Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

onetime

Utenti
  • Numero contenuti

    7.011
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di onetime

  1. Scusa se mi intrometto, ma se posso ti dico la mia. Mi sono fatto l'idea che la verità stia nel mezzo. Mi spiego: come ci ha fatto vedere @jouvans durante la sosta nazionali, Cambiaso nell'Italia fa sempre il quinto classico, dando lui l'ampiezza (anche se il buon jouvans sappiamo che s'è scelto le slide che gli davano ragione, mascalzone che non è altro ), mentre nello stesso ruolo alla Juve l'impressione è che faccia un po' il cavolo che gli pare (anzi, andando ancora più a ritroso lo faceva anche da terzino con Motta e da quinto di destra con Allegri). La mia idea è che Andrea ci tenga tanto ad essere convocato in nazionale, e quindi accetta di fare le cose come gli vengono richieste dai vari allenatori, mentre alla Juve, avendo di fatto il posto garantito (finora), tende ad essere un po' più libero, e allo stesso tempo Tudor (ma in generale anche i precedenti allenatori) preferisce non "tarpargli le ali", incoraggiandolo a cercare da solo la propria posizione, forse perché vede in lui quel giocatore che può sparigliare le carte (e come lui anche Motta e Allegri in passato). Il problema però è che, così facendo, ci si incasina ancora di più a livello tattico e Cambiaso va a intasare troppo le zone centrali, con la conseguenza che Igor s'è dovuto adattare chiedendo a Kelly di proiettarsi più del dovuto in avanti. Ma chiaramente questa è solo una lettura che ho dato io, eh. Dall'angolo del vaneggiamento è tutto
  2. Se non dà una giustificazione valida, mi sa che il buon Karma se becca una bella ammonizione
  3. Ne parlavo l'altro giorno qui a Bologna, sotto casa, con un vicino tifoso dei rossoblù, e mi ha detto (testuali parole): "vabbè ma quello non capisce niente, figurati che ci sta sui maròni anche qui a Bologna"
  4. Ma guarda, innanzitutto vorrei specificare che non mi riferivo a te con quella battuta, e che anche io penso che un maggior possesso palla non voglia per forza dire di aver giocato meglio. Poi, per carità, anche io spero sempre che la mia squadra tenga il pallino del gioco anche tramite il mantenimento del possesso più a lungo possibile, banalmente perché se ce l'hai tu la palla non ce l'hanno gli avversari A parte questo, col centrocampo a 3 con me sfondi una porta aperta e spero anche io che prima o poi Tudor lo provi (tranne se questo volesse dire passare al 3-5-2, perché abbiamo in rosa giocatori che in quel modulo non possono starci), anche perché la maggior parte dei nostri giocatori sono di fatto delle mezzali. Comunque, a me sembra invece che si stia mettendo abbondantemente la testa sotto la sabbia già da un po' di tempo riguardo i limiti di organico di questa squadra, e i due comebacks contro i*ter e Borussia non hanno fatto altro che fare affondare ancora più giù il capo.
  5. Eh, oh, insisti insisti prima o poi dovrò capirci qualcosa
  6. Occhio, che l'accostamento di queste due robe in neretto potrebbe causare attacchi di angina pectoris a molti, non solo sul forum
  7. Si, diciamo che Miretti di base sarebbe una buona mezz'ala d'inserimento (con ancora ampi margini di miglioramento, secondo me). Addirittura nel Genoa di Vieira ha giocato come trequartista di sinistra nel 4-2-3-1, ma di fatto era un "falso trequartista" visto che non stava quasi mai sulla fascia, in fase offensiva, che invece era presidiata costantemente dal terzino Aaron Martin. Detto questo, di certo l'interdizione non è proprio la sua qualità migliore, quindi anche nel suo caso dovremmo provarlo per capire se effettivamente può fare il mediano nel centrocampo a 2. Comunque, tornando alla partita di ieri, senza per forza essere eccessivamente critici su Tudor, mi sarei aspettato che almeno uno tra Locatelli e Thuram iniziasse in panchina per poi alternarli nel secondo tempo. Toglierli tutti e due contemporaneamente è stata una mossa che onestamente non ho compreso, visto che hai tolto qualsiasi tipo di filtro e al momento non siamo una squadra che riesce ad essere dominante nel palleggio, quindi Koop e Adzic insieme era scritto che avrebbero sofferto molto e dovuto "scappare all'indietro".
  8. Ciao Zebra69, intanto, qui l'unico competente patentato è @jouvans, quindi siamo tranquillamente tutti sullo stesso piano Andando al punto, infatti una cosa che ripete sempre jouvans è proprio che alla fine della scorsa stagione (immediatamente post Venezia) la prima richiesta fatta da Tudor per il mercato è stata quella di prendere un box-to-box vice-Thuram (o da affiancare a Kephren). Richiesta non esaudita, così come quella degli esterni di centrocampo tuttafascia. Per questo ora si sta provando ad adattare un po' tutti quanti lì in mezzo nel 3-4-2-1 (fino addirittura al tentativo con Adzic, che definirei perlomeno "ardito"). Allo stato attuale, oltre a Thuram e Locatelli, non abbiamo nessuno da mettere lì (forse McKennie, ma anche luì in realtà è una mezz'ala, così come Miretti e così come Koopmeiners).
