Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

onetime

Utenti
  • Numero contenuti

    6.602
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di onetime

  1. Ah sì, ma infatti come dicevo a DD90, non è che straveda per questo ipotetico 3-4-1-2. Diciamo che prima mi sono solo divertito a giochicchiare, ma al momento si stanno creando delle dinamiche tattiche che non avrebbe senso spezzare.
  2. Ah ma sono d'accordissimo, infatti pensa che io non stravedo per niente per questa ipotesi del 3-4-1-2, per me conviene continuare su questa strada, anche perché si stanno iniziando a trovare un po' di automatismi con questo assetto tattico, non vedo perché cambiarlo di punto in bianco. Comunque pure per me quella sarà la titolare P.s.: onestamente anche io mi chiedo cosa ci siamo tenuti a fare Adzic e Miretti, che troveranno molto poco spazio secondo me.
  3. Eh sì ma infatti non l'ho scritto ma era un altro mio grosso dubbio, il fatto che Yildiz sarebbe troppo sacrificato lì in fase di non possesso.... Avevo pensato di metterlo come seconda punta accanto a David, ma poi non sapevo chi mettere a sinistra.
  4. Il poro Loca è troppo bistrattato, come Calcifer di Il castello errante di Howl Per me è sicuramente un giocatore a cui non si può imputare niente sotto molti aspetti, e soprattutto è l'unico mediano che dia un minimo di equilibrio che abbiamo (per ora). Però per me il suo più grosso difetto è che tende troppo facilmente a schiacciarsi quasi in linea coi difensori, e di non alzare quasi mai la linea di pressing (tranne qualche sparuta volta, ma in solitaria). Detto questo, per me piano piano il titolare lì dovrà diventare Koopmeiners (che si schiaccia di meno, e si inserisce di più), ma per ora il padrone di quella zona è Loca e Tudor (anche per questioni "gerarchiche") mi pare la veda allo stesso modo
  5. Vedo che siamo già passati oltre mentre ero via ma provo a dire la mia su questo tuo "giochino/provocazione": per quanto mi riguarda la butterei giù così: Fase di non possesso Kalulu - Bremer - Kelly - Cambiaso Zhegrova - Locatelli - Thuram - Yildiz David - Openda Che in fase di possesso avanzato diventa Kalulu - Bremer - Kelly Locatelli - Thuram Zhegrova - Yildiz - Cambiaso David - Openda Unico dubbio, Loca/Koop. Per il resto, Zhegrova e Conceicao sono interscambiabili, e secondo me Openda e David possono essere molto compatibili. Detto ciò, chiaramente qui si gioca tra di noi, e penso che nella realtà non ci si schioderà (giustamente) da quello che sta tendando di costruire Tudor (speriamo solo con un po' di senso in più, e con i giocatori messi nelle loro posizioni consone). Poi vabbé, da quello che ho capito, in realtà, una volta recuperata palla è tutto affidato al caso e all'estro dei giocatori, alle connessioni in stile cavo ethernet che si creano, no? Questi qui, parafrasando il titolo di un famoso album "Sono solo numeretti"
  6. Mi prendo un po' di tempo per elaborare e magari scrivo qualcosa domani, perché effettivamente la tematica è stuzzicante. Metto su il cappello pensatore e la pipa 🧐
  7. Tornando seri, e la chiudo qui perché non sarebbe David l'argomento del topic, sicuramente non è al massimo della forma (ma non per via del girovita ). Secondo me se gli diamo il tempo di entrare a pieni giri ci farà divertire
  8. ...i biscazzieri, i lestofanti, e tutti gli abitanti del sottobosco Certo, lo so, figurati. Bazzichiamo tutti questo mondo pericoloso. Comunque è grasso. Stacce
