Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

CuorediZebra

Utenti
  • Numero contenuti

    804
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di CuorediZebra

  1. Non capisco (o meglio, lo sò ma preferisco fare il finto tonto) perchè quando i giornalai parlavano della manovra stipendi della Juve, accusando che se tale manovra influiva sui dati di bilancio, non poteva iscriversi al campionato e per questo doveva venire retrocessa. Oggi che si parla di continuità aziendale ma in merito all' inda, nessuno paventa tale ipotesi. Questi esseri accusavano una società (Juventus) ove la proprietà ha immesso 900 milioni in tre anni, di non avere i requisiti, mentre un' altra società (inda) ove la proprietà ha immesso 85 milioni a fronte di oltre 800 milioni di debito e che per averli ha dato in pegno le quote della stessa società, avrebbe i requisiti. Poi ci lamentiamo se l' Italia perde 5 posizioni a livello internazionale sulla libertà di stampa.
  2. La garanzia valida potrebbe servire per i campionati futuri. Per quelli passati, se viene dimostrato che la continuità aziendale non era rispettata e quindi non poteva partecipare al campionato, perdita a tavolino di tutte le partite e quindi retrocessione. Poi, se vogliono iscriversi al campionato di serie B, dovranno dimostrare la continuità aziendale. Questo a livello sportivo, mentre a livello civilistico se la continuità aziendale non è provata si aprono le procedure concorsuali
  3. IL fatto è che la garanzia data in pegno, non ha più valore anzi, è diventata un debito. Come ho scritto più volte in precedenza, hanno un margine secondario di struttura NEGATIVO, ciò significa che vendendo tutti i beni della società, questi non sono sufficienti per pagare i debiti. Non è che Oaktree mette in vendita gli asset della società ed il ricavato se lo intasca, questo non è possibile. Il ricavato della vendita degli asset andranno a ripagare parte del debito e quando venduto tutto rimarrà ancora una parte di debito da coprire, sarà Oaktree che dovra metterci i soldi.
  4. Ma davvero credete che sia facile trovare un acquirente che sborsi 900 milioni per prenderne altrettanti di debiti? Quando si acquistano le società, ciò che si guarda è il margine secondario di struttura che altro non è che la differenza delle proprietà/liquidità e debiti. Se il margine secondario è positivo, significa che la società può tranquillamente mettersi in liquidazione e pagare tutti i creditori. Di solito questo valore è la base di partenza della trattativa di acquisto Se il margine secondario è negativo, significa che non hanno risorse per pagare i creditori. L' Inter ha il margine secondario di struttura NEGATIVO, quindi significa che non ha valore
  5. Si vuol far finta di non capire. OakeTree non da altri xxx milioni oltre quanto già dato. Apre un nuovo finanziamento da 400 milioni di cui 385 vanno a chiudere il precedente prestito, così incassano 85 milioni d' interessi relativi alla prima pratica. La differenza di 15 milioni la versano nelle casse di Zhang. Per OaKeTree finanziariamente è un' operazione positiva in quanto mette a bilancio l' attivo del primo finanziamento e per il secondo risulta una semplice pratica commerciale. Sia chiaro che qui nessuno di noi ha la sfera di cristallo per vedere ciò che succederà nel futuro, stiamo facendo solo ipotesi
  6. Incassi futuro stadio??? Per arrivare a ciò, lo stadio va costruito e per costruirlo ci vogliono i soldi. Dove li trovano?
