Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

FuoriDalCoro

Utenti
  • Numero contenuti

    13.592
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di FuoriDalCoro

  1. Ho capito male io allora. Pensavo stessi esaltando l'enorme ricchezza di Tether pronta da investire nella Juventus dopo una acquisizione
  2. Per Andrea Agnelli (come disse agli azionisti nell'assemblea del 2018) la capienza era pure eccessiva. L'avesse dovuto rifare lui sarebbe stato uguale o anche più piccolo.
  3. L'ho scritto. Occorreva rifare le fondamenta che invece sono state riutilizzate. Lo stadio del Lille, inaugurato nel 2012, è costato 312 milioni ed ha appunto 50 mila posti
  4. Exor lo scorso anno ha prodotto 14,6 miliardi di utili ed ha liquidità per investimenti per 4,1 miliardi. Mi dici che cosa significa questo discorso? Il problema non è la ricchezza del proprietario ma sono le regole UEFA che non permettono ai proprietari di immettere liquidità per aumentare la competitività della squadra. Se mi riporti i casi di PSG e CITY dobbiamo ricominciare il discorso fatto già mille volte sulle "distrazioni" della UEFA nei confronti di DUE PAESI (non due imprenditori...ma di quest scandalo in rete trovi ampia documentazione Ti riporto una pagina del sito uefa.com che spiega l'FPF 1) Come spieghi il fair play finanziario in poche parole? Il fair play finanziario si propone di migliorare le condizioni finanziarie generali del calcio europeo. 2) Quando inizia il fair play finanziario? Il fair play finanziario è stato approvato nel 2010 ed è già iniziato nel 2011. Da allora, le squadre che si qualificano per le competizioni UEFA devono dimostrare di non avere debiti insoluti verso altri club, giocatori e autorità sociali/fiscali per tutta la stagione. In altre parole, devono dimostrare di aver pagato i conti. Dal 2013, i club devono rispettare requisiti di break-even, che richiedono ai club di bilanciare le spese con i ricavi e ridurre i debiti. Con questo, l'Organo di Controllo Finanziario del Club indipendente (CFCB) analizza ogni anno tre bilanci annuali, per tutti i club nelle competizioni UEFA. Le prime sanzioni e le prime condizioni per i club non in regola con i requisiti di break-even sono arrivate dopo il primo controllo nel maggio 2014. Le condizioni sono diventate effettive dalla stagione 2014/15. Dal giugno 2015, la UEFA ha aggiornato i suoi regolamenti (come succede con tutti gli altri) per rivolgersi a circostanze specifiche che includono l'incoraggiamento a investimenti più sostenibili mentre si mantiene il controllo delle troppe spese. Le situazioni affrontate includono anche i club che richiedono una ristrutturazione d'impresa, club che affrontano shock economici e club che operano con problemi strutturali nella loro regione di appartenenza. Per la prima volta il lavoro della CFCB viene potenzialmente ampliato per includere club che non si sono qualificati per competizioni UEFA per club ma che anticipano e vogliono parteciparvi nel futuro. 3) Ai club non è più permesso avere perdite? Per la precisione, i club possono spendere fino a 5 milioni di euro in più di quanto guadagnano in ciascun periodo di valutazione (tre anni). Tuttavia, possono superare questa soglia entro un certo limite, se il debito viene coperto totalmente da un contributo/pagamento diretto da parte del proprietario(i) del club o di una parte correlata. Questo impedisce la formazione di un debito non sostenibile. I limiti sono: • 45 milioni di euro per le stagioni 2013/14 e 2014/15 • 30 milioni di euro per le stagioni 2015/16, 2016/17 e 2017/18 Per promuovere gli investimenti negli stadi, nelle infrastrutture per gli allenamenti e nel settore giovanile e femminile (dal 2015), tutti questi costi sono esclusi dal calcolo dei bilanci. 4) I club verranno automaticamente esclusi se non rispettano il fair play finanziario? Se un club non rispetta le regole, sarà l'Organo di Controllo Finanziario dei Club a decidere le misure e le sanzioni da applicare. Una violazione delle regole non significa l'esclusione automatica di un club, ma non sussisteranno eccezioni. A seconda di vari fattori (es. il trend del bilancio in pareggio), un club incorre in diversi provvedimenti. Tra questi: a) avvertimento b) richiamo c) multa d) decurtazione di punti e) trattenuta degli introiti ricavati da una competizione UEFA f) divieto di iscrizione di nuovi giocatori alle competizioni UEFA g) limitazione del numero di giocatori che un club può iscrivere alle competizioni UEFA, compreso un limite finanziario al costo totale aggregato dei benefit per i giocatori registrati nella lista A