Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Darktidus

Utenti
  • Numero contenuti

    1.422
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Darktidus


  1. vi prego aiutatemi

    sono 2 settimane che mi scervello

     

    visto circa 5-6 anni fà (in tv)

    praticamente esiste questa "droga" che se presa riesce a farti sentire le sensazioni di qualcun altro (es: le sensazioni di uno che va a letto con una gran bella donna etc..) tra cui la morte

     

    non ricordo attori ne altro..

     

    un aiutino :( ?


  2.  

     

    Ma infatti non si capisce bene, ma Tyrion utilizza uno degli infiniti cunicoli nascosti della torre del primo cavaliere per intrufolarsi nella sua stanza

     

     

     

    Ad approdo del re la fortezza rossa è disseminata di cunicoli nascosti, la maggior parte dei quali ignota a tutti... L'unico che si sa muovere è Varys...

     

    Ps: il targaryen che fece costruire la fortezza e i suoi cunicoli segreti bruciò i progettisti e tagliò la lingua ai muratori...

     

    Questi dettagli nel libro sono molto enfatizzati, nella serie non so se se ne parla...

    Effettivamente questa è una cosa che hai lettori è passata abbastanza inosservata .sisi

     

    esattamente, nella serie non si dice quasi nulla al riguardo, nei libri lo ripete ogni 3 secondi

     

    tecnicamente ci arriva grazie a tutti i passaggi segreti (e non esce dal pavimento, dovrebbe uscire tipo da una parete se ricordo bene)

     

    ah, e sempre se ricordo bene la scena dai libri, ci sono le guardie fuori dalla porta (tant'è vero che lui le sente parlare e dice tipo "aah ecco come fà varys a sapere sempre tutto, ascolta direttamente")


  3. va bene che la serie prende strade diverse dai libri, però mi sa che stavolta hanno cantano il finale nonostante avessero buon materiale

     

     

     

    jon come al solito fa il pupazzo bah

    gli scheletri che attaccano bran… mah, erano meglio i non morti

    e jojen che muore fa saltare parecchie teorie

    il mastino-brienne è uno scontro che per chi ha letto i libri non può mai sembrare reale… oltre ad essere del tutto inventato

    e poi manca clamorosamente il dialogo tra jaime e tyrion durante la fuga, che oltre ad essere molto bello è uno dei più importanti delle cronache, perché porta all'uccisione di tywin che qua sembra un po casuale e perché ha un grande effetto sul personaggio di tyrion

     

     

     

    motivo per cui ho dato 7->6 a questa stagione. aggiungerei, 4a puntata inventata, 0 focus sulle isole di ferro, diverse cose inventate, dialoghi importantissimi palesemente saltati, cose che accadono sembra quasi senza motivo, a caso.


  4. Domanda ai lettori: a questo punto della storia (4x08) quanto sono profonde le differenze coi libri?

    Quanto sono diverse trama, atmosfere e personaggi etc.?

     

    Mi spiego, io ho iniziato a leggere il primo libro e ho visto che la show era molto fedele. Risultato: non sono riuscito a finirlo perché sapevo già cosa sarebbe successo.

    Ad oggi com'è la situazione?

     

    Mi raccomando NON scendete nei dettagli, tenetevi sul generico :d

     

    mmh diciamo 8/10 trama, atmosfere ok, personaggi anch'essi 8/10

    sulla trama manca l'intera parte delle isole di ferro ma vabhe :/

     

    in un libro puoi dire e far capire milioni di cose, in 50minuti di puntata no..


  5. Se non fosse per Ramsay,mi sarebbero indifferenti.

     

     

    Per chi ha letto i libri,ma la mia sensazione che il personaggio di Jon Snow sia,in realtà,carismatico e,la sua storia sia più avvincente che nella serie tv,è giusta?

    Voglio dire che penso abbiano sbagliato a prendere un attore così poco bravo e che il personaggio mi pareva potesse meritare qualcosa di più..

     

    il problema è che questo discorso lo si può fare per quasi tutti i personaggi ed è uno dei motivi per i quali la serie tv non è da 10 in pagella.

