Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

FuoriDalCoro

Utenti
  • Numero contenuti

    13.616
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di FuoriDalCoro

  1. tutti i capitoli di spesa sono indicati nel bilancio, puoi soddisfare facilmente la tua curiosità e farti un'idea precisa sui dati di fatto
  2. ma infatti come scrivo sempre, non ho la sfera di cristallo. diciamo che mi preparo al peggio per poi eventualmente, sorprendermi in positivo
  3. perchè ai tempi di moggi il campionato italiano era il più ricco del pianeta. pensa che per fatturato eravamo secondi al mondo dietro solo al real. merito di tutta una serie di fattori non esclusa la sponsorizzazione monstre che Tamoil fece quando Gheddafi rilevò una piccola quota della società (Tamoil era la compagnia di stato libica...una sorta di sponsorizzazione araba attuale alle società di proprietà dello sceicco Poi considera che ai tempi di moggi la rosa era decisamente più corta e la voce autofinanziamento comprendeva, ogni anno, cessioni illustri con conseguente reinvestimento delle somme introitate. Non si gestiva certo un parco di 20 titolari o quasi con conseguente aumento dei costi complessivi.... Erano gli anni in cui i procuratori avevano ancora un peso limitato quindi i vezzi dei calciatori di chiedere cifre esagerate per i loro contratti non era ancora esploso. Pensa, tanto per dirne una, che ai tempi di Boniperti i calciatori firmavano in bianco i contratti ed era Boniperti poi che stabiliva la cifra del loro ingaggio...
  4. per l'analitico devi scaricarti il bilancio che è pubblicato Considera comunque che già una voce molto importante sono i 168 mio di svalutazione per ammortamento del parco giocatori, è questa è una voce importante ogni anno nelle passività. In pratica ogni anno si riduce il valore residuo del cartellino di un giocatore, avvicinandosi alla scadenza, e quindi si accende una quota di passività visto che quando viene acquistato il suo valore viene conteggiato nello stato patrimonio di una società costituendone parte del valore (non so se sono stato chiaro )
  5. In mancanza dell'annullamento del contratto (se non vogliamo chiamarla rescissione) ci sarebbe da pagargli la quota di ingaggio (perchè il minimo salariale termina con la fine della squalifica) e soprattutto tenerlo sotto contratto fino al 2026 con in più, nel caso, la necessità di trovare una destinazione a lui gradita....Diciamo una mare di grane Poi nel caso volessimo ridiscutere il contratto che valore dovremmo proporgli senza correre il rischio di scontentare qualche altro elemento della rosa? Considera che il monte ingaggi di quest'anno è questo Dusan Vlahovic – 12 milioni netti (22,2 lordi) Douglas Luiz – 5 milioni netti (9,25 lordi) Gleison Bremer – 5 milioni netti (9,25 lordi) Arthur – 5 milioni netti (6,55 lordi) Teun Koopmeiners – 4,5 milioni netti (5,9 lordi) Danilo – 4 milioni netti (5,24 lordi) Nico Gonzalez – 3,6 milioni netti (4,72 lordi) Arkadiusz Milik – 3,5 milioni netti (5,18 lordi) Manuel Locatelli – 3 milioni netti (5,55 lordi) Weston McKennie – 2,5 milioni netti (3,28 lordi) Andrea Cambiaso – 2,4 milioni netti (4,4 lordi) Pierre Kalulu – 2,4 milioni netti (3,14 lordi) Khephren Thuram – 2 milioni netti (3,7 lordi) Michele Di Gregorio – 2 milioni netti (3,7 lordi) Timothy Weah – 2 milioni netti (2,62 lordi) Kenan Yildiz – 1,5 milioni netti (2,78 lordi) Mattia Perin – 1,5 milioni netti (2,78 lordi) Nicolò Fagioli – 1,5 milioni netti (2,78 lordi) Federico Gatti – 1,4 milioni netti (2,59 lordi) Juan Cabal – 1,2 milioni netti (2,22 lordi) Carlo Pinsoglio – 300mila euro netti (555mila euro lordi) Nicolò Savona – 200mila netti (370mila euro lordi) Samuel Mbangula – 100mila netti (185mila euro lordi) Paul Pogba – 33mila netti (43mila euro lordi) Francisco Conceição – 0 euro (lo stipendio è pagato dal Porto e compreso nel costo del prestito)
  6. ti direi di tornare sulla terra...ma con affetto per il suo futuro si sta parlando di MLS, arabia o al limite, di Marsiglia...che a quanto pare è più una leggenda che realtà.
