Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

FuoriDalCoro

Utenti
  • Numero contenuti

    12.867
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di FuoriDalCoro

  1. No guarda non è "solo qua in Italia", da più parti nel mondo dell'economia, anche quella legata storicamente alle criptovalute, escono giudizi quanto meno "sospettosi" su Tether, sulla sua trasparenza, sulla sua effettiva stabilità e sostenibilità e sul suo operato....poi magari saranno tutte voci infondate ma non sono certo solo voci italiane e di persone..."informate per caso" sull'argomento
  2. Sembrerebbe che Teather una multa l'abbia già presa "Un altro punto che ha sollevato è che Tether, anche dopo essere stato multato dalla CFTC nel 2021 per aver falsificato documenti e gestito male i fondi, continua a operare senza supervisione". Qui le conclusioni di questo intervento Tether ha riserve dubbie, afferma il fondatore di Cyber Capital Justin Bons Il fondatore del più antico fondo di criptovalute d'Europa ha mosso almeno 8 critiche a Tether, e il suo lungo testo su X (twitter) si può riassumere così: - Truffa da 118 miliardi di dollari: più grande di FTX e Bernie Madoff messi insieme. - Nessun audit reale: l'audit promesso dal 2015 non è mai stato mantenuto. - Riserve dubbie: mancanza di prove che l'USDT sia supportato. - Rischio di collasso: potenziale di fallimento maggiore di quello di Terra Luna. - Falsificazione di documenti — Tether è già stata accusata di aver mentito sulle sue riserve. - Governance limitata: il Consiglio di Tether ha solo 2 membri con il pieno controllo. - Collegamento alla criminalità: Fondatori coinvolti in schemi Ponzi e riciclaggio di denaro. - Rischio per il mercato delle criptovalute: un crollo di Tether potrebbe devastare l'ecosistema.
  3. Vlahovic è un Dybala 2 ...ha teso così tanto la corda in sede di contrattazione per il rinnovo da romperla per poi doversi accasare ad una Roma qualsiasi ad ingaggio ben inferiore a quello che gli era stato proposto da noi....
  4. Nessuno gli impedisce di investire. Parla di un aumento di capitale che non c'è ancora stato infatti sarà votato dall'assemblea a fine mercato. I versamenti a cui fa riferimento sono versamenti "in conto" aumento di capitale (quindi acconti) che normalmente vengono fatti da un solo socio, quello di maggioranza. Appena verrà varato l'aumento di capitale Tether potrà corrispondere la propria quota
  5. se è per questo tether ha sede da poco in El Salvador...Direi che siamo a posto come proprietà internazionale
  6. La reputazione verrebbe comunque intaccata. Nin pensi che i costi di questo ricorso siano comunque superiori all'entità della sanzione?
  7. Il problema secondo me non è l'entità dell'importo ma la reputazione della società di revisione che non è propriamnte una piccola società ma una delle più importanti al mondo. Se la sanzione dovesse essere confermata il danno reputazionale sarebbe incalcolabile
  8. Prima è arrivata a darne 50 gradualmente man mano che i risultati sul campo hanno portato la Juventus ad essere dominante in campo nazionale e ad avere una presenza costante e di buon livello in ambito internazionale. Eravamo noi , allora, i leader in Italia per visibilità e risultati. Perchè vedi, anche qui ci si ricorda solo del dato economico che è stato ottenuto specialmente grazie all'arrivo di Ronaldo, ma la sotria precedente è comunque da ricordare: La sponsorizzazione di Jeep. Inizialmente, nel 2012, l'accordo prevedeva 35 milioni di euro in tre anni, ma poi, nel 2019, è stato rinnovato con un notevole incremento, portando le entrate a 42 milioni di euro all'anno. Questo accordo ha reso la Juventus il club con la sponsorizzazione di maglia più remunerativa in Italia Tieni conto che in questa sponsorizzazione Jeep inserì anche un premio una tantum in occasione della prima finale di Champions Quindi diciamo che l'importo parte da questa base. Se otterremo risultati importanti in ambito sportivo possibilmente aumenterà come è stato in passato.