     

    prendi Jaime nei libri su cui dovrebbe essere basata la 4a serie.. ha dei cambiamenti assurdi, interi capitoli di monologhi interiori.. nella serie sembra quello di sempre, salvo la mano

     

    prendi tutto il discorso sulle isole di ferro che boh, occupano 1/3 di quasi ogni libro dal 7 in poi e ancora nulla

     

    e Bran ? nei libri ho odiato i suoi capitoli perchè erano quelli piu introversi e piu "noiosi", nella serie boh, si inventano assurdi tentativi di rapimento pur di raccontare qualcosa.

     

    il personaggio di jon snow subisce un'accelerazione psicologica quando... no ok, non si può spoilerare :) secondo me lo renderanno in tv da quel momento, quindi prossima stagione.


  6. solo per lettori

    .ghgh vero... cmq io penso che l'hanno fatta apposta quella battuta... una piccola spoilerata nascosta uhuh

     

     

    Petyr Baelish best spoiler di GoT (chi non ha letto non apra)

     

     

    se noti infatti ha elencato come crepano joeffrey, tywin e Shae ^^ e lo stesso tyrion nel colloquio col fratello parla di fraticidio, nepoticidio, patricidio...

    fatto evidentemente apposta per chi segue solo la serie tv e magari vuole impegnarsi a decifrare ogni singola battuta :)

     

    comunque, su avvenimenti che vedremo presto in tv (chi non ha letto non apra)

     

     

    E' Tyrion stesso, non mi ricordo in quale libro, a dire una cosa del tipo "finirà che potrei anche ucciderlo un giorno" parlando del padre. se trovo il pezzo ti dico dove :)

     

    • Mi Piace 1

  7. L'unica cosa più bella dell'episodio in se sono i vostri commenti stupefatti .ghgh

    Preparatevi psicologicamente perchè se tutto va come deve andare le ultime due puntate vi terranno incollati alla latrina uhuh

     

    solo per noi che abbiamo letto..

     

     

    10340180_896431620383219_539221004167392521_n.jpg

     

    al sentire questa battuta io ho riso per 2 minut

     

    la mia ragazza miscredente che non ha letto ma solo visto la serie, mi prendeva per pazzo.. uhuh uhuh uhuh

    • Mi Piace 1

  8. Intervengo per proseguire il dibattito su una vecchia questione che mi fa sempre riflettere. Le dure regole della trasposizione dallo scritto al recitato. Non voglio fare polemica, gli autori della Hbo sono liberi di operare come meglio credono, ci mancherebbe. Piuttosto voglio proseguire nell'analisi.

    Dunque, ultimamente dopo aver visto Lo Hobbit 2, mi sono rivisto la trilogia dell'anello. E da qui ho preso spunto per leggere Il signore degli anelli, cosa che non avevo mai fatto. Ebbene, arrivato ormai a oltre metà de Le due torri sono giunto ad una conclusione. Peter Jackson ha fatto un grande lavoro trasponendolo in versione cinematografica. Ovvio che ci sono modifiche e tagli, ma tutto fila liscio verso l'obiettivo che era stato di Tolkien. Due opere diverse, su livelli diversi ognuno con le sue caratteristiche, eppure strettamente collegate. Almeno, io ne percepisco l'osmosi. E a questo punto attendo con maggiore interesse Lo Hobbit 3 per vedere i "raccordi" con la trilogia principale (fermo restando che dal libro Lo Hobbit si potevano fare tranquillamente solo due film).

    Osmosi che, mi rincresce ripeterlo, non si è vista nel tf che vorrebbe rappresentare Le cronache. Non nego che la prima stagione mi abbia colpito molto e grazie alla quale ho subito iniziato la lettura, ma poi dalla seconda qualcosa ha iniziato a sfilacciarsi (ammetto che potrebbe essere dovuto al fatto che fossi già ampiamente spoilerato). E la tendenza sembra essersi ripetuta con la terza.

    Ora, è possibile che questa distanza dipenda al "mezzo" scelto (chissà con una serie di film come sarebbe stata). Forse anche il fatto che essendo i libri di alto livello qualitativo era difficile essere all'altezza. Comunque non voglio gettare il bambino con l'acqua sporca: il cast è buono, la fotografia anche. Magari concedendo al tf una seconda visione potrei cambiare giudizio, ma per ora continuo a notare una certa distanza.