  7. Guarda che finanziariamente non è campata in aria. OakTree fa un finanziamento a Zhang per 400 milioni con cui lo stesso Zhang deve chiudere il precedente finanziamento. Se non ricordo male, gli interessi su quel finanziamento erano circa 85 milioni, quindi Oaktree chiude una pratica portando in attivo 85 milioni di interessi. Apre una nuova pratica da 400 milioni ad interessi superiori, ottenendo da Zhang (o chi per lui) ulteriori garanzie, sperando inoltre che l' economia cinese riprenda il suo vigore e magari consenta a Zhang di poter far fronte al prestito. Mal che vada, si ritrova le quote dell' inda tra quattro anni, ovvero dopo il famoso 2027 (sempre che riescano a superarlo)
  8. Chi ha realmente contratto il finanziamento con Oaktree non si sà perchè il contratto non è pubblico. Le società che detengono l' Inter sono la OCM Luxembourg Sunshine e Grand Tower s.a.r.l. nonché la International Sports Capital s.p.a. con una quota di minoranza Zhang però gestisce l' Inter su delega di suo padre che è proprietario del gruppo Suning Chiaramente, il finanziamento che oggi attribuiamo a Zhang fa capo ad una di queste società che sicuramente sono gestite dal padre
  9. Oaktree concesse il credito a Zhang che garantiva un patrimonio di oltre 14 miliardi e l' Inter, seppure non navigava nell' oro non era messa così male Con il fallimento Evergrande ha perso tutto ed oggi vanta un patrimonio poco superiore a 300 milioni, più mettici che per via del Covid l' Inter ha subito perdite di ingenti milioni Ecco così la situazione di oggi
  10. Magario lo facessero, ma come hai detto, non essendo sprovveduti stai pur tranquillo che non lo faranno mai.
  11. Esatto. Aggiungo che l' eventuale acquirente, oltre che accollarsi il bond da 400 milioni con scadenza 2027 e pagare OakTree per ulteriori 400 milioni, dovrà ripianare il patrimonio netto portandolo in attivo, ciò significa altri 350 milioni circa. E' oltre 1 miliardo di euro. Non credo che al mondo esista un investitore talmente fesso che possa garantire 1 miliardo
  12. Gli da altri soldi per chiudere il primo finanziamento. Si chiama consolidamento del debito
  13. Confermi ciò che sospettavo. Sai cosa significa il termine "non bancabile"? Oaktree già sa che non potrà ottenere il pagamento completo, quindi propone di fare un nuovo prestito ma ad interessi più alti, così Zhang avrà la possibilità di chiudere il vecchio finanziamento e nel frattempo, Oaktree con i maggiori interessi rientrerà in parte di quanto prestato. Non ti confondere con quanto fatto da Elliot con il Milan che era una società solida a livello di bilanci, infatti non ci misero un secondo ad escutere le quote date in pegno e poi trovare un acquirente L' Inter ha un margine primario e secondario di struttura negativo, ciò significa che per ripagare tutti i debiti, le immobilizzazioni e l' attivo circolante non basta, altro che mettere un liquidatore e realizzare profitto 🤣
  14. Scusami, ma hai un minimo d' esperienza nella lettura dei bilanci? L' Inda è tecnicamente fallita e nessuno sciagurato si sognerebbe di farsi carico di quasi 1 miliardo di debiti certi e ricavi presumibili. Sai quanto ci vuole per rientrare di 1 miliardo? L' unica salvezza per Zhang è quella di liberarsi da questo fardello, non a caso è Oaktree che sta cercando di risolvere la questione, proponendogli un nuovo prestito con cui estinguere quello vecchio con un anno in più di durata.