  9. anche quella che dici tu dell'allenatore non è una coincidenza come, forse, non lo è nemmeno il fatto che in finale le due squadre non ci siano andate mai con quell'allenatore
  10. si ma scusa io ho semplicemente detto che per il principio di congruità, visto quanto paga (ammesso che sia vero) il main sponsor di maglia ai prescritti, JEEP non può dare 100 mio.
  11. Solo una precisazione. Quando parlo delle milanesi non nutro alcuna ammirazione dico solamente che a scopi "propagandistici", Milano, come città, vale più di Torino agli occhi di un investitore straniero. Come più di Torino (e parlo sempre di città) possono valere di più, simbolicamente parlando, Roma o Firenze o, paradossalmente, Venezia che sono località note in tutto il mondo. Un'altra precisazione. Fatturati da 650/700 mio non ce ne sono mai stati. Questa l'evoluzione dei fatturati nel periodo di presidenza Agnelli Fatturato Stagione 2010/11: 172 mln; Fatturato Stagione 2011/12: 214 mln; Fatturato Stagione 2012/13: 284 mln; Fatturato Stagione 2013/14: 316 mln; Fatturato Stagione 2014/15: 348 mln; Fatturato Stagione 2015/16: 388 mln; Fatturato Stagione 2016/17: 563 mln; Fatturato Stagione 2017/18: 505 mln; Fatturato Stagione 2018/19: 621 mln; Fatturato Stagione 2019/20: 573 mln; Fatturato Stagione 2020/21: 481 mln; Tieni conto che il concorso di voci che hanno inciso fortemente sul fatturato record del 2018/19 fanno in gran parte capo all'arrivo di Ronaldo. La questione plusvalenze ha una doppia lettura. Hai ragione quando dici che la penalizzazione che ci è stata inflitta è sproporzionata ed ingiusta ma è altrettanto vero che affidare una quota rilevante del proprio fatturato a questa voce è altrettanto rischioso in termini di solidità Societaria. Per il resto ribadisco il mio pensiero: non è immaginabile che una società di basi sulle elargizioni della proprietà. Non ha alcun senso. I modelli virtuosi come il Bayern lo dimostrano. Pensa che il Presidente del Real (che hai citato) nemmeno può investire i propri soldi nella Società ma deve gestire quelli che la Società guadagna. Il modello del Padrone che regala soldi, in Italia, è finito con Berlusconi. Se pensi che Theter lo possa o voglia fare davvero è una tua legittima opinione. Ultimo dato. Hai ragione, per 4 volte una società italiana è arrivata ad una finale di Champions negli ultimi 12 anni. C'è un punto in comune che queste due Società hanno in tutti i 4 gli anni. Tu pensi sia solo una coincidenza?
  12. Si certo, ma un conto è la verifica un conto sono i risultati. L'allenatore sappiamo tutti com'è stato confermato ma nemmeno su quello, considerando i tempi a disposizione ed il peso che zavorra il mercato e che non ha permesso di fare alcuna promessa per quanto concerne la campagna acquisti (con conseguente perdita di appeal della nostra panchina) possono essere imputati a questa dirigenza (secondo me). Poi che ci sia bisogno di verifica dei risultati è evidente ma il concetto di base, per me, resta valido
  13. L'obiettivo primario deve necessariamente essere quello di creare una società sostenibile nei costi in un contesto, come quello italiano, pieno di difficoltà. In questo contesto è oggi impossibile anche solo ipotizzare società che fatturino cifre vicine a quelle dei top club internazionali. Il Real supera il miliardo di fatturato, la prescrittese, nell'anno in cui ha potuto beneficiare del massimo di introiti da diritti internazionali e biglietteria con l'accesso alla finale di champions, raggiungerà, si dice, i 520 mio. La forbice che iniziò ad aprirsi anni fa con l'ingresso degli sceicchi e con i super introiti delle squadre inglesi, si apre sempre più ogni anno e non ci sono margini per accorciare il divario. Agnelli ci provò con la Superlega e sappiamo tutto com'è finito ma attenzione la Superlega non avrebbe consentito di recuperare il divario con gli altri club iscritti se mai avrebbe accentuato il divario con quelli esclusi. Per ciclo vincente ovviamente, ci si riferisce alla possibilità di tornare, entro i confini italici, ad avere una posizione da leader, non certo si può ipotizzare in questa situazione contingente, di immaginare alcun ciclo vincente in ambito internazionale. Piaccia o meno il calcio italiano, come sistema, è un calcio di seconda fascia in Europa