  9. Ma sì ma infatti condivido la tua politica, anche se ogni tanto mi lascio andare pure io. Però se sono arrivato a scrivere Immagina come sto messo Che ricordi Scusate per l'OT
  10. Si diciamo che per capirlo consiglio anche di andare a rivedere l'unica occasione da gol del Parma nella prima giornata: stesso schema ripetuto più e più volte oggi con Orban. Rugani per quale motivo è stato tenuto in rosa se non è lui a sostituire Bremer quando deve rifiatare?
  11. Guarda, per adesso mi soffermo solo su due cose terra-terra che hai scritto anche tu e che mi hanno davvero atterrato mentre guardavo la partita: 1) Koop-Adzic?? Ma perché? Non capisco per quale ragione non ha messo su McKennie se aveva intenzione di sostituire sia Locatelli che Thuram. Comunque torniamo sempre lì, Tudor aveva fatto due richieste sul mercato, e nessuna delle due gli è stata esaudita: una riguarda proprio questo punto... 2) stendo un pietoso velo pietoso su Openda quinto di centrocampo..... La prossima volta direi di provare anche Yildiz mezz'ala o Vlahovic centrale al posto di Bremer Dopo se riesco faccio altri appunti.
  12. A scanso di equivoci, voglio sottolineare che per me Thuram è fondamentale ed è da considerarsi un titolare della Juve (per quanto per me non esistano i titolari fissi, ma questa è un'altra storia...), e non lo sto mettendo in discussione. Sicuramente è uno che corre molto, ma molti dei gol presi (anche) per colpa sua da quando è alla Juve sono stati presi per pigrizia più che per stanchezza (robe che si fa infilare da dietro, non segue l'avversario). Sono errori proprio di concetto, secondo me. Certamente migliorerà sotto questo aspetto, ma al momento diciamo che in alcuni dei gol presi in questo inizio stagione c'è anche il suo zampino. Però è comunque un problema generale di reparto, non voglio certo gettare la croce addosso a Kephren
  13. Ma guarda, fosse per me si giocherebbe sempre 4-3-3 anche a calcio a 5 Quindi con la mediana a 3 mi compri sempre. Detto questo, secondo me c'è da dare continuità alla disposizione in campo che stiamo attuando ormai da marzo, è controproducente mettere altri moduli una tantum. Poi ovviamente capisco che intendi, ovvero che bisogna trovare anche dei piani b. Tutto questo per arrivare a dire che secondo me Thuram si sta dimostrando fondamentale per la manovra offensiva, ma che invece in fase difensiva lascia spesso a desiderare e deve crescere ancora molto. In alcuni dei gol che abbiamo preso ultimamente, parzialmente ci sono anche delle colpe sue. E non è un problema relativo solo all'ultimo periodo, perché queste situazioni con lui che si fa passare l'avversario da dietro, o che non azzecca il tempo del pressing, sono cose che si ripetono dalla scorsa stagione. (Tralascio lo sbaglio sul 3-2 del Borussia, perché è una casistica diversa: mi riferisco al mancato scarico sul recupero palla)
  14. Ahahahahahahah, questa è la prima volta che la leggo/sento
  15. Mi raccomando, sii clemente prof, che mi sono lasciato andare
  16. Allora, intanto stendo qui la formazione Di Gregorio Gatti - Rugani - Kelly Joao Mario - Locatelli - Koopmeiners - Cambiaso Zhegrova - Yildiz David Al grido di "DIO CI PRESERVI GLEISON!", Bremer si prende un meritato giorno di riposo, anche se c'è da dire che il Verona non è da sottovalutare (e soprattutto Giovane, ragazzo interessante). Per questo sono dubbioso se mettere Gatti o Rugani centrale, o addirittura se mettere tutti e due in campo e dare una mezza partita di riposo anche a Kalulu. Giochiamo a Verona, campo per noi spesso ostico, ma vorrei provare a vedere domani Zhegrova e Kenan insieme dal primo minuto assieme ai due quinti che dovrebbero essere, al momento, quelli titolari. E, in mediana, darei una mezza partita di riposo anche a Predator. Se fossimo in vantaggio sarei per fare cambi ruolo per ruolo senza stravolgimenti, quindi: Kalulu per Gatti, nel caso decida di schierare lui e Rugani contemporaneamente; Cabal per Kelly (pure Lloyd ha bisogno di riposo, e Juan di mettere minuti nelle gambe); Adzic per Yildiz; Conceicao per Zhegrova; Openda/Vlahovic per David. Se invece non fossimo in vantaggio, farei questo: Cabal per Cambiaso; Conceicao per Zhegrova; Thuram per Koopmeiners; Openda per Yildiz; Vlahovic per David. Stesso modulo. Atteggiamento difensivo lo sapete, prediligo sempre un pressing medio-alto e recupero rapido del pallone. Evitare per quanto possible di farli arrivare nei pressi dell'area di rigore. Per la parte offensiva, più che sull'atteggiamento (quello deve essere sempre la ricerca rapida della verticalità e dei due sottopunta, perché non siamo una squadra che può gestire il pallone per chissà quanto tempo), mi soffermo sul fatto che dobbiamo iniziare a sfruttare al meglio le qualità di David come punta e meno come "finto trequartista". P.s.: in tutto questo tralascio l'avversario, che ancora devo inquadrare bene visto che sono cambiati molti giocatori rispetto allo scorso anno.
  17. onetime

