Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

FuoriDalCoro

Utenti
  • Numero contenuti

    12.859
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di FuoriDalCoro

  1. il "munifico" campionato Svizzero ... il trampolino ideale per tornare a competere con le corazzate europee
  2. Per i costi di realizzazione basta vedere lo stadio del Lille terminato nel 2015. 58 mila posti, costo 480 milioni. Secondo i calcoli dell'epoca della nostra edificazione 50 mila posti avrebbero portato il costo di realizzazione a 250 milioni.
  3. fusione con lo young boys? per perdere il nome? dai su ... ma poi nel campionato Svizzero a far cosa? Nemmeno tu ci credi a quello che hai detto ...è stata una boutade ... mettiamola così
  4. al momento parleremo probabilmente di nulla, acquistare uno skybox può servire come inizio certo non è un'operazione di chissà quale rilevanza economica considerando le necessità nostre e le possibilità di quel Gruppo. Speriamo in un futuro...
  5. si vabbè ma allora ci saremmo dovuti iscrivere al campionato elvetico partendo dai dilettanti? O mi sfugge uqalcosa della tua idea? Ti riporto una norma del regolamento FIGC una società di Serie A non può avere la sede legale all'estero, poiché le norme della FIGC e i regolamenti dei campionati italiani richiedono che le società partecipanti abbiano la propria sede legale sul territorio italiano.
  6. Secondo me questo ragionamento doveva essere fatto al momento della sua costruzione. Come ho "immaginato" (prove non ne ho) il costo però ha spaventato i vertici societari in relazione al fatturato di allora. Va bene che la proprietà della Società ha più di 100 anni ma considera che la politica perseguita dalla proprietà è sempre stata orientata all'autofinanziamento Rifare uno stadio da zero per ampliarlo di 20 mila posti, a mio modo di vedere, secondo quanto "ragionato" prima non è una operazione che ha un senso economico, al massimo di blasone. Mi rifaccio sempre all'esempio del Lille di cui abbiamo parlato. Il suo stadio concepito nel periodo d'oro del club (quello dei 7 titoli consecutivi) conta 58 mila posti (il costo lo avevo già detto 480 milioni) Il dato medio delle presenze dello scorso campionato è stato di 39.735 spettatori. Come vedi è un azzardo non da poco anche perchè già negli ultimi anni la nostra struttura non ha mai avuto il sold out completo ad ogni incontro. Inimmaginabile, specialmente considerando il "territorio ostile" in cui giochiamo (sia sportivamente che da un punto di vista societario) che si possa essere sempre al vertice. Come hai visto appena "infrangiamo le regole" che vuol dire che iniziamo a fare la Juventus dominante, arrivano a tarparci le ali pesantemente. E questo "pesantemente" come hai visto, ha importanti, anzi...devastanti risvolti da un punto di vista finanziario. Logico immaginare una proprietà conservativa in un simile contesto perchè la tifoseria Juventina ha ampiamente dimostrato nel tempo di abituarsi bene facilmente anche ai periodi di successo
  7. Michel Platini disse di Michael Laudrup: "E' il miglior giocatore del mondo, in allenamento" detto questo "per scherzare un po'...scaramanticamente" ...ho molte aspettative sui nuovi acquisti
  8. no pare che questa manifestazione sia iniziata nel 2014 Per noi è la prima partecipazione
  9. A Tuttosport servono grappini al posto dell'acqua ....
  10. "Essendo una competizione continentale, la UEFA ha cercato di bloccare la creazione del torneo, ma si è rifiutata di sanzionare la federazione inglese per la creazione. Per aggirare questo problema, tutte le partite sono ospitate in Inghilterra e le partite si svolgono in campo neutro. Per garantire che l'attenzione sia rivolta allo sviluppo, la Premier League non ha messo a disposizione alcun premio in denaro per la vincente della competizione." (Wikipedia) ...Già mi sta simpatica come competizione.... xxx
  11. ...nemmeno che sono entrambi in evidente sovrappeso ... il forum sta perdendo la sua proverbiale ..."reattività"...
  12. volevo dire la tua stessa identica cosa usando proprie le tue parole ....