  15. Se Oaktree subentra nell' inda e porta i libri in Tribunale, verrà dichiarata "fallita" con tutte le conseguenze del caso e non mi sembra un' operazione intelligente
  16. Forse non hai letto bene quanto ho scritto: <<Se Zhang con ripaga il prestito, Oaktree può prendersi le quote Inter che ha ricevuto come pegno, ma tale ipotesi verrà scartata a priopri da Oaktree che non vuole assolutamente farsi collo di tutti i debiti Inter solo per "recuperare" 300 milioni anche perchè non trova possibili acquirenti a cui passare la patata bollente>>
  17. Se Oaktree subentra a Zhang si mette nel groppone tutti i debiti, quindi volente o dolente dovrà cacciare i soldini. Proprio per questo non accadrà mai. Ricordiamoci che quando fu elargito ilprestito, il gruppo Suning aveva un capitale di oltre 14 miliardi mentre oggi si attesta sui 300 milioni circa
  18. Condivido in pieno il tuo ragionamento ma evidenzio l' aspetto del debito con Oaktree per fare una precisazione. Tale prestito, per le finanze dell' Inter è irrilevante. Il prestito lo ha contratto personalmente Zhang che addirittura dei 300 e passa milioni che ha ricevuto, solo 85 ne ha versati nell' Inter, il resto gli sono serviti per ripianare altri debiti personali o collegati ad altre società. Se Zhang con ripaga il prestito, Oaktree può prendersi le quote Inter che ha ricevuto come pegno, ma tale ipotesi verrà scartata a priopri da Oaktree che non vuole assolutamente farsi collo di tutti i debiti Inter solo per "recuperare" 300 milioni anche perchè non trova possibili acquirenti a cui passare la patata bollente. Non a caso in questi giorni, girano voci che Oaktree abbia proposto un nuovo finanziamento a Zhang per 400 milioni restituibili in 3+1 anni con cui Zhang possa ripagare il prestito originario. Come tifoso juventino spero che Oaktree non subentri a Zhang perchè loro i soldi ce li hanno e potrebbero ripianare la situazione, invece rimanendo nelle mani di Zhang, la società Inter non potrà fare affidamento ad un socio che possa intervenire finanziariamente. C'è di più, Zhang lo scorso Marzo ha perso la causa davanti alla Corte d' Appello di Milano contro una banca Cinese che si è vista riconoscere un risarcimento di 320 milioni. Sempre la stessa banca, forte di questa sentenza ha intentato una causa con l' Inter affinché prevedano uno stipendio per il loro Presidente in modo da aggredirlo e quindi incassarlo. Posso cercare di allungare la minestra quanto voglio, arriverà un punto che non sarà più minestra ma acqua e quindi andrà buttata
  19. Comunque, leggendo bene l' articolo di calciofinanza sul bilancio Inter, ci sono alcune riflessioni importanti da fare, quali: 1) Debiti tributari per 66 milioni e 860 mila euro 2) La continuità aziendale garantita tramite la Grand Tower è limitata fino al 31/10/2024 3) il prestito che Zhang ha preso da Oaktree per 380 milioni, solo 86 li ha utilizzati per l' Inter Ragionando su questi punti, viene da pensare che per Zhang il problema Inter sia il meno assillante rispetto agli altri debiti che ha sparsi per il mondo, ma soprattutto in Cina. Sulla continuità aziendale, sinceramente rimango basito nel leggere che è limitata al 31/10/2024 quando nello stesso bilancio si rimanda il ripianamento dei debiti e del patrimonio netto al 2027. Come dire, abbiamo i soldi sino a ottobre 2024, poi per arrivare al 2027 qualche Santo ci assisterà. No, assolutamente no. I presupposti per un bilancio ordinario non ci sono, quindi avrebbero dovuto fare un bilancio in previsione di apertura di una delle procedure concorsuali. Dal bilancio, è evidente lo stato di crisi, definito dall' art. 2, comma 1 del Codice della Crisi d' Impresa e dell' Insolvenza (CCII) <<lo stato del debitore che rende probabile l' insolvenza e che si manifesta con l' inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte alle obbligazioni nei successivi dodici mesi>> Qui, altro che dodici mesi, parlano di quattro anni. Avrebbero dovuto aprire la procedura di ristrutturazione del debito se non addirittura un concordato preventivo. Altro che bilancio ordinario. Paradossalmente, la situazione debitoria della Juventus è peggiore, ma il socio di maggioranza adempie al suo dovero ed effettua aumenti di capitale, tali da consentire l' assolvimento degli obblighi e garantisce continuità aziendale illimitata. Sono convinto che questi esposti presentati in Procura della Repubblica, produrranno i loro effetti xxx
