Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

LibeLibeccio

Utenti
  • Numero contenuti

    30.562
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    6

Tutti i contenuti di LibeLibeccio

  1. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    L'episodio in questione è stato giudicato piuttosto sui generis (ovviamente, vista la particolarità della dinamica), ma non essendo stato ravvisato un chiaro fallo nei confronti di Danilo, l'operato di Di Paolo a Lissone è stato derubricato come corretto. Questo è quello che trapela.
  2. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Come ho integrato sul messaggio precedente, è la linea che emerge lato AIA e comunque anche nella ristretta cerchia di sezione in cui militano ex colleghi di comprovata fede bianconera. E comunque, sapendo quanto hai scritto, non ti avevo quotato e stavo rispondendo ad un altro utente.
  3. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Accidentale sta per "non volontario" ed è messo apposta per comprendere QUALSIASI tocco con una parte punibile. Come già detto, se c'è un'infrazione punibile in precedenza, va sanzionata. Il contatto De Vrij-Danilo però non è stato giudicato punibile (e la cosa mi trova d'accordo) ed il fatto che nell'evolversi di un contatto NON PUNIBILE si vada a delineare un impatto accidentale braccio-pallone dell'attaccante non significa che un contatto NON PUNIBILE diventi PUNIBILE. Che è un po' la linea che emerge parlando oggi con gli ex colleghi di sezione e/o nei forum di settore.
  4. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Nella guida pratica a fine capitolo (regola 12, Falli e Scorrettezze), viene riportato quanto segue. È sempre un’infrazione se un calciatore segna nella porta avversaria dopo che il pallone, in modo accidentale, ha toccato le sue mani / braccia? Non sempre: è un’infrazione solo se la segnatura avviene “immediatamente” dopo il contatto accidentale mentre non lo è se il pallone (passato o condotto) percorre una certa distanza e/o ci sono più passaggi prima che la rete venga segnata o se trascorre un certo intervallo di tempo tra il contatto accidentale e la segnatura. Se ne deduce che, fatto salvo il caso in cui il pallone percorre una certa distanza e/o ci sono più passaggi, nei restanti casi è SEMPRE un'infrazione senza alcun tipo di altra specifica.
  5. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Considerazione che ci sta, ma non legata all'episodio in questione. Che va scisso da tutto il resto e va esaminato in maniera a sé stante. Per esempio, di clamoroso ieri c'è stato ben altro. Un bagher di Dumfries in area di rigore che avrebbe dovuto obbligatoriamente portare all'OFR. Oppure il mani di Candreva. Oppure il fuorigioco di Candreva. Oppure il tamponamento su Alex Sandro in Juve-Roma. Di episodi ce ne sono a iosa. Però dobbiamo separare il grano dal loglio, altrimenti si perde in credibilità.
  6. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Ma mica siamo una compagnia assicurativa; nel calcio non si valutano i danni. Il calcio si basa si contatti punibili e contatti non punibili...e quello non lo era. Vogliamo rivedere la casistica e depenalizzare un caso specifico come quello? Benissimo, ma stando ad oggi ci troviamo di fronte ad una situazione enormemente border line e sfortunata più che altro, invece che dolosa.
  7. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Che si possa vedere una falla nel regolamento ci sta. Personalmente preferisco una cosa chiara, oggettiva ed uniforme per tutti (come dovrebbe essere, anche se spesso non lo è....vedi il mani di Candreva) al posto di una serie di eccezioni che porterebbe anche questa casistica nel mezzo delle paludi valutative. Ma queste sono opinioni personali, che niente hanno a che vedere con la stretta attualità. Perché in questo caso è evidente che Danilo sia senza colpa, ma è una situazione talmente strana che credo faticheremo a trovarla uguale nel futuro e ci troveremmo di fronte spesso e volentieri al dover stabilire se questo tocco o quel tocco sia volontario o meno. Essendo una cosa molto importante (un gol), preferisco la semplicità.
