Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

lokii

Utenti
  • Numero contenuti

    293
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lokii

  1. secondo me non è così semplice invece. E la complessità risiede un po' in quelli che sono i grandi problemi, rigorosamente per me, della Juventus degli ultimi anni: non essere nè carne nè pesce ed avere l'"obbligo" finanziario" di finire tra le prime quattro. Ci sono delle cose su cui siamo, penso, tutti d'accordo, come ad esempio il fatto che la crescita di un giovane calciatore, quasi mai, è lineare. Se sei Maldini giochi a 18 anni e per i prossimi 20 titolare, perfetto, ma nella stragrande maggioranza dei casi non funziona così. Questo per dire che quando metti un ventenne in prima squadra devi avere la pazienza di aspettarlo tra i normali alti e bassi. E accettare, magari, che l'investimento pluriennale non ha dato i suoi frutti. A Dortmund per un Haaland c'è un Moukoko, per un Bellingham c'è un Reyna, per un Hakimi (ci torniamo dopo) c'è un Mateo Morey. Se facciamo il medesimo discorso per altre realtà come Ajax o Benfica non ne usciamo più... Alla Juve non puoi aspettare e dare minutaggio ad un giovane perchè devi necessariamente arrivare al quarto posto? Ci sta, per carità. Anche al Real Madrid non possono dare minutaggio a Nico Paz e altri giovani. In passato non potevano/volevano dare minutaggio a Morata, Carvajal, Hakimi, Brahim Diaz, Kubo e altre decine di giovani talentini. Qual è la differenza con noi quindi? Che il Real Madrid aveva la forza economica di non perdere il controllo sul calciatore, come sappiamo bene noi con Morata, gustandosi la crescita del ragazzo altrove e facendo poi le proprie opportune valutazioni. Prendi Hujisen. Non c'è posto in rosa (che poi parliamone... ma vabeh...). Perchè non l'hai dato in prestito per 2-3 anni come nei casi sopra citati? Perchè non hai inserito un "diritto di riacquisto"? Per incompetenza? Molto più facile perchè non avevi la forza economica di dettare queste cose in fase di trattativa. E quindi concludo e mi riallaccio al messaggio precedente, che senso ha questa politica sui giovani se tanto non puoi aspettarli e non puoi tenerne il controllo quando li dai via? E' un essere nè carne nè pesce, una politica sui giovani che abbiamo solo noi appunto. Una specie di corner shop calcistico dove ogni anno stiamo mettendo in vetrina qualche ragazzetto che poi, puntualmente, verrà ceduto. E chi si è visto si è visto, al massimo ci prendiamo una percentuale sulla rivendita.
  2. andremmo pesantemente off e quindi, se vorrai, magari rispondimi in privato, o quotandomi nel suo topic: per quali motivi eri convinto che douglas luiz sarebbe stato un fallimento? io tra villa e brasile l'avrò visto giocare più di una decina di volte e sinceramente non mi sarei mai aspettato questo scempio. del resto anche con tudor vede il campo col cannocchiale quindi non saprei proprio cosa pensare. Mi scuso comunque per l'off, che per me termina qui.
  3. se non hai la pazienza di aspettarli, o quantomeno la possibilità di inserire delle clausole di riacquisto stile Real, o insomma la possibilità di mantenerne il controllo, investire sui giovani come facciamo noi è un grandissimo no sense. Crescere De Winter per anni tra giovali e next gen, per poi venderlo dopo 15-20 partite tra i pro a 8-10 milioni, che senso ha? è un tirare a campare per salvare il bilancio di turno e nulla più. Ovviamente il discorso di de winter si può estendere a tanti altri ragazzi, mbangula in ultimo.
  4. dispiace per Faticanti, soprattutto per le cifre che si leggevano tempo fa (600k € mi sembra). gli altri addiossss senza problemi. Chissà se riusciremo finalmente a prendere una prima punta interessante dopo anni tragicomici coi vari Semedo, Afena Gyan, Da Graca, Pecorino, Mancini, Cerri, ecc.ecc.