     

    guarda con me sfondi una porta aperta su questo argomento

     

    non mi capacito di come abbiano fatto a riassumere in 3 piccole ed esili serie quello che accade in tot libri (ora non mi ricordo precisamente dove finisce la terza serie.. forse con I fiumi della Guerra? tecnicamente 6 libri?!) sapendo tral'altro, col senno di poi, che già dai primi libri Martin poggia le basi con cui ti dice tutto.. avvenimenti narrati nel primo libro che si ritrovano nell'11° e cosi via..

     

    io amo tutte le sfaccettature psicologiche di ogni singolo personaggio..

    ..e, parliamoci chiaro; GoT è al 90% personaggi. nient'altro. La storia è carina, ti tiene li, ma tu che hai letto i libri puoi confermarlo.. o almeno, questa è la grande cosa che mi ha fatto appassionare alla serie. Mai uno schieramento certo, mai "il bene", mai "il male", solo tanti, troppi, punti di vista. Tanti personaggi che si evolvono, che cambiano, che crescono, che si redimono, che capiscono qual è il loro scopo, che si arrendono o non si arrendono alle meccaniche del "gioco del trono"; personaggi che a volte ritornano, personaggi che scompaiono.. altri che ti lasciano li con l'insulto sulla punta della lingua, perchè vorresti saperne giusto un pò di più ma il vecchio Martin non si fà problemi a farli sparire.. Personaggi che pur di seguire le loro personalissime regole fanno/nonfanno certe cose..e poi tutti gli intrecci. Roba che neanche una mente malata sarebbe riuscita a partorire... Cioè di un personaggio che verrà fuori dopo se ne parla fin dal primo libro..

     

    Nel telefilm si cerca di creare una storia con solo gli elementi principali.. ed è questo il limite, il non poter fare (per motivi di produzione immagino) una serie da 25/30 puntate a stagione.

    Jayme Lannister che nel viaggio con Brienne dal tridente a casa diventa totalmente un'altra persona, nella serie tv si accenna a un qualcosa che è in corso dentro di lui..

    Brienne e tutto il suo passato, quasi neanche un accenno.

    Bran, non fanno capire niente di quello che sta facendo, niente!

    Daenerys.. la pupilla di Martin.. vedremo se andranno cosi a fondo come nei libri.

    E Casa Greyjoy? tutto quello che accade e c'è dietro alle Isole di Ferro? verrà trattato come nei libri? ci vorrebbero 4 puntate solo per questo "excursus"...

    Con i Dorniani ho qualche speranza..

     

    Ecco, io già so dentro di me che purtroppo le prossime serie tv faranno defecare rispetto ai libri, ma diciamocelo.. questo è un pò il fascino dello scritto.

     

    Secondo me la differenza col mostruoso lavoro di Jackson è che lui ha avuto praticamente carta bianca, su tutto. E ha creato un capolavoro, creato da chi ama Tolkien, fatto per chi ama Tolkien. Got viene fatto per audience e stop.. almeno, la vedo così..


  9. Quindi la 4^ serie comprenderà la seconda metà di Asos, tutto Affc e parte di Adwd (tra l'altro scelta doverosa visto che fino a un certo punto sono sincroni). Il tutto nei soliti 10 episodi. Di sicuro non ci saranno momenti noiosi stavolta.

     

    io invece da amante di tutte le sfumature psicologiche di ogni singolo personaggio non sono molto contento :/ cioè, senza fare spoiler, mi sembra duro riflettere in 10 episodi tutto quello che accade intorno ai personaggi Lannister (bisogna scrivere così per evitare, appunto, spoiler :d) e Stark... senza contare Petyr, le cose al di là della barriera, e TUTTA la vicenda sulle isole di ferro... troppa roba per 10 episodi dai... solo per le isole di ferro ci vogliono 4 puntate.


  10. Condivido (anche se non userei proprio la parola "schifo"),ma non ne facevo una questione di fedeltà al libro.

    Vidi alcuni disegni su Daario Naharis. Sarebbe dovuto essere così? E' descritto così nei libri?