  14. Perdonami ...ma hai presente quanto fattura il Barca? O pensi che i soldi ce li metta la proprietà? Ora va bene sognare ma bisogna avere un minimo di senso pratico. La grande squadra non la fai, normalmente, con il proprietario che mette i soldi. Nessuno lo fa nel campionato italiano perchè l'itali è un mercato marginale e non competitivo. Un coto è lo sceicco che investe nel campionato più ricco del mondo, un conto è lo sceicco che compera la squadra della città simbolo che è Parigi, altro discorso è immaginare che qualcuno venga a prendersi la Juventus per farne un modello City o PSG. L'ho già detto altre volte. Se qualche sceicco avesse voluto investire in Italia lo avrebbe fatto prendendosi una delle squadre milanesi (la capitale dell'economia), una delle squadre romane (la capitale politica) o al limite Firenze o Venezia (capitali del turismo e della cultura). Nin c'è nessun motivo per cui qualcuno venga a prendere la Juventus e ci butti un mare di soldi. Quindi se il modello perseguibile è l'autofinanziamento bisogna fare i conti con i limiti del sistema Italia. Giochiamo in un contesto in cui le corazzate puntano a fatturati che già superano il miliardo. La prescrittese, tanti per dire, lo scorso anno, con il massimo di introiti dai diritti internazionali TV (finale di champions) e percorso Mondiale Club, raggiungerà i 520 mio circa. Mi dici come possiamo competere con società che fatturano ormai stabilmente fra i 750 mio ed oltre il miliardo? Allestire una squadra competitiva non significa solamente che l proprietà mette una tantum una elargizione importante, significa creare una società che possa sostenere nel tempo quel tipo di costo e questo il contesto italiano, non lo permette e non lo permettono le regole del FP finanziario. Si è scritto della taccagneria di Jeep nel suo contratto di sponsorizzazione ma ci si è dimenticati di verificare una cosa che il osto di una sponsorizzazione a carico di una società controllata dalla stessa proprietà della squadra deve rispettare il principio di congruità. Ora siccome la prescrittese (sempre lei si purtroppo) prende 30 mio dallo sponsor di maglia, la Juventus, che ha una visibilità inferiore) non può prendere cifre considerevolmente superiori. I 35 mio assegnati rappresentano il limite della "congruità". Ma questo è solo uno dei tanti "si dice in giro". Per parlare di Juventus oggi occorre fare ragionamento che spaziano a 360 gradi, non basta gridare all'Elkan vendi tutto che a passare dalla padella alla brace è un attimo
  15. Come ho detto in altra discussione i risultati di questo nuovo ciclo dirigenziale, a mio avviso, si potranno valutare solo a fine del prossimo mercato estivo. Ad oggi una dirigenza arrivata in ritardo, ancora incompleta nei suoi ranghi per mancanza di un DS, si trova più che altro a fronteggiare emergenze causate da scelte passate che non si sono rivelate all'altezza delle aspettative. Purtroppo risorse ingenti ed extra da destinare al rinnovamento della rosa non ci sono. Come ebbi già a dire lo scorso anno, il mercato fatto la scorsa estate, fu sostenuto dalla depauperazione del nostro patrimonio di giovani della next gen. Ora che le riserve aurifere (leggi giovani con mercato) si sono esaurite, abbiamo esaurito anche le risorse da spendere e tutto deve reggersi sull'equilibrio di un autosostentamento (acquistare vuol dire prima vendere) non facile da ottenere. Per vendere occorrono acquirenti che siano graditi ai calciatori e che offrano il giusto compenso sia alla società che ai calciatori medesimi e purtroppo, parlando di calciatori che hanno deluso e con ingaggi o valore di cartellino residuo elevato, non è un obiettivo facile da raggiungere.
  16. FuoriDalCoro

