Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra romana

Utenti
  • Numero contenuti

    5.069
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    3

Messaggi pubblicati da zebra romana


  1. onere della transazione con l'ex tecnico verrà caricato tutto nell'attuale esercizio, già zavorrato dai mancati premi Uefa e dal lodo Ronaldo. Nel 2024-25 i benefici del risparmio sullo stipendio.La risoluzione del contratto con Massimiliano Allegri ha un duplice effetto sul bilancio della Juventus: l’esercizio 2023-24, anche a causa dell’indennizzo riconosciuto a Ronaldo, chiuderà verso i 200 milioni di perdita, ma i conti futuri beneficeranno del risparmio sulle spettanze allo staff tecnico. 

    PRESENTE

    —  

    Partiamo dall’attuale bilancio, quello che chiuderà al 30 giugno. In questo processo di ricostruzione, la proprietà Exor ha sempre ritenuto il 2023-24 come un esercizio di transizione verso la nuova era. Una sorta di parentesi, dolorosissima perché l’assenza dalle coppe ha avuto un impatto negativo di oltre un centinaio di milioni. Gli amministratori bianconeri avevano già previsto per questa stagione una perdita superiore a quella del 2022-23 (-124 milioni), nonostante l’avviata riduzione dei costi sportivi. Nel frattempo, sono sopraggiunti due fatti non preventivati che peggiorano il conto economico. Prima il lodo arbitrale favorevole a Ronaldo per il caso della manovra stipendi al tempo del Covid: provvedimento esecutivo e pagamento già effettuato da parte della Juventus per circa 10 milioni. Un onere, questo, che ricade nel bilancio 2023-24, indipendentemente da come andrà il ricorso presentato dal club bianconero al Tribunale di Torino, il cui esito si conoscerà tra 12-18 mesi. A ciò si è aggiunto il costo della transazione con Allegri. L’intesa con l’ex allenatoreufficializzata ieri prevede, secondo le indiscrezioni, che Allegri rinunci a una buona fetta dei 7 milioni netti più bonus dell’ultimo anno di contratto. L’importo concordato dai legali delle due parti, relativo appunto agli emolumenti che dovevano essere corrisposti nel 2024-25, ricadrà interamente nell’esercizio 2023-24 sotto forma di accantonamento, non più a fondo rischi (come sarebbe stato nel caso dell’esonero), ma come costo a debito, perché una parte verrà saldata dopo il 30 giugno. Tecnicismi a parte, il bilancio 2023-24 presenterà un aggravio di costi - tra il lodo Ronaldo e la transazione Allegri - che spingerà la perdita verso i 200 milioni. Proprio per fronteggiare questo deficit la società aveva già completato nei mesi scorsi l’aumento di capitale da 200 milioni: la terza ricapitalizzazione in quattro anni, all’interno del piano di risanamento e sviluppo con vista sul 2026-27. 

    FUTURO

    —  

    Come dicevamo, la Juve ha sempre considerato il 2023-24 come una stagione di passaggio, in tutti i sensi. E con le mosse prima descritte è stata effettuata una “pulizia” di bilancio che consentirà di alleggerire i conti futuri. Il bilancio 2024-25 beneficerà innanzitutto dei proventi della ritrovata Champions, oltre che di una parte dei premi del Mondiale per club (a cavallo con il 2025-26). L’addio di Allegri, poi, comporterà un consistente risparmio sul costo del personale. L’ex allenatore, infatti, aveva uno stipendio netto di 7 milioni più bonus per una spesa lorda annua, compreso lo staff, di almeno 15 milioni. Thiago Motta, ormai prossimo all’annuncio, viaggia su cifre più basse di almeno il 30%. Una riduzione, questa, che si inserirà nel più ampio prospetto di abbattimento degli stipendi dei tesserati, funzionale all’obiettivo del piano, quello di tendere verso la sostenibilità. Le azioni sui costi dovranno essere accompagnate da un consolidamento dei ricavi, in un difficile equilibrio tra conti e competitività. L’assunzione sportiva, infatti, è che la Juve si qualifichi continuativamente per la Champions. Se il meccanismo funzionerà, il club potrà uscire dal tunnel e raggiungere l’utile di bilancio, la generazione di cassa e la riduzione del debito entro il 2026-27.

     

    fonte

    gazzetta


  2. 4 minuti fa, Marco Angeli ha scritto:

    Sono 3,5 milioni trovati per la strada. A me non capita mai questo tipo di fortuna

    Tuttavia sarà un bilancio disastroso e questo regalino sarà un cerotto su un corpo devastato

    Dalla stagione 2024/2025 si punterà ad un ragionevole meno 30 milioni come risultato d'esercizio

    Si, ma attenzione che arrivano i soldi dalla champions che quest’anno no abbiamo fatto e dal mondiale e in più avremo più sponsor dalla nostra…da ricordare anche i soldi della super coppa in Arabia


  3. 3 minuti fa, andy_gobbo ha scritto:

    rinnova a 9 e non a 12-16.

    "faranno mercato"... lo sai tu ?

    Coda chiudi ? Sei un moderatore ?

    magari nessuno offriva nemmeno un contratto a 9 per uno che, fuori Italia, si tuffa per nulla.

    Nono che moderatore per me può tranquillamente rimanere aperto per far sognare chi crede che falliscono e poi arrivano notizie che continuano a smiliardare


  4. 2 minuti fa, totonno1174 ha scritto:

    Ma avete mai affrontato una causa x licenziamento?

    Io dico di no,perché è  evidente che nn padroneggiare la cosa.

    Gli estremi del licenziamento x giusta causa ci sono tutti.

    Allegri ga diffamato la società a mezzo stampa.

    Ha allontanato un suo superiore gerarchico

    Il primo concetto che si guarda in cause del genere è il venir meno del rapporto fiduciario datore /dipendente.

    I nostri avvocati riuscirebbero a perdere pure questa

    • Mi Piace 1
    • Haha 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.