  9. Peggio, ce lo siamo preso noi da soli scientemente, visto che era free agent P.s.: comunque ricordo che anche Higuain, quando arrivò, si disse che era "fuori forma". Speriamo David sia fuori forma come Gonzalo
  10. In realtà io presuppongo che una "big" di suo abbia già un livello agonistico maggiore rispetto ad una "piccola", per una questione di mentalità, per questo ti dico che "adattarsi" quando giochi contro una squadra sulla carta inferiore, per me è un controsenso. Per come la vedo io significa quasi abbassarti al livello dell'avversario. Diverso è invece il rispetto verso qualunque avversario, che è una cosa sacrosanta, perché tutte le squadre possono metterti in difficoltà se le prendi sottogamba. Noi dobbiamo imparare ad essere dominanti. Sono d'accordissimo, e fortuna su questo vedo che Tudor ci sta lavorando, e sta cercando di dare una base di idea tattica alla squadra, su cui piano piano sta anche instillando delle (per ora minime) varianti durante la partita. Certamente, ma a dir la verità c'erano già gli uomini adatti per mettere ognuno nelle proprie posizioni. E invece si sono visti uno che ha scritto nella carta d'identità "Esterno Destro" messo a sinistra, un'ala messo trequartista, e uno che in carriera ha sempre fatto il terzino o il centrale a fare il tuttafascia, senza averne le caratteristiche fisiche Ma non glieli ha mica tolti, lo ha solo messo a sinistra, gli ha solo spostato la zona di competenza.. Quindi, stai dicendo che anche con Cambiaso tu metteresti Kalulu a destra?
  11. Io invece te la ribalto, se non li metti adesso nei loro ruoli e fai prendere confidenza ai giocatori lì dove dovrebbero stare, quando dovrebbe farlo? Quando impareranno a fare anche quello che non è nelle loro corde se li metti in ruoli non loro e li mandi ancora più in confusione. Per me la precedenza bisogna darla a oliare i meccanismi di squadra con i giocatori messi nelle loro posizioni di appartenenza I limiti difensivi Joao Mario se ce li ha a destra, li ha a maggior ragione a sinistra, continuo a non capire la ratio dietro questa scelta.. Sarà come dici tu che avrebbe avuto un'interpretazione simile a Cambiaso, ma secondo me lo si è solo messo più in difficoltà.. Kalulu messo lì invece ti garantirà pure più copertura, ma allo stesso tempo ti rende monco da quel lato, visto che non può reggere tutta la partita sulla fascia. Su Conceicao, dicono in tanti che sia anarchico, ma non è così a parer mio. È un giocatore poco "associativo" quando ha la palla tra i piedi, sicuramente, ma soprattutto da quando è arrivato Tudor ha dimostrato un'applicazione tattica che ho visto in pochi, dato che praticamente si è messo a fare il trequartista quando lui è un'ala. I limiti glieli metti se gli fai fare il trequartista, non se gli metti Joao Mario accanto, anzi secondo me può solo che beneficiare della sua presenza. Su Kostic, capisco, ma allora non è uno che "il suo lo fa", è semplicemente un riempitivo, se lo vediamo così Ma che debba migliorare è palese, e lo abbiamo studiato già da tempo qua dentro. Però non farlo giocare nel suo ruolo dall'inizio non è che lo aiuta ad ambientarsi bene nel sistema tattico della Juve, secondo me. Ma infatti è proprio quello che sto dicendo io: non ti devi "adattare" agli avversari, te devi tenere sempre e comunque alto il livello dell'agonismo e del ritmo. "Adattarsi" sa tanto di squadra che non ha un'idea chiara di cosa fare in campo.
