Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

FuoriDalCoro

Utenti
  • Numero contenuti

    13.651
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di FuoriDalCoro

  1. guarda se dobbiamo essere freddi analizzatori di numeri è abbastanza facile Lo stadio è costato 155 milioni con capienza di 40.000 spettatori,. Se fosse stato di 50 mila posti sarebbe costo a cifre di allora, 250 milioni Se dovessimo realizzare oggi uno stadio da 60 mila posti i costi salirebbero oltre i 600 milioni Se per puro caso oggi qualcuno dovesse immaginare di costruire un nuovo stadio (visto che l'attuale non è ampliabile) investendo i famosi 600 milioni di euro, considerando il differenziale aggiuntivo dei ricavi (che potremmo stimare molto generosamente in 50 milioni l'anno) ci metterebbe 15 anni per rientrare del costo Dov'è il criterio di congruità? A cosa servirebbe? Considera che quando è stato fatto lo stadio, quando sono iniziati i lavori, il fatturato della Juventus era di 208 milioni, era l'opera prima in Italia con nessuna storicità di ritorno economico. Facile oggi fare l'analisi alla rovescia. Considera che lo stesso Andrea Agnelli dichiarò che la capienza per lui era perfetta considerando la sua collocazione a Torino, e che se lo avesse dovuto rifare lo avrebbe fatto addirittura più piccolo....
  2. sono operazioni differenti Il CdA non può votare una ricapitalizzazione cosa che verrà fatta nel corso della prossima assemblea dei soci L'aumento di capitale peraltro è già previsto in misura massima di 110 milioni ed è già stato oggetto di anticipazioni da parte di EXOR per 60 milioni Il Bond è uno strumento finanziario con il quale o aumenti l'indebitamento o con quella nuova liquidità vai a chiudere altri finanziamenti contratti a condizioni meno vantaggiose risparmiando sugli interessi
  3. sono ipotesi possibili già evidenziate. Il problema qui non sono i soldi che non sono mai mancati anche con Elkann, ma la competenza dei dirigenti e tutto questo "delirio di incompetenza" è iniziato in era Andrea Agnelli con l'allontanamento di Marotta che, nei fatti, ha risollevato dopo di noi la prescrittese. Sulla carta la scelta di Giuntoli lo scorso anno sembrava una opzione all'insegna delle capacità. Purtroppo è stato un abbaglio collettivo ma non mi sentire di dire che era stata fatta una scelta a caso o discutibile... Ora che Ardoino voglia o possa creare una sponsorizzazione di comodo con una società terza è una possibilità che ovviamente poi andrebbe verificata nei fatti e soprattutto nelle conseguenze considerando il lentino con cui vengono osservate tutte le nostre operazioni
  4. si ma il contratto maglia è di una società terza. Come dicevo se ci sponsorizzasse come main sponsor una società non riconducibile ad EXOR potremmo prendere qualsiasi cifra. E' la proprietà comune (di Jeep e Juventus) che ci obbliga al principio di congruità prima e poi ad una altro fattore che per ora nemmeno cito. si ma in questa faccenda non puoi prescindere dai tecnicismi...se no sono solo parole al vento. All'atto pratico nessuno ha rifiutato soldi. Semplicemente non poteva metterli in quell'operazione che ha citato perchè quell'operazione non era, come invece lui ha dichiarato, un aumento di capitale che deve ancora essere discusso ed approvato dall'assemblea dei soci. . Avrebbe invece potuto fare l'offerta di sponsorizzazione con Tether Investment che invece non c'è stata. Come vedi all'atto pratico, ad ora....solo parole al vento buone per accalappiare la buona fede dei tifosi. Gli applausi sono garantiti e gratuiti
  5. Continuo a pensare che, anche statisticamente parlando, sia impossibile che TUTTI i nostri acquisti si dimostrino inadeguati alla prova del campo....
  6. Ovviamente si tratta di operazioni che retribuiscono la Juventus titolare dello stadio. Sono iniziative volte al raggiungimento dei famosi 100 milioni di ricavi dallo Stadio
  7. Il contratto di JEEP è a crescere come importo e prevede dei ritocchi (e premi extra) in aumento al raggiungimento di obiettivi sportivi (lo fece già all'arrivo di Ronaldo e con la partecipazione alle finali di Champions) Gli aumenti di capitale erano corposi perchè corpose erano le perdite. Con gli aumenti di capitale non fai mercato perchè per fare mercato occorre un corrispondente valore nel fatturato (che non viene toccato dagli aumenti di capitale) Piuttosto se Ardoino voleva davvero sostenere la squadra perchè non ha fatto offerta di sponsorizzazione con Tether Investment (società di sua proprietà non esclusa dalle sponsorizzazioni) ?