  13. Secondo me c'è una differenza importante fra uno stadio di proprietà della società sportiva ed uno stadio di proprietà di privati che "al momento" risultano gli stessi proprietari della società sportiva perchè non è detto che la proprietà della società rimanga per sempre agli stessi proprietari dello stadio. Ciò detto posto che da quanto si è letto un ampliamento a 60 mila posti dello stadium non appare possibile occorrerebbe immaginare la realizzazione di uno stadio nuovo di zecca progettato fin dall'inizio per tale capienza. Ti propongo un mio ragionamento anche un po' "spannometrico" alla luce del quale una simile opzione non parrebbe essere conveniente in termini economici. Partiamo dai costi di uno stadio di 60 mila posti. Ho letto proprio recentemente che lo stadio le Lione di 58 mila posti, è costato 480 milioni. Ora attualizzando tale cifra applicando per difetto il semplice tasso di inflazione, il costo salirebbe a 550 milioni. Che cosa otterremmo? uno stadio di capienza superiore del 50% a quello attuale. Cosa potrebbe produrre in termini di ricavi? Ovviamente non avresti un aumento così lineare dei ricavi in quanto non potresti garantire il tutto esaurito ogni volta e nemmeno una eguale distribuzione dei settori ma, probabilmente, un aumento di capienza dove verrebbero avvantaggiati i settori più popolari in ordine di costo. Immaginiamo allora un incremento del 40% dei ricavi includendo anche i maggiori introiti da merchandising. Applichiamolo pure al dato di 100 milioni posto come obiettivo della società, avremmo un ricavato maggiore di 40 milioni l'anno. Per capire se il progetto ha una sua utilità dobbiamo allora domandarci in quanto tempo i 550 milioni di costo per il nuovo stadio verrebbero ripagati dal differenziale di 40 milioni. Dalla divisione esce che, grosso modo, interessi compresi, occorrerebbero 15 anni per ripagare con il differenziale dei ricavi il costo dell'opera. Perchè il differenziale solo e non l'intero ricavato è ovvio. La parte che tu ricaveresti dallo stadio di 40 mila posti l'avresti comunque. 15 anni sono un tempo infinito per recuperare, industrialmente parlando, un investimento. Diverso è il caso del Real dove con un miliardo di investimento fa passare i ricavi da poco più di 100 mio a 400 mio. Lì il differenziale è evidente. 300 mio che ripagano in 4 anni l'investimento fatto. Uno stadio come quello del Real a Torino non avrebbe senso e non mi metto nemmeno a parlarne ma questa valutazione, ripeto, "spannometrica" a mio avviso, dovrebbe dare il senso della non convenienza pratica nel rifare uno stadio di capienza maggiore. Ma il "salto quantico dei ricavi" avviene proprio al verificarsi delle condizioni di cui gode il Real Si poteva pensare prima? certamente si Ma uno stadio da 50 mila posti, al tempo della costruzione dello stadium, sarebbe costato 250 milioni invece dei 155 milioni pagati. La società ad inizio lavori fatturata 208 milioni, e la necessità era di fare uno stadio in completo autofinanziamento. Evidentemente il preventivo non è stato ritenuto sostenibile da quel fatturato o forse nemmeno c'erano le condizioni per una sua bancabilità. Il costo poi, lo ricordo, è stato sostenuto per 75 milioni dalla vendita SPORFIVE del diritto di rivendita del nome e la restante parte con un mutuo decennale concesso dal Credito Sportivo.
