Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Minor threat

Utenti
  • Numero contenuti

    26.384
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni con più "mi piace"

    5

Tutti i contenuti di Minor threat

  1. Sicuramente è più complessa la situazione, però resta il fatto che una squadra maggiormente organizzata non lascia quella situazione comoda.
  2. La prima ancora non l'avevo vista... lì è chiaro che non sappiamo cosa fare. Se Frabotta segue Hakimi, come ha fatto, un centrocampista (Ramsey) deve andare su Barella. Invece va anche lui a chiudere Hakimi in mezzo, dove già c'è Bentancur.
  3. Vabbè, avresti anche scassato i * eh! Abbiamo capito come la pensi, scrivere ossessivamente messaggi di questo tipo, senza alcun legame con la discussione specifica, non ha alcun senso...
  4. E direi con ottimi risultati Non gli hanno fatto neppure una domanda sul verona, doveva tirarlo in ballo lui con le solite dichiarazioni del tipo "comunque affrontiamo una buona squadra, partita complicata..."?
  5. Esatto. Non ha paura di sbagliare e prova sempre a far succedere qualcosa di pericoloso. Questo è molto positivo. Ovviamente ha dei difetti e deve migliorare in alcune scelte. Però la personalità certamente non manca...
  6. Secondo me si tratta di una modalità precedente al covid. Su siti di altre scuole, tipo la Dante Alighieri, si trova questo: "In analogia con quanto disposto per il livello A2 (cfr. comunicato stampa del 20 maggio 2020), infatti, il Ministero dell'Interno ha autorizzato la Società Dante Alighieri e gli altri enti certificatori riuniti nell’associazione CLIQ a rilasciare un certificato di livello B1 valido per la richiesta di cittadinanza a seguito della verifica della competenza orale dei candidati. Il PLIDA B1 Cittadinanza ha forma e validità diversa dal PLIDA B1 ordinario: è una modalità provvisoria di accertamento delle competenze linguistiche: il Ministero dell’Interno considererà validi solo i certificati PLIDA B1 Cittadinanza emessi nel periodo interessato dall’emergenza COVID-19. Il certificato emesso a seguito del superamento dell’esame sarà accettato dalle prefetture solo per la certificazione della competenza linguistica italiana da allegare alle domande per la richiesta della cittadinanza"
  7. Esatto, possono essere dichiarazioni di facciata per non sollevare un polverone anche su Siena. Oppure io non escludo che a Cuadrado, che sta in Italia da 11 anni, abbiano suggerito di fare il B1 normale, perché col suo livello di conoscenza della lingua poteva passarlo tranquillamente...
  8. Faccio presente che, infatti, Suarez non risulta ancora oggi cittadino italiano e che, proprio perché evidentemente non bastava superare l'esame in tempi brevi, abbiamo abbandonato l'idea di tesserarlo...
  9. Ovviamente no, ma mi hanno comunicato il voto finale di laurea, e per necessità fin dal giorno dopo avrei potuto farmi dare una certificazione che attestava il fatto che fossi laureato. Altra cosa, perché insisti col tuo esame di lingua e con i pdf inviati? Ti è già stato ribadito mille volte che il B1 cittadinanza NON è il B1 normale. E ti è stato spiegato come funziona attualmente il B1 cittadinanza. Questo famoso pdf potrebbe benissimo essere quello che si scarica anche dal sito, che riporta la modalità di esame, e che in questo caso è praticamente l'esame sresso...
  10. Ma non è detto, tra l'altro... lo studio di Chiappero lavora anche con altre squadre di calcio, ad esempio il toro (proprio Chiappero e la Turco difesero il toro in diverse occasioni). Le frasi riportate potrebbero anche solo significare che, essendosi trovati bene a Perugia, per qualsiasi giovane o altro calciatore che si dovessero trovare a seguire, si potrebbero rivolgere a Perugia...
  11. Ma sì, se l'esame è solo orale o se è possibile correggere qualcosa immediatamente lo si fa e almeno si comunica l'esito. Al limite il certificato originale artiva dopo. Tipo la patente, non è che ti mandano a casa ad aspettare 1 mese! Ovvio che per esami scritti nei quali sia necessaria una correzione non banale serve tempo per avere il risultato. Ma non per il B1 cittadinanza attuale.
  12. Scusa, ma basta guardare su internet... il B1 cittadinanza attuale è solo orale, massimo 15 minuti, di cui 2/3 minuti in cui il candidato si presenta (come mi chiamo, da dove vengo, cosa faccio nella vita), 3/4 minuti in cui parla liberamente di un film visto di recente o di un viaggio fatto di recente, a scelta, e poi 6/7 minuti di conversazione con la commissione su argomenti della vita quotidiana. Tutto qui. Non ci sono domande "da correggere". C'è solo da accertare che il candidato comprenda quello che gli viene detto e che sappia esprimersi su argomenti di ogni giorno in modo da farsi capire da altri italiani. Per quale motivo non potresti già avere il risultato subito dopo la prova?