  8. un peso specifico lo hanno sicuramente ma anche la partecipazione alle finali di champions ha il suo peso a livello di visibilità internazionale...il numero di presenze dei tifosi allo stadio... Insomma non è facile da dirimere la questione e se trovi (come sempre accade9 il giudice/tifoso che controlla il transfermarket delle sponsorizzazioni ....
  9. Basta con queste "leggende da forum". Nessuno ha rifiutato soldi da nessuno. Questa faccenda nasce da una affermazione non corrispondente alla realtà, fatta in un post da Ardoino
  10. Jeep in quanto Società riconducibile alla stessa proprietà della Juventus, ha dovuto sponsorizzare la Juventus secondo il principio di congruità stabilito dalla UEFA In questo caso cosa significa? Significa che se la prescrittese che è la squadra che in Italia ha raggiunto negli ultimi anni la maggior visibilità internazionale oltre che i maggiori risultati sportivi, ha un main sponsor di maglia che versa 30 mio l'anno tu non puoi stabilire che alla Juventus come Jeep intendo, ne dai 50, devi stabilire una cifra "congrua" cioè inferiore a quel valore. 50 milioni li potrebbe dare una società terza non riconducibile alla proprietà di EXOR
  11. certo che si Non te ne sei accorto negli ultimi vent'anni?
  12. come ho detto varie volte non sono i soldi che fanno la differenza ma la competenza. I soldi non mancano (e non sono mancati)...la competenza invece .... Poi se vogliamo imputare ad Elkann di aver preso Giuntoli va tutto bene ma non si può dire che fosse uno sconosciuto o privo di curriculum...Qui nel forum si sono stappate bottoglie a profusione al suo arrivo concordo su tutto
  13. Ma infatti citavo lo stadio del Real proprio per evidenziare che ci sono differenze macroscopiche fra noi e loro già a livello di potenziali introiti da stadio. Concordo con te che questa differenza peserà a favore delle milanesi quando avranno completato il loro. il nostro fatturato tipico, quello al netto di cessioni sul mercato è anche inferiore a quel valore. Considera che quest'anno si sono raggiunti i 530 mio includendo 166 mio dalle cessioni dello scorso mercato 2024 e 27 mio da partecipazione a mondiale per club. Tanto per dire le cessione del mercato estivo 2025 hanno generato 88 mio la differenza fra 166 e 88 sarà ben visibile nel prossimo bilancio
  14. Giusta domanda alla quale ha risposto proprio il proprietario del Como nel corso di una intervista alla fine dell'ultima sessione di mercato: possono perchè non fanno le competizioni UEFA e non sono soggetti quindi alle regole dell'FPF
  15. Nell'immaginario si...da un punto di vista pratico davvero: a cosa servirebbe visto che non li potrebbe usare?
  16. Disse una cosa inesatta. Anzi se mi posso permettere, disse una cosa demagogica e tecnicamente sbagliata. Criticò che il socio di maggioranza (Exor) non gli permise di immettere soldi nella Società quando Exor anticipò 30 mio in conto aumento di capitale. Fu una dichiarazione demagogia perchè quella specifica operazione non era un aumento di capitale ma il singolo apporto del singolo socio. Voleva contribuire? Poteva fare una donazione, poteva fare la proposta di sponsorizzazione con Tether Investment (società diversa da quella dello Stablecoin a cui è vietata la sponsorizzazione) Ho letto un sacco di cose inesatte (e voglio restare "leggero" nella loro definizione). Ho letto recentemente che il bond emesso era un'azione anti Tether per non fare l'aumento di capitale e non fargli immettere soldi in società. Niente di tutto questo. Un CdA non può votare un aumento di capitale che è opzione dell'assemblea degli azionisti (quella che si terrà il prossimo novembre) ed il Bond non ha lo stesso effetto di un aumento di capitale. La prossima assemblea con ogni probabilità, approverà un nuovo aumento di Capitale (peraltro già sottoscritto da EXOR per 60 mio) a quell'aumento di capitale Tether potrà partecipare, sottoscrivendolo (ovvero mettendoci dei soldi) come ogni azionista. Dico questo non certo contro Tether ma a favore della verità dei fatti che, se alterata o usata artatamente ed in modo superficiale, può creare cattiva informazione inutile, anzi dannosa.