  5. certo, bisogna vedere anche il fisico del ragazzo ( mai visto giocare). Di sicuro sviluppare bene un ragazzo che ti offra ottime soluzioni sui piazzati non sarebbe male. Tra primavera, next gen e prima squadra siamo messi maluccio da quel punto di vista😂
  6. terzino con balistica top e resto meh... potrebbe essere sviluppato da quinto alla dimarco? dimarco è letteralmente un esterno con balistica top e resto meh...
  7. proprio per quanto detto sopra invece credo fosse molto difficile, anche dal punto di vista del gioco espresso. Prepari la stagione con Gil dietro. Ottimo a impostare, piede educato, gioca corto e lungo. Se a novembre lo mettono in next gen hai voglia a provare a far fare a Montero, Verde, Bassino quel tipo di lavoro. Semplicemente avrai meno qualità nella manovra. Idem a centrocampo Florea. Bravo Crapisto nel sostituirlo, ma abbiamo abbassato la qualità del gioco (rigorosamente imho). Mazur è stata una grossa delusione, è stato provato per più di un mese titolare, che gioco volevi sviluppare se il tuo play/metronomo è ogni volta il peggiore in campo? E intendiamoci, non vuol essere un'arringa difensiva per Magnanelli perchè io alcune sue scelte non le condivido, in primis la gestione Vacca/Pugno. Ad una squadra a cui il mercato e le scelte dirigenziali tolgono in corso d'opera diversi titolari lui ha aggiunto questa specie di "turnover scientifico" che poco mi piace. Le squadre che giocano "Bene" sono quelle che vivono di automatismi, di situazioni provate e riprovate. Difficile replicare questo se giochi con 2 numeri 9 che hanno caratteristiche abbastanza diverse ogni domenica. Fermo restando che, sempre specificando che si tratta di pareri di un NON addetto ai lavori, diversi protagonisti di questa primavera dubito riusciranno in futuro a fare i calciatori professionisti...
  8. Non dimentichiamo che abbiamo: chiuso la stagione con il terzo portiere, imho abbastanza mediocre, dopo l'esclusione di Zelezny e l'infortunio di Radu perso Gil (per fortuna) dopo pochi mesi prestato a gennaio i 2005 Florea e Di Biase che stavano facendo molto bene lanciato, o quanto meno testato, molti 2007 come Mazur, Rizzo, Lopez Comellas, Montero, Keutgen, Merola. Ad occhio, tra le squadre arrivate in fondo, siamo quella più giovane. Il sassuolo in questo momento ha 9 2005 in campo. Si poteva fare meglio, soprattutto a livello di risultati, ma per quanto detto sopra va bene così. Abbiamo comunque dato un po' di calciatori interessanti alla prossima next gen.
  9. Kean esordisce in serie A a 16 anni. a 18 era già di ritorno alla Juve dopo il prestito a Verona.
  10. per molti sarebbe stato meglio un anno in prestito. Facilissimo dirlo ora col senno di poi, ma nemmeno difficile dirlo a inizio anno. Sostanzialmente tutti i 2007 si sono ritrovati in una specie di terra di mezzo in cui non si sa cosa avrebbero dovuto fare. La situazione è stata parzialmente rimediata a gennaio con le cessioni dei 2005 Florea e Di Biase e un po' dal caso (Radu senza la situazione Zelezny non avrebbe giocato imho). Rimane però la sensazione per alcuni di aver sprecato un anno. Mazur ad esempio in primavera è stato una sciagura, ma mettere minutaggio con i suoi parietà gli avrebbe fatto benissimo.