    Di Gregorio e i tiri da lontano: un problema per la Juve

    Eh, assolutamente, sono d'accordo al 100% Inizialmente avevo letto "l'occhiolino st*onzo" Comunque, di base la uso per alleggerire il tono, altrimenti può sembrare che io sia troppo duro o diretto 😊 Poi può avere anche altri significati sicuramente, ma questo è il motivo per cui la uso io
  18. Beh sicuramente, qua adesso stiamo solo teorizzando, poi conta quello che vuole Tudor. Ma le sue esperienze pregresse direbbero che gli esterni devono stare larghi (e in realtà, anche in generale, i quinti non dovrebbero accentrarsi). Solo una cosa, ma Cambiaso è piede destro o sinistro? Mi è sempre sembrato sinistro, ma dalla tua chiusura mi è venuto il dubbio. P.s.: ERRATA CORRIGE sul mio post precedente, ovviamente mi riferivo a Alphonso Davies del Bayern Monaco, e non ad Antonio Davis (tra l'altro mi è uscito Davids a causa del correttore), il cestista
  19. Tutto giusto, ma infatti personalmente non scollegherei al momento la catena di sinistra perché è l'unica cosa che funziona bene. Detto questo, ampliando il discorso in maniera più generale, va detto che Cabal (essendo anche terzino) interpreta il ruolo in maniera certamente più "normale" di Cambiaso, e questo permetterebbe a Yildiz di potersi accentrare di più (come piace a tanti, e così tenendolo più vicino alle punte). Inoltre Cabal sicuramente non sarà un giocatore molto offensivo come può essere (il primo che mi viene in mente) Alphonso Davies, ma lo scorso anno ricordo che da terzino ha spesso dato una gran mano in fase offensiva senza tralasciare quella difensiva. Si insomma, diciamo che male male non sarebbe, per me sarebbe meno forzato di Kalulu, da quel lato.
  20. onetime