  17. Pablito carissimo, mi sai spiegare in che modo un proprietario, fosse pure il più ricco della terra, potrebbe cambiare le sorti di un club di calcio NEL RISPETTO delle norme UEFA sull'FPF? Se mi parli di PSG e City parliamo di mondi che hanno fatto quello che hanno fatto in violazione palese di tutte le norme della UEFA e ti dico subito che se la nostra società (con questa o qualsiasi proprietà) avesse fatto la metà della metà delle cose fatte da loro sarebbe stata come minimo radiata dal calcio (altro che retrocessa). Ora ammettiamo che l'uomo più ricco del mondo comperi la Juventus. Cosa potrebbe fare secondo te nel rispetto delle regole? Non certo mettere soldi nella Società per far acquistare dei campioni. Non lo potrebbe fare perchè il misuratore degli investimenti non è la disponibilità economica ma il fatturato. Potrebbe forse combinare una pseudo sponsorizzazione da, che so, 500 mio di euro l'anno? Ma dovrebbe farlo con una Società non a lui riconducibile. Cosa che funziona benissimo con i fondi sovrani che possiedo un paese senza esserne proprietari. Ma un privato? Negli anni 90, quando Berlusconi spendeva per poi ripianare era un discorso possibile. Oggi no. La proprietà non può "arricchire" la propria società con emolumenti deve trovare il modo di aumentare il fatturato. Il Real per aumentare il proprio fatturato ha speso oltre un miliardo per costruire un nuovo stadio che genererà 400 mio di introiti ogni anno. Secondo te, se anche la proprietà spendesse analoga cifra e costruisse un impianto da 80 mila posti, lo riempirebbe costantemente? Con la mentalità tipicamente italiana di accaparrarsi le maglie non originali pensi che potremmo aumentare gli introiti di merchandising agli stessi livelli del mercato inglese? Con il sistema calcio italiano allo sbando pensi che si possa immaginare di portare gli introiti da diritti TV allo stesso livello del mercato inglese? Quando immaginiamo "rivoluzioni possibili" semplicemente cambiando la proprietà cerchiamo di tenere ben presenti i limiti entro i quali una proprietà può muoversi (lo ripeto) nel rispetto delle regole vigenti. La chiave di volta se mai è la competenza. Qui entrano in campo gli uomini. Lo scorso anno l'accoppiata Giuntoli/Motta è arrivata nel tripudio quasi generale. I risultati si sono drammaticamente palesati. ora vogliamo dire che è stata una scelta da incompetenti? I risultati delle scelte attuali, lo ripeto, li potremo commentare solo dopo il prossimo mercato, il primo che sarà stato fatto con l'organico dirigenziale al completo e la giusta programmazione. Lo dico non per difesa dei dirigenti attuali ma per rispetto del tempo che deve essere dato a dei professionisti per operare. Qui si cerca il mago Merlino quello che con la bacchetta magica trasforma le cose. Non c'è. Auspichiamo che la competenza sia la prima delle qualità di questo "nuovo" che si è insediato e vediamo cosa succederà. Di certo, e concludo, non è il cambio della proprietà che può risolvere i nostri problemi giacchè il suo, ovvero l'immissione delle finanze necessarie alla prosecuzione dell'attività, lo fa
  18. ancora con questa leggenda ...dai no per favore. E' stato spiegato millemila volta la differenza fra aumento di capitale (che deve essere votato dall'assemblea e non da CdA) e finanziamento in conto ad aumento di capitale (che è quello che ha fatto EXOR ed è azione riservata ad un solo socio). L'aumento di capitale non c'è ancora stato. Verrà discusso nel corso della prossima assemblea dei soci. Lì nessuno vieterà a Tether di fare la propria parte per la quota di competenza.
  19. il discorso secondo me non è così netto basta pensare a cosa ha fatto la Roma lo scorso campionato semplicemente cambiando allenatore.. Non sempre è la ricetta giusta ma non è nemmeno impossibile che lo diventi
  20. no dai non è la stessa cosa. Un conto è contattarli durante le fasi del mercato più importante dell'anno altro discorso è farlo dopo
  21. ma i DS in quel periodo stanno tutti facendo altro....a meno che non siano disoccupati
  22. come la stragrande maggioranza delle proprietà che oggi operano nel calcio.... Purtroppo (e lo dico con un senso di nostalgia) i tempi sono cambiati. Un tempo c'erano i presidenti tifosi. Loro erano i proprietari di una società loro la dirigevano . Oggi molti Proprietari sono "semplici" imprenditori
  23. Premesso che nessuno di noi sa realmente come stanno le cose, quando avrebbero dovuto farla questa "selezione"? Si sono insediati a ridosso del mercato, il mercato è finito il primo settembre...
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.