delle competizioni UEFA per club h) squalifica dalle competizioni in corso e/o esclusione da future competizioni i) revoca di un titolo o di un premio Inoltre la CFCB ha deciso in molti casi che gli obiettivi del FPF possono essere raggiunti meglio con un approccio riabilitativo piuttosto che punitivo. Questo ha portato alla conclusione di accordi tra i club e la CFCB, che combinano contributi finanziari a numerose condizioni restrittive, che forniscono ai club la strada per raggiungere il break-even nel breve termine (ulteriori dettagli nei punti 11-16) 5) Possono i proprietari dei club iniettare liquidità nelle casse dei club a piacimento o attraverso sponsorizzazioni? Se il proprietario di un club inietta liquidità nelle casse del club scegliendo come sponsor un'azienda a cui è collegato, gli organi competenti UEFA indagheranno e, se necessario, adegueranno i risultati della valutazione di bilancio in base alle entrate per sponsorizzazioni, scegliendo un livello appropriato ('valore equo') a seconda dei prezzi di mercato. Sotto i regolamenti aggiornati, qualsiasi entità che, da sola o con altre che sono legate allo stesso proprietario o governo, rappresenti oltre il 30% dei ricavi totali del club è automaticamente considerato un partner. 6) Chi concede le licenze ai club per partecipare alle competizioni UEFA? Ogni club che si qualifica per la UEFA Champions League o la UEFA Europa League necessita di una licenza, che viene concessa dalle rispettive federazioni (o in alcuni casi delle leghe calcio). Ciò è stabilito dalle regole sulle licenze dei club e sul fair play finanziario. Poi la UEFA verifica i documenti e le cifre di tutti i club che si sono iscritti a una delle competizioni UEFA. 7) Alcuni club hanno debiti enormi o non li pagano. Possono ancora rispettare il fair play finanziario? Un certo livello di debiti fa parte del normale approccio finanziario per qualsiasi impresa. In ogni caso la formazione del debito viene ristretta ai requisiti di break-even, che richiedono che il proprietario o gli investitori ricapitalizzino e coprano qualsiasi perdita. Inoltre, nel futuro qualsiasi investitore che vorrà concludere un accordo volontario con la CFCB dovrà impegnare capitali in anticipo, prima e non dopo. Finalmente debiti di particolare importanza, come quelli con giocatori o staff, autorità sociali/tasse e altri club vengono monitorati regolarmente dalla CFCB. 😎 È già successo che a un club sia stato negato l'accesso alle competizioni UEFA a causa del fair play finanziario? Il sistema di licenze per club della UEFA è stato introdotto nella stagione 2003/04. Da allora, 53 club in 57 diverse occasioni che si sono qualificati per meriti sportivi alla UEFA Champions League o alla UEFA Europa League non sono stati ammessi perché non hanno rispettato i criteri di assegnazione delle licenze o del fair play finanziario. Il fair play finanziario è stato introdotto e aggiunto ai criteri di licenza nel 2011. Da allora, sei diversi club non sono stati ammessi alle competizioni UEFA perché non hanno pagato gli stipendi dei giocatori o per i debiti verso altri club per i trasferimenti, e un club è stato escluso dalle competizioni UEFA per non aver rispettato i requisiti di break-even. 9) Il fair play finanziario è in linea con le leggi europee? La UEFA dialoga costantemente con la Commissione Europea a proposito di fair play finanziario e ha sempre ricevuto il suo appoggio. Inoltre, esiste una dichiarazione congiunta del presidente UEFA e del Commissario europeo per la concorrenza che ribadisce la coerenza tra le regole e gli obiettivi del fair play finanziario e gli obiettivi politici della Commissione europea nel settore degli aiuti di stato. 10) Il fair play finanziario impedirà ai club più piccoli di superare quelli più grandi in termini finanziari? Tra la ricchezza dei diversi club e paesi esistono differenze storiche e che prescindono dal fair play finanziario. L'obiettivo del fair play finanziario non è quello di eguagliare tutti i club per dimensioni e ricchezza, ma incoraggiare i club a costruire il proprio successo, piuttosto che continuare a cercare 'soluzioni rapide'. Le società calcistche necessitano di un ambiente migliore, dove gli investimenti sul futuro sono premiati meglio e vi sia una maggiore credibilità nel lungo periodo. Favorendo gli investimenti sui giovani e sugli degli stadi, e stabilendo deficit accettabili in milioni di euro e non in percentuali relative, la valutazione dei bilanci ha una struttura meno restrittiva verso le piccole e medie società. Con il tempo, più club piccoli e medi avranno le potenzialità per crescere. 