  8. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Dinamiche normali in qualsiasi calcio d'angolo da cento anni a questa parte. E guardare l'azione a velocità normale invece che un fermo immagine che non dice niente, aiuterebbe. Mi sono rivisto pochi minuti fa gli highlights sull'apposita discussione e confermo ancor di più quanto già detto. Tra De Vrij e Danilo non c'è niente di punibile. Dacci un'occhiata e poi mi dici. Lì non avrebbe dato rigore neanche la buonanima di Pompilio...non c'è assolutamente niente di rilevante. Niente.
  9. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Sta cosa del "costretta" francamente non la capisco. Se la costrizione è fallo (come l'esempio che ho portato prima, quello di una falciata in pieno stile), annulli il gol e dai rigore. Se la costrizione rientra nell'alveo delle classiche dinamiche da calcio piazzato in area di rigore, annulli il gol. Se porti la mano di un calciatore, stai facendo fallo eh... La dinamica di ieri è del tutto fortuita e non presenta estremi fallosi. Non ho MAI visto dare un rigore per una cazzàta come quella. MAI. Quello è un altro discorso, che non toglie niente all'analisi oggettiva di ieri. Se (come pare) Candreva ha toccato il pallone con la mano, il gol andava annullato. Non troverai da nessuna parte un mio commento che va in senso opposto.
  10. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Purtroppo o per fortuna, in questo caso il regolamento non va interpretato. Il regolamento dice chiaramente che qualsiasi tocco che porta direttamente al gol va punito. Non esiste il "per me". Puoi annullare il gol e dare rigore se quello che succede prima è un intervento punibile. Se quello che succede prima non è un intervento punibile, non devi interpretare niente.
  11. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Confondi due cose diverse. Il fallo/falletto/fallone è una situazione discrezionale da parte dell'arbitro. Il tocco di mano che prelude al gol è espressamente specificato nel regolamento. Il vuoto normativo semmai starebbe semmai nel valutare la "volontarietà" di Danilo o il fatto che tocchi obtorto collo, ma poi torneremmo a mettere interpretazione e relativi gineprai. Ci sarebbero altrettanti mille casi border line in cui non sapresti se il tocco è volontario o meno...immagini il casino? Al di là del caso specifico, che tocca noi e ci fa girare i cogliòni, personalmente preferisco una cosa oggettivamente punibile ed "a chi tocca non se ngrugna", piuttosto che lasciare la cosa in mano all'arbitro di turno.
  12. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Il caso del gol con mano è CODIFICATO espressamente. Quello che riporti tu, di cui possiamo comunque parlare e per il quale entra in gioco la valutazione arbitrale, non è sullo stesso piano regolamentare. E comunque, se l'ipotetico intervento di Danilo su De Vrij che ferma con la mano una palla che sta andando dentro fosse regolare, andrebbe concesso il rigore e credo anche l'espulsione. Il nodo della questione sta tutto qua. Se l'intervento originario (De Vrij nel caso di ieri) non è punibile, lo diventa automaticamente quello che succede dopo. Se De Vrij avesse falciato Danilo, sarebbe stato annullato il gol e poi concesso il rigore. Boh, a me sembra una cosa talmente ovvia che non capisco tutto 'sto clamore. Ci rode il cùlo? Ovviamente, ieri sera avrei spaccato il telecomando e la tv, ma questo è un altro discorso.
  13. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Come fai a punire una cosa non punibile? Abbi pazienza, va contro logica. Se l'intervento di De Vrij non è da punire, perché lo punisci? Perché fatalità ha voluto che la dinamica dell'azione portasse al tocco di mano? Per me è molto più assurdo punire una cosa che non è punibile, piuttosto che accettare che la casualità del fatto ci abbia portato nocumento.
  14. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    L'intervento di De Vrij rientra nella discrezionalità. E la storia ci ha raccontato miliardi di volte che quelle situazioni in area non vengono minimamente considerate e derubricate come normali situazioni di gioco all'interno di uno sport di contatto. Non ho mai visto fischiare un rigore per una cosa come quella. Il tocco di Danilo rientra invece in una casistica ben precisa e scevra da qualsiasi fraintendimento. Sulla diversità di trattamento mediatico e non, credo ci sia poco da discutere e sappiamo tutti come funziona. Però questo non deve portarci fuori strada dall'analisi corretta dell'episodio in questione, imho.
