Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

onetime

Utenti
  • Numero contenuti

    6.330
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di onetime

  1. Già non la sopportavo prima, dopo tutta la campagna mediatica che ha tirato su con le plusvalenze ho comprato lo champagnino buono da stappare quando saprò che ha perso il lavoro Sono cattivo? Si, lo so 😈
  2. Ecco io a quello non arrivo, ma almeno sto cercando di passare oltre visto che ripetono in loop sempre le stesse cose. Inoltre, meglio evitare proprio con alcuni, che sono dalla segnalazione facile anche quando non sarebbe il caso
  3. Diamo credito anche a questa ciarlatana adesso? Poi tutto è possibile nella vita, ma davvero diamo credito anche a questa qui?
  4. Io direi di iniziare ad ignorare tutti questi che se la cantano e se la suonano da soli
  5. No che non si impara mai, l'importante è ripetere cento, mille, un milione di volte le stesse minch*ate cosicché prima o poi divengano verità. Anche se la realtà dice tutt'altro. Tanto i gonzi che ci cascano si trovano sempre...
  6. Si ma per carità, ho visto e so che non sei quel tipo di utente che vuole solo buttarla in caciara Volevo solo dire che metterla su quel piano secondo me fa terminare la discussione, perché che vuoi che ti si risponda? Hai ragione te, molta gente negli anni ha ampiamente esagerato nei confronti di Allegri, ma direi che se ci fosse lui adesso tutti quelli che difendono Motta starebbero a lamentarsi cosa porta alla discussione? Che si sposta l'attenzione ai risultati, e non deve essere quello il focus, perché ragionare sui risultati adesso non è il punto della questione, secondo me
  7. Non mi pare proprio, comunque se volete credere a questa favola fate pure
  8. Ma stai scherzando spero.. Semmai "buttiamola lì e vediamo che succede" era il mantra degli ultimi tre anni, non di quest'anno
  9. Neanche un gol su calcio da fermo fino adesso È decisamente un aspetto da migliorare
  10. Si si ma è come dici tu, pensavo semplicemente si fosse espresso male e intendesse che siamo poco pericolosi sui calci da fermo, che è una verità
  11. Si, ma guarda che in gran parte siamo totalmente d'accordo. Per essere incisivo e segnare devi tenere palla e farla girare in modo tale da riuscire a fare scoprire la squadra avversaria e prenderla ai fianchi, e questo è il modo di giocare che preferisco anche io, perché alla lunga se riesci a padroneggiarlo ti rende davvero dominante. Le squadre che hai elencato tu segnavano poco proprio perché, nonostante la qualità dei giocatori, erano poco abituate a giocare palla a terra e, una volta riconquistata la palla, la buttavano spesso e volentieri in avanti a casaccio sperando che qualcuno si inventasse qualcosa. Ma ti faccio un esempio di una squadra che giocava principalmente catenaccio e contropiede e che i contropiedi li faceva benissimo: il Napoli di Mazzarri, quello con Hamsik, Lavezzi e Cavani (e Pandev). In quel caso spesso e volentieri il possesso era a favore degli avversari, ma poi loro erano capaci di ripartire sempre bene e, avendo ampissimi spazi, erano mortiferi. Attenzione, non sto mettendo quella squadra sul piedistallo dicendo che vorrei giocare così, vorrei essere chiaro che io PRETENDO che la mia squadra giochi di possesso e predominanza territoriale. Ho solo usato il primo esempio che mi è venuto in mente per farti capire cosa intendevo, ovvero che spesso chi fa catenaccio e contropiede lo fa proprio perché teoricamente hai spazi maggiori in avanti. Il problema sta in quello che hai detto tu, ovvero che va però insegnato ai tuoi giocatori come ripartire in maniera efficace Per chiudere, voglio essere chiaro fino in fondo, io preferisco che la mia squadra giochi mantenendo il più possibile il possesso del pallone e, una volta perso, aggredisca immediatamente l'avversario per recuperarlo. Perché così mortifichi ogni minima opportunità che può avere l'avversario. Secondo me si riferiva in generale ai calci da fermo, quindi sia le punizioni che i calci d'angolo.
