Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

zebra romana

Utenti
  • Numero contenuti

    5.086
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    3

Messaggi pubblicati da zebra romana


  1. Quoto

     

    MERCOLEDI 12 APRILE. CHIUSURA INDAGINI FILONE STIPENDI.

    Buonasera a tutti.
    Come promesso prima, ho dovuto terminare una questione di lavoro. Eccomi.

    Il titolo dice tutto: la procura federale, (quindi Chiné), ha notificato alla Juventus la chiusura delle indagini sul c.d. Filone stipendi.

    Come vi avevo anticipato, rispetto a quanto molti sostenevano troppo frettolosamente su altri social, il procuratore non si è preso tutti i venti giorni a disposizione (art. 119 commi 4 e 5 CGS) ed ha anticipato la notifica di conclusione delle indagini (dico bene caro Ugo?).

    Questa volta, rispetto al caso Plusvalenze, purtroppo la procura ha contestato direttamente la violazione dell’art. 4 del Codice di Giustizia Sportiva (CGS) comma 1, che attiene ai principi di lealtà, correttezza e probità sportivi.

    Che significa e cosa succede?

    Partiamo con le possibili sanzioni collegate. 
    Ne parla il comma 2 dello stesso art. 4:
    In caso di violazione degli obblighi previsti dal comma 1, si applicano le sanzioni di cui all'art. 8, comma 1, lettere a), b), c), g) e di cui all'art. 9, comma 1, lettere a), b), c), d), f), g), h).

    Tralasciando l’art. 9 (che si occupa di dirigenti, soci e tesserati), che immagino importi un attimino meno al tifoso, la sanzione più temibile prevista dall’art. 8 è al comma 1 punto g): penalizzazione di uno o più punti in classifica; se la penalizzazione sul punteggio è inefficace in termini di afflittività nella stagione sportiva in corso è fatta scontare, in tutto o in parte, nella stagione sportiva seguente.

    Veniamo ora alle possibili situazioni e comportamenti.

    L’incolpando (la Società e le persone oggetto di contestazione di violazione norme) dispone di un termine non superiore a quindici giorni per chiedere di essere sentito o per presentare una memoria.

    Dopo ciò, entrano in gioco gli articoli 125, 126, 127 e 128 CGS.
    Art. 125. (comma 1) 
    Qualora il Procuratore federale ritenga di dover confermare la propria intenzione di procedere all’esercizio dell’azione disciplinare, formula l’incolpazione mediante atto di deferimento a giudizio. 
    L'atto di deferimento di cui al comma 1 deve intervenire entro trenta giorni dalla scadenza del termine indagini (comma 2).

    Prima di ciò oppure dopo, come spiegai a tutti abbondantemente nei miei post passati, l’incolpando (per semplificare la Juventus, la parte che c’ interessa maggiormente) può proporre un accordo di patteggiamento.

    Art. 126. Applicazione di sanzioni su richiesta PRIMA del deferimento.
    Non ve lo riporto integralmente; vi serva sapere quanto già vi spiegai: in caso di accoglimento della proposta di patteggiamento da parte della procura (dopo la visione del procuratore generale dello sport), si evita il processo, accorciando i tempi, con la sanzione che può essere ridotte fino alla metà, oltre ad eventuali ulteriori riduzioni dovuti ad attenuanti.

    Art. 127. Applicazione di sanzioni su richiesta DOPO il deferimento.
    Qualora il patteggiamento venga proposto dopo i deferimenti, le cose cambiano, in quanto la riduzione della sanzione può essere fino ad un terzo, oltre ad ulteriori riduzioni in caso di attenuanti (valutabile dalla procura).

    Art. 128. Collaborazione degli incolpati.
    In caso di ammissione di responsabilità e di collaborazione da parte dei soggetti sottoposti a procedimento disciplinare per la scoperta o l’accertamento di violazioni regolamentari, gli organi di giustizia sportiva possono ridurre, su proposta della Procura federale, le sanzioni previste dalla normativa federale ovvero commutarle in
    prescrizioni alternative o determinarle in via equitativa. La riduzione può essere estesa anche alle società che rispondono a titolo di responsabilità

    A questo punto l’esito del ricorso al Collegio di garanzia dello sport CONI (CGC per comodità) diventa cruciale e spartiacque, in quanto, come vi spiegai in un post precedente, il comma 7 degli articoli 126 e 127 parla chiaro:

    “Il comma 1 non trova applicazione per i casi di recidiva”.

    Ergo: cambia tutto a seconda se la sanzione richiesta dalla CFA sulle plusvalenze verrà confermata (o riformulata previo annullamento co rinvio) o meno.

    In caso di condanna, questo sarebbe un caso da recidiva, in linea di massima, che renderebbe impossibile il patteggiamento.
    Anche se qui intervengono dinamiche complesse: la linea difensiva del club potrebbe metterla sulla continuazione d’illecito, ritenendo la violazione contestata in questo filone come facente parte di un unico quadro generale, inglobandolo alle plusvalenze, nell’ottica di un’unica manovra di tipo bilancistico, che nel penale prevede un’unica sanzione elevata a tre volte, per la contestazione ritenuta più grave. 

    Come potete capire, non è di semplice attuazione, in quanto intervengono anche le valutazioni della giustizia sportiva, non sempre in linea con la logica del diritto, come tristemente abbiamo avuto modo di confutare.

    La dirigenza della Juventus, specialmente nella persona di Calvo, ha più volte ribadito di voler aspettare e di non fidarsi, così come l’AD Scanavino, uscendo da un incontro in Lega, ha ribadito che “Tutto dipende dal 19 aprile”.

    Dobbiamo aspettare questa data (e forse qualche giorno in più, in quanto la pronuncia non è scontato avvenga in giornata), dopodiché la Juventus renderà nota la propria strategia. 

    Ricordate che tranne il caso del patteggiamento, che chiuderebbe la partita questa stagione (eccetto valutazioni sull’impatto afflittivo differenti), le sanzioni ricadranno sul prossimo campionato (ripeto: solo qualora non si patteggi): tenetene conto.

    Oggi come non mai, ritengo necessario patteggiare, come già ebbi modo di esporre, per chiudere il cerchio quest’anno e non gravare di ulteriori handicap l’anno prossimo, riducendo i danni più che si può. 

    State calmi e aspettate le tempistiche prospettate, perché ancora una volta, come vi anticipai mesi fa, dobbiamo armarci di pazienza, perché l’extra campo la farà da padrone.

    Cordialità.

     

     

    Christian Belli su fb


  2. 2 minuti fa, Minor threat ha scritto:

    Perché bisogna scrivere minchiate? Non è neppure prevista la retrocessione come pena per violazione dell'art. 4. In realtà, se davvero hanno contestato solo la slealtà sportiva, hanno praticamente chiesto proroghe su proroghe per poi partorire un topolino... 

    no, ma ti fanno 30/40 punti come disse il corriere e ti mandano così…pare che non sapete con chi avete a che fare

    • Mi Piace 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.