  15. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Annullare il gol è da regolamento. Poi il regolamento è come la frittura di pesce ratto, può piacere o non piacere (cit.); io credo che se stiamo aderenti al regolamento non si sbagli. A seguire possiamo discutere sulla bontà del regolamento, ma qui entriamo nella sfera soggettiva. Personalmente preferirei meno interpretazioni e più riscontri pratici, ma sono gusti. Quello su cui c'è poco da sindacare è l'annullamento del gol di ieri, che segue una logica cristallina.
  16. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Il mio è un punto di vista che però si basa sulla logica. Se il tocco di Danilo è causato da De Vrij, ma l'intervento di De Vrij non è falloso, non ci sono alternative dall'annullare il gol. Altrimenti convalideresti un gol codificato come irregolare a seguito di un intervento lecito del difensore. Non vedi il paradosso?
  17. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Non è assurda la scelta, semmai è assurda la regola. Se al VAR non ritengono che ci sia qualcosa da valutare, l'arbitro non lo richiamano. Evidentemente, come sto dicendo da un po', la situazione De Vrij-Danilo non presenta niente se non le caratteristiche di una normale situazione difendente/attaccante in casi da calcio da fermo. Alla prox.
  18. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Probabile, ma ad oggi la decisione presa è stata quell corretta.
  19. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Ma se è causato da una situazione che a livello regolamentare non ha i crismi della sanzione, che dovemo fa’?
  20. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Troppo poco per dare rigore, imho. Probabilmente è un vuoto normativo che va colmato, ma personalmente lo lascerei com’è. C’è bisogno di oggettività e meno discrezionalità possibile.
  21. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Ecco, riveditelo vah… L’OFR non avviene da sola; l’arbitro deve essere richiamato. Evidentemente (e giustamente), quello di De Vrij è stato ritenuto pari a niente. Perchè di quello parliamo, da che esiste il calcio. Quella situazione, per chi ha giocato a calcio, non è NIENTE.
  22. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Il regolamento parla di casualità del tocco. Che è proprio la situazione di ieri. Ovvero che durante un’azione di gioco in cui non ci sono comportamenti punibili da parte di nessuno (a meno che non si consideri quello di De Vrij fallo da rigore, e la cosa assume contorni comici), se la palla tocca casualmente una parte punibile e finisce in rete, il gol va annullato. Questo è, ad oggi. Se De Vrij non fa fallo, l’azione rientra in una dinamica normale di gioco. Tertium non datur.
  23. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Sul “per nulla determinante” credo tu non abbia visto bene. Posto che è un’altra di quelle cose menzionate ad cazzum ma non presenti nel regolamento, il pallone cambia NETTAMENTE traiettoria. Ma nettamente proprio. Non è che siamo stato sfortunati. Ci hanno letteralmente rubato quattro punti con decisioni cervellotiche o episodi non analizzati. Ma non è questo il caso.
  24. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Sul circo mediatico è tutto chiaro fin dalla notte dei secoli e penso non ci sia niente da dire. Figurati, ancora parlano dei sub normali come Bonolis. Ciò però non mi esime dall’analizzare la cosa in maniera corretta. In molti stanno chiedendo un fallo da rigore che mi sentirei ridicolo al solo iniziare la frase. Una roba da bambini capricciosi. Allo stato attuale e regolamento alla mano, non c’è nessuna casistica che descriva l’episodio di ieri. Vuoto normativo? Può darsi. Casistica migliorabile? Senza dubbio? Rode il * se ti viene annullato un gol del genere? Enormente e non sai quanto. Però bisogna oggettivizzare, sennò non se ne esce.
  25. LibeLibeccio

    Le decisioni del VAR dal 2017. Spoiler: la Juve non è molto fortunata

    Queste considerazioni ti ci porta a farle lo storico del gioco del calcio da decenni. Quanti rigori hai visto concedere per situazioni del genere? Secondo te cosa significa? Significa che essendo uno sport di contatto certe situazioni sono consentite e tollerate e mai reputate intervento falloso. Danno procurato lo raccontano a quelli come te che non hanno mai aperto un regolamento in vita loro. Regolamento che non menziona mai il mitologico “danno procurato”.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.