    Quasi 200 mln spesi, con quale vantaggio?

    Non ho detto che tutti osannavano ma che la maggioranza lo faceva mentre oggi, la maggioranza, sembra essere fatta da quelli che ..."io lo avevo detto". Per te parla la storicità del tuo nick e la capacità, l'onestà, di metterci la faccia in ogni giudizio senza cambiarlo (il nick...non il giudizio) a seconda dell'aria che tira. hai ragione...alle volte mangio pesante anche io...e borbotto
  17. FuoriDalCoro

    Quasi 200 mln spesi, con quale vantaggio?

    Tutti che, che criticano in modo spregiudicato gli acquisti dello scorso anno, dov'erano a fine della precedente campagna?....perchè io di allora ricordo solo lodi sperticate
  18. Buona fortuna Maestro!! Da parte mia solo tanta gratitudine per quanto fatto in campo con la nostra maglia
  19. FuoriDalCoro

    Le difficoltà di mercato della Juventus

    che responsabilità possono avere questi dirigenti? sono arrivati in una società in evidente difficoltà finanziaria quindi senza budget per nuovi acquisti, hanno ereditato delle situazioni spinose non facilmente risolvibili come Vlahovic e Luiz...Non ci vorrebbero dirigenti ma il Mago Merlino direttamente
  20. FuoriDalCoro

    Le difficoltà di mercato della Juventus

    Non vederlo solo dal punto di vista del risultato. Occorre guardarlo in prosepttiva. Lo scorso anno è stato deludente nei risultati ma le prospettive con cui si era partiti erano differenti. Avevamo preso quello che appariva come il miglior DS su piazza ed un allenatore che si immaginava potesse essere un astro nascente...La campagna acquisti era stata valutata come molto buona da moltissimi qui dentro. Poi è andata com'è andata ma doveva essere l'inizio di un progetto. Quest'anno di progetto non se ne parla e nemmeno si intravvede per questo sono/siamo meno carichi di aspettative Ci offrissero oggi la garanzia di poter arrivare quarti in campionato sono sicuro che la maggioranza del forum firmerebbe Il nuovo corso di questa dirigenza dovremo valutarlo e vederlo dal prossimo anno quando il DS sarà insediato e saranno chiari obiettivi e progetti nei giusti tempi di programmazione
  21. FuoriDalCoro

    Le difficoltà di mercato della Juventus

    era una domanda retorica infatti Non dimentichiamo che in assenza di acquisti tornano in rosa due elementi importanti come Bremer (soprattutto) e Cabal
  22. Il problema non è di facile soluzione visto che per valorizzare i giovani oltre un certo punto devi farli giocare e spesso nemmeno questo basta (vedi kean) Quindi occorre contestualizzare il nostro progetto come società O diventiamo una società-levatrice (non lavatrice) che fa crescere i giovani ma a cui non chiedere nulla in termini di risultati, oppure bisogna rischiare cedendo giovani che non appaiono funzionali nel nostro contesto ma che possono affermarsi in altri
  23. FuoriDalCoro

    Le difficoltà di mercato della Juventus

    I risultati raggiunti dal Napoli sono stati ottenuti da Conte e dalla campagna acquisti. Detto ciò come prmessa noi quel tipo di campagna non la avremmo potuta fare sia lo scorso anche che peggio quest'anno. Ad esempio Conte voleva fortemente Lukaku. Secondo te lo avremmo potuto prendere stante Vlahovic in rosa? e la campagna multimilionaria di quest'anno condotta dal Napoli avremmo potuto farla? Quindi Conte è capitolo chiuso per lo scorso anno per quello presente e (auspicabilmente) per il futuro. Conte non è un feticcio da mettere in panchina ma un tecnico ingombrante che noi, con la nostra situazione finanziaria, non possiamo sostenere in questo momento. La scelta di Motta che come ricorderai non mi entusiasmò lo scorso anno, era una scelta tutto sommato logica: un allenatore che faceva dell'organizzazione di gioco l'arma in più all'interno della quale modellare giovani calciatori anche con poca esperienza (Non dimentichiamoci che la nostra rosa lo scorso anno aveva un'età media giovanissima). A priori poteva essere una buona idea. Purtroppo i risultati sono stati largamente al di sotto delle attese e delle necessità mettendo al primo posto delle necessità la partecipazione alla Chhampions. Questo sarà ancora un anno di transizione. Dobbiamo comprenderlo e metterlo in conto. La nuova dirigenza si è insediata tardi e non è ancora al completo di organico. Manca sempre il DS che è il cuore operativo nel mercato. Tudor, secondo me, non gode di credibilità assoluto nella dirigenza. Sappiamo tutti che è stata una scelta di ripiego. Speriamo possa smentirci con prestazioni in grado di condurci fra le prime 4 del campionato. Il prossim oanno, avendo dato tempo ai nuovi dirigenti di ambientarsi e tracciare le linee di un vero progetto, mi aspetto un percorso di mercato decisamente differnete rispetto a quello, balbettante a dir poco, di quest'anno.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.