Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

FuoriDalCoro

Utenti
  • Numero contenuti

    13.599
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di FuoriDalCoro

  1. Lo potrebbero già fare con Tether Investment la stessa società che ha acquistato le azioni della Juventus e che è l'asset del gruppo per le acquisizioni
  2. La "Football Earning Rule" è una regola del Fair Play Finanziario dell'UEFA che limita la spesa dei club per il calcio (salari, trasferimenti) al 70% dei loro ricavi
  3. consideriamo che anche Andra Agnelli ha patteggiato per la sua posizione personale
  4. si va bene ma cerchiamo di essere obiettivi. La voragine, il grosso della passività della società, è stata generata dalla gestione Paratici messo lì da Andrea Agnelli
  5. Gli aumenti di capitale "pesanti" non sono consentiti dalla UEFA. Si è appena aperto un nuovo procedimento sui nostri conti proprio in virtù di quelli recentemente fatti. Lo stadio nuovo e più capiente per farlo non occorrono soldi esterni, a meno che non si voglia fare come il modello Roma dove la proprietà è e resterà di una società terza che non è la Roma. In pratica tutte le spese di una Società debbono essere fatte a fonte delle possibilità della Società e l'indice di riferimento delle possibilità del fare è il fatturato. Mi permetto solo di aggiungere una cosa, non so cosa tu intenda per "lavorare in modo innovativo per attrarre nuovi sponsor" A me sembra che le uniche "innovazioni" avvenute in questo settore sono quelle di PSG e City di proprietà di due fondi sovrani (in pratica di due Paesi quindi...non di investitori privati) che hanno "consigliato" ad altrettante aziende statali (ma non riconducibili agli stessi fondi) di sponsorizzare "largamente" le rispettive Società. Per il resto del mondo le sponsorizzazioni dipendono dalla notorietà internazionale del Brand e dalla capacità del Paese di appartenenza di generare interesse/profitto per gli sponsor. Il sistema calcio ed il Sistema paese italiani mi sembrano decisamente lontani dagli orizzonti degli investitori internazionali
  6. fai vedere ai tifosi che cosa? esci allo scoperto dicendo una falsità alla quale, è vero, molti tifosi hanno abboccato ...il famoso post sull'aumento di capitale che non c'è ancora stato ed al quale, contrariamente a quanto affermato nel post, Tether potrà partecipare? E' un nuovo modo di fare finanza? Tether con la sua società Tether Investment, potrebbe sponsorizzare liberamente la Juventus. E' EXOR come azionista di riferimento, che non lo può fare liberamente al di fuori dei vincoli UEFA
  7. e le azioni perchè le ha comperate? scusa ma a questi livelli ti muovi per colloqui preventivi o per post sui social? ha scoperto dopo aver comprato le azioni che Exor non avrebbe venduto le sue?
  8. ha comperato l'11% delle quote azionarie sapendo benissimo che EXOR non venderà le sue. A questo punto sorge la domanda: a che scopo? Ha un posto nel CdA, ci ha messo un dentista (stimato professionista per carità) che per curriculum ha 50 anni di tifo bianconero.... Sa benissimo che la crescita del club dipende dalla crescita del suo fatturato. Altre strade perseguibili non ce ne sono. Sa benissimo i limiti entro i quali EXOR può operare. Adesso ci spieghi lui perchè ha fatto tutto questo....