  14. guarda io non conosco bene le varie situazioni ma giusto stamattina incuriosito da un altro utente, mi sono un po' addentrato nel progetto della Roma e appare così: progetto immobiliare della famiglia Friedkin e di altri investitori. In pratica non sarà lo stadio della Roma ma della famiglia Friedkin che concederà alla Roma...si capisce subito la differenza, senza contare che lo stadio sarà solo una delle cose che intendono realizzare il progetto è abbastanza variegato da un punto di vista immobiliare
  15. Occorre fare una distinzione che pare banale ed ovvia ma non lo è, fra progetti per la realizzazione di uno stadio e progetti immobiliari che prevedono anche uno stadio. In Italia chi ha voluto farsi uno stadio lo ha fatto: Juventus, Atalanta, Udinese, Sassuolo ne sono la testimonianza. I progetti fermi sono di altra natura. Progetti di tipo immobiliare con includono nel tentativo di agevolare la loro approvazione, anche degli stadi. Da un lato i realizzati sono impianti sportivi, dall'altra, quelli fermi, tentativi di speculazione edilizia che fanno leva sul sentimento popolare dei tifosi, per forzare la loro approvazione
  16. I 600 mio sono stati raggiunti grazie a CR7 ed alle plusvalenze di Paratici. E sappiamo benissimo quanto ci siano costate entrambe le cose. Non conosco nei dettagli il progetto della Roma ma mia pare di aver capito che non sia solo uno stadio ma un vero e proprio progetto immobiliare (una delle ragioni, forse la più importante, per cui è ancora irrealizzato). La realizzazione di questi progetti è alla base dell'interesse di alcune società straniere (e anche dei fondi di investimento) che proprio dai progetti immobiliari legati alla realizzazione degli stadi, ritengono di poter ricavare lucro. Questa impostazione non è quella della Società Juventus e comunque non è contemplata dal protocollo attraverso il quale il Comune di Torino ha concesso per 99 anni il diritto di utilizzo dei terreni su cui è stato edificato lo stadio e le aree di servizio connesse. Sono i vincoli ristretti che hanno specificato un uso non di tipo speculativo che hanno permesso di realizzare lo Stadio in tempi tutto sommato rapidi. Sono gli stessi vincoli che altre società cercano di aggirare ma allo scopo di realizzare progetti immobiliari che contengano uno stadio che stanno bloccando le altre realizzazioni. Come avrai visto altre società hanno stadi di proprietà che sono stati realizzati nello spazio autorizzativo previsto dalla legge italiana. Siccome mi hai incuriosito sulla vicenda Roma ho fatto una rapida ricerca ed è risultato che : "I proprietari dello "Stadio della Roma", un nuovo impianto previsto a Pietralata, saranno i Friedkin, attraverso la loro società di famiglia, il The Friedkin Group. Il progetto sarà interamente finanziato da loro, per un costo superiore a 1 miliardo di euro, e non comporterà alcuna spesa per Roma Capitale." Se questa affermazione corrisponde al vero si paventa una situazione abbastanza chiara. Lo stadio non entrerà nei cespiti patrimoniali della Società Roma Calcio (così come l'intera realizzazione) ma sarà opera e proprietà di un gruppo di privati che ne daranno concessione d'uso alla società sportiva e ciò evidentemente è un'altra operazione speculativa perchè, ovviamente, per la concessione d'uso il privato chiederà un costo alla società sportiva. Questo costo (al limite) potrebbe anche variare in funzione della proprietà della società sportiva. Potrebbe cioè aumentare a piacere del titolare dell'opera a seconda che siano o meno detenori anche della società sportiva. In poche parole, realizzato lo stadio potrebbero tranquillamente vendere la Roma garantendosi però i proventi derivanti dall'affitto dello stadio stesso e delle opere connesse.
  17. non mi pare che la proprietà si stia arricchendo con la Juventus.... anzi......
  18. corretta come analisi ma io credo che per arrivare a 100 mio ci siano poche strade: o aumenti i costi di biglietti ed abbonamenti in modo percentualmente significativo; o apri lo stadium ad una serie di numerosi eventi extracalcistici altamente remunerativi o crei un nuovo equilibrio fra biglietteria ed abbonamenti a vantaggio della prima perchè comunque il ritorno per ciascun biglietto venduto e maggiore rispetto al costo per singolo evento di un abbonato. Ovviamente, credo, ci vorrà un mix fra queste tre cose non ritenendo nessuna risolutiva in toto
  19. credo che da un punto di vista economico, la società non trovi molto conveniente vendere abbonamenti essendo più remunerativi i biglietti venduti singolarmente. Ma potrebbe essere una mia idea (sbagliata)
  20. è tutto pre registrato ...vedremo quello che il Grande Occhio vorrà farci vedere. L'AI sarà pronta ad agire in tempo reale
  21. Mi aspetto solo guai...ma io sono prevenuto ...si sa...
  22. avevo postato la classifica nel topic a proposito del prezzo dei biglietti dello stadium dove un utente si lamentava di aver visto che un posto disponibile costava 400 euro
  23. si hai ragione mi sono espresso male io. il nuovo stadio del real è già operativo.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.