  12. Allora perdonami se ho frainteso le tue parole 👍 Comunque, penso che i giocatori che sono arrivati (che si possono contare sulle dita di una mano monca) questa cosa la sanno già fare, non è che sono nati ieri L'applicazione difensiva può essere semplicemente quella del recupero palla immediato, del tenere la linea del pressing medio/alto, del saper controllare l'uomo di riferimento. L'importante è sempre quello di non indietreggiare e non lasciare campo agli avversari, altrimenti a lungo andare nel corso della partita diventa sempre più difficile riprendere il controllo del pallone e sono "uccelli per diabetici", come dicono i boomer P.s.: chiudo sulle parole di Tudor: dice una cosa giusta, ma che condivido in parte. Non è che devi metterti al livello di combattimento, sei TU che devi tenere SEMPRE un ritmo alto e tenere alto il livello del combattimento. Non è che ti devi adattare agli avversari. Ripeto eh, sempre IMHO. È come vedo io la cosa, non ho la presunzione di dire che è così e basta P.p.s: mi fa piacere tu sia ritornato nel Cafè, spero non ci abbandoni di nuovo 😜
  13. Si, in determinati momenti della gara, ma non deve diventare un assioma intorno a cui costruire tutto l'apparato tattico, altrimenti rischi che poi la squadra si adagi e inizi a farlo sempre (schiacciarsi all'indietro e soffrire, intendo). Comunque prima o poi devo fare una ricerca al riguardo e vedere se questo concetto è di uso comune anche all'estero, o è una prerogativa tutta italiana. Beh, la libertà a Conceicao la puoi lasciare anche con Joao Mario a destra, in realtà. Non è che JM ha limiti difensivi nel senso che non torna dietro, anzi di fare lo fa, ma perché semplicemente alle volte ha delle letture sbagliate. Mettendo Kalulu a destra per me limiti troppo la manovra offensiva da quel lato, che è già monca perché il mediano che sta da quel lato (Locatelli) offensivamente non è molto propositivo (eufemismo). Capisco, ma allora se non lo fa giocare neanche alla seconda di campionato a Genova, che cosa lo abbiamo tenuto a fare? Certo che meritava un'occasione, ma almeno mettiamolo nel suo ruolo. Se uno è bravissimo a fare la carbonara ma lo metti a cucinare il sushi, probabilmente non verrà fuori un bel piatto. Anche perché, ripeto, hai sacrificato un giovane di belle speranze (e lo stiamo già vedendo) per prendere uno di ruolo a destra e con più esperienza (oltre che per fare una minuscola plusvalenza...), e che fai? Lo metti dal lato opposto?
  14. Si ma sarebbe meglio evitare di instillare la mentalità del "dobbiamo imparare a soffrire", e sostituirla con "dobbiamo imparare a far soffrire gli avversari". Che fai, hai giocatori tecnici e forti davanti e li metti a fare i frangiflutti davanti l'area? A parte che facendo così rischi di abbassarti troppo, e poi avoglia ad avere i nostri attaccanti (ma ti arrivo a dire anche Yamal e Vinicius nella stessa squadra): se i metri da percorrere per arrivare alla porta avversaria sono tanti, alla lunga questa tattica diventa controproducente. IMHO chiaramente. Tornando a JM, e allora se voleva mantenere l'equilibrio non bastava mettere Joao a destra e Kostic a sinistra (che "sa il fatto suo", per me no ma mettiamo che sia così)? Sarebbe comunque stata una squadra equilibrata, visto che Filip di certo non è uno di quelli sempre proiettato in avanti, e quando serve si abbassa fino alla linea dei tre dietro (poi vabbè, spesso perde l'uomo...), visto che è di mestiere un esterno da centrocampo a cinque. Ma soprattutto, se te prendi un esterno destro, uno che ha sempre fatto quello nella sua carriera, per quale ragione al mondo devi provarlo dall'altra parte? A meno che, a differenza di quello che scrivono sui giornali, Tudor non si fidi chissà quanto di Kostic e quindi come dici tu stia provando robe alternative.. Ma così facendo poi dovresti mettere fuori ruolo qualcuno a destra (Kalulu, McKennie). Insomma, da qualunque angolazione la guardo, questa cosa di JM a sinistra non mi torna
  15. Soprattutto, oltre a essere scorretto, hai questo brutto vizio di fare le analisi solo dopo che si sono giocate le partite. Troppo facile così
  16. Scusa ma allora a che pro mettere Joao Mario a sinistra? Se già non si fida di lui difensivamente, che fa lo mette anche nel lato sbagliato, per metterlo ancora più in difficoltà? Riguardo la parte in neretto non ho capito che intendi: che devono essere bravi a tenere alta la squadra quando si pressano gli avversari, o che devono sacrificarsi buttandosi tutti all'indietro appena persa palla, a difendere la fortezza? Spero vivamente che Tudor non punti sulla seconda opzione.