11) Perché l'Organo di Controllo Finanziario dei Club ha raggiunto accordi transattivi con i club? La Camera Investigativa del CFCB può offrire ai club accordi transattivi, uno strumento comune per le autorità finanziarie che serve per aiutare a rendere più facile il rispetto delle regole. L'Articolo 15 del regolamento procedurale che governa l'Organo di Controllo Finanziario dei Club stabilisce che “accordi transattivi possono stabilire l'obbligo(i) che l'accusato deve adempiere, e la possibile applicazione di misure disciplinari e, quando necessario, uno specifico limite di tempo per farlo. Il capo investigatore del CFCB monitora che l'accordo sia rispettato nei modi e tempi giusti. Se l'accusato non riesce a rispettare i termini dell'accordo transattivo, il capo investigatore del CFCB riporterà il caso alla camera aggiudicativa. 11) Come mai l'Organo di Controllo Finanziario dei Club UEFA ha raggiunto accordi con i club? Si tratta della cosiddetta proprietà da parte di terzi ed è attualmente consentita dalle regole FIFA. Tuttavia, nell'ambito delle regole del fair play finanziario, i club devono rivelare informazioni sugli accordi per la proprietà da parte di terzi. Inoltre, tutti gli introiti che derivano da tali accordi sono differiti fino alla vendita del giocatore. La UEFA ha chiesto alla FIFA di vietare questo tipo di pratica in tutto il mondo. Se la FIFA non dovesse adottare rimedi adeguati, la UEFA sarebbe pronta ad applicare le proprie regole per vietare la proprietà da parte di terzi almeno nelle competizioni UEFA. 12) Che cosa sono le sanzioni finanziarie e come vengono determinati gli importi? Le sanzioni finanziarie sono commisurate ai guadagni dei club derivanti dalla partecipazione alle competizioni europee durante il periodo di valutazione. 13) Che cosa le limitazioni al numero dei giocatori e come vengono determinate? L'Organo di Controllo Finanziario dei Club ha ritenuto opportuno che, in caso di non conformità alla regola del pareggio di bilancio, ai club dovessero essere imposte limitazioni sportive oltre alle sanzioni finanziarie. La limitazioni al numero di giocatori in lista A ha un duplice scopo, ovvero limitare i benefici sul campo in caso di non conformità e favorire il raggiungimento degli obiettivi generali imposti dalla regola del pareggio di bilancio. Oltre alla limitazione del numero di giocatori della lista A, sono previste anche limitazioni al numero di nuovi tesseramenti in tale lista e alle spese per trasferimenti. 14) Com'è il processo d'appello per altri club? Qualsiasi decisione della camera investigativa della CFCB di concludere un accordo o di applicare misure disciplinari deve essere rivisto dalla camera aggiudicatoria dietro richiesta di un partner direttamente coinvolto entro dieci giorni dalla pubblicazione della decisione. 15) Se i club non hanno rispettato il fair play finanziario, come vengono incentivati a rimediare? Le conciliazioni prevedono che un club diventi conforme al fair play finanziario entro un breve periodo di tempo. Se i termini della conciliazione non vengono rispettati, il club viene automaticamente segnalato all'Unità di aggiudicazione. Viceversa, se un club soddisfa ogni singolo requisito previsto dalla conciliazione, la limitazione sul numero di giocatori che possono essere iscritti alle competizioni UEFA per la stagione successiva decade. Se un club rispetta la regola del pareggio di bilancio durante il periodo di conciliazione, tutte le sanzioni non vengono più applicate nella stagione successiva, con l'eccezione della sanzione finanziaria incondizionata. 16) Dove finiscono i proventi delle sanzioni finanziarie? La UEFA non tiene per sé il denaro, ma lo distribuisce a titolo di solidarietà ad altri club europei secondo una formula concordata. I dettagli precisi sulla redistribuzione dei fondi verranno decisi dalla UEFA e dal Comitato Esecutivo a tempo debito. 17) Qual è il rapporto tra fair play finanziario e debiti? I debiti gestibili, orientati a una crescita del club a lungo termine (stadi, vivai, infrastrutture, ecc.) rientrano nella pianificazione finanziaria e sono la prassi in molti settori. Altri debiti, ad esempio per la monetizzazione degli introiti futuri, per finanziare le attività quotidiane come gli stipendi e gli ingaggi o per finanziare perdite di liquidità, possono creare problemi e devono essere gestiti in modo efficace. Il fair play finanziario, il quale prevede che i club debbano soddisfare i propri obblighi finanziari e chiudere il bilancio almeno in pareggio, previene l'accumulo di perdite che porta a debiti non gestibili.