  13. Ma è una minchiata detta dal rettore per pararsi il *... è un esame solo orale e quello dichiara che il compito è da correggere. A meno che Cuadrado non abbia fatto il B1 normale e non quello valido solo per la cittadinanza
  14. Sì, ho trovato la comunicazione del rettore, ma è abbastanza ridicola... parla di esame ancora da "correggere", quando sul loro sito è indicato chiaramente che l'esame è solo orale Cosa correggono?
  15. La stagione 97-98 fu pessima dal punto di vista arbitrale, ma non a senso unico. Per maggiore sicurezza mi sono rivisto vari filmati online, montati da tifosi di entrambe le parti, e se vi furono certamente grossi errori a nostro favore (i due gol non convalidati a udinese ed empoli su tutti), ve ne furono anche a favore dell'inda, contro di noi, e contro l'inda. Faccio solo un esempio: tutti ricordano la giornata precedente a Juve-inda per il gol non concesso all'empoli, ma nessuno ricorda che nella stessa partita l'arbitro non fischiò un rigore per noi abbastanza netto, sullo 0-0. Come nessuno ricorda che nella stessa giornata l'inda vinse con l'udinese anche grazie a un gol annullato ai friulani in maniera difficilmente spiegabile, e pure a un rigore non concesso. Al di là della retorica anti juventina, quel campionato fu un disastro arbitrale, ma non certo a senso unico come si vorrebbe far credere (e come vedo che anche diversi juventini credono, purtroppo)... Aggiungo un pezzo: a caldo, se si vanno a rivedere i filmati dell'epoca, si troveranno molti commenti di tono completamente diverso rispetto a quanto si sente oggi. A partire dai telecronisti di Juve-inda, che non giudicarono il contatto Iuliano-Ronaldo da rigore, passando da varriale (proprio lui) che non giudicò rubata empoli-Juve (anzi, disse che la vittoria era meritata), per finire a pistocchi (proprio lui), che sottolineava i moltisdimi errori arbitrali, ma senza ritenerli a senso unico.
  16. Guarda, neppure a me è piaciuta la candidatura del ratto, ma bisogna anche considerare gli aspetti politici, che un presidente non può trascurare. Io non mi aspetto affatto che Del Piero faccia affermazioni così forti su farsopoli, ma mi aspetterei almeno delle frasi nette, che non lascino spazio a dubbi.
  17. Mi pare che la tua premessa sia completamente fuori luogo... si dice che sia stato Moratti non vuol dire nulla. Non è che un presidente di società segua le tesi complottiste. Il pensiero di Agnelli su farsopoli è netto. Il pensiero di Del Piero no. A te sta bene? Nulla da dire. Ma ovviamente molti tifosi non possono prendere bene il fatto che una bandiera della propria squadra si presti a fare spot in cui si dice che abbiamo vinto due scudetti in meno, oppure lasciare spago a chi afferma che abbiamo rubato. Pensa se facessero un siparietto con Baresi e gli dicessero che il primo scudetto di Sacchi l'hanno vinto grazie alla camorra (cosa che ha molte più basi reali rispetto a farsopoli) e lui non dicesse nulla...
  18. Andrea Agnelli non era in società nel 2006, quando parla di farsopoli non usa certo termini vaghi (a partire dal numero degli scudetti esposti allo stadio, per finire ai vari ricorsi). Io ho amato Del Piero, ed ero commosso allo stadio il giorno dell'addio, ma non mi pare che fare qualche dichiarazione decisa equivalga a fare il "rambo". Bastava una semplice frase, del tipo "secondo me non esiste nessuna colpa, tutti gli scudetti che ho vinto sono meritati e nessuno ha mai dimostrato che fossero falsati come alcuni dicono". Tutto qui. Mica si tratta di immolarsi per la patria, si tratta di difendere la società di cui sei una bandiera, e anche il tuo lavoro.
  19. Non capisco il perché, mi sembra un discorso puramente astratto... nel 97-98 ci furono errori a nostro favore ma anche errori contro, stessa cosa per l'inda. All'andata, tanto per dire, c'era un rigore per noi e il buon zio bergomi doveva finire sotto la doccia nel primo tempo (già ammonito falciò Del Piero al limite dell'area mentre stava andando davanti al portiere). Nel 2010, oltre a essere una coppa e non un campionato, ci furono 6-7 episodi a favore dell'inda e nessuno contro. Eppure il nostro scudetto viene ricordato come un furto, la loro coppa come un trionfo.
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.