  7. facile con Google Costi per materiali, forniture e altri approvvigionamenti: 4,3 milioni di euro (4,0 milioni nel 2022/23); Costi per servizi: 81,1 milioni (94,0 milioni di euro nel 2022/23); Costi per prodotti per la vendita: 14,4 milioni di euro (12,3 milioni di euro nel 2022/23); Costi per il personale: 264 milioni di euro di cui 239 milioni per i tesserati (282,4 milioni di euro di cui 255,0 milioni per i tesserati nel 2022/23); Ammortamenti e svalutazioni: 169,8 milioni di euro di cui 139,1 per i giocatori (179,3 milioni di euro di cui 146,4 per i giocatori nel 2022/23); Costi da gestione diritti calciatori: 22,0 milioni di euro (12,0 milioni nel 2022/23) Altri costi: 14,3 milioni di euro (22,9 milioni di euro nel 2022/23) TOTALE: 569,9 milioni di euro (606,9 milioni di euro nel 2022/23)
  8. Giusto. 7 mio sono un terzo di 20. Noi abbiamo giocatori che che prendono 200 mila euro che in proporzione a 12 mio fa..l1,6% e non dirmi che il loro apporto alla squadra è proporzionale....rispetto all'apporto di Vlahovic. Togli dal monte ingaggi della juve gli ingaggi vecchi e quelli in uscita come arthur e danilo e vedrai che la media globale sta sotto i 3 mio... Giustifichi in base al rendimento in campo, la differenza fra 3 mio di media alla rosa ed i 12 di vlahovic? Per rientrare nei parametri vlahovic dovrebbe dimezzarsi l'ingaggio. Secondo te è una situazione che lui potrà mai accettare? Passare da 12 a 7 mio? Obiettivamente....
  9. Credo che la questione in gioco siano i rapporti personali anche con i procuratori del giocatore che, come sai, non curano gli interesse del solo Pogba
  10. Un obbligo legale non può esistere, possono esistere, appunto, delle norme regolamentate alle quali i giocatori debbono attenersi. Per essere chiari: nessuno puà essere denunciato per una intervista rilasciata perchè nessuna legge potrebbe limitare o vitare il diritto di parola (sarebbe contro la costituzione), ma può essere, nel caso, sanzionato secondo un regolamento societario
  11. "Alla Continassa, per tutte queste ragioni, si continua a cercare un accordo di separazione con il giocatore, ma allo stesso tempo il club resta tranquillo e sicuro di avere un asso nella manica in caso di mancato accordo: la risoluzione unilaterale del contratto per inadempimento, basandosi sui 18 mesi di squalifica per doping. Qualora si trovasse un’intesa, questa arriverebbe comunque entro la fine di gennaio, permettendo a Pogba di trovare una nuova squadra per marzo, quando potrà tornare in campo" (Calcio&Finanza)
  12. direttamente dal sito della Juventus: regolamento per le interviste https://www.juventus.com/it/club/press-room se, come dici tu, i calciatori dovessero essere liberi di rilasciare interviste a piacimento non vedo perchè mettere un regolamento ....
  13. si certo, quando non trovi il modo di venderlo.... Con Pogba non si tratta, per fortuna, di trovare un acquirente E poi se guardi la tabella degli ingaggi che ho postato prima, lui è uno che prende 2,5 mio netti l'anno...ed è integro (tutto sommato...)
  14. Douglas Luiz – 5 milioni netti (9,25 lordi) Gleison Bremer – 5 milioni netti (9,25 lordi) Arthur – 5 milioni netti (6,55 lordi) Teun Koopmeiners – 4,5 milioni netti (5,9 lordi) Danilo – 4 milioni netti (5,24 lordi) Nico Gonzalez – 3,6 milioni netti (4,72 lordi) Arkadiusz Milik – 3,5 milioni netti (5,18 lordi) Manuel Locatelli – 3 milioni netti (5,55 lordi) Weston McKennie – 2,5 milioni netti (3,28 lordi) Andrea Cambiaso – 2,4 milioni netti (4,4 lordi) Pierre Kalulu – 2,4 milioni netti (3,14 lordi) Khephren Thuram – 2 milioni netti (3,7 lordi) Michele Di Gregorio – 2 milioni netti (3,7 lordi) Timothy Weah – 2 milioni netti (2,62 lordi) Kenan Yildiz – 1,5 milioni netti (2,78 lordi) Mattia Perin – 1,5 milioni netti (2,78 lordi) Nicolò Fagioli – 1,5 milioni netti (2,78 lordi) Federico Gatti – 1,4 milioni netti (2,59 lordi) Juan Cabal – 1,2 milioni netti (2,22 lordi) Carlo Pinsoglio – 300mila euro netti (555mila euro lordi) Nicolò Savona – 200mila netti (370mila euro lordi) Samuel Mbangula – 100mila netti (185mila euro lordi) Paul Pogba – 33mila netti (43mila euro lordi) questi gli ingaggi attuali dei calciatori della Juventus. Come giustificheresti con il resto della rosa un ingaggio dato a Pogba....per prova....di 3/4 mio? Lacia stare i contratti ereditati...concentrati solo sui contratti del nuovo corso...