    Di Gregorio e i tiri da lontano: un problema per la Juve

    Macché, notavo solo che ultimamente scrivo pochissimo in giro per il forum eppure mi rispondi sempre. Ripeto, è una cosa che mi fa piacere 🤟 Parto da queste due: ma guarda che infatti non mi riferivo a te, che hai scritto giustamente che non c'è bisogno di esagerazioni nel giudizio sul giocatore. E la penso uguale. Se ne è già parlato a iosa di questo aspetto. Per me Szczesny andava sostituito soprattutto per questioni di stipendio, e anche perché aveva una certa età. E soprattutto, sicuramente è più forte di Di Gregorio (anche per una questione di mera esperienza), ma ribadisco che anche lui purtroppo capita faccia delle robe da mani nei capelli. Quindi direi che non ci abbiamo perso molto nel cambio e abbiamo preso un portiere più giovane (al netto che certamente il prossimo anno DiGre potrebbe anche essere venduto e sostituito, eh). Di fatto, Tek lo scorso anno è stato titolare al Barca perché Ter Stegen era infortunato e lui era libero, quest'anno hanno preso Garcia e lui è stato panchinato. Ma la chiudo qui su questo sotto-argomento, che sennò andiamo OT. Mah guarda, non so te ma io lo capisco benissimo quando uno sta solo facendo una battuta
  21. onetime

    Di Gregorio e i tiri da lontano: un problema per la Juve

    Ciao caro, come al solito becchi col lanternino le poche cose che scrivo in giro per VS. Mi fa piacere ti piaccia discutere con me Comunque, per me si sta facendo un casino esagerato come al solito sul portiere (si tratti di Di Gregorio o Szczesny o Buffon), perché purtroppo è un ruolo particolare e che al minimo errore ti espone al pubblico ludibrio. Non ne è esente nessun portiere purtroppo. E, soprattutto, possono capitare dei periodi di appannamento. Poi possiamo discutere su alcuni aspetti tecnici, il primo che mi viene in mente è che si dice esca poco: ecco, neanche Tek usciva tanto dall'area piccola, e anche a lui capitavano ogni tanto delle defaillance assurde, eppure adesso viene rimpianto. Detto questo, Di Gregorio è un fenomeno del ruolo? Non credo. Abbiamo avuto di meglio alla Juve? Certamente. Però Michele è comunque un portiere affidabile e che lo scorso anno nel momento topico della stagione è stato decisivo più e più volte. Tutta questa shitstorm per me è come al solito immeritata, e figlia solo delle ultime due partite dove sicuramente ha grosse/medie colpe in almeno 3/4 gol presi (e aggiungo anche l'uscita a vuoto su Beier sullo 0-0 col Borussia, da cui è scaturito il palo colpito). Però si sta facendo come al solito tanto rumore per nulla, per citare Il Bardo. P.s.: chiaramente quella sulla Gazzetta era solo una battuta
  22. onetime

    Di Gregorio e i tiri da lontano: un problema per la Juve

    Faccio sommessamente notare che anche la Gazzetta si è lanciata nella gara "Dagli a DiGre!". Io mediterei su questo fatto di esserci appiattiti sugli stessi loro argomenti
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.