     

     

     

    5k593c.jpg

     

    su capelli e barba ci siamo

     

    sul colore onestamente non ricordo, mi pare che nel corso della storia se li tinga più di una volta (compresa la barba)


  11. Un film e un tf non possono essere paragonati, un tf e un libro e così via. Ma tra opere della stessa modalità rappresentativa si, opere concluse possono essere messe a confronto (il mio paragone libri asoiaf-lost infatti regge fino a un certo punto, intendevo più che altro come qualità d'insieme). Se ci si attenesse a dei rigidi punti in comune, si potrebbe paragonare ben poco a sto mondo. Poi, che i budget siano diversi sono d'accordo con te che ci sia un forte dislivello, la Abc ha avuto più mezzi rispetto alla Hbo.

    Sul pubblico non saprei. Forse GoT non "prende" gli over30, ma Lost non è stato solo un tf per "vecchietti". Avendo seguito il tf in contemporanea con la messa in onda ed essendo stato iscritto ad un forum a tema posso dirti che si andava dai 12 fin quasi ai 60 anni. E' un tf con più livelli interpretativi e questo lo rende uno dei migliori mai realizzati.

    Sull'introspezione ci sarebbe pure da dire. Da una parte non è semplicissimo trasporre intere pagine di pensieri dei personaggi dei libri, considerando i pochi episodi (rispetto a un lost che è arrivato fino a 24 episodi in una stagione; qui si potrebbe aprire una discussione su come sia cambiato il tf in tempi di crisi). D'altra parte anche gli attori scelti non hanno le caratteristiche per sviluppare la dimensione introspettiva, fermo restando che per il resto mediamente è un buon cast. Ad esempio su Kit Harington, che ha un personaggio molto introspettivo, ho letto critiche non molto morbide. A me in generale lui non dispiace come recita, ma devo ammettere che certe critiche non sono lontane dal vero.

     

    sull'aspetto dell'introspezione in GoT per me la HBO deve migliorare pesantemente.. non è possibile tralasciare intere pagine di Tyrion, Jon, Daenerys, Stannis e Jamie.. soprattutto quando contengono dei passaggi chiave.

     

    Non ho letto le pagine antecedenti del topic, ma immagino tu abbia letto i libri; ecco, pensa a cosa dovrebbe succedere in futuro (non scrivo nulla così nessuno è tentato dall'aprire lo spoiler), e pensa a come hanno reso ciò che è successo al personaggio di Jamie Lannister nella terza stagione.. non c'è proprio paragone. Non si possono riassumere pagine e pagine di pensieri in un discorso di 2 minuti in un bagno con Brienne..

     

    io credo che GoT sia stupendo, al di là della storia, perchè è uno dei pochi fantasy in cui non c'è uno schieramento da scegliere. non ci sono buoni e cattivi, non ci sono giusti e sbagliati, non c'è luce e ombra ( :d :d :d ) , ci sono solamente punti di vista e sfaccettature; alcuni miei amici fanno il tifo per gli Stark, altri per Daenerys, altri ancora per Baratheon o Lannister, e il bello è che tutti quanti portano validissime motivazioni; tutte, a loro modo, giuste e ineccepibili.

     

    Questi punti di vista nei libri vengono resi soprattutto tramite flussi di pensiero, monologhi interiori e così via.. e nella serie televisiva purtroppo questo in gran parte manca. Si cerca, giustamente, di renderli attraverso discorsi e scambi di battute, ma non rendono il dovuto a mio parere. Sfido chiunque a "tifare" Lannister avendo visto solo il tf..

     

    sul cast sono d'accordo, è mediamente buono, ma forse non troppo portato a rendere bene alcuni personaggi. Per me è la sceneggiatura a dover essere resa in modo differente


  12. Ho appena visto le pagine del sito Imdb relative a GoT e Lost. Bene, il rating per la prima è 9,4/10 mentre 8,3 per la serie finita nel 2010.

    Ora, GoT è un tf che mi piace, ma dargli un voto superiore a Lost, ragazzi, mi sembra eccessivo. Parliamo di una serie in corso ed una finita, non possono essere paragonate. Semmai, prendendo le prime tre stagioni di ciascuna... beh! chi ha visto Lost almeno fin lì sa che a GoT gli da una pista.

    La saga dei libri (anche questa da completare) cui è tratto GoT è al livello del tf isolano. Devono mangiarne pagnotte Benioff e Weiss prima di arrivare a Cuse e Lindelof.

     

    incomparabili..!!

     

    e sugli aspetti paragonabili, non mi sembra ci siano 1,1 punti di differenza...

    • Mi Piace 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.