  5. Ferrero non è un presidente operativo. C'è Comollì. Il CdA è l'organo di indirizzo quello che deve dare le direttive a Comollì...mi pare una cosa differente.
  6. un suo uomo ci sarà a quanto pare ed il suo uomo a quanto pare sarà un ...dentista (stimato professionista senza dubbio ma di nessuna esperienza manageriale) che ha come curriculum 50 anni di tifo bianconero ... Il secondo posto che chiedeva era per un suo esperto finanziario... ne dubito fortemente
  7. le liste degli esiliati al famigerato campo 3
  8. Video un po' "moscio" come montaggio ma non è questo che conta
  9. Comollì ha detto che il DS non è stato ancora scelto. C'è una "short list" quindi Ottolini sarà stato incontrato come facente parte di questa lista ristretta
  10. uno stadio nuovo non ha senso come costi quindi resterà sicuramente questo
  11. se ne è parlato anni fa c'erano i preventivi non si tratta solo di 10 mila posti in più era da ripensare tutto il sistema delle fondamenta.
  12. la differenza fra 40 e 50.000 posti è rilevante dal punto di vista dei costi di realizzazione (si passava da 155 milioni di euro a 250.00 milioni) mentre lo è decisamente meno da un punto di vista dell'incremento delle entrate con un punto di pareggio di oltre 15 anni rispetto all'incremento dei costi
  13. L'ampliamento non è possibile è un discorso affrontato da anni e affermato in modo chiaro e definitivo già da Andrea Agnelli quando ancora era Presidente Questo è quanto da lui affermato nel corso dell'assemblea degli azionisti nel 2018 (fonte Gazzetta dello Sport) “Non esistono progetti nuovi, mentre lo Stadium ha otto anni - ha spiegato il presidente juventino - e se questo stadio non dovesse risultare sufficiente, non si può espandere. Attualmente non c’è alcuna riflessione in merito. Se dovessi tornare indietro la capienza sarebbe uguale, se non inferiore, per mantenere un catino sempre pieno”.
  14. penso che Spalletti abbia almeno le stesse conoscenze di panchina di Brambilla...almeno me lo auguro
  15. tecnicamente dovrebbe avere almeno 50.000 posti ma si privilegiano comunque strutture con almeno 70.000 posti
  16. a gennaio centrocampisti buoni in prestito con diritto di riscatto? Tutto può essere.... Per il resto c'è un procedimento UEFA per infrazione del tetto del debito aperto...
  17. Comollì ha già parlato di mercato chiuso per motivi di bilancio...ha parlato solo di "opportunità"
  18. Stando alle parole di Comollì Ottolini non è già il prescelto fa parte di una ristretta cerchia di ultimi candidati fra i quali sceglieranno .
  19. è una tua idea o sei informato?
  20. Magari Spalletti stesso che era stato esonerato l'8 giugno dalla nazionale con un popolo contro, aveva voglia di prendersi una pausa...
  21. L'interprete l'ha selezionato la stessa società head hunter che sta selezionando il DS (lo dico prima così ci evitiamo il seguito ... )
  22. se non si raggiunge il quarto posto, con qualsiasi dirigenza possibile, non puoi fare altro che ridimensionare l'organico vendendo un pezzo pregiato ...magari il più pregiato... Credo che le scelte siano state pesantemente condizionate da questo imperativo
  23. appunto...e non cito Ranieri scusa, per curiosità, tu che scelte avresti fatto?
  24. Va bene tutto il tuo discorso ma la storia dell'età lasciamola da parte per favore. Se fosse una questione di età se ne starebbe tranquillamente a passeggiare fin da ora nella sua magione, non sono certo questi i soldi che gli svoltano la vita o il conto in banca. Quanti anni ha (nel caso) Ancelotti?
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.