  20. Con 80 milioni non ci pagano nemmeno gli interessi dei loro debiti
  21. CuorediZebra

    Lazio - Juventus 2-1, commenti post partita

    Io non vedo l' ora che finisca questo scempio. Anche ieri si è visto in maniera lampante, il limite imposto da Allegri alla squadra. Sceglie Alex Sandro come difensore ed orami siamo ben consapevoli di cosa sia incapace, ovvero di difendere. Se gioca da centrocampo in sù non sarebbe neanche male perchè è un buon palleggiatore, ma da difensore lasciamo perdere. Insiste su Cambiaso sulla fascia destra e per quanto sia bravo, impone un limite alla squadra, ovvero quello di puntare l' avversario sino in fondo e crossare dientro. Non riesce a farlo perhcè è mancino. Non a caso il goal è arrivato perchè Weah era alto ed ha tirato/crossato all' altezza dell' area piccola, cosa che con Cambiaso non si poteva fare perchè non ha mai oltrepassato la trequarti. Sceglie ancora Locatelli che è in condizioni penose, sbaglia gli interventi, sbaglia i passaggi lunghi e gli riesce solo appoggiare la palla al gocatore di fianco a lui o posizionato dietro. Abbiamo oramai capito che Kostic e Chiesa non possono giocare insieme, a meno che non si posizioni Chiesa a fianco di Vlahovic. Per non parlare dell' ordine impartito alla squadra di stare bassi, perchè si è capito molto presto di tale input che abbiamo poi evidenziato nell' azione del primo tempo (poco dopo aver subito il goal) sulla fascia destra all' altezza ell' area di rigore dove, Chiesa e Vlahovic si sono ritrovati a dover scambiare da soli senza alcun supporto di Cambiaso e di Mckennie che erano rimasti all' altezza di centrocampo Emblematico poi è stato lo sfogo di Cambiaso che al momento di uscire ha gridato ad Allegri "Mister deve stare calmo", come a dire che la sua agitazione condiziona i giocatori e di solito quando uno è agitato è perchè non è sicuro di ciò che fa.
  22. E' un sondaggio fine a se stesso in quanto tutto dipende dal tipo di allenatore che hai. Con Allegri potresti tenere solo de Sciglio
  23. Non lo dico io, bensì il loro ultimo bilancio approvato (2022) Poi comunque, va verificato quanto emergerà dall' esposto di identità bianconera in quanto per dimostrare la continuità aziendale avendo un socio di maggioranza che non immette un euro di fronte ad una situazione d' indebitamento come questa, non è cosa semplice. Anche le pseudo garanzie prestate a dimostrazione della continuità aziendale, fin tanto che rimangono sulla carta e non immettono liquidità per abbassare la situazione debitoria a questi livelli, sono fini a se stesse, ovvero non valgono nulla. La continuità aziendale va dimostrata concretamente, ovvero con l' agire in maniera sistematica affinchè l' azienda possa far fronte ai suoi impegni in maniera tranquilla e non mettendo a richio i vari creditori. Ciò che stanno facendo loro è l' esatto contrario, ovvero aumentare l' indebitamento, sperando di cedere la società a qualcuno e quindi togliersi un bel fardello di debiti. Un pò come tentò di fare Manenti con il Parma, la cui unica speranza era quella di trovare un acquirente sprovveduto
  24. Il fallimento è solo una questione di tempo e se non è già avvenuto è solo grazie ai vari decreti legati al covid che gli hanno permesso di differire il ripianamento della perdita del patrimonio netto entro 5 anni. Nel 2027, dovranno ripianare i debiti per avere un patrimonio netto pari a zero per oltre 342 milioni di euro Tale ripianamento puoi farlo se ottieni un utile netto (post imposte) da oltre 100 milioni per i prossimi quattro anni, ma risulta praticamente impossibile dovendo pagare un' enormità di interessi sugli ulteriori 800 e passa milioni di debiti che hanno. L' unica possibilità che hanno è quella dell' aumento di capitale, ovvero che la proprietà immetta liquidità a sufficienza per abbassare l' incidenza degli interessi e per ripianare il patrimonio netto. Zang non ha di queste possibilità e la cessione a qualche fondo che decida di sborsare almeno 1,5 miliardi di euro la vedo molto difficile in quanto come ho detto in precedenza, uno sano di mente aspetta che fallisce e poi se la prende con quattro soldi. A noi non resta che sederci sul divano con birra e noccioline e goderci questa lenta agonia
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.