  11. mi concentro solo sul lato portiere. Vero che Daffara è giovane e ancor più giovane è la sua età per il ruolo che ha. Ma è anche vero che sono 2 stagioni che 'sto ragazzo fa la differenza in lega pro. Per il suo percorso (che è indipendente dall'età) deve provare palcoscenici più importanti. Poi starà a lui dimostrare di valere la categoria superiore. Desplanches quest'anno a Palermo nel girone d'andata le ha giocate tutte per dire. Non ha convinto, c'era la possibilità di prendere un signor portiere per la categoria come Audero e amen, panchina. Ma all'inizio c'avevano puntato. Turati all'età di Daffara giocava in B, Caprile idem. Dipende molto da dove lo mandi. Dall'allenatore che c'è, da tantissimi fattori. Ad esempio Muharemovic, per parlare di un altro nostro giovane, in una squadra che lottava apertamente per la promozione e con pariruolo più esperti per la categoria... ha messo su tantissimo minutaggio. Per me inaspettato, sincero. Però ecco, in generale non mi fascerei la testa col discorso che tanto poi lo tolgono al primo errore, non gioca, ecc.ecc. E' un portiere di categoria superiore, deve provare le categorie superiori. Eventualemente a gennaio fai sempre in tempo a correggere la scelta. Poi in ottica next gen se lo tieni sciapo', un portiere più forte difficilmente lo troveremo. Ma preferirei vederlo altrove. p.s. dipende tutto da quanto uno crede nel ragazzo, va da sè. Ad esempio io già ora non scambierei Daffara per diversi portieri che giocano in serie A, per dire.
  12. sì, come detto sopra in caso di difesa a 3 servirebbe un titolare. in caso di difesa a 4 va bene così. Concordo su Villa, mi sembra un prospetto da categoria e nulla più. Vedremo se ci sorprenderà in futuro
  13. una zona mi sa che l'abbiamo già sistemata 😆 con l'arrivo del giovane olandese al momento abbiamo tra i centrali: Pedro Felipe, Scaglia, Van Aarle, Gil. Citi e Poli presumo andranno in scadenza mentre su Villa e Stivanello ignoro che condizioni ci siano nei prestiti. Potrebbe arrivare qualcuno in ottica di difesa a 3 sennò va benissimo così, anche e soprattutto considerando che dalla primavera qualcosa tra Rizzo, Montero e Martinez verrà fuori. Poi comunque un prestito a completare il reparto a 2 soldi si può sempre fare. un po' più delicata la situazione portiere con Daffara che giustamente che sarà provato in categorie più alte e Zelezny che sembra con le valigie in mano. Radu mi piace ma gli affiancherei un portiere diverso rispetto a Garofani (non so nemmeno se lui è in scadenza o altro). Magari un over esperto nella categoria, che faccia da chioccia a Radu e ammortizzi un po' il salto di categoria per il nostro giovane portiere.
  14. tutto chiaro. Anche per essere io più chiaro: la mia premessa è che Barido sia, a livello di potenziale, un Hujisen o un Yildiz. E' quello che leggo in giro, e dai video che ho visto il talento non gli manca di certo. Un auspicio più che altro.
  15. Anghelè è più messo come fetish che altro, per questo ho anche messo la cit. "ironica". La cosa importante per il ragazzo, dopo una stagione molto travagliata dal punto di vista degli infortuni, è avere minutaggio. Non so il modulo ma se si dovesse continuare così uno tra lui e Vacca sarà di troppo, li vedo abbastanza doppioni. Capirei se fosse mandato in prestito o addirittura ceduto per fare un po' di cassa comunuqe. Vedremo dai.