  12. Io avevo qualche dubbio su Kephren, ma piano piano me li sta togliendo. Certo, è ancora al livello "diamante grezzo", ma lavorandoci su può diventare un gran bel giocatore. Secondo me chi ci farà veramente svoltare la fluidità di gioco, però, è un altro che evito di nominare perché ultimamente se ne parla troppo e spesso a sproposito e vorrei evitare di aprire capitoli che ci farebbero andare OT
  13. Si infatti, e aggiungo che replicare quel Barcellona è impossibile, ci ha tentato per anni lo stesso Guardiola prima al Bayern e ora al City, e in entrambi i casi ha dovuto adattare un po' quello che era il modello catalano alla situazione contingente. Tornando a noi, ovviamente i nostri giocatori non sono di quel livello, ma infatti basta trovare la chiave giusta per riuscire a sfruttare quelle che sono le loro caratteristiche e migliorare l'incidenza in avanti, senza per forza dover snaturare il gioco che si sta piano piano cercando di implementare e iniziando a fare "catenaccio e contropiede" (tranquillo lo so che non intendi dire questo 😁)
  14. Hai ragione, devo imparare a ignorare alcuni messaggi. Purtroppo mi dà fastidio la sicumera con cui scrivono alcune cose..
  15. Secondo me il buon @jurgen kohler intendeva semplicemente che, per ovvi motivi, fare gol in contropiede è più semplice che farlo con la difesa avversaria schierata, proprio perché hai più spazio. E che, storicamente, almeno andando a guardare dal Barca di Guardiola in poi, il possesso palla è sempre stato usato principalmente come mezzo per non permettere agli avversari di attaccare, e in second'ordine a preparare la propria azione offensiva. Poi, sul fatto che per essere dominanti sul lungo periodo bisogna abituare la squadra al possesso palla continuato lungo i 90', penso siamo tutti d'accordo. Per me è una conditio sine qua non, non è assolutamente concepibile che si stia per 90', per 60 partite all'anno, rintanati nella propria metà campo aspettando il momento giusto per partire in contropiede. Lo si può fare per brevi spezzoni di gara a seconda dell'avversario, ma non come il impostazione di base.
  16. Io sto fetish per i trentenni non lo capirò mai Cioè, in realtà capisco il motivo per cui lo scrivono, ma mi trova veramente in disaccordo sotto tutti i punti di vista. Non è che i trentenni sono tutti i Mandzukic o i Barzagli, per rimanere ad esempi a noi vicini. Anzi, molto spesso sono i Lucio o gli Anelka
  17. Comunque secondo me continuare a metterla su questo piano è davvero sbagliato, perché davvero spegne qualsiasi tipo di dialogo, poi fate voi eh..
  18. E vabbè, che possiamo farci. Io continuerò, finché mi rimane la pazienza, a cercare il dialogo. Quando finirà inizierò anche io a usare determinate pratiche. Ma infatti in tanti stiamo dicendo proprio che bisogna trovare una chiave di volta per migliorare in fase di finalizzazione dell'azione. Il problema non è assolutamente tenere la palla
  19. Sono d'accordo, anche secondo me avere il possesso del pallone è una condizione base per cercare di avere il "controllo della partita". Anche se su questo ultimo concetto avrei da ridire perché a mio parere è impossibile averlo in tutto e per tutto, dato che esiste sempre quella percentuale di imprevedibilità che non puoi certo pensare di controllare. Ma di certo se hai tu il pallone e lo mantieni con efficacia, è molto più difficile che gli avversari possano arrivare al tiro
  20. onetime

    Aston Villa - Juventus 0-0, commenti post partita

    A quale video ti riferisci? È uno pubblicato oggi nel suo canale YouTube? Sono curioso di andare a sentire che ha detto
  21. onetime

    Aston Villa - Juventus 0-0, commenti post partita

    Intendo dire che mica capita sempre di doversi liberare di uno che prende 30 milioni all'anno Non puoi prendere quell'anno come metro di paragone per questo motivo
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.