Vai al contenuto

Benvenuti su VecchiaSignora.com

Benvenuti su VecchiaSignora.com, il forum sulla Juventus più grande della rete. Per poter partecipare attivamente alla vita del forum è necessario registrarsi

Stingary Smith

Utenti
  • Numero contenuti

    2.702
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Stingary Smith


  1. da amante di Roger purtroppo penso a malincuore la stessa cosa,lo svizzero è in formissima ma reggere contro Djokovic in un match 3 set su 5 è davvero complicato,forse forse vedrei piu' equilibrata una finale contro Wawrinka

    Il problema è sempre quello da almeno 4 anni, la tenuta al meglio dei 5 set. Fossero al meglio dei 3 set, Federer avrebbe 3-4 slam di più in palmares. Il più grande, comunque.


  2. Una bella finale italiana è una cosa che mancava davvero in questo sport. Oltretutto le italiano hanno vinto 3 confederations cup, una ogni 2-3 anni, questo gruppo meritava un momento così, Schiavone ha vinto un roland gfarros e una finale persa, Errani finale persa sempre a Parigi, mancavano proprio Pennetta e Vinci che non avevano mai giocato una finale slam.


  3. Quando giocano due giocatori bravissimi (top 10) il tennis può essere uno spettacolo pure. Ai torni i primi turni sono noiosi ma dai quarti in poi la musica cambia. Però credo che fino a metà anni 90 c'era più equilibrio, per cui potevi trovare ai quarti il n.1 perdere dal n.20 che a sua volta era magari un giocatore di gran talento che era stato nei top 5 degl ianni precedenti ed era sceso per qualche motivo. Con le epoche Sampras, Federer, Nadal e Djokovic assistiamo ad eccessivo strapotere. Prima era molto meglio da questo punto di vista... Borg,Lendl,Mcenroe, Noah, Wilander, poi Becker,Edberg,Chang ecc c'erano più fuoriclasse nello stesso periodo, oppure possiamo dire che mancava il marziano come federer nadal djokovic, i quali dominano nel loro periodo migliore.

    Per questo ora i tornei grossi stanno avendo spesso le stesse finali per anni.

     

    Devo dire di aver sempre ritenuto il tennis uno sport scialbo e noioso,ma mi fa un immenso piacere che la finale di Flushing Meadows sia tutta italiana,grandi complimenti alle due atlete.

    Detto questo,ho visto la seconda semifinale,la Williams è spaventosa commentando con mio fratello ci siamo detti che probabilmente ci mazzulerebbe per bene entrambi,e siamo due cuccioli di 195 cm per 78 e 86 kg .ghgh

    Sulla noia, vedi cosa ho scritto sopra, per molti incontri può essere così ma dipende da chi gioca.

     

    Quanto alle Williams, hanno fatto storia a se, hanno cambiato il tennis femminile ma non è che quel gioco fisico faccia impazzire... ricordo comunque che ai loro inizi se non erro la Hingis che era la metà di loro le metteva in grossa difficoltà tatticamente.

    Serena faceva la sborona tempo fa dicendo di voler competere coi maschi, ma non credo sarebbe nei primi 300.

     

    Spesso in questo sport si sottovaluta la tattica, il modo di giocare che un campione può cambiare per mettere in difficoltà l'avversario a costo di rinunciare ai propri punti di forza.


  4. Ma ci credevano veramente?

    Scherzi a parte, tutte le squadre si motivano... il fatto è che loro tra eliminazioni e chiacchiere societarie varie non rendono neanche per quello che dovrebbero.

    E poi sono finiti i tempi di ferrare del neri quando si rifacevano le statistioche degli scontri diretti dopo 30 anni...


  5. Gli spagnoli vengono da un decennio incredibile... nel 2006 vinde il barca se non erro, poi dopo iniziò il cilo della nazionale, lo stesso barca, la decima del real, la finale madrilena, le varie EL di atletico e siviglia...sono abituati troppo bene e come spesso accade si pecca di superbia.

     

    Certo che neanche in spagna scherzano in quanto a faziosità i giornalisti...


  6. Non ho visto la premiazione...come si è comportato Varriale? inghiottito amaro?

    Sette su undici è come dire 'fare incetta'..anche se non do a questo premio chissà quale valore...

    Ma sui premi a Vidal e Barzagli mi chiedo se quindi non si sia giudicata la stagione fino a giugno scorso...


  7. Il fatto è che l'italia è quarta nel ranking da tempo ma anche nel parziale di ogni stagione, se vabene si è quarti.. l'andamento rispecchia in pieno il ranking, niente da dire.

    Se ho capito bene l'anno prossimo la terza italiana e quella portoghese faranno un preliminare in più...avrei gradito di più che le quarte dei primi tre campionati lo facessero.


  8. Credo che Agnelli sia a volte combattuto tra il suo senso dell'onore e dell'amicizia e il 'politicamente corretto' da sempre simbolo contraddittorio dell'ipocrisia italiota...

    Sono certo che si sentono e si sono visti parecchie volte dal 2006...ma credo che riabilitare pubblicamente Moggi già in occasione dell'inaugurazione dello stadium sarebbe stata una presa di posizione fortissima, di rottura totale. Che forse non sarebbe dispiaciuta, ma all'epoca non si aveva la consapevolezza e la sicurezza che la squadra sarebbe diventata la più forte d'italia...forse oggi sarebbe diverso...Agnelli non ha più molta paura di impattare contro il 'potere' anche se non va a ruota libera nelle interviste.


  9. Leggilo bene il ranking, il Portogallo è quasi sicuro che sarà davanti all'Italia, infatti l'anno prossimo esce dal conteggio il 09/10 dove avevamo un vantaggio di 5 punti, solo in quell'anno, dubito che riusciremo a colmare questa differenza, salvo imprese.

    Sarà più facile vedere la Germania davanti all'Inghilterra che noi davanti al Portogallo, comunque poi alla fine cambia poco.

    E' vero, con l'uscita dal conteggio della stagione 09/10, l'Italia perderà 5.428 punti di vantaggio..attualmente ne abbiamo, nel totale del quinquennio, 3.805 ad oggi! se fino alla fine della stagione incrementiamo il vantaggio di questa stagione, si può sperare. L'anno prossimo, la situazione si inverte, perchè sarà l'ultimo in cui si conteggia l'annata 2010/11 in cui il portogallo ha preso 18.800 mentre l'Italia perde un'annata di soli 11.571 punti..

    • Mi Piace 1

  10. Normale che se si è fatto bene 4-5 ann ifa, nei prossim idue anni si perdono coefficienti buoni. Non mi pare il caso della Juventus, che ancora non si è liberaata dei coeeficienti bassi del post calciopoli.

    Poi si è visto che la terza fascia contiene squadroni come e più della seconda a volte. Non mi dispererei nei passaggi seconda-terza, ma spero che la juventus torni presto in prima..

    Per i coefficienti per nazioni la vedo più difficile, è un indice abbastanza fedele al rendiment odei movimenti calcistici nazionali. Non basta una sqaudra che ti vince la copa se tutte le altre fanno schifo...

    • Mi Piace 1
×

Informazione Importante

Utilizziamo i cookie per migliorare questo sito web. Puoi regolare le tue impostazioni cookie o proseguire per confermare il tuo consenso.