  16. infatti ho scritto testualmente "stare nel gruppo", non fare la differenza, che banalmente sono 2 concetti molto diversi... non è nemmeno quello che ho detto io. Senza scomodare Yamal o Messi, Liberali, classe 2007, quindi stessa situazione di Barido l'anno prossimo, ha messo un po' di presenze in lega pro, ha fatto parte del gruppo. Camarda idem, ma con più minutaggio. Camarda e Liberali al netto dei gusti personali, sono 2 ragazzi che per tutti avranno un futuro radioso. Barido idem. Per questo mi piacerebbe vederlo coi pro, poi se per 600 minuti (e quindi fare l'alternanza con la primavera) o per 3000 minuti si vedrà, dovrà meritarsi tutto. Poi se a 18 anni non lo considereranno pronto per la lega pro, amen, il tempo non gli mancherà di certo per rifarsi
  17. mi trovo in larga parte d'accordo con quanto già detto sopra. Poi ipotizzare una rosa è semplicemente impossibile perchè dipende da quante risorse stanzieranno per la next gen, dalle richieste/ambizioni dei ragazzi,ecc.ecc. Stilo però una serie di punti che mi piacerebbe venissero sviluppati l'anno prossimo: Boufandar, testa a parte perchè non lo conosco ovviamente, ha tutto per sfondare anche tra i pro. Mi piacerebbe puntarci su Anghelè continuerei a puntare. Prendetemi per pazzo, sì, pazzo per Anghelè semicit. gente come Barido, Durmisi inizieranno la prossima stagione con 17 anni compiuti (Barido a neanchè metà della prossima sarà 18enne). Ora non dico in serie A e nemmeno in serie b, ma se sei un calciatore di livello superiore, con prospettive alte, a 17 anni devi stare nel gruppo in legapro. Mi dispiacerebbe vederli in primavera (stabilmente) l'anno prossimo. Mi piacerebbe un investimento "serio" per la next gen in attacco. Non dico un Adzic a 5 milioni, ma un prospetto da mettere qui con il chiaro obiettivo di arrivare in prima squadra e non quindi i vari papadopoulos, quattrocchi, deme, ecc.ecc. Sui nomi sbizzarritevi voi. Spero che Gil si confermi perchè per me se continua a crescere a fine del prossimo anno avremo tranquillamente un giocatore da prima squadra.
  18. Non so se al momento è infortunato ma negli ultimi mesi aveva collezionato una serie di prestazioni orripilanti. Svogliato, lento, una sciagura a centrocampo
  19. se non sbaglio non gioca da inizio dicembre quindi siamo a quasi 6 mesi di inattività, per questo chiedevo se ci fosero info su infortuni o altre situazioni
  20. giocando sempre in casa, gara secca. le bellezze di questi torneii ❤️
  21. il rinnovo di Zelezny sembra molto vicino dopo le notizie un po' incerte delle ultime settimane https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/juventus-il-portiere-della-primavera-non-andra-via-a-zero-c-e-l-accordo-per-il-rinnovo-2077040 ottima notizia, per me già dall'anno prossimo può partire per essere il titolare della next gen; poi chiaramente dovrà meritarsi il posto. il NON sempre affidabile transfertmarkt segnala in scadenza lui e Biliboc, mon so se ci sono altre situazioni in scadenza a livello di primavera.
  22. ho rivisto una partita della primavera dopo un po' di tempo. Zelezny continua a non impressionarmi per nulla nelle uscite e coi piedi. Ok che la squadra nella ripresa ad un certo punto non riusciva nemmeno a rinviare un pallone ma lui poca roba in quei 2 fondamentali. Spero migliori perchè poi per il resto imho tanta tanta roba. In generale 2 partite in una, nel primo tempo abbiamo fatto quello che volevamo e anche ad inizio ripresa, sostanzialmente fino al gol di Vacca annullato (dai pochi replay a me sembrava spalla e non braccio ma vabeh...). Da quel punto in poi siamo andati in totale apnea. Ultimo minuto folle di una partita folle, potevano vincerla entrambi, per fortuna l'episodio giusto ha sorriso a noi.
  23. Ranocchia c'ha giocato in serie A. Il piedino l'ha fatto vedere anche lì. Ed ha fatto vedere anche i suoi limiti. Bradiposo, rallenta il gioco, pochissima prestanza fisica per uno alto 1,85 m. La serie b per ora è la dimensione adatta a lui, magari non al suo piede, ma al calciatore globalmente sì.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.