessun altro ha vinto tanto con una squadra così modesta per poi esser messo da parte dopo due soli anni. PS prima che qualcuno fraintenda, intendo "ottenuto di meno" come riconoscimenti personali, non certo sul campo dove in quel contesto coppa Italia e coppa UEFA furono tantissimo.
  18. Infatti. Se davvero fosse stato esaudito Motta, il primo ad arrivare sarebbe stato Calafiori, il secondo Zirkzee (il terzo Ferguson senza l'infortunio).
  19. Vediamo... C'erano: Buffon, 32 anni Chiellini 26 Marchisio 24 Del Piero 36 Camoranesi 34 Trezeguet 33 Poi mezze figure come Melo, Diego, Amauri, Poulsen, Iaquinta e qualche giovane tipo Giovinco e Immobile. Era per certi versi l'opposto del 2024: un nugolo di campioni, ma metà di questi al termine del percorso. Però lo zoccolo duro di chi sapeva vincere c'era.
  20. Verissimo. All'epoca però il gioco non era così disastroso e si aveva una percezione di maggior compattezza tra giocatori e tecnico.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.