  9. Elkann, 'pienamente impegnati per la Juventus' 'Orgogliosi di essere da oltre un secolo azionisti di controllo' "Rimaniamo pienamente impegnati nei confronti della Juventus e siamo orgogliosi di esserne l'azionista di controllo da oltre un secolo". L'ha detto John Elkann, presidente della holding Exor, in occasione dell'assemblea della società bianconera. Sosteniamo il nuovo consiglio di amministrazione e il nuovo management team, poiché la nostra priorità resta quella di coniugare risultati sportivi solidi con disciplina finanziaria. Siamo e siamo sempre stati aperti a idee costruttive da parte di tutti gli stakeholder che condividono la nostra ambizione e la nostra passione per il club" ha sottolineato Elkann. (Ansa) Scusa ma è la proprietà non può e non deve esporsi in progetti operativi. Per quello ci sono i manager pagati. Alla proprietà sta il compito di valutare il loro operato: confermarli o sostituirli
  10. Tecnicamente potrebbe farlo con Tether Investment ...La società del gruppo che effettua gli investimenti (come l'acquisto delle azioni Juventus ad esempio) ma qui poi si aprono mille altri discorsi
  11. Tutto giusto ma considera che, ben che vada, resta un progetto da almeno 600 milioni per ciascuna delle due Società. Non è poco considerando la situazione in cui versa lo stato delle casse del calcio italiano e delle sue Società in particolare Altra cosa, ad esempio, il progetto di Roma che qualsiasi cifra venga a costare resterà (se lo faranno) uno stadio di proprietà di un privato (non importa se singolo o società) che verrà concesso in uso alla società calcistica. In quel caso qualsiasi sia la proprietà della squadra di calcio dovrà sempre "affittare" lo stadio dalla Società privata che ne deterrà la proprietà
  12. Jeep non può pagare di più la sponsorizzazione per il principio di equità di valore di mercato. Se la prescrittese che è la società che al momento ha maggior visibilità internazionale segna 30 mio a bilancio per il suo main sponsor la società che fa parte dello stesso gruppo della proprietà non puà sponsorizzare per una cifra maggiore. Infatti nel contratto si sono inseriti i premi a seguito di eventuali successi sportivi per giustificare degli incrementi altrimenti non concordabili. Sono le regole UEFA
  13. Il dogma è il pareggio di bilancio perchè se non lo ottieni l'UEFA ti penalizza. Già abbiamo pagato 10 mio di multa per gli sforamenti, adesso è stato aperto un nuovo procedimento con possibile analoga sanzione. La successiva sarà l'esclusione da una competizione UEFA e il blocco del mercato Ma poi scusa una squadra che vanta quasi 8 milioni di tifosi in Italia se ne deve andare in Giappone per vendere 1 milione di magliette?
  14. secondo me sono situazioni differenti. Lo avevano fatto a Monaco poi una delle due per problemi finanziari ha dovuto vendere la propria metà. Quando parli di Londra parli di una metropoli che da sola conta gli abitanti di tutta la Lombardia (altro che solo Milano) e con la sua area metropolitana arriva a quasi 15 milioni di persone. In generale comunque è vero resta una scelta dettata dalla necessità di risparmiare tuttavia considerando l'entità del preventivo (1,2 miliardi) e la situazione del calcio nazionale in generale, non mi sento di condannarla allo stato attuale delle cose anche perchè sarebbe stato davvero problematico stabilire che fra le due società avrebbe dovuto mantenere quella sede.
  15. se parliamo di veleno...con certi soggetti...credo che morirebbero i serpenti
  16. Direi che è una bella....presa per il...C..ongo all'ora di cena dei felini .... verso il tramonto diciamo
  17. ma la correzione è stata fatta prima di dichiarare 3 milioni di utile o dopo?
  18. Il Bayern Monaco ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2025 con ricavi record pari a quasi un miliardo, che hanno permesso ai bavaresi di chiudere l’esercizio con il 33° utile consecutivo. In particolare, il club tedesco ha registrato ricavi per 978 milioni di euro, rispetto ai 951 milioni del 2023/24. L’utile operativo (EBITDA) è aumentato dell’11,3% raggiungendo 187,8 milioni di euro. L’utile ante imposte è stato di 42,5 milioni di euro, mentre l’utile netto dell’anno si è attestato a 27,1 milioni di euro, rispetto all’utile di 43 milioni al 30 giugno 2024. Bayern Monaco bilancio 2025, i ricavi I ricavi a livello consolidato sono stati pari a 978,3 milioni di euro, in aumento del 3% rispetto agli 951,5 milioni di euro dell’esercizio chiusi al 30 giugno 2024. La voce maggiore è stata quella ai ricavi commerciali, pari a 390,8 milioni di euro di cui 240,4 milioni per il lato sponsorizzazioni e 150,5 milioni per quanto riguarda il merchandising, rispetto ai 360,8 del 2023/24. Tra le altre voci, i ricavi da trasferimenti sono stati pari a 117,7 milioni di euro. Ricavi da gara: 260,7 milioni di euro (ricavi provenienti da partite in casa della Bundesliga, amichevoli, DFB-Pokal, Mondiale per Club FIFA e UEFA Champions League, compresi i premi dalla Champions League); Ricavi commerciali e merchandising: 390,8 milioni di euro; Ricavi da diritti tv: 105,3 milioni di euro (di cui 102,9 milioni dalla Bundesliga); Ricavi da trasferimenti: 117,7 milioni di euro; Altri ricavi: 51,9 milioni di euro; TOTALE: 951,5 milioni di euro. Bayern Monaco bilancio 2025, i costi I costi maggiori per il Bayern Monaco sono stati invece quelli legati al personale, pari a 396,5 milioni. I principali costi voce per voce: Costi per il personale: 408,3 milioni di eur0; Costi operativi: 310,0 milioni di euro; Costi per materiali e consumi: 59,9 milioni di euro; Ammortamenti: 132,3 milioni di euro (di cui 126,4 milioni per i calciatori). Bayern Monaco bilancio 2025: risultato, debiti e patrimonio netto L’Ebitda è stato pari a 187,8 milioni, mentre l’utile ante imposte è stato pari a 42,5 milioni: il risultato netto infine è stato pari a 27,1 milioni, rispetto all’utile di 43,1 al 30 giugno 2024. I bavaresi al 30 giugno 2024 avevano debiti per complessivi 293,2 milioni di euro, a fronte di un patrimonio netto pari a 585,5 milioni di euro. (Calcio e Finanza) Riporto questo articolo sperando che non risulti fucina di interventi della serie EXOR potrebbe....Elkann vendi.... E' lo specchio della frattura al momento insanabile fra il calcio nostrano e quello europeo. E' una evidenza di come sia per noi praticamente impossibile raggiungere il livello di fatturato delle big europee, basti citare la voce ricavi da stadio indicati a bilancio in 260 milioni mentre il nostro obiettivo è quello di raggiungere i 100 milioni. E non sarebbe uno stadio nuovo la soluzione perchè è evidente che uno stadio da 75 mila posti a Torino sarebbe del tutto inutile (magari potrebbero riuscire a Milano o a Roma) Questo è quanto dal mondo delle big europee. Il fatturato medio del loro novero si è spostato attorno al miliardo l'anno mentre il nostro veleggia sui 500 milioni...Non credo serva altro da aggiungere PS per chi ancora cerca nel COVD le cause dei nostri problemi si legga con attenzione: 33 bilanci di fila in utile (incluso quindi tutto il periodo COVID)
  19. si ma vedi il Milan che senza partecipare a manifestazioni internazionali lo scorso anno di sola biglietteria, ha incassato 79 milioni. Cifra al lordo del canone di affitto dello stadio ovvio, ma comunque una basa da cui partire per ipotizzare i ricavi con uno stadio nuovo
  20. si si certo ma considera il dato del Milan... E' impressionante il numero di presenze medie che hanno registrato pur in una stagione che non li ha visti certo brillare in quanto a risultati sportivi
  21. tutto incluso sono incassi omnicomprensivi ...se mai è da sottolineare che nel nostro caso sono incassi complessivi (quindi anche di visite al museo e tour) quelli delle milanesi sono solo di biglietteria se pur al lordo della quota di affitto della struttura. Comunque sia l'obiettivo della Società Juventus è di portare a 100 milioni i ricavi dallo stadio includendo le quote di affitto della struttura per manifestazioni e concerti
  22. Io ti ho citato i ricavi dello stadium nel loro complesso. L'obiettivo che ha indicato la Società è di arrivare a 100 mio per questo motivo hanno fatto lavori di adeguamento (incluso quelli delle panchine spostate a bordo campo) per renderlo agibile anche ai concerti... Quelli che ho citato so numeri poi ognuno fa i ragionamenti che meglio crede.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.