  17. Più semplicemente, secondo me, è che non gli chiedevano di rinculare così tanto all'indietro. Anche perché ha sempre giocato, mi pare, come ala con dietro una difesa a 4, quindi avendo il terzino destro che lo copriva non doveva per forza schiacciarsi molto all'indietro.
  18. Stai sereno, se riesco a scrivere io può farlo chiunque
  19. Ah ma sicuramente la tua è un'opzione interessante, eh. E il fatto di avere finalmente una seconda punta di ruolo e anche molto forte, come non ne avevamo da anni (parlo di Openda ovviamente) ci dà tantissime possibilità lì davanti. L'unica cosa che non condivido è Zhegrova o Conceicao messi a fare i quinti, ma chi lo sa? Magari alla fine avrai ragione tu
  20. @Sergione eddai su, perché mi vuoi far spaccare il cellulare sul muro così, de botto, senza senso? Un'intervista con così tante robe che fanno girare le balle penso che neanche Moratti sarebbe capace di partorirla Forse Concordo
  21. D'accordissimo su tutto il tuo ragionamento, ma allora per questo non basterebbe mantenere il 3-4-2-1 e mettere Zhegrova come trequartista di parte a destra, con Joao Mario esterno e Kalulu braccetto? Per come stiamo giocando, Edon comunque dovrebbe abbassarsi in alcuni frangenti, ma almeno non tanto da schiacciarsi dietro e dover salire troppo campo, e con Joao Mario potrebbe crearsi una connessione niente male secondo me Poi, ovviamente come dicevo sopra a @sfonda, io sarei anche per inserire fisso in mediana (piano piano, gradualmente) Koopmeiners, che aiuterebbe non poco da quel lato.
  22. Guarda, magari andrà a finire come dite sia tu che @tantra, ma onestamente se posso dire la mia in quel caso sarebbe abbastanza triste aver preso un'ala (e il discorso vale per Zhegrova quanto per Conceicao) per poi metterlo sulla fascia a fare il muletto 😅 Già con Nico per me era sbagliato adattarlo lì, e lui almeno era uno che si sbatteva molto. Vero che a metterli trequartisti di parte gli stai chiedendo di modificare di molto il loro modo di giocare, mentre così almeno pesterebbero la fascia come è nelle loro corde, ma non so se messi a fare i quinti abbiano la "prestanza fisica" che serve per coprire la fascia sia in attacco che in difesa. Di fatto la heatmap di Zhegrova è quella di un attaccante, non di un esterno puro Non saprei, questa idea non mi convince molto. Ma sarà anche a causa della mia idiosincrasia verso il 3-5-2
  23. Ciao, guarda in effetti Koopmeiners è un argomento che abbiamo trattato in lungo e in largo, soprattutto nel vecchio topic, e già da prima che Tudor lo provasse accanto a Thuram avevamo pensato che potesse essere la scelta giusta metterlo in mediana, proprio per i motivi che dici tu 😁 Oltre a questo, come ha più volte scritto @jouvans (e con questo ti invito a recuperare anche le pagine precedenti del thread), Koopmeiners ha in più, rispetto a Locatelli (uomo d'ordine ma meno dinamico dell'olandese), l'istinto innato a tenere alta la linea di pressing e un senso naturale dell'inserimento (cosa che manca quasi del tutto a entrambi i nostri titolari, soprattutto il Loca). Se posso dirti la mia, è una soluzione, quella di Koopmeiners titolare in mezzo, che personalmente caldeggio da un po', anche per recuperarlo mentalmente (essendo in questo modo sempre al centro del gioco), e sono sicuro che della sua presenza ne gioverebbero molto, oltre che la squadra in generale, anche le meccaniche di gioco del nostro lato destro dello schieramento, al momento meno "oliato" rispetto a quello di sinistra.
  24. La tuba e il monocolo, non dimenticare la tuba e il monocolo
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.