  15. il problema non sta solo nella sua resa (vorrei vedere se il Pogba visto allo United qui sarebbe accolto a braccia aperte). Il problema sta anche nella integrità del fisico. Pogba già era arrivato fragile. L'inattività non può che aver acuito il problema....erg...la possibilità di avere Pogba al 50% e per una percentuale ridotta di partite è quasi una certezza
  16. La differenza sta nel fatto che Chiesa è stato regalato,, lui ha una valore residuo ancora elevato. Quindi o si riesce a vendere o andrà via a zero a scadenza
  17. il problema è che se tu dai 12 mio a vlahovic tutta la restante rosa vorrà poi adeguamenti al rialzo in proporzione. Abbiamo l'esempio recente di Ronaldo che con i suoi 30 mio ha fatto sballare i conti non tanto per il suo singolo ingaggio ma per il meccanismo che ha innescato che ha fatto lievitare tutti gli ingaggi. Quindi se il tetto è un tetto va rispettato anche perchè, obiettivamente, non è che il rendimento di vlahovic lo renda del doppio più bravo del più bravo della restante parte della rosa....
  18. si infatti...peccato che per averlo devi prendere anche il suo cervello ....
  19. se co teneva così tanto alla juventus avrebbe dato ascolto ai medici che gli suggerirono subito l'operazione. Sarai sempre nel mio cuore per quanto hai fatto nei primi anni di carriera con noi ma tutte le storie, anche le più belle, finiscono. Un caro abbraccio e l'augurio più sincero di un futuro sereno
  20. appunto per questo spero in una sua stagione straordinaria..
  21. Mi auguro una sua buonissima annata che si possa concludere con la cessione ad un big internazionale ad un prezzo che non sia una svendita. Non credo che in presenza di alternative disposte a pagargli un ingaggio elevato il calciatore possa preferire di rimanere alla juventus riducendosi considerevolmente l'ingaggio. Ovviamente parlo di alternative competitive...europee per capirci, non penso certo agli arabi
  22. Pensa che il "decaduto" Barcellona...quello che qui viene definito di appeal pari a quello della juventus, di milioni annui fra sponsor tecnico e di maglia, di milioni ne incamera 175 ....
  23. Ma infatti il nostro tentativo l'ho definito "sacrosanto". E' comunque significativo che il rinnovo dei diritti sia stata a decrescere invece che ad aumentare... Il problema delle sponsorizzazioni faraoniche deriva dall'appeal internazionale che deriva sia da successi sportivi che da altro. Significativo in questo senso è il caso dell United, praticamente invisibile a livello internazionale che pure raggiunge (fra sponsor tecnico e di maglia) i 143 mio annui (più del City tanto per dire....) in virtù della sua notorietà planetaria (fonte Sky riferito all'anno 2023)
  24. Il fatturato della Juventus al netto di plusvalenze, può raggiungere, con tutti i fattori concordanti, i 550 mio includendo Stadio, Champions fino ai quarti e sponsor di maglia a livelli similari a quelli di jeep. Quello del Real ha superato, già quest'anno, il miliardo di euro. Evito di citarti le restanti società che ci superano in fatturato. Questa forbice aumenta inesorabilmente anno dopo anno e non è nelle possibilità della sola Juventus cambiare le sorti del calcio italiano ormai, globalmente in declino. Abbiamo fatto la (giusta) guerra alle tv commerciali che trasmettono le partite con le disdette, questo però ha comportato una riduzione dell'appeal ed una riduzione del monte diritti... Non dico con questo che non dovevamo farla, dico che comunque delle conseguenze ci sono e ci saranno. La superlega è stato un tentativo di riequilibrare questo stato di cose. Fallito...anzi...fatto fallire dagli egoismi di alcuni e dalla pavidità di altri... Ma questa è la situazione. Nel 2014/15 (anno dell nostra partecipazione alla finale di Champions) il nostro fatturato era il 58% di quello del Real. Oggi, se anche lo avessimo a pieno regime, sarebbe il 50% Se confrontassimo quello "transitorio" reale, quello senza champions o l'attuale senza sponsor, sarebbe ancora inferiore come quota percentuale. Come vedi il divario avanza anno dopo anno ed è una gara da cui non potremo mai uscirne vincitori. Il merchandising a livello internazionale decolla quando hai in rosa campioni carismatici. Vedi l'anno di Ronaldo, o con una serie di successi di prestigio sempre a livello internazionale Situazioni direi impossibili a presentarsi. Quello nazionale è frenato, come sempre, dalla forte incidenza del mercato dei falsi venduti sulle bancarelle e dalla difficile congiuntura economica che rende per molti proibitivo l'acquisto di maglie ufficiali così come di altri prodotti brandizzati. Tieni poi conto che c'è una considerevole quota di tifosi che pretenderebbe dalla società acquisti siderali....vittorie continuative...ma non spende mai un solo euro(alcuni lo dichiarano anzi orgogliosamente) in niente che